PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015 Disciplina: Italiano Classe: 3 AUA Docente: Nunzia Andrenacci Unità 1 – La cultura e la lingua nell’Europa e nell’Italia medioevale La cultura medioevale a. La visione medioevale del mondo, dell’uomo, di Dio b. Una vita orientata verso Dio c. Simboli e allegorie medioevali- L’auctoritas d. I caratteri dell’amore cortese L’Italia medioevale :geografia e temi della letteratura nell’Italia tra Duecento e Trecento a. Le origini della letteratura :la letteratura umbra: S .Francesco b. Le origini della poesia lirica d’amore: la corte di Federico II e i poeti siciliani c. La letteratura comunale dell’Italia centrale: lo Stilnovismo d. La poesia comico- realistica Testi analizzati: S .Francesco – Cantico delle creature Jacopo da Lentini – Amor è un desio che ven da core Guido Guinizzelli – Io voglio del ver la mia donna laudare Cecco Angiolieri - -S’ i’ fosse foco, arderei ‘i mondo Dante modello di scrittore comunale a. La biografia-la formazione medioevale-letteratura e ricerca della verità-elementi di modernità del pensiero dantesco-l’adesione allo Stilnovo b. Le opere in volgare: Vita Nova-Convivio-Commedia c. Le opere in latino: De vulgari eloquentia-Monarchia d. Struttura e significato della Commedia Testi analizzati: Dalla Vita Nova: Il primo incontro con Beatrice Lode di Beatrice Tanto gentile e tanto onesta Oltre la spera che più alta gira Unità 2 – La cultura del Preumanesimo all’Umanesimo e al Rinascimento: dal conoscere al costruire Petrarca e Boccaccio: dal Medioevo all’Umanesimo a. Petrarca: la biografia-le opere in latino e le opere in volgare(caratteristiche generali)-Petrarca precursore dell’Umanesimo-il conflitto tra cielo e terra-primo intellettuale europeo-il rapporto tra Dante e Petrarca b. Il “Canzoniere”: diario dell’anima-la struttura-la figura di Laura-la concezione dell’amore e della donna in Dante e in Petrarca-il dissidio interiore Testi analizzati: Dal Canzoniere: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto et biancho Solo et pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro e l’aura sparsi Pace non trovo, et non ò da far guerra I’ vo piangendo i miei passati tempi c. Boccaccio e la rappresentazione narrativo-realistica del mondo-la biografia-le opere del periodo fiorentino e quelle del periodo napoletano(caratteri generali)-il pensiero e la poetica-l’incontro con Petrarca d. Il “Decameron”: la struttura-il conteso storico-il racconto cornice-i temi delle novelle Testi analizzati Dal “Decameron”: Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina Federigo degli Alberighi La cultura dell’Umanesimo a. Il tramonto del Medioevo b. Il modello dei classici per conoscere uomo e realtà c. Una nuova mentalità d. La corte e l’intellettuale umanista-Il Rinascimento e la sua crisi Unità 3 – La cultura del ‘500 tra cortigianeria e impegno civile o scientifico Letteratura e politica italiana nel ‘500 a. Machiavelli: la biografia-le opere politiche, le opere storiche, le opere letterarie(caratteri generali) b. Il pensiero e la poetica: la lezione della storia-la separazione tra politica e morale c. “Il principe”: la struttura e il genere-la “verità effettuale”-la virtù e la fortuna-il fine giustifica i mezzi-il significato dell’opera Testi analizzati: Da “Il principe”: La “verità effettuale” La volpe e il leone La fortuna d. La crisi del progetto politico: Guicciardini e Machiavelli a confronto-la “discrezione” e il “particulare” Unità 4 – La Divina Commedia –l’Inferno a. La struttura della Commedia-il cosmo dantesco-il viaggio-le allegorie-le guide-i dannati-i percorsi tematici-il significato dell’opera b. Lettura e analisi dei seguenti canti: I; III (vv.1-69); V (vv.73-142); VI (vv.34-94); X (vv.25-51/73-93); XXVI (85-142) COMPITI PER LE VACANZE Titoli dei temi da svolgere: 1.La società di oggi è decisamente multietnica e il fenomeno dell’immigrazione extracomunitaria interessa anche il nostro paese .A tuo parere, questo fenomeno incessante di immigrazione da paesi del Sud del mondo, ma anche dall’Oriente, è da considerarsi come il segno tangibile di una società globalizzata o è il risultato della fuga dalla povertà, dall’emarginazione e da problematiche di carattere politico? 2. Ti sei mai iscritto ad un social network? Sulla base della tua esperienza personale e di quella dei tuoi amici, ritieni che un social network possa svolgere un ruolo prevalentemente positivo o negativo nello sviluppo delle relazioni umane e nella crescita della personalità di chi ne fa uso? LETTURA A SCELTA DI UNO DEI SEGUENTI LIBRI: A .Zorati-M. Di Sisto-M. Bersani : Nelle mani dei mercati –Emi J.Testart : A chi convengono gli OGM? -Lindau M. Pallante : Monasteri del terzo millennio -Lindau L’insegnante : Nunzia Andrenacci