I.I.S “FEDERICO II DI SVEVIA” PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o romanze; La nascita della cavalleria; La Chanson de Roland e il ciclo carolingio; Il ciclo bretone e il tema della ricerca del Graal; La lirica provenzale; Cenni de “Il De amore” e “Il romanzo della rosa”; La civiltà comunale: quadro storico,sociale e culturale : La nascita dei Comuni; Guelfi e Ghibellini; La figura del mercante e le crociate; Il conflitto fra Papato,impero e comuni; Il meridione normanno e Federico II; Gli angioini di Francia a Napoli; Corruzione della Chiesa e movimenti di riforma; Il dibattito filosofico del basso medioevo e cenni della conoscenza aristotelica; La scolastica e Tommaso d’Aquino; La situazione politica del trecento; La poesia del Duecento : La civiltà comunale in Italia e la letteratura in volgare; Francesco d’Assisi e la poesia religiosa del Duecento; Jacopone da Todi : vita ed opere; La scuola siciliana; La scuola toscana e Guittone d’Arezzo; Il Dolce Stil Novo : Il nuovo stile; Guido Guinizzelli; Guido Cavalcanti; Dante Alighieri : La vita; La formazione culturale; Il pensiero; La poetica; Le opere minori : La vita nova , Il Convivio , Il De vulgari eloquentia , Il Monarchia; La Divina commedia : nozioni generali sulle tre cantiche e sulla struttura dell’universo dantesco; Francesco Petrarca : La vita; La personalità; La formazione culturale e il pensiero; La poetica; Le opere minori :L’Africa,Il secretum, le opere di argomento classico ed erudito, le opere di argomento morale e religioso,le epistole; Il Canzoniere; Giovanni Boccaccio: La vita; La visione del mondo e la poetica; Le opere del periodo Napoletano e le opere del periodo fiorentino; Il Decamerone; Umanesimo e Rinascimento : quadro storico,sociale e culturale; Origine e significato dei termini Umanesimo,Rinascimento; Periodo storico; Medioevo e rinascimento; Linee di tendenza storiche; Il nuovo intellettuale e il mecenatismo; L’Umanesimo Latino: Poggio Bracciolini; Coluccio Salutati; Leon Battista Alberti; La cerchia medicea : Marsilio Ficino; Giovanni Pico della Mirandola; Angelo Poliziano; Luigi Pulci; Lorenzo il Magnifico; La Napoli Aragonese con Giovanni Pontano e Iacobo Sannazaro; La Ferrara estense : Matteo Maria Boiardo e L’Orlando Innamorato; Ludovico Ariosto : La vita; Le opere minori; L’Orlando furioso; Cenni su Niccolò Machiavelli; Lettura ed analisi dei seguenti brani: “Il cantico di Frate Sole” di Francesco D’Assisi; “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi; “Rosa fresca aulentissima” di Cielo D’Alcamo; “Al cor gentile rempaira sempre amore” di Guido Guinizzelli; “Si fosse fuoco ” e ”Tre cose solamente m’enno in grado” di Cecco Angolieri; “Una meravigliosa visione” da Vita nuova III di Dante Alighieri; “L’”apparizione” della gentilissima donna” da Vita Nuova XXVI di Dante Alighieri; “Guido, i’vorrei che tu Lapo ed io” da Rime, 9 (LII) di Dante Alighieri; “Tre donne intorno al cor mi son venute” da Rime, 47 (CIV) di Dante Alighieri; “Illustre,cardinale,aulico e curiale” da De vulgari eloquentia , I, 17-18 di Dante Alighieri; “Le due felicità e le due guide ” da Monarchia,III,15 di Dante Alighieri; “Petrarca sul monte ventoso” da Familiares ,IV,1 di Francesco Petrarca; Sintesi “L’autoritratto come testamento spirituale” di Francesco Petrarca; “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” dal Canzoniere ,1 , di Francesco Petrarca; “Movesi il vecchierel canuto et bianco” dal Canzoniere ,16 , di Francesco Petrarca; “Solo et pensoso i più deserti campi ” dal Canzoniere ,35 , di Francesco Petrarca ; “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi ” dal Canzoniere ,90 , di Francesco Petrarca; “Chiare,fresche et dolci acque ” dal Canzoniere ,126 , di Francesco Petrarca; Lettura di alcune novelle del Decamerone di Boccaccio : “Melchisedec: intelligenza e fede”,”Cisti fornaio e Geri spina” e “Chichibio e la gru” ; Proemio dell’Orlando innamorato; Sintesi de “Il modello uomo contro il modello cortigiano” da Satire,I,1-54, 82-123 di Ludovico Ariosto; Sintesi de “Poeta di corte per necessità, poeta domestico per vocazione” da Satire ,III, 1159, 208-237 di Ludovico Ariosto; Lettura dell’incipit dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto (vv.1-13),sintesi del XII capitolo, e canto X del XVIII capitolo (vv.166-171); DIVINA COMMEDIA : La struttura dell’inferno dantesco; Lettura ed analisi dei seguenti canti : I ,II,III,V,VI,X,XIII,XV,XX,XXVI,XXXI,XXXII,XXXIII,XXXIV; Firma Docente __________________________ Firma alunni __________________________ __________________________ __________________________