BIOCHIMICA CLINICA - - Facoltà di Medicina e Chirurgia di Messina

Università degli Studi di Messina
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie
Corso integrato di Biologia Molecolare
II anno, I semestre
Insegnamento di Biologia Molecolare
SSD: BIO/11 - CFU 4= 32 ore di lezione frontale convenzionale
Docente: prof. Campo Salvatore
 Obiettivi formativi del modulo di Biologia Molecolare
Il modulo didattico di Biologia Molecolare è finalizzato a fornire agli Studenti una preparazione
approfondita, sia di base che specialistica, nell’ambito della struttura chimico-fisica e del metabolismo
degli acidi nucleici, unitamente alla regolazione dei relativi meccanismi di reazione. Il principale
obiettivo formativo è rappresentato da uno studio approfondito della struttura chimica del DNA e della
sua componente funzionale, il gene, le sue modalità di replicazione, riparazione, trascrizione e
traduzione secondo i più dettagliati e recenti modelli molecolari proposti dalla specifica letteratura del
settore.
 Programma
Cenni sulle macromolecole biologiche e relativi legami chimici.
Gli acidi nucleici.
-
-
Concetti generali
Struttura del DNA
Struttura del RNA
Conformazione e topologia del DNA
Melting e riassociazione
Proteine associate al DNA
Organizzazione del genoma procariote ed eucariote.
- Struttura del nucleoide
- Struttura della cromatina e sua dinamica
Struttura del gene.
-
Struttura dei geni nei procarioti
Struttura dei geni negli eucarioti
Il flusso dell’informazione biologica
Perpetuazione dell’informazione molecolare.
- Replicazione del DNA nei procarioti
- Replicazione del DNA negli eucarioti
- Regolazione della replicazione: le origini di replicazione in E. Coli e le sequenze ARS nel
lievito
- Telomeri e telomerasi
Riparazione e sua regolazione.
-
Meccanismi di correzione degli errori di appaiamento
Meccanismi di riparazione diretta
Meccanismi di riparazione indiretta
Meccanismi di translesione
Cenni sui meccanismi di ricombinazione e di trasposizione.
Il trasferimento dell’informazione molecolare e sua regolazione.
-
-
RNA nei procarioti e negli eucarioti
La trascrizione nei procarioti
La trascrizione negli eucarioti
Maturazione del mRNA
Splicing, splicing alternativo ed RNA-editing
Controllo dell’espressione genica nei procarioti e negli eucarioti
Fattori di trascrizione costitutivi ed inducibili
Struttura dei domini proteici leganti il DNA
La traduzione dell’informazione molecolare e sua regolazione.
-
Il codice genetico
tRNA ed aminoacil-tRNA-sintetasi
I ribosomi
Meccanismi di traduzione nei procarioti
Meccanismi di traduzione negli eucarioti
Controllo della traduzione
I prodotti chimici dell’informazione molecolare: maturazione e trasferimento.
Aspetti teorici delle tecniche di base del laboratorio di Biologia Molecolare
Testi Consigliati:
JD Watson: Biologia Molecolare del Gene V edizione. Ed. Zanichelli.
B Lewin: Il Gene VIII. Ed. Zanichelli.
LA Allison: Fondamenti di Biologia Molecolare. Ed. Zanichelli.
G Mangiarotti: Biologia Molecolare. Ed. Piccin
Orario di ricevimento: subito dopo l’orario delle lezioni
Prof. Salvatore Campo
Insegnamento di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare
SSD: BIO/12 - CFU 3= 24 ore di lezione frontale convenzionale
Docente: prof. Caccamo Daniela
OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI
Lo studente deve:
conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare;
conoscere i marcatori biochimici e molecolari dei processi fisiopatologici più importanti; essere
consapevole della potenzialità e dei limiti dell’informazione fornita dagli esami di laboratorio.
PROGRAMMA DEL CORSO




Prelievo, trattamento e conservazione dei materiali biologici.
Variabilità analitica: tecniche di misura, l’errore di laboratorio. Variabilità biologica e
valori di riferimento.Uso diagnostico dei marcatori.
Procedimenti analitici e metodiche per la valutazione di marcatori biochimici e molecolari
caratteristici di stati fisiopatologici:
- del metabolismo dei carboidrati
- del metabolismo dei lipidi
- del catabolismo degli aminoacidi, purine ed eme
- dell’equilibrio acido/base
Valutazioni di laboratorio di marcatori biochimici e molecolari di:
- rischio cardiovascolare
- alterazioni epatiche
- riassorbimento osseo
- disordini del sistema endocrino
- sviluppo di neoplasie
L’attività didattica è svolta con lezioni frontali ed attività di laboratorio nel mese di Gennaio.
Lo studente può giovarsi di testi consigliati per l’apprendimento e appunti elaborati dal docente.
La modalità di verifica dell'apprendimento è l’esame orale.
Orario di ricevimento: 14.30-15.30 (da lunedi a venerdi).
Testi consigliati:
L. Sacchetti et al. Medicina di Laboratorio & Diagnostica Genetica (ed. 2006) - Casa Editrice
Idelson-Gnocchi
Appunti del docente.