Programmazione Annuale di SCIENZE Liceo Scientifico “A. Volta” di Colle Val D’ Elsa A.S. 2015/2016 Docente: Prof.ssa Silvia Fineschi Classe: 3^D CHIMICA MODULO 1: La materia e gli atomi U.D. 1 L’atomo e la sua struttura. Leggi ponderali della chimica. La massa atomica e la massa molecolare. Concetto di mole. Massa molare e numero di Avogadro. Formule chimiche e composizione percentuale. Formula minima e formula molecolare. Equazione di stato dei gas ideali e volume molare. La teoria atomica di Dalton. Teorie atomiche: modello di Thomson, modello di Rutherford. Particelle subatomiche: elettrone, protone, neutrone. Numero atomico e numero di massa. Isotopi. Peso atomico e molecolare. Natura corpuscolare ed ondulatoria della luce. L’atomo di Bohr. La doppia natura dell'elettrone. Il principio di indeterminazione di Heisenberg e l'equazione d'onda. Numeri quantici ed orbitali. Principio di esclusione di Pauli. Gli orbitali atomici. Configurazione degli atomi polielettronici. Configurazione elettronica degli elementi. Principio di Aufbau. La regola di Hund. Struttura di Lewis. U.D. 2 Il sistema periodico. La classificazione degli elementi. La tavola periodica di Mendelev. Proprietà periodiche degli elementi. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività. Metalli, non metalli, semimetalli. BIOLOGIA MODULO 1: La divisione cellulare. Riproduzione asessuata. Scissione binaria. Mitosi e ciclo cellulare. Riproduzione sessuata. Meiosi. Crossing-over. Fecondazione. MODULO 2: I principi dell’ereditarietà. Le leggi di Mendel (legge della segregazione e dell' assortimento indipendente). Il quadrato di Punnett. Alberi genealogici ed ereditarietà. Dominanza incompleta ed alleli multipli. Ereditarietà poligenica. Pleiotropia. Il cromosoma X ed i disordini ad esso associati. Mappatura dei cromosomi. MODULO 3: La genetica molecolare. Ruolo del DNA nell'ereditarietà. Struttura del DNA. La 1 duplicazione del DNA. La trascrizione del DNA. Struttura e ruolo dell' RNA. Traduzione e sintesi proteica. Le mutazioni genetiche (mutazioni puntiformi, somatiche e di sfasamento). I trasposoni. I virus ed i batteri negli studi e nelle applicazioni genetiche. MODULO 4: Origine ed evoluzione delle specie. Le teorie fissiste. Darwin e la teoria evolutiva. La selezione artificiale. Le basi genetiche dell’evoluzione. La selezione naturale. Le prove dell'evoluzione (fossili, biologia dello sviluppo, omologie ed analogie, biogeografia). Origine della specie e modelli evolutivi. Le estinzioni di massa e la geocronologia. Microevoluzione e genetica di popolazione. L'equilibrio di Hardy-Weinberg. Modelli di selezione naturale (selezione stabilizzante, divergente e direzionale). La deriva genica: l' effetto collo di bottiglia e l'effetto del fondatore. Concetto evolutivo e biologico di specie. Le barriere riproduttive nel mantenimento della specie. Speciazione allopatrica e simpatrica. Modello degli equilibri intermittenti. MODULO 5: La varietà dei viventi. Le estinzioni di massa e la geocronologia. Biologia sistematica e filogenetica. La classificazione linneana. Origine ed evoluzione dei procarioti ( Bacteria, Archea, Cianobatteri). I virus. ColleVal d’Elsa, Giugno 2016 L’insegnante Silvia Fineschi 2