Orali Chimica Desideri 2004

annuncio pubblicitario
1
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I
Fac. di FARMACIA.- Urbino.
Ricostruzione di alcune prove orali a.a. 2003/2004
( Prof. Donatella Desideri.).
1° Prova orale.
Argomenti delle domande.
Zolfo.
Ottenimento dell’elemento allo stato puro.
Configurazione elettronica.
Numeri di ossidazione.
Ossidi ( Anidridi).
Strutture, ibridazioni e geometrie molecolari delle anidridi.
Acido solfidrico
Reazioni di dissociazioni acide di H2S in acqua.
K(a1) e K(a2) di H2S.
K tot. di H2S.
Concentraz. della sua soluzione satura.
Definizione generale di soluz. satura.
Fattori che modificano la solubilità.
Definizione del Prodotto di solubilità.
Effetto dello ione comune sul prodotto di solubilità.
Effetto della complessazione sulla solubilità.
Descrizione delle proprietà dell’acido Solforico H2SO4.
Qual’ è l’acido più forte nei confronti dei metalli…
Funzinamento generale di un Accumulatore al Piombo.
Reazioni redox di un accumulatore al piombo.
Processi di carica e scarica.
Definizioni chimico-fisica di una soluzione.
Definizione di una dispersione.
Componenti di una dispersione.
Azione dei tensioattivi.
Definizione di una sospensione.
Descrizione dello stato solido.
Solidi ionici
Solidi covalenti.
Solidi metallici.
Solidi molecolari.
Descrizione generale dei diversi sistemi cristallini.
2
2° Prova Orale
Argomenti delle domande.
CARBONIO
Stati di ibridazione
Ibridazione del C nel metano CH4
Tipi e forma dei legami nel metano.
Ibridazione del C nell’etilene.
Tipi e forma dei legami nell’etilene.
Ibridazione del C nell’acetilene.
Tipi e forma dei legami nell’acetilene.
Stati di ossidazione del C nei tre idrocarburi…
Descrizione delle struttura della andidride carbonica.
Descrizione delle struttura della anidride silicica.
Definizione dei gas perfetti.
Loro caratteristiche principali.
Equazione generale di stato dei gas perfetti.
La costante universale dei gas perfetti.
Unità di misura di espressione della costante dei gas ideali.
Descrizione ed esempi di gas reali.
Espressione della Equazione di Van der Waals.
Significato generico delle due costanti di Van der Waals.
Definizione del fattore di compressibilità ( Z).
Curve di Variazione del fattore Z per alcuni gas importanti.
Variazione del fattore Z quando un gas reale si avvicina al comportamento ideale.…
Cos’è la temperatura di Avogadro nei gas reali…
Definizione di temperatura critica di un aeriforme.
Temp. critica del gas Azoto e sua liquefacibilità.
Temp. critica del gas Acqua e sua liquefacibilità.
Definizione di Tensione di Vapore di un liquido.
Da cosa dipende la tensione di vapore…
Definizione di Tensione Superficiale.
Definizione di Equilibrio Chimico in una reazione reversibile.
Espressione chimica della Costante di Equilibrio (K eq)
Variazione del valore di Keq e verso di spostamento dell’equilibrio.
Alcune nozioni di Termodinamica delle reazioni chimiche.
Definizione di Entalpia di reazione.
Spiegare il significato chimico del II Pricipio della Termodinamica.
DG = DH – T. DS … Spiegazione di questa relazione e delle grandezze coinvolte.
Descrivere la curva di stabilità degli isotopi naturali.
Descrivere la legge del Decadimento radioattivo.
Le costanti caratteristiche della legge del decadimento…
Tempo di dimezzamento e costante lambda…
Varie unità di misura della Radioattività.
Relazioni numeriche tra le unita di misura della Radioattività..
3
3° Prova Orale.
Argomenti delle domande.
SODIO
Metodi di produzione industriale.
Elettrolisi di NaCl in soluzione acquosa.
Reazioni caratteristiche al catodo e all’anodo nell’elettrolisi di NaCl in soluzione..
Reazione di ottenimento del gas cloro per elettrolisi di NaCl soluz..
Reazione di Dismutazione del gas Cloro in soluzione di NaOH.
Calcolo del Peso equivalente elettrochimico del gas Cloro.
Comportamento dello ione nitrato e dell’acido nitrico HNO3 nelle reazioni REDOX.
Variazione del n° di Ox. dell’ Azoto nitrico a seconda del pH della soluzione nelle
REDOX.
Come si definisce un Acido Forte.
Elencare gli acidi forti più importanti.
Descrizione del calcolo del pH nelle soluzioni di Acidi Forti.
Descrizione di tutte le reazioni del Processo OSTWALD per la preparazione di acido
nitrico.
Bilanciamento delle reazioni del Processo OSTWALD.
Comportamento chimico del sale Carbonato di Sodio Na2CO3 in acqua.
Motivo della basicità del suddetto sale in acqua.
Definizione del fenomeno dell’idrolisi.
Le due reazioni del comportamento basico dello ione Carbonato CO3 2- in acqua.
Espressioni matematiche delle costanti Keq delle suddette reazioni.
Definizione del carattere Anfotero.
Esempi di ioni e sali a carattere anfotero.
Reazioni caratteristiche dei composti anfoteri…
Reazioni dello ione Bicarbonato HCO3 - in acqua.
Reazioni dello ione bisolfato HSO4 - in acqua…
Differenze tra i due ioni…
Definizione di Soluzioni Tampone.
Metodi generali per ottenerle.
Fare esempi pratici
Quali composti bisogna unire insieme…?
Derivazione chimico-matematica delle espressioni per il calcolo del pH di soluz.
tampone.
Esempi pratici di calcolo del pH di sol. tampone.
Campo di azione di una coppia tampone…
Quando si ha il massimo potere tampone e perché…
Disegno e descrizione del diagramma di Stato dell’Anidride Carbonica.
Valori di Pressione e di Temperatura dei punti più caratteristici del Diagramma….
Differenza della curva Solido/Liquido rispetto al diagramma di Stato dell’acqua…
Disegno e descrizione del Diagramma di Stato dell’Acqua. Punti caratteristici.
4
4° Prova Orale
Argomenti delle Domande.
CLORO
Definizione di Peso atomico.
Massa assoluta del cloro.
Massa relativa del cloro.
Definizione di Unità di Massa Atomica.
Quanto valgono in grammi le masse assolute del cloro e della unità di massa
atomica…
Struttura elettronica del Cloro.
Definizione generale di numero di ossidazione.
N° di ossidazione del cloro nell’acido Cloridrico ( HCl ).
Struttura elettronica dell’ossigeno.
Descrizione elettronica della natura dei legami tra cloro e ossigeno in Cl2O.
Struttura e legami chimici nei vari composti del cloro con l’ossigeno.
Loro nomenclatura corrente…..
Preparazione industriale del gas Cloro
Elettrolisi di NaCl fuso e reazioni redox agli elettrodi.
Cosa si ottiene insieme al gas Cloro…..
Preparazione del gas Cloro per elettrolisi di soluzioni acquose di sali o di acidi….
Reazioni agli elettrodi durante l’elettrolisi di NaCl in soluzione.
Reazione di dismutazione tra gas Cloro e NaOH in acqua…..
Bilanciamento della REDOX suddetta…...
Cos’è la candeggina commerciale e come si ottiene.
Enunciare le Leggi di Faraday.
Specificare significato chimico ed applicazione pratica delle leggi suddette.
Definizione generale di una PILA elettrochimica.
Descrizione delle reazioni redox alla base della pila Daniell.
Definizione di Potenziale Normale o Standard ( DE°).
Descrizione ed uso della Equazione di Nernst.
Disegno di un Elettrodo Normale a Idrogeno e suo funzionamento.
Reazioni redox alla base di un elettrodo STD a Idrogeno.
Definizione del Potenziale di un elettrodo STD a idrogeno.
Processi redox e loro costanti di Equilibrio.
Derivazione della costante di Equilibrio redox dal valore dei Potenziali STD.
Varie espressioni della suddetta relazione tra Keq e DE°.
5
5° prova orale.
Argomenti delle domande
AZOTO
Gruppo di appartenenza dell’elemento.
Struttura e legami interni della molecola di N2.
Legami sigma e pi greco e loro forma spaziale.
Principali proprietà periodiche della Tavola degli elementi.
Descrizione delle caratteristiche metalliche.
Il legame metallico.
Costituzione dell’atmosfera.
Percentuali approssimative dei suoi gas…..
Metodo per ottenere l’azoto elementare allo stato puro.
Nella nostra atmosfera, l’azoto è un gas o un vapore ?
Elencare i composti principali dell’azoto.
Metodo per calcolare il n° di ossidazione in alcuni suoi composti.
Alcuni esempi di calcolo…….
Procedimenti industriali per la sintesi di Ammoniaca e di Acido nitrico.
Discussione di tutte le reazioni chimiche coinvolte nei due processi….
Struttura della molecola di HNO3.
Discussione sulla natura dei suoi legami interni……
La reazione di sintesi dell’Ammoniaca.
Discussione sull’equilibrio della sua reazione di formazione…..
Fattori che possono spostare l’equilibrio nella sintesi di NH3.
Quali sono i fattori che fanno aumentare la velocità di una reazione ?
Effetto dei catalizzatori…..
Effetto della temperatura……
Reazioni endotermiche ed esotermiche.
Relazione tra il valore di Keq e temperatura in queste reazioni…..
I gas e l’energia cinetica delle loro molecole.
Su quale fattore agisce maggiormente la variazione della temperatura di un gas ?
Definizione di velocità media istantanea.
Curva di Maxwell della distribuzione delle velocità o energia cinetica delle molecole
gassose….
Effetto della Temperatura sulla forma della curva di distribuzione…..
Azione dei catalizzatori.
Natura generale degli Enzimi.
Natura degli enzimi biologici.
Perché in acqua l’Ammoniaca ha comportamento basico ?.
Qual’ è la sua reazione con l’acqua ?
Coppie coniugate acido/base.
Discutere la relazione esistente tra Ka e Kb di una coppia coniugata acido/base.
Descrivere i legami interni di una molecola di NH3 .
Ibridazione dell’atomo di Azoto e doppietto basico nell’Ammoniaca…
Struttura geometrica della molecola dell’Ammoniaca…
secondo la teoria dell’ibridazione….
e secondo la teoria VESPR….
Angoli interni di legame nell’Ammoniaca….
6
6° Prova Orale.
Argomenti delle domande.
AZOTO.
Configurazione elettronica.
Tipi di legami nella molecola dell’azoto ( N2 ).
Produzione dell’Ammoniaca.
Suoi sali con gli acidi forti…..
Suoi sali con gli acidi deboli……
Fenomeni di drolisi acida e basica.
I due tipi principali di sali anfoteri.
Esempio di un tipo di sale anfotero contenente azoto……
Dimostrazione della formula utilizzata per il calcolo del pH di una soluzione di NH4Cl.
Reazione dello ione NH4+ in acqua…
Di quale fenomeno si tratta ?
Relazione tra il Ka di NH4+ ed il Kb di NH3 .
Comportamento del sale NH4NO2 in acqua.
Come si calcola il pH di una sua soluzione ( Formula utilizzata….).
Questo valore di pH dipende o no dalla concentrazione del sale ?……
Come è costituito il noto “tampone ammoniacale”.
Con quale formula si calcola il pH di una sua soluzione ?
Definire il “massimo potere tamponante”.
Relazione tra il potere tamponante e le concentrazioni dei costituenti il tampone.
Cosa sono gli idruri ?
Fare alcuni esempi…….
L’Ammoniaca è l’idruro di…….
Descrivere le carateristiche degli idruri ionici, molecolari, interstiziali….
Come varia l’acidità degli idruri ?
Secondo quale principio ?….
Descrivere il legame a idrogeno.
Quando si può formare ?….
Descrivere il legame a idrogeno nell’acido Fluoridrico…
Quali proprietà chimico-fisiche sono condizionate dal legame a idrogeno ?
Definizione di Energia Libera (G).
Variazione dell’energia libera nel corso delle reazioni chimiche ( DG ).
Reazioni spontanee e non spontanee.
Come varia il parametro DG per una reazione spontanea verso destra ?
Come varia lo stesso parametro per la reazione verso sinistra ?
Definizione di Entalpia Molare Standard di Reazione.
Descrizione dell’Energia Potenziale ( Ep ) dei vari Stati di aggregazione della Materia
(Solido, Liquido, Gassoso) .
Quale dei tre stati ha il valore più alto di Ep ?
Qual è il fattore più importante da cui dipende la velocità di Equilibrio ?
Descrivere il funzionamento di una Pila Daniell.
Calcolo della % di azoto in un dato amminoacido.
Cosa si intende per “resa “ di una reazione chimica ?
Descrivere le 4 leggi che vanno sotto il nome di “Proprietà Colligative” delle soluzioni.
Formulazione del “binomio di Van’t Hoff”.
Quando è necessario usarlo?…..
Descrivere la struttura dello ione complesso denominato: Cobaltinitrito di ammonio…
Cosa si intende per n° di coordinazione ?.
Quali elementi formano maggiormente ioni complessi ?
7
Scarica