Omelia nella Solennità dell`Epifania del Signore

COMO, CATTEDRALE 6 GENNAIO 2013
OMELIA NELLA SOLENNITÀ DELL’EPIFANIA DEL SIGNORE
SI RALLEGRARONO DI GRANDISSIMA GIOIA
Laura, Lorenza, don Roberto, e don Ivan: non dimentichiamo che oggi è
l’Epifania, e abbiamo un Mistero grande da contemplare, con i nostri occhi e
con tutta la fede di cui siamo capaci. É anche vero che, in qualche misura, voi
quattro siete importanti in questa celebrazione: vi esorto a guardarvi intorno, a
guardare il grembo di Chiesa che vi ha generato, in questa Chiesa locale,
raccolta qui nella sua Cattedrale, a partire dalle vostre famiglie, le vostre
parrocchie, il presbiterio e il seminario, qui largamente rappresentati. Questa
vostra partenza è la fatica, la gioia di un parto rinnovato.
La Chiesa di Como vi ha accolto nel Battesimo, vi ha accompagnato
nell’iniziazione cristiana, vi ha educato ad una vita cristiana giovanile, quindi
inizialmente adulta, e adesso, dietro la vostra disponibilità, libera e coraggiosa,
“vi manda”: non “vi lascia andare”, non “sopporta” la vostra partenza, non si
ferma solo alla sofferenza - penso soprattutto a quella dei vostri famigliari, ma
anche di tanti amici, a sapere che tra un po’ sarete migliaia di chilometri
lontani - ma vi accompagna, vi sente come un pezzo della sua responsabilità di
evangelizzazione del mondo, consegnato ai fratelli e alle sorelle di questa
immensa, povera difficile, ma anche appassionante Chiesa di Carabayllo, in
Perù.
A voi quattro allora, e a tutti noi qui presenti, rivolgo una domanda: cosa
possiamo imparare dall’esperienza dei Magi, in questa sera dell’Epifania? Una
prima cosa è il passaggio da ciò che è nascosto a ciò che è manifesto: Epifania
vuol dire appunto manifestazione, rivelazione, entrare nella luce di una verità
nuova, ricca di significato, profonda. Dalla luce che riceviamo veniamo liberati
dalle tenebre, ci ha detto la prima lettura1: Dio si fa conoscere, diventa
qualcosa che possiamo guardare con i nostri occhi, ascoltare con le nostre
orecchie, toccare con le nostre mani, addirittura mangiare, di cui nutrirci.
Questo è Dio, e il modo in cui Dio si manifesta è sorprendente: è imprevedibile
la mossa di Dio che si fa carne, e la sorpresa per i Magi diventa ancora più
forte, perché davanti a un re, al quale spesso ci si prostra per inoltrare
domande, richieste, per chiedere protezione, devono invece donare, dare del
loro. Sorpresa che non trova però i Magi impreparati: hanno preparato dei
doni, doni di grande significato, come ci ricorda la riflessione della Chiesa sul
Vangelo, perché l’oro è per la potenza, l’incenso per la sua divinità, la
preghiera rivolta a Lui, la mirra è il segno della sua umanità, che sarà votata
all’amore, sino alla morte, e alla morte cruenta di croce.
1
Is 60,1-6.
Disposizione dei Magi a lasciarsi sorprendere, e a mettersi nella condizione
di coloro che devono dare qualcosa, e non soltanto prendere o ricevere.
Pensiamo alla nostra esperienza di preghiera, pensate voi quattro alla vostra
esperienza di preghiera, che tante volte è concentrata sulle domande: Signore
fammi questo…proteggimi qua…liberami là…fai così…
I Magi ci insegnano che nella preghiera noi dovremmo anzitutto dare,
consegnare, ed è una cosa bella che voi quattro abbiate pensato di consegnare
un pezzo della vostra vita a una Chiesa che ha bisogno di voi. Aveva bisogno di
voi anche la Chiesa di Como, ma il viaggiare dietro una piccola luce che vi
guida, l’attraversare da Oriente a Occidente metà del globo terraqueo, esprime
la stessa libertà, la fantasia e lo slancio d’amore dei Magi, senza dimenticare
che, come disse il Signore Gesù nella frase ricordata da san Paolo agli anziani
della Chiesa di Efeso, «c’è gioia più grande nel dare che nel ricevere» (At
20,35).
Certo, a vedere questi doni non inutili, soprattutto quello dell’oro, Maria e
Giuseppe possono avere provato una certa soddisfazione, possono essersi
rallegrati, ma il Vangelo ci dice che, entrando nel cuore dei Magi, la gioia più
grande è stata loro: «Provarono una grandissima gioia» (Mt 2,10). Nel tumulto
delle riflessioni e dei sentimenti, allora, che voi state provando in questo
momento, lasciate che si faccia strada questa gioia, una gioia grande,
grandissima, dice il Vangelo, che è la gioia di chi si orienta a vivere la propria
vita come un dono.
Seconda domanda, non più rivolta solo a voi quattro, ma a tutti noi qui
presenti: dov’è la nostra gioia, dove la collochiamo? Che cosa ci consola, cosa
ci entusiasma, cosa ci da felicità nella vita? Facciamo un elenco, una scaletta
delle cose più importanti che ci permettono di essere felici, di quelle che
consideriamo invece di “mezza tacca”, e di quelle che proprio ci lasciamo
indifferenti, ci annoiano, o ci lasciano desolati. I Magi ci invitano a rimettere le
cose a posto: la «grandissima gioia» sta nel fissare lo sguardo su Gesù in
braccio a Maria, in braccio a sua Madre, e nel cercare di fare qualcosa per loro,
per un Dio che si è messo nella condizione di avere bisogno di noi, di essere
“coccolato”, di essere circondato dal nostro affetto.
Quando il vecchio Simeone incontrò Maria sulla spianata del Tempio, le
disse: “Questo bambino è qui per la caduta e la resurrezione di molti in Israele,
segno di contraddizione, perché siano svelati i pensieri di molti cuori” (cf. Lc
2,33). Ecco fratelli e sorelle un altro volto del mistero dell’Epifania: i Magi si
presentano come uomini in ricerca, che seguono un progetto, una strada, una
missione, e rischiano che il loro cuore venga svelato. Gesù ha la facoltà, la
potenza, dice il vecchio Simeone a Maria, di svelare «i pensieri di molto cuori»,
per cui chiedo a Laura, a Lorenza, a don Roberto e a don Ivan: cosa
vedremmo, se in questo momento fossero “scoperchiati” i vostri cuori? Cosa
c’è dentro: quali valori, quali passioni, quali ideali, quali sentimenti? E se fosse
“scoperchiato” il cuore di chiunque di noi qui presenti, cosa ci sarebbe, davanti
a Maria con in braccio il Bambino? Poiché questo Gesù, nella manifestazione
piena della verità di Dio, sarà segno di contraddizione, svelerà i nostri pensieri,
non solo i pensieri della nostra mente, ma i pensieri del nostro cuore, cioè quei
pensieri che salgono dal profondo della nostra persona, e costituiscono la
trama portante delle nostre scelte, dei nostri progetti e delle nostre speranze.
É questo che va reso manifesto: “Epifania” di una Chiesa, quella che vi ha
generati, che voi come i Magi porterete a chilometri e chilometri di distanza,
oltre i confini e le barriere di questo mondo.
Come i Magi che “vanno”, noi dovremmo essere con tutta umiltà la stella
per un mondo in cammino, quello dei nostri fratelli e delle nostre sorelle del
Perù, che deve trovare la strada per provare la grandissima gioia dell’incontro
con la Verità di Dio in Gesù Cristo.