PROGR. DIPARTIMENTO BIOLOGIA A.S. 2016

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «E.FERMI»
Via S. Croce n°14 – Tel 0424.525.318 – 0424.220.271 –
Fax: 0424.220271-C.F.: 82002530242 –www.fermibassano.it
email: [email protected] - [email protected]
36061 BASSANO DEL GRAPPA
DIPARTIMENTO DI : SCIENZE INTEGRATE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI BIOLOGIA
A.S. 2016-17
Aggiornata il 17 settembre 2016
SELEZIONE DELLE COMPETENZE
CD
S1
COMPETENZE IN ESITO
(1° BIENNIO)
ABILITA’
CONOSCENZE
DISCIPLINE
CONCORRENTI
Riconoscere nella cellula
Chimica
l’unità funzionale di base di
Matematica
ciascun essere vivente.
Livelli di organizzazione
Fisica
della materia vivente:
Comparare le strutture
struttura molecolare,
comuni a tutte le cellule
struttura cellulare e sub
eucariote, distinguendo tra cellulare, virus, cellula
cellule animali e cellule
procariote ed eucariote.
vegetali.
Descrivere il modello a
Il DNA e relativa
doppia elica del DNA
duplicazione.
Osservare, descrivere ed Descrivere il meccanismo di L’RNA e la sintesi proteica.
analizzare fenomeni
duplicazione del DNA e di
La riproduzione: il ciclo
appartenenti alla realtà sintesi delle proteine.
cellulare, la mitosi e la
naturale e artificiale e
meiosi.
riconoscere nelle sue
varie forme i concetti di Saper usare il “quadrato di
sistema e di complessità. Punnett”per studiare la
trasmissione dei caratteri
L’ereditarietà dei caratteri.
ereditari.
Esporre i nuclei
fondamentali della teoria di Teorie dell’evoluzione.
Darwin.
Descrivere il corpo umano
analizzando le
interconnessioni tra gli
apparati e i sistemi.
S2
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di energia
a partire dall’esperienza.
Rilevare il significato di
energia in ambito
biologico.
Analizzare la propria dieta
giornaliera e verificare che
essa sia corretta e bilanciata
M3
Individuare le strategie
appropriate per la
soluzione dei problemi
L2
Leggere, comprendere e Comprendere un testo
interpretare testi scritti di scientifico
vario tipo
Il sistema uomo.
Processi
metabolici:organismi
autotrofi ed eterotrofi;
respirazione cellulare
fermentazione e
fotosintesi.
Chimica
Fisica
L’alimentazione umana
Risolvere semplici problemi Ereditarietà dei caratteri
di genetica.
Argomenti programmati
Matematica
Italiano
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA
PIANO DELLE UDA 1° ANNO E DEL 2° ANNO
UDA
UDA n.1
Titolo: Le
molecole
della vita
ore 10
SettembreOttobre
COMP
ETEN
ZE
UDA
(sigla)
S1
UDA n.2
Titolo:
All’interno
delle cellule
ore 8
OttobreNovembre
S1
UDA n.3 Le
trasformazion
i energetiche
nelle cellule
Titolo:
ore 10
NovembreDicembre
S1
S2
OBIETTIVI
MINIMI
ABILITA’ UDA
CONOSCENZE UDA
Distinguere una
trasformazione chimica
da una fisica.
Interpretare una formula
chimica.
Rappresentare la formula
bruta e di struttura delle
molecole più semplici.
Mettere in rapporto la
struttura della molecola
con la rispettiva funzione
L’acqua: struttura e proprietà.
Concetto di pH, sostanze acide,
neutre e basiche.
Monomeri e polimeri
Condensazione e idrolisi
Le molecole biologiche:
struttura e funzioni dei
carboidrati, dei lipidi delle
proteine e degli acidi nucleici.
Gli enzimi
Conoscere le
macromolecole
biologiche la loro
struttura e le
principali funzioni
Descrivere la struttura di
una cellula tipo.
Illustrare somiglianze e
differenze tra i diversi tipi
di cellule
Collegare correttamente
le diverse funzioni degli
organuli nelle cellule.
Descrivere la struttura di
ciascun organulo.
Descrivere il modello a
mosaico fluido della
membrana indicando la
funzione svolta da
ciascun componente.
Il microscopio ottico
Cellule procariote ed eucariote.
La membrana cellulare
Gli organuli cellulari
Il nucleo
Citoscheletro, ciglia e flagelli.
I virus
Saper
individuare le
principali
differenze tra
cellula
procariote ed
eucariote
Le reazioni esoergoniche ed
endoergoniche nella cellula.
Meccanismo di azione degli
enzimi.
L’ATP
Il trasporto attraverso la
membrana cellulare
La respirazione cellulare e la
fermentazione: tappe principali
e bilancio energetico.
La fotosintesi clorofilliana: fase
luminosa e fase oscura.
Saper
descrivere la
fotosintesi
clorofilliana e la
respirazione
cellulare
Analizzare le
trasformazioni
energetiche che
avvengono nei processi
metabolici e calcolarne il
rendimento.
Giustificare e portare
esempi di reazioni
chimiche esoergoniche ed
endorgoniche.
Illustrare le diverse
modalità di trasporto di
sostanze attraverso la
membrana
Descrivere il meccanismo
d’azione di un enzima
fornendo esempi
concreti.
Descrivere la fase
luminosa e la fase oscura
Riconoscere i
principali
organuli
cellulari e la
loro funzione
UDA n.4
Titolo: La
riproduzione
cellulare
ore 8
GennaioFebbraio
UDA n.5
Titolo:
Genetica ed
evoluzione.
ore 12
FebbraioMarzo
S1
S1
M3
della fotosintesi
Scrivere la reazione
complessiva della
fotosintesi e della
respirazione cellulare.
Definire e descrivere il
processo della
respirazione cellulare.
Confrontare il bilancio
energetico del processo
di respirazione e di
fermentazione.
Collegare l’attività di
respirazione esterna con
quella di respirazione
cellulare.
Descrivere il processo di
duplicazione del DNA
Illustrare il ruolo degli
RNA coinvolti nella sintesi
proteica.
Tradurre una sequenza di
nucleotidi in una di
amminoacidi utilizzando
il codice genetico
Descrivere e confrontare
le fasi della mitosi e della
meiosi
Distinguere tra cellule
aploidi e diploidi
Mettere in corretta
relazione i concetti di
genotipo e fenotipo.
Risolvere semplici
problemi relativi alla
trasmissione dei caratteri
ereditari applicando le
leggi di Mendel.
Collegare i principi della
segregazione e della
indipendenza dei
caratteri ad eventi della
meiosi.
Definire i diversi tipi di
mutazione ed i loro
effetti.
Descrivere i punti chiave
della teoria di Darwin.
Individuare le fonti della
variabilità genetica.
Il ciclo cellulare
La duplicazione del DNA
La trascrizione
Il codice genetico
La sintesi proteica
Mitosi e citodieresi
Meiosi
Saper
descrivere le
varie fasi della
mitosi e della
meiosi e il ruolo
che svolgono gli
acidi nucleici
Il concetto di gene, genotipo e
fenotipo
Gli esperimenti di Mendel e le
leggi sull’ereditarietà dei
caratteri
Il concetto di allele dominante
e allele recessivo, di omozigosi
e di eterozigosi
Il concetto di associazione
genica
I modelli di trasmissione dei
caratteri: dominanza
incompleta, codominanza,
ereditarietà poligenica.
Caratteri legati al cromosoma
X.
Cenni sul Progetto Genoma
umano
Le mutazioni, le anomalie
cromosomiche e le loro
conseguenze.
Le malattie genetiche più
comuni
Le teorie evolutive di Lamarck
e di Darwin.
Le prove a favore
dell’evoluzione.
Saper definire
i concetti di
genotipo e
fenotipo e
saper
applicare a
semplici
esempi le tre
leggi di
Mendel
UDA n.6
Titolo: Il
sistema uomo
ore 16
Aprile-Maggio
S1
S2
UDA n.7
INTERDISCIPLI
NARE
Titolo: La
biosfera
Ore 8
MaggioGiugno
S1
S2
Descrivere l’anatomia e la
fisiologia dei seguenti
apparati/ sistemi del
corpo umano: digerente,
respiratorio, circolatorio,
immunitario,
riproduttore.
Correlare le strutture
anatomiche degli organi
alle rispettive funzioni.
Riconoscere le relazioni
esistenti tra gli organi di
un apparato/sistema e
tra apparati/ sistemi
dell’organismo.
Analizzare la propria
dieta giornaliera e
verificare che sia
bilanciata a livello
calorico e nutrizionale.
Mettere in relazione le
malattie dei
sistemi/apparati con un
errato stile alimentare
e/o di vita.
Descrivere gli ecosistemi
come sistemi aperti per
l’energia
Descrivere gli ecosistemi
come sistemi chiusi per la
materia
Descrivere i fattori che
regolano la dinamica delle
popolazioni nel tempo
Descrivere i principali tipi di
interazioni ecologiche
Descrivere la caratteristiche
dei biomi terrestri e
acquatici
Comprendere l’importanza
di mantenere gli equilibri
naturali negli ecosistemi
I tessuti animali
Il sistema digerente
Il fabbisogno calorico
giornaliero e i macronutrienti.
La dieta mediterranea.
Il sistema respiratorio.
I danni causati dal fumo di
sigaretta.
Il sistema circolatorio. Cause e
prevenzione delle principali
patologie dell’apparato
respiratorio.
Il sistema immunitario.
Apparato riproduttore maschile
e femminile.
Principali malattie a
trasmissione sessuale e
relativa prevenzione.
La contraccezione.
Saper descrivere
la struttura e le
funzioni degli
apparati/sistemi
del corpo umano
trattati
L’ecologia e i concetti di
ecosistemi, habitat e nicchia
ecologica
I fattori biotici e abiotici negli
ecosistemi
Le catene alimentari e il flusso
di energia negli ecosistemi
Il riciclaggio della materia negli
ecosistemi
I modelli di crescita delle
popolazioni negli ecosistemi
Le comunità ecologiche
Le interazioni all’interno delle
comunità: predazione,
parassitismo, simbiosi
Gli ecosistemi terrestri: i biomi
Gli ecosistemi acquatici
I cambiamenti climatici
Saper
descrivere
i vari tipi di
interazioni
ecologiche
Saper definire
l’ecologia e i
concetti di
ecosistema,
biosfera,
habitat,
nicchia
ecologica e
bioma
Saper le
principali
interazioni
all’interno
della
comunità:
predazione,
parassitismo e
simbiosi
METODOLOGIA: Lezioni frontali, didattica laboratoriale, discussione partecipata, visione di
filmati, analisi del testo e delle illustrazioni.
ATTIVITA’ DI RECUPERO: Recupero in itinere al termine di ciascuna UDA.
VERIFICA-VALUTAZIONE: Interrogazioni orali, test a risposta aperta/chiusa,risoluzione di
problemi (in forma scritta e orale), prove di rielaborazione individuale di eventuali
approfondimenti. Attraverso le verifiche sarà valutato:
- Il processo di apprendimento
- Il livello raggiunto da ciascun alunno rispetto alla situazione iniziale e alle abilità minime
per le competenze d’asse.
-
Scarica