I.T.C.T. “C.Piaggia”- Viareggio ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente : SPADAFORA ROBERTA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2 AT MODULO 1. Ripasso e approfondimento.  I prodotti notevoli (quadrato di binomio, somma per differenza di due binomi, quadrato di trinomio, cubo di binomio).  Scomposizione dei polinomi (raccoglimento a fattore comune e parziale, scomposizione mediante i prodotti notevoli compresi il trinomio particolare e la somma e differenza di cubi, scomposizione mediante la regola di Ruffini.  Le frazioni algebriche (semplificazione, somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione e elevamento a potenza, condizione di esistenza).  Equazioni di I grado numeriche (intere e frazionarie). MODULO 2. Disequazioni di primo grado.  Disequazioni di I grado numeriche (intere e frazionarie).  Metodo di risoluzione grafica.  Risoluzione di disequazioni di secondo grado scomponibili in polinomi di primo grado.  Sistemi di disequazioni lineari. MODULO 3. Sistemi di equazioni lineari.  Sistemi di equazioni lineari a due equazioni  Sistemi determinati, indeterminati e impossibili.  Metodi di risoluzione: sostituzione, confronto e riduzione. MODULO 4. L’insieme dei numeri reali e i radicali.     Cenni sull’insieme dei numeri reali e sulle proprietà. I radicali: definizioni e proprietà. Operazioni tra i radicali. Razionalizzazione. MODULO 5. Equazioni e Disequazioni di secondo grado.  Equazioni di secondo grado numeriche intere e frazionarie.  Equazioni pure, spurie, complete e formula risolutiva intera e ridotta. Discriminante e suo significato.  Disequazioni di II grado numeriche (intere e frazionarie).  Metodo di risoluzione grafica.  Sistemi di disequazioni lineari di secondo grado. MODULO 6. Geometria del piano Euclideo.      I luoghi geometrici. La circonferenza. Proprietà della circonferenza. Punti notevoli di un triangolo. Posizione tra una retta e una circonferenza Posizione tra 2 circonferenze. Poligoni inscritti e circoscritti. Proprietà. Teorema di Pitagora. MODULO 7. La geometria analitica: La retta  Riferimento cartesiano e coordinate cartesiane nel piano. Relazioni tra segmenti: Punto medio di un segmento e sue coordinate nel piano; distanza tra due punti nel piano.  Equazione algebrica lineare di una retta. Forma esplicita e implicita di una retta.  Rappresentazione grafica di una retta.  Fascio improprio e proprio di rette. Retta passante per un punto.  Condizione di perpendicolarità e parallelismo tra due rette.  Distanza di un punto da una retta.  Intersezione tra due rette. Viareggio, 07-06 -2014 L’insegnante Gli alunni