Prof.ssa SCHIAVO ANNA RITA PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015–16 CLASSE 1° sez. C CONTENUTI MODULO N° 1 Unità n°1 La sintassi della frase semplice: soggetto, predicato, attributo, apposizione, complementi. MODULO N°2 Unità n°1 Il testo: cos’è un testo, significante e significato, le reti di significato, senso proprio e senso figurato, significato denotativo e connotativo delle parole, varie tipologie testuali, definizione, coesione, coerenza contenutistica e stilistica, struttura, classificazione. Unità n°2 Le modalità della narrativa: la divisione in sequenze, i tempi verbali nel testo narrativo, fabula e intreccio, tempo della storia e tempo del racconto, i movimenti narrativi, testo e contesto, i personaggi, il sistema dei personaggi, prolessi e analessi, incipit e finale di una storia, trama ,tema e messaggio, autore implicito, lettore reale e lettore implicito, narratario, narratore, focalizzazione, durata, velocità e ritmo del racconto, figure retoriche: allitterazione, onomatopea, paronomasia,figura etimologica, duplicazione,poliptote, anafora, epifora, polisindeto, ossimoro. Tali tecniche narrative sono state applicate sui brani e racconti riportati qui di seguito: M. Bontempelli “Il ladro Luca”; E. Keret “Colla pazza”; R. Loy “Il paese di cioccolato”; J. Fante “ Quante vocine”; G. de Maupassant “ Lo scherzo”; W. Saroyan “ Il filippino”; J. A. Skarmeta “Pugni e orecchiette”; A. Cechov “Ragazzi”; P. Mastocola” Le mie scarpe marroni”; L. Mastronardi “La sigaretta”; A.B. Yehoshua “Dafi e Na’im”; A. Cechov “La morte dell’impiegato”; N. Ammaniti “Come si muovono gli animali”; F. kafka “ La lettera al padre”; N. Lugovskaja “ Tra dolori e quotidianità”; C. Pierasanti “Formotrol”; S. Mejer “Una difficile prova d’amore”; M. Whitaker “La fonte di cristallo”; D. Starnone “ Una solidarietà eccessiva” I. Fossi Fedigrotti “Renata”; J. M. de Assis “I capelli di una ninfa”; G. Biondillo “Due cose che odio di mio zio Marcello”; G. Arpino “Un incontro pericoloso”; G. Verga “ L’agonia di un villaggio”; G. N. Pressburger “ Il tempio”. MODULO N°3 Unità n°1 Il testo narrativo letterario: Novella; Racconto; La lettera, il diario, l’autobiografia. Il mondo dell’epica: I primi poemi epici, lo spirito epico, le storie e le idee, i temi dell’epica, le caratteristiche narrative e linguistiche del genere epico, l’eroe e il suo mondo. I poemi omerici. La questione omerica. Iliade: Il nome e i luoghi, le vicende del poema; Proemio; Crise al campo acheo; La terribile lite tra Agamennone e Achille; Il coraggio di Tersite; Elena; Ettore e Andromaca; Patroclo chiede le armi; Ettore e Achille. MODULO N°4 Unità n° 1 Le strategie della scrittura: la mappa e la scaletta, operazioni necessarie per svolgere un tema, paratassi e ipotassi, il periodare e la punteggiatura, il registro linguistico e l’aggettivazione. Unità n°2 Lettura del testo: F. Lo Bianco “La guerre di Toni” PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015–16 CLASSE 2° sez. C MODULO N° 1 Unità n°1 Il romanzo: il genere romanzo; il romanzo storico; il romanzo realista; il romanzo d’avventura; il romanzo di formazione; il romanzo gotico; il romanzo fantasy; il romanzo fantastico; il romanzo di fantascienza; il romanzo psicologico. L’Illuminismo e il Romanticismo; il Decadentismo. Brani letti e analizzati: H. Kureishi “Un inglese “quasi” a tutti gli effetti”; M. Twain “ Un ingegnoso piano di fuga”; J. D. Salinger “L’addio alla scuola”; R. Savino “I bambini soldato di Secondigliano”; M. Mazzucco “Benvenuti in america”; S. Meyer “Una difficile prova d’amore”; La nascita della letteratura in volgare: il contesto storico, il contesto sociale, il contesto culturale; I primi testi in volgare italiano; L’epica cristiana, il romanzo cavalleresco e il romanzo cortese; La lirica provenzale; La poesia religiosa umbra; San Francesco d’Assisi “Il Cantico delle creature”, La scuola siciliana; La lirica toscana; La poesia comico-realistica; C. Angiolieri “La malinconia è tanta e tale”; G. da Lentini “Io m’aggio posto in core”. MODULO N°2 Unità n°1 Il testo poetico e i suoi generi; Unità n°2 Struttura del testo poetico: significante e significato, la metrica, il ritmo, il verso, il computo delle sillabe, dialefe, sinalefe, dieresi e sineresi, pause ed enjambements, la rima, i fenomeni fonici, la strofa, metri e forme, la parafrasi, significato denotativo e connotativo, messaggio, polisemia, valore temporale e assoluto, il piano dei significati, l’aspetto tematico e retorico, Principali figure retoriche: ellissi, iperbole, allitterazione, onomatopea, similitudine, metafora, ossimoro, anafora, metonimia, litote, personificazione, polisindeto, asindeto, reticenza, sineddoche. Petrarca “Solo et pensoso”; Dante “Tanto gentile e tanto onesta pare”; Unità n°3 La poesia lirica; La canzone: le origini e la struttura; Il sonetto: le origini e la struttura. MODULO N°3 Unità n° 1: I PROMESSI SPOSI Perché Manzoni scelse il romanzo storico; I vantaggi del romanzo rispetto alla tragedia; Le principali innovazioni che Manzoni portò al romanzo; La questione della lingua; L’uso del fiorentino parlato; Confronto col romanzo di W. Scott “Ivanhoe”; Lettura, analisi e commento dei capitoli I-IV. Vita e opere di A. Manzoni. MODULO n°4 Unità n°1 Analisi del periodo: la frase complessa, paratassi e ipotassi, proposizioni indipendenti e dipendenti, tipi di coordinazione e subordinazione, proposizione soggettiva, oggettiva, consecutiva, temporale, locativa, modale, finale, strumentale, concessiva, condizionale, periodo ipotetico. Lettura del testo F. Lo Bianco “La guerra di Toni” PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015–16 CLASSE 2° sez. SB MODULO N° 1 Unità n°1 Il romanzo: il genere romanzo; il romanzo storico; il romanzo realista; il romanzo d’avventura; il romanzo di formazione; il romanzo gotico; il romanzo fantasy; il romanzo fantastico; il romanzo di fantascienza; il romanzo psicologico. l’Illuminismo e il Romanticismo; il Naturalismo e Verismo; il Decadentismo. Brani letti e analizzati: D. Defoe “L’arte di sopravvivere”; W. Faulkner “ Settembre secco”; F. René di Chateaubriand “Il male oscuro del protagonista”; W. Scott “Il torneo”; G. Verga “Agonia e morte di Gesualdo”; F. Dostoevskij “Io non ho ucciso che un pidocchio”; La nascita della letteratura in volgare: il contesto storico, il contesto sociale, il contesto culturale; I primi testi in volgare italiano; L’epica cristiana, il romanzo cavalleresco e il romanzo cortese; La lirica provenzale; La poesia religiosa umbra; San Francesco d’Assisi “Il Cantico delle creature”, La scuola siciliana; La lirica toscana; La poesia comico-realistica; C. Angiolieri “La malinconia è tanta e tale”. MODULO N°2 Unità n°1 Il testo poetico e i suoi generi; Unità n°2 Struttura del testo poetico: significante e significato, la metrica, il ritmo, il verso, il computo delle sillabe, dialefe, sinalefe, dieresi e sineresi, pause ed enjambements, la rima, i fenomeni fonici, la strofa, metri e forme, la parafrasi, significato denotativo e connotativo, messaggio, polisemia, valore temporale e assoluto, il piano dei significati, l’aspetto tematico e retorico, Principali figure retoriche: ellissi, iperbole, allitterazione, onomatopea, similitudine, metafora, ossimoro, anafora, metonimia, litote, personificazione, polisindeto, asindeto, reticenza, sineddoche. G. Ungaretti “Pellegrinaggio”; C. Baudelaire “L’albatro”; G. Leopardi “L’infinito”. Unità n°3 La poesia lirica; La canzone: le origini e la struttura; Il sonetto: le origini e la struttura. MODULO N°3 Unità n° 1: I PROMESSI SPOSI Perché Manzoni scelse il romanzo storico; I vantaggi del romanzo rispetto alla tragedia; Le principali innovazioni che Manzoni portò al romanzo; La questione della lingua; L’uso del fiorentino parlato; Confronto col romanzo di W. Scott “Ivanhoe”; Lettura, analisi e commento dei capitoli I-IV. Vita e opere di A. Manzoni. MODULO n°4 Unità n°1 Analisi del periodo: la frase complessa, paratassi e ipotassi, proposizioni indipendenti e dipendenti, tipi di coordinazione e subordinazione, proposizione soggettiva, oggettiva, consecutiva, temporale, locativa, modale, finale, strumentale, relativa, eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa, comparativa, avversativa, concessiva, condizionale, periodo ipotetico. Lettura del testo F. Lo Bianco “La guerra di Toni” PROGRAMMA DI GEOSTORIA ANNO SCOLASTICO 2015 – 16 CLASSE 2° sez. C MODULO N° 1 le guerre sannitiche; la guerra contro Taranto; l’organizzazione amministrativa delle terre conquistate; le guerre puniche e la conquista dell’oriente. MODULO N° 2 La crisi della repubblica; Il principato di Augusto; L’impero nel I secolo d.C;. L’apogeo dell’impero: il secondo secolo d.C.. MODULO N° 3 L’impero romano e il cristianesimo; L’impero romano nel III secolo d.C.; L’epoca tardo antica; I regni romano-barbarici; L’Italia tra Longobardi e Bizantini; Gli arabi; Da Carlo Magno all’Europa carolingia; L’Europa nell’età feudale. MODULO N° 4 Il nome Italia, la forma, la rete stradale e le città; Le metropoli e le megalopoli; Le migrazioni; La direzione dei flussi migratori e le conseguenze economico-sociali; L’Europa: la carta fisica e politica. PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2015 – 16 CLASSE 2° C Unità n°1 ripasso della morfologia del nome (declinazioni, aggettivi della prima classe e della seconda classe, i gradi dell’aggettivo); ripasso della morfologia del verbo (diatesi attiva delle quattro coniugazioni, diatesi passiva del modo indicativo); indicativo perfetto passivo; il verbo EO e i suoi composti; predicativo del soggetto e dell’oggetto; VIDEOR col significato di sembrare; preposizioni che reggono l’accusativo; pronome relativo; proposizione relativa; pronome determinativo; dativo di interesse e di fine; doppio dativo; verbi che reggono il dativo; verbi composti e composti di SUM; indicativo piuccheperfetto attivo e passivo; futuro anteriore; proposizione temporale; proposizione causale. Unità n°2 il participio: presente, perfetto, futuro; Ablativo assoluto; Participio congiunto; Coniugazione perifrastica attiva; Costruzione del verbo PETO. Unità n°3 Il congiuntivo presente delle quattro coniugazioni e di SUM; Il congiuntivo imperfetto delle quattro coniugazioni e di SUM; Il congiuntivo esortativo; La proposizione finale; La proposizione volitiva; La proposizione dichiarativa; pronomi personali e riflessivi, dimostrativi, determinativi, possessivi. Unità n°4 Il congiuntivo perfetto delle quattro coniugazioni e di SUM; L’imperativo negativo; Il congiuntivo piuccheperfetto delle quattro coniugazioni e di SUM; il congiuntivo desiderativo; Nolo, malo e volo; La proposizione consecutiva; La proposizione narrativa. Unità n°5 L’infinito (attivo e passivo) presente, perfetto e futuro; La proposizione infinitiva.