 
                                COMPITI ESTIVI Letture integrali obbligatorie: 1. Carlo Goldoni, La locandiera 2. Italo Calvino racconta l’Orlando furioso Lettura di almeno uno a scelta: * Anonimo, Lazzarillo de Tormes:  scritto nella metà del Cinquecento, archetipo del romanzo d’avventura * Calvino, Il cavaliere inesistente  il protagonista è uno strano cavaliere, una corazza vuota; l’ambientazione: l’epoca di Carlo Magno e dei suoi paladini * Stevenson, Lo strano caso del dottor Jeckill e mister Hyde  Narrativa dell’Ottocento: il tema del doppio * Primo Levi, La chiave a stella  Faussone, il protagonista, è un tecnico che gira per il mondo a montare infrastrutture (ponti lunghissimi, gigantesche gru, …) * Ken Kesey, Qualcuno volò sul nido del cuculo  Stati Uniti, anni ’70: due individui per motivi diversi invisi alla società si incontrano in un ospedale psichiatrico * Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria  Romanzo storico ambientato nel Settecento in Sicilia * Gianrico Carofiglio, Testimone inconsapevole  Giallo d’investigazione; l’avvocato protagonista deve indagare e convincere la giuria con al sua arringa difensiva * Mario Calabresi, Spingendo la notte più in là  NON è un romanzo, ma uno scritto giornalistico: l’autore è figlio del commissario Calabresi, ucciso nel ’72 da personaggi vicini al movimento di Lotta continua (estrema sinistra); racconta la vicenda del padre e soprattutto pone il problema del rapporto tra familiari delle vittime del terrorismo e Stato Buon lavoro e soprattutto buone vacanze!