“PROGETTO HHS” – I.I.S. “Giordano Bruno”- Perugia – a.s. 2011-2012 Italian teacher: STEFANIA PRIMIERI ITALIAN TEACHER’S JOURNAL CLASS: IV A PROGETTO BROCCA “SCIENTIFICO-TECNOLOGICO” COMPETENZE: OBIETTIVI DI COMPETENZA DISCIPLINARE Sviluppare strategie alternative di apprendimento individuale mediante la diversificazione di metodi e pratiche in classe, mediante la realizzazione di ambienti di studio stimolanti ed innovativi e mediante l’offerta di opportunità concrete di studiare i medesimi contenuti da diverse prospettive OBIETTIVI DI COMPETENZA LINGUISTICA Sviluppare abilità di comunicazione interculturale mediante occasioni di uso “reale” della lingua straniera e mediante una maggiore esposizione alla lingua straniera OBIETTIVI DI COMPETENZA DIGITALE Saper usare la LIM per lo svolgimento di attività didattiche Saper osservare ed analizzare fenomeni complessi e saper utilizzare modelli appropriati per interpretare tali fenomeni Ricezione Orale Comprendere i contenuti disciplinari in modo sincrono alla lezione Comprendere brevi filmati in lingua inglese Saper usare CD-ROM didattici Utilizzare le metodologie acquisite per migliorare i risultati di apprendimento e per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà Produzione Orale Saper intervenire per chiedere spiegazioni Partecipare in modo attivo e costruttivo alla lezione Riferire con lessico specifico disciplinare Esprimersi fra pari e con i docenti Saper costruire mappe concettuali digitali Saper contestualizzare le scoperte scientifiche Ricezione Scritta Studiare e consultare testi in lingua inglese Comprendere e saper eseguire procedure sperimentali scritte in lingua inglese Saper usare software per la presentazione delle attività scolastiche e domestiche Produzione scritta Sintetizzare in forma scritta le informazioni scientifiche Scrivere piccoli brani secondo un codice linguistico di tipo scientifico Usare in forma scritta un lessico specifico Saper usare ExeLearning per la produzione di Learning Objects ABILITA’ 1a. Utilizzare l’indagine sperimentale (osservazione al microscopio di cellule di cipolla) per formulare ipotesi interpretative della realtà ed acquisire conoscenze 1b. Sviluppare la comunicazione scritta ed orale in inglese mediante occasioni di uso “reale” della lingua straniera e mediante una maggiore esposizione alla lingua straniera 1c. Saper usare strumentazioni multimediali per lo svolgimento di attività didattiche e saper usare software per la presentazione delle attività scolastiche e domestiche 2a. Saper associare alle strutture cellulari la loro funzione mediante la formulazione di metafore che descrivano la relazione strutturafunzione 2b. Sviluppare la comunicazione scritta ed orale in inglese mediante occasioni di uso “reale” della lingua straniera e mediante una maggiore esposizione alla lingua straniera 2c. Saper usare la LIM per lo svolgimento di attività didattiche, saper usare CD-ROM didattici nello svolgimento dei compiti assegnati come impegno domestico 3a. Utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare la realtà e per formulare ipotesi interpretative di contesti non noti (le conoscenze acquisite sulla regolazione biochimica della cellula sono utilizzate per formulare ipotesi su come possa “lavorare” una cancerous cell inducendo gli studenti a pensare come se fossero il cancro: gioco di ruolo) 3b. Sviluppare la comunicazione scritta ed orale in inglese mediante occasioni di uso “reale” della lingua straniera e mediante una maggiore esposizione alla lingua straniera 3c. Far uso, nello svolgimento dei compiti assegnati come impegno domestico, di ExeLearning per la produzione di Learning Objects CONOSCENZE Data 11/1/2012 num. ore lezione 1 La struttura cellulare (osservazione al microscopio di cellule di cipolla) Data 12/1/2012 num. ore lezione 1 Le strutture principali di una cellula eucariote Le funzioni delle strutture principali di una cellula eucariote Data 13/1/2012 num. ore lezione 1 Regolazione biochimica della cellula Possibili alterazioni della regolazione biochimica della cellula in una cancerous cell ABILITA’ 4a. Utilizzare le conoscenze acquisite per formulare ipotesi interpretative della realtà (quali sono le possibili alterazioni nella regolazione biochimica di una cancerous cell?) e per progettare un percorso sperimentale che verifichi le ipotesi formulate e saper riferire alla classe in modo contestualizzato e circostanziato la propria interpretazione dei fenomeni reali 4b. Sviluppare la comunicazione scritta ed orale in inglese mediante occasioni di uso “reale” della lingua straniera e mediante una maggiore esposizione alla lingua straniera 4c. Saper usare la LIM per lo svolgimento di attività didattiche e saper costruire mappe concettuali digitali nello svolgimento dei compiti assegnati come impegno domestico 5a. Saper osservare ed analizzare fenomeni complessi (comportamento delle cellule tumorali) ed interpretarli con atteggiamento scientifico 5b. Sviluppare la comunicazione scritta ed orale in inglese mediante occasioni di uso “reale” della lingua straniera e mediante una maggiore esposizione alla lingua straniera 5c. Saper usare strumentazioni multimediali per lo svolgimento di attività didattiche e saper usare software per la presentazione delle attività scolastiche e domestiche 6a. Comprendere che la soluzione di problemi complessi, relazionati alla progettazione dei farmaci, richiede un approccio pluridisciplinare 6b. Sviluppare la comunicazione scritta ed orale in inglese mediante occasioni di uso “reale” della lingua straniera e mediante una maggiore esposizione alla lingua straniera 6c. Saper usare la LIM per lo svolgimento di attività didattiche CONOSCENZE Data 18/1/2012 num. ore lezione 1 Regolazione biochimica della cellula Possibili alterazioni della regolazione biochimica della cellula in una cancerous cell Data 19/1/2012 num. ore lezione 1 Comportamenti di normal cells e di cancerous cells a confronto Introduzione al Drug Design Data 20/1/2012 num. ore lezione 1 Principi generali di Drug Design Esemplificazioni pratiche di Drug Design ABILITA’ 7a. Saper decodificare la realtà mediante una lettura interdisciplinare 7b. Sviluppare la comunicazione scritta ed orale in inglese mediante occasioni di uso “reale” della lingua straniera e mediante una maggiore esposizione alla lingua straniera 7c. Saper usare la LIM per lo svolgimento di attività didattiche e saper costruire mappe concettuali digitali nello svolgimento dei compiti assegnati come impegno domestico 8a. Saper utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere le problematiche in gioco nella progettazione e nel meccanismo d’azione di un farmaco antitumorale 8b. Sviluppare la comunicazione scritta ed orale in inglese mediante occasioni di uso “reale” della lingua straniera e mediante una maggiore esposizione alla lingua straniera 8c. Saper usare strumentazioni multimediali per lo svolgimento di attività didattiche e saper usare software per la presentazione delle attività scolastiche e domestiche 9a. Utilizzare le conoscenze acquisite per comprendere le implicazioni delle più recenti scoperte scientifiche nello studio di farmaci antitumorali 9b. Sviluppare la comunicazione scritta ed orale in inglese mediante occasioni di uso “reale” della lingua straniera e mediante una maggiore esposizione alla lingua straniera 9c. Saper usare la LIM per lo svolgimento di attività didattiche CONOSCENZE Data 23/1/2012 num. ore lezione 1 Approfondimenti relativi alle diverse conoscenze pluridisciplinari che sono coinvolte nello studio della progettazione di un farmaco Data 25/1/2012 num. ore lezione 2 Drug Design e Cancro Esemplificazione di un farmaco antitumorale (Imatinib mesilato- GleevecTM) Data 26/1/2012 num. ore lezione 2 Nuovi agenti antitumorali basati sull’inibizione selettiva della DNA Telomerasi Applicazioni di RNA interference come shRNA nella cura del cancro ABILITA’ 10a. Saper contestualizzare le conoscenze scientifiche e saper gestire in modo critico ed autonomo le informazioni scientifiche 10b. Sviluppare la comunicazione scritta ed orale in inglese mediante occasioni di uso “reale” della lingua straniera e mediante una maggiore esposizione alla lingua straniera 10c. Saper usare la LIM per lo svolgimento di attività didattiche CONOSCENZE Data 27/1/2012 num. ore lezione 3 Il “trasporto del farmaco antitumorale”: rassegna di nuove tecnologie usate nella veicolazione dei farmaci antitumorali Stato dell’Arte dello Studio di Trattamenti Antitumorali Prospettive della Ricerca Scientifica nello studio di Trattamenti Antitumorali NOVITA’ METODOLOGICHE PUNTI DI FORZA PUNTI DI CRITICITA’ Utilizzando personalmente, nella prassi didattica quotidiana, strategie di insegnamento/apprendimento quali problem solving, cooperative learning, peer education, approccio laboratoriale, approccio CLIL, elaborazione di mappe concettuali, uso delle TIC posso segnalare, come novità metodologica, l’uso di attività ludiche di simulazione di determinati contesti biochimici in cui lo studente, interpretando un ruolo, deve essere in grado di saper cambiare il proprio punto di vista Forte coinvolgimento dello studente che si sente in prima persona artefice del processo insegnamento / apprendimento C’è il rischio che alcuni studenti, ovviamente non tutti, possano essere indotti a ritenere che il processo di apprendimento si esaurisca nel corso dell’attività ludica e che quindi non sia necessaria una fase di rielaborazione dei contenuti didattici che passi attraverso lo studio domestico