Preparazione di Esperienze Didattiche 2009-10 Studio dell’andamento in funzione del tempo della temperatura di un termometro con immerso in un liquido mantenuto a temperatura costante Scheda Studente Elementi a disposizione per l’esperimento: cronometro digitale termometro, al decimo di °C sonda di temperatura thermos, contenente ghiaccio fondente a temperatura T1 0 °C becker, contenente acqua distillata bollente, a temperatura T2 100 °C fornellino elettrico, riscaldatore a potenza costante Procedura con il termometro: Si scelgano inizialmente un insieme arbitrario di valori preferibilmente equispaziati (ad esempio, 15 valori) di temperatura Ti compresi tra due valori Tmin e Tmax . Per evitare di dover misurare tempi troppo brevi, si suggerisce di adottare come Tmin valori intorno a 30°C (ad esempio, 35 °C) . Inoltre, per facilitare la successiva analisi dei dati relativi all’andamento della temperatura si suggerisce di adottare come Tmax un valore tra 70°C e 75°C. Durante l’esperimento si misurano i tempi ti necessari al termometro per raggiungere le temperature Ti a partire dalla temperatura T1 0 °C. Per far questo, si ponga il termometro nel thermos con ghiaccio fondente a temperatura T1 0 °C, poi lo si immerga nel becker con acqua bollente a temperatura T2 100 °C, facendo partire il cronometro. Si misuri il tempo ti necessario perché al termometro raggiunga la temperatura Ti . Analisi dei dati: Si riportino su carta millimetrata semilogaritmica i punti sperimentali ti , Ti . Si trovi la funzione che meglio approssima i dati e se ne ricavino i parametri dal grafico Suggerimenti per l’uso della scala logaritmica - Uno degli assi presenta una scala divisa in 3 zone dette “decadi”, ognuna delle quali ha origine con una potenza di 10 (ad esempio 101, 102, 103) e presenta valori che differiscono di un fattore 10. Nel caso in esame si utilizzerà quindi una sola di queste decadi. - Ogni decade presenta 10 valori di riferimento non equidistanti che rappresentano il coefficiente della potenza di 10 scelta come origine (ad esempio 2*101, 3*101, 4*101, …). Gruppo di ricerca Didattica DF/ICT (Lombardi S., Monroy G., Sassi, E., Testa I.) 1 Preparazione di Esperienze Didattiche 2009-10 Procedura con la sonda di temperatura: A sensore acceso, effettua lo stesso esperimento precedente (cioè sposta una volta soltanto la sonda dal thermos con ghiaccio fondente al becker con acqua bollente) e misura l’andamento di T(t). Analisi dei dati Effettua un fit delle misure con la funzione A 1 exp Ct B . Riporta i parametri del fit con le incertezze e le unità di misura appropriate: A: ……… ……… ; B: ……… ……… ; C: ……… ………; Qual è il significato fisico dei parametri del fit? A) ____________________________________________________________________________ B) ____________________________________________________________________________ C) ____________________________________________________________________________ T T (t ) A partire dai dati raccolti, calcola una nuova colonna definita come ln R ln 2 . T2 T1 Visualizza il grafico di ln R in funzione del tempo, quindi fai un fit lineare con la funzione mt q . Riporta i parametri del fit con le incertezze e le unità di misura appropriate: m: ……… ……… ; q: ……… ……… ; Qual è il significato fisico dei parametri del fit? m) ____________________________________________________________________________ q) ____________________________________________________________________________ Gruppo di ricerca Didattica DF/ICT (Lombardi S., Monroy G., Sassi, E., Testa I.) 2