Anno scolastico 2011/2012 classe 1^AT Prof.ssa Trovò Beatrice PROGRAMMA DI ITALIANO Testo: B.Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, Narrativa, Zanichelli 2009 Unità A1 Fabula, intreccio, tempo INVITO AL METODO L’ordine della narrazione Ordine naturale e ordine narrativo Alterazione dell’ordine naturale LABORATORIO A1. T1 Esopo Il leone, la volpe, il lupo A1. T3 F.Brown Errore fatale Lettura guidata F.Brown Questione di scala LABORATORIO A1.T4 D. Buzzati Incontro notturno A1.T5 F. L. Baum La città degli Smeraldi INVITO AL METODO Il tempo della narrazione *Che cosa sai fare LABORATORIO A1. T7 I. Calvino Il disegno perfetto Verifica formativa dell’unità A1.T9 U. Console Il finto stregone Unità A2 Personaggi, ambienti, discorsi Lettura guidata I. Calvino Quattordici LABORATORIO A2.T1 I. Calvino La mela incantata INVITO AL METODO Le caratteristiche dei personaggi LABORATORIO A2.T3 A. Cechov Il camaleonte A2.T4 G. Manganelli Sessantuno A2.T5 G. Scerbanenco L’uomo forte A2.T6 D. Buzzati Il corridoio del grande albergo Verifica formativa dell’unità A2.T7 C. Fruttero-F. Lucentini Monguzzi e Rossignolo Unità A3 Narratore, punto di vista, stile Lettura guidata E.A. Poe In un castello LABORATORIO A3. T1 I. Calvino Il piccione comunale INVITO AL METODO La voce narrante e il punto di vista LABORATORIO A3.T6 G. Rodari La guerra delle campane Unità B1 Suspense e horror Invito al genere Atmosfere inquietanti Testo d’invito B1.T1 A . Stoker Dracula nella bara B1.T3 G. de Maupassant La paura B1.T5 W.Allen Il conte Dracula B1.T6 S. Meyer Bella e il vampiro ESPANSIONE Mostri e fantascienza Testo d’invito B1.T8 R.L. Stevenson Hyde in azione Consigli di lettura R.L. Stevenson Lo strano caso del dottor Jekill e del signor Hyde LABORATORIO B1.T9 M.Shelley La creatura mostruosa B1.T10 J.C. Haldeman II Gli alieni B1.T11 R.Bradbury Il lago Unità B2 Detective story e spionaggio La letteratura d’intrattenimento La detective story Il romanzo “a enigma” LABORATORIO B2.T2 A.C. Doyle Le deduzioni di Sherlock Holmes B2.T3 T. Sclavi La Morte Rossa B2.T5 A. Camilleri La trappola di Montalbano B2.T6 L. Garofano Investigazioni scientifiche Approfondimento La fiction televisiva: R.I.S e C.S.I. Dal giallo alla spy story LABORATORIO B2.T8 I.Fleming Agente 007: Operazione Tuono LABORATORIO B2.T12 C.Augias Tutto quello che c’è dietro al “giallo” EPICA Testo: B.Panebianco, A. Varani, Metodi e fantasia, Epica, Zanichelli 2009 Omero: le origini dell’epica greca Troia e i micenei Omero fondatore della testualità occidentale La questione omerica L’Iliade: gli antefatti Il ciclo troiano La trama dell’Iliade I temi e gli eroi L’Iliade e l’ideale dell’eroe omerico Iliade: 1. Proemio 2. Il litigio di Achille ed Agamennone 3. Ettore ed Andromaca 4. La morte di Patroclo 5. La morte di Ettore POESIA (Testi presentati in fotocopia) 1. Il significato: le parole della poesia 2. La comunicazione poetica 3. La misura del verso S. Penna, La vita è… D. Campana, I piloni fanno il fiume più bello. Lettura durante l’anno scolastico di un libro di narrativa ( genere giallo) da parte degli alunni. PROGRAMMA DI GRAMMATICA Testo: Marcello Sensini, L’ italiano da sapere, A.Mondadori,2009 UD 1 – L’articolo 1. L’articolo determinativo 2. L’articolo indeterminativo 3. L’articolo partitivo UD 2 – Il nome 1. I nomi e il loro significato 2. I nomi e la loro forma: il genere e il numero 3. I nomi e la loro struttura UD 3 – L’aggettivo 1. L’aggettivo qualificativo 2. Gli aggettivi determinativi UD 4 – Il pronome 1. I pronomi personali 2. I pronomi possessivi 3. I pronomi dimostrativi 4. I pronomi indefiniti 5. I pronomi relativi 6. I pronomi misti o doppi 7. I pronomi interrogativi 8. I pronomi esclamativi UD 5 – Il verbo 1. Il verbo e le sue forme 2. L’uso dei modi e dei tempi 3. Il genere del verbo: i verbi transitivi e i verbi intransitivi 4. La forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva 5. I verbi impersonali 6. I verbi ausiliari: essere e avere 7. I verbi servili 8. I verbi fraseologici: aspettuali e causativi 9. Tabelle di coniugazione dei verbi 10.I verbi sovrabbondanti 11.I verbi irregolari più usati UD 6 – L’avverbio 1. Gli avverbi qualificativi o avverbi di modo 2. Gli avverbi di tempo e gli avverbi di luogo 3. Gli avverbi di quantità e gli avverbi di valutazione 4. Gli avverbi interrogativi ed esclamativi 5. I gradi dell’avverbio UD 7 – La preposizione 1. Le preposizioni proprie 2. Le preposizioni improprie UD 8 – La congiunzione 1. Le congiunzioni coordinanti 2. Le congiunzioni subordinanti UD 9 – L’interiezione Che cos’è l’interiezione UD 1 – La frase semplice o proposizione 1. Il nucleo della frase semplice Frase minima “a un argomento” Frase minima “a zero argomenti” Frase minima “a due argomenti” Frase minima “a tre argomenti” 2. L’espansione della frase minima UD 2 – Gli elementi essenziali della proposizione: soggetto e predicato 1. Il soggetto Il gruppo del soggetto Il soggetto partitivo Il posto del soggetto Il soggetto può essere sottinteso o addirittura mancare del tutto 2. Il predicato Il predicato verbale: il predicato con un verbo di significato compiuto Il predicato nominale: il predicato con il verbo essere seguito da un aggettivo o da un nome Il predicato nominale con i verbi copulativi e il predicato del soggetto. LE ABILITA’ LINGUISTICHE UD 2 – Saper leggere UD 4 – Saper scrivere - 1 Come si descrive qualcuno o qualcosa: la descrizione - 2 Come si racconta un fatto: la narrazione - 3 Come si spiega e illustra qualcosa fornendo su di esso dati e notizie: l’ esposizione. I testi che bisogna saper scrivere: il tema, il riassunto - 1 Come si svolge un tema - 2 Come si fa un riassunto Piove di Sacco 09/06/2012