I.C. “70 MARINO - SANTA ROSA”
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PLESSO LAGO DI SCANNO - CLASSE 1D
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Docente
Marianna Incarnato (coordinatrice)
Vanna Buttarazzi
Emilia Scialla
Emilia Borrelli
Anna Iavarone
Marisa Tornatore
Patrizia Napolitano
Vincenzo Bisogno
Daniela D’Ambrosio
Italia Di Benedetto
Disciplina
Inglese
Italiano
Storia - Geografia
Matematica – Scienze
Francese
Arte e Immagine
Tecnologia
Musica
Educazione Fisica
Religione
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE
DISCIPLINA: ITALIANO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
ASCOLTO E PARLATO
ASCOLTO E PARLATO
- comprendere le intenzioni comunicative
- Lessico fondamentale per la gestione di
dell’emittente
semplici comunicazioni orali in contesti
- gestire una produzione orale monologica
formali e informali
preparata, di breve durata, con continuità
- Contesto, scopo, destinatario della
tematica e chiarezza espositiva
comunicazione
- ascoltare senza interrompere
- Codici fondamentali della comunicazione
- cogliere l’argomento principale dei discorsi
orale, verbale e non verbale
altrui
- Principi di organizzazione del discorso
- prendere la parola negli scambi
descrittivo, narrativo
comunicativi
- Strutture essenziali dei testi narrativi,
- adeguare la comunicazione a diverse
espositivi
situazioni (registro formale / informale)
- ricavare le informazioni essenziali di
messaggi orali (le 5 “w”)
- comprendere le informazioni essenziali di
un’esposizione, di una breve spiegazione
di argomenti di studio, di istruzioni per
compiti, esercizi, giochi e attività
LETTURA
LETTURA
- comprendere le informazioni principali e
- Tecniche di lettura analitica
secondarie di un testo espositivo,
- Tecniche di lettura espressiva
narrativo, descrittivo, regolativo) in
- Testi narrativi, incentrati su tematiche
relazione alle 5 “w”
generali: amicizia, tolleranza, amore,
- dividere un testo in sequenze, riordinarle e
guerra e pace, famiglia, scuola, rispetto
intitolarle
di sé, degli altri e dell’ambiente,
- comprendere le consegne di esercizi e
accoglienza, avventura, paura, tempo
problemi
libero, autonomia, diritti umani,
- eseguire la lettura silenziosa di semplici
multiculturalità, autostima, apparire ed
essere, comunicazione interpersonale
I generi testuali: fiaba (le origini della
fiaba, il ruolo dei personaggi, la struttura
della fiaba, fiabe scelte); favola (la
struttura della favola, come leggere una
favola, la favola classica: tecniche
narrative, favole scelte), epica (il mito e
la sua struttura, i miti che spiegano i
fenomeni, i miti classici: Dei ed Eroi,
l’epica classica, l’Iliade: il poema della
guerra, l’Odissea: il poema del viaggio,
l’Eneide: il poema degli esuli). La poesia :
la struttura del testo poetico( il verso, la
strofa, la rima).
SCRITTURA
SCRITTURA
- produrre semplici testi narrativi:
- Modalità tecniche delle diverse forme di
raccontare storie, esperienze, stati
produzione scritta: riassunto, descrizione,
d’animo, che contengano le informazioni
cronaca, testo narrativo, testo di
essenziali (le 5 “w”)
esperienze personali
- usare il discorso indiretto per raccontare
- Fasi della produzione scritta:
storie e/o esperienze
pianificazione, stesura, revisione
- produrre semplici testi descrittivi a
- L’importanza delle parole per la
carattere oggettivo e soggettivo
produzione scritta (usare le parole
- produrre semplici testi creativi, su modelli
esatte)
(racconti brevi, filastrocche, poesie…)
- Punteggiatura
- compiere operazioni quali: parafrasare una
- Il testo descrittivo: la descrizione
fiaba, una favola, una leggenda, un
oggettiva e quella soggettiva (descrizioni
racconto mitico
di ambienti, paesaggi, persone, animali e
- completare testi in maniera corretta
sensazioni)
- esporre il contenuto di schemi e/o mappe
- Il testo espositivo: tema, cronaca
concettuali
- Il testo narrativo: raccontare una storia
(trama, ambienti e personaggi)
- La sintesi di un testo: il riassunto
- La poesia: la parafrasi
- Riscrittura e rielaborazione in modo
personale di testi letti (fiaba, favola,
mito, racconto autobiografico)
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL
ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL
LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO
- Utilizzare dizionari di vario tipo per trovare
- Uso del dizionario
una risposta ai propri dubbi
- La formazione delle parole
- Ampliare il proprio patrimonio lessicale
- L’origine delle parole
- Comprendere e usare in modo appropriato
- I neologismi
termini specialistici
- Linguaggio comune e linguaggio settoriale
- Realizzare scelte lessicali adeguate in base
- Le famiglie di parole
alla situazione comunicativa
- Il linguaggio figurato
- Sinonimi e contrari
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E
RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA
- Conoscere e applicare le principali regole
- Fonologia: grafemi e fonemi; l’alfabeto
ortografiche
italiano; tipi di sillabe; la divisione delle
- Riconoscere e analizzare i suoni e i segni
parole in sillabe; l’accento tonico e
della lingua italiana
grafico; l’elisione e il troncamento; la
- Riconoscere e analizzare la morfologia
punteggiatura; le maiuscole
delle parti del discorso
- Morfologia: articolo (articoli determinativi,
- Riflettere sui propri errori allo scopo di
indeterminativi, partitivi); nome (i nomi e
imparare ad autocorreggerli
il loro significato: nomi propri e comuni,
nomi concreti e astratti, nomi individuali
e collettivi – I nomi e la loro forma:
genere e numero – I nomi e la loro
struttura: nomi primitivi, derivati,
alterati); aggettivo (funzione e
classificazione degli aggettivi, aggettivi
qualificativi e i loro gradi, aggettivi
-
ma vari tipi di testo
cominciare ad applicare, solo se guidato,
semplici tecniche di supporto alla
comprensione (sottolineare, evidenziare)
leggere ad alta voce semplici e brevi testi
letterari (narrativi e poetici), mostrando di
riconoscere le caratteristiche essenziali
-
determinativi: possessivi, dimostrativi,
indefiniti, numerali, interrogativi,
esclamativi); pronome (pronomi personali
soggetto e complemento, pronomi
possessivi, pronomi dimostrativi, pronomi
indefiniti, pronomi relativi, pronomi
interrogativi); verbo (Il verbo e le sue
forme: persona e numero, modi, tempo,
il modo indicativo e i suoi tempi, il modo
congiuntivo e i suoi tempi, il modo
condizionale e i suoi tempi, il modo
imperativo, i modi indefiniti (infinito,
participio e gerundio), verbi transitivi e
intransitivi, verbi attivi e passivi, verbi
riflessivi, impersonali, ausiliari); avverbi
(forma e significato degli avverbi, gradi e
alterazione dell’avverbio); preposizioni
(forma e significato delle preposizioni);
congiunzioni (forma e significato delle
congiunzioni), interiezioni
DISCIPLINA: STORIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
USO DELLE FONTI
USO DELLE FONTI
- Usare fonti di tipo diverso (documentarie,
- Il concetto di storia e il lavoro dello
iconografiche, narrative, materiali orali,
storico: i vari tipi di fonti (documentarie,
digitali, ecc.) per produrre conoscenze su
iconografiche, narrative, materiali, orali,
temi definiti
digitali), i sistemi di datazione
- Conoscere alcune procedure e tecniche di
- Funzione di musei, archivi, biblioteche,
lavoro nei siti archeologici, nelle
monumenti, centri storici
biblioteche e negli archivi
- Concetti di traccia, documento, fonte
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
- Selezionare e organizzare le informazioni
- Elementi costitutivi del processo di
- Sviluppare la capacità di problematizzare
ricostruzione storica: scelta del
sulla base delle informazioni raccolte
problema/tema, raccolta delle
- Collocare la storia locale in relazione con la
informazioni
storia italiana, europea e mondiale
- Costruire grafici e mappe spaziotemporali, per organizzare le conoscenze
studiate
STRUMENTI CONCETTUALI
STRUMENTI CONCETTUALI
- Comprendere alcuni aspetti dei processi
- Componenti delle società organizzate;
storici italiani, europei e mondiali
strutture delle civiltà, vita materiale
- Distinguere i fatti storici da quelli non
(rapporto uomo-ambiente, strumenti e
storici
tecnologie), economia, organizzazione
- Cogliere il rapporto di causa ed effetto
sociale, organizzazione politica e
- Conoscere aspetti e strutture dei momenti
istituzionale, religione, cultura
storici studiati
- Concetti correlati a Vita materiale:
- Conoscere il patrimonio culturale collegato
economia di sussistenza; Economia:
con i temi affrontati
agricoltura, industria, commercio, baratto,
- Usare le conoscenze apprese per
moneta ecc; Organizzazione sociale:
comprendere problemi ecologici,
famiglia, tribù, clan, villaggio, città,
interculturali e di convivenza civile
divisione del lavoro, classe sociale, ecc;
Organizzazione politica e istituzionale:
monarchia, impero, stato, repubblica,
democrazia, diritto, legge, costituzione,
ecc; Religione: monoteismo, politeismo,
ecc; Cultura: cultura orale e cultura scritta
ecc.
- Concetti storiografici: evento,
permanenza, contesto, processo, fatto
storico, problema storiografico,
rivoluzione, eventi/personaggi
Concetti interpretativi: classe sociale,
breve e lunga durata, ecc.
- Concetti storici: umanesimo, borghesia,
colonialismo
- Storia italiana, europea e mondiale: i
momenti fondamentali della storia dal
Tardo Antico alla scoperta dell’America
- Storia locale: i principali sviluppi storici
che hanno coinvolto il proprio territorio
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
- Esporre sinteticamente le informazioni
- Elementi costitutivi del processo di
acquisite attraverso testi scritti
ricostruzione storica: scelta del
- Produrre testi scritti utilizzando le
problema/tema, problematizzazione e
conoscenze studiate, selezionate e schedate
tematizzazione, ricerca di fonti e
dal manuale
documenti, utilizzo di testi storici e
- Collocare in ordine cronologico i fatti storici
storiografici, analisi delle fonti, raccolta
- Esporre gli argomenti studiati oralmente in
delle informazioni
forma narrativa
- Linguaggio specifico, processi
- Riferire le conoscenze e i concetti appresi
fondamentali, collocazione spaziousando il linguaggio specifico della
temporale, periodizzazioni, le componenti
disciplina
dell’organizzazione della società, grandi
eventi e macrotrasformazioni relativi a:
Storia italiana, europea e mondiale e
Storia locale
-
DISCIPLINA: GEOGRAFIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
ORIENTAMENTO
- Orientarsi sulle carte e orientare le carte a
grande scala in base ai punti cardinali
(anche con l’utilizzo della bussola) e a punti
di riferimento fissi.
- Orientarsi nelle realtà territoriali locali e
italiane
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
- Leggere e comunicare, in relazione al
sistema territoriale, attraverso il linguaggio
specifico della geo-graficità
- Leggere e interpretare vari tipi di carte
geografiche (da quella topografica al
planisfero), utilizzando scale di riduzione,
coordinate geografiche e simbologia con
l’aiuto del docente
- Utilizzare strumenti tradizionali (carte,
grafici, dati statistici, immagini, ecc.) per
comprendere e comunicare fatti e fenomeni
territoriali
- Legge carte stradali e piante, utilizzare
orari di mezzi pubblici, calcolare distanze
non solo itinerarie per muoversi in modo
coerente e consapevole
PAESAGGIO
- Interpretare e confrontare alcuni caratteri
dei paesaggi italiani ed europei, anche in
relazione alla loro evoluzione nel tempo.
- Conoscere temi e problemi di tutela del
paesaggio come patrimonio naturale e
culturale
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
- Consolidare il concetto di regione
geografica (fisica, climatica, storica,
economica) applicandolo all’Italia e
all’Europa con la guida del docente
ORIENTAMENTO
- L’orientamento
- I punti cardinali
- I modi per orientarsi nello spazio
- Carte fisiche, politiche, tematiche,
cartogrammi, immagini satellitari
LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ
- Funzione delle carte di diverso tipo e di
vari grafici
- Elementi di base del linguaggio specifico
delle rappresentazioni cartografiche:
scale, paralleli, meridiani
- Cenni sui nuovi strumenti e metodi di
rappresentazione delle spazio geografico
(telerilevamento, cartografia
computerizzata)
- Concetti: ubicazione, localizzazione,
regione, paesaggio, ambiente, territorio,
sistema antropofisico, ecc.
PAESAGGIO
- Elementi e fattori che caratterizzano i
paesaggi di ambienti naturali e climatici
italiani ed europei
- Modelli relativi all’organizzazione del
territorio
REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE
- Rapporto tra ambiente, sue risorse e
condizioni di vita dell’uomo
- Organizzazione del lavoro e della vita in
base alle risorse che offre l’ambiente
Analizzare in termini di spazio le
interrelazioni tra fatti e fenomeni
demografici, sociali ed economici di portata
nazionale ed europea
-
-
-
-
-
-
-
DISCIPLINA: MATEMATICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
6. CONTENUTI DISCIPLINARI
NUMERI
- Sistema di numerazione decimale: numeri
Conoscere il sistema di numerazione
cardinali ed ordinali; I numeri naturali;
decimale. Scrivere e leggere un numero
confronto tra numeri naturali.
naturale e decimale.
Conoscere, comprendere ed eseguire le 4
- Le operazioni aritmetiche; proprietà
operazioni fondamentali, le loro proprietà
dell’addizione, della sottrazione, della
e il ruolo dei numeri 0 e 1 in tali
moltiplicazione e della divisione.
operazioni.
- Le espressioni aritmetiche con le quattro
operazioni.
Comprendere il significato del testo di un
problema. Risolvere problemi.
- Le potenze; operazioni con le potenze;
Conoscere, comprendere e calcolare
proprietà delle potenze; espressioni
l’operazione di elevamento a potenza.
aritmetiche con le potenze.
Applicare le proprietà delle potenze.
-
Conoscere e comprendere i concetti di
divisore, multiplo, sottomultiplo, numero
primo. Conoscere i criteri di divisibilità.
Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. di due o più
numeri.
-
Conoscere
il
concetto
di
numero
razionale, le operazioni e i problemi
-
-
Influenza e condizionamenti del territorio
sulle attività umane: settore primario,
secondario, terziario, terziario avanzato
I climi dell'Europa e dell'Italia
Montagne e pianure dell'Europa e
dell'Italia
Fiumi e laghi dell'Europa e dell'Italia
Le principali aree economiche dell’Italia e
dell’Europa
La distribuzione della popolazione, flussi
migratori, l’emergere di alcune aree
rispetto ad altre
Assetti politico-amministrativi dell’Italia e
dell’Europa
Aspetti fisici- climatici, storici, culturali,
amministrativi delle regioni italiane.
L'Italia nell'Europa e nel mediterraneo
I principali problemi ecologici (sviluppo
sostenibile, buco ozono, ecc.)
Concetti: sviluppo umano, sviluppo
sostenibile
-
Multipli e divisori; criteri di divisibilità. I
numeri primi; scomposizione in fattori
primi.
Le frazioni: la frazione come operatore;
frazioni equivalenti: frazioni proprie,
improprie,
apparenti;
frazione
complementare;
frazione
inversa;
i
numeri misti; riduzione di una frazione ai
minimi termini; trasformazione di una
frazione in un’altra equivalente di
denominatore assegnato; confronto di
frazioni; operazioni con le frazioni;
problemi con le frazioni.
SPAZIO E FIGURE
- Gli enti geometrici fondamentali: il punto,
Conoscere
gli
enti
geometrici
le linee, la retta, la semiretta, il
fondamentali, concetti e proprietà di
segmento; somma e differenza di
rette, semirette, segmenti, spezzate.
segmenti; confronto di segmenti;
Eseguire operazioni con i segmenti.
segmenti consecutivi ed adiacenti;
multipli e sottomultipli di un segmento;
distanza tra due punti; punto medio di un
segmento; distanza di un punto da una
-
-
-
-
-
-
-
Conoscere gli angoli e le operazione con
essi.
-
Utilizzare in modo appropriato e con
accuratezza opportuni strumenti (riga,
squadra, compasso, goniometro, software
di geometria).
DATI E PREVISIONI
- Rappresentazione di insiemi di dati:
Rappresentare insiemi di dati, anche
indagine
statistica;
raccolta
e
facendo uso di un foglio elettronico
rappresentazione dei dati; analisi dei dati;
costruzione di diagrammi a barra,
diagrammi a torta e istogrammi
DISCIPLINA: SCIENZE
- Il concetto di materia, le sue proprietà e i
Conoscere il concetto di materia e le sue
vari stati di aggregazione. Differenza tra
caratteristiche
massa e peso. Fenomeni fisici e fenomeni
Calore e temperatura
chimici.
- Il concetto di calore e di temperatura e il
concetto di calore specifico.
- Forma e struttura interna della Terra e le
Conoscere la struttura interna della Terra
proprietà e caratteristiche dei tre
e i suoi elementi costitutivi: atmosfera,
componenti del nostro pianeta:
idrosfera e litosfera.
l’idrosfera, l’atmosfera e la litosfera.
Le caratteristiche dei viventi, la struttura
Conoscere la vita, la sua origine e le sue
e i principali componenti di una cellula, la
caratteristiche.
diversità fra cellula animale e vegetale,
Conoscere la struttura di base dei viventi,
fra cellula procariote e cellula eucariote.
la cellula.
- Organizzazione cellulare dei viventi e
Conoscerne la classificazione.
riproduzione cellulare.
Conoscere la straordinaria varietà dei
- Primi elementi sulla riproduzione degli
viventi.
esseri viventi.
-
-
-
retta
Gli angoli: angoli consecutivi, adiacenti,
complementari,
supplementari,
esplementari,
opposti
al
vertice;
operazioni con gli angoli; multipli e
sottomultipli di un angolo; bisettrice di un
angolo; uso del goniometro per misurare
gli angoli.
Conoscere
il
regno
animale,
gli
invertebrati, i vertebrati.
Conoscere la straordinaria varietà dei
viventi, la classificazione.
Conoscere gli ecosistemi, i livelli di
organizzazione dei viventi nella biosfera.
-
Conoscere l’ecologia
naturali e umani.
-
e
gli
ecosistemi
-
-
-
La classificazione dei viventi, il concetto di
specie e la teoria sulla nascita della vita.
Le caratteristiche degli organismi che
formano i cinque regni della natura.
Caratteristiche degli organismi che
formano i cinque regni della Natura.
I concetti di habitat, popolazione,
comunità biologica, biotopo, ecosistema e
biosfera.
Il concetto e le funzioni della catena
alimentare, i vari rapporti fra i viventi e
fra i viventi e l’ambiente.
Che cos’è l’ecologia, che cos’è un
ecosistema. Fattori abiotici e fattori
biotici.
Popolazione e Comunità. Habitat e nicchia
ecologica.
Risorse alimentari e nutrizione: le catene
alimentari.
L’energia negli ecosistemi: la piramide
ecologica.
DISCIPLINA: INGLESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
Ricezione
orale
(ascolto)/Comprensione
CONOSCENZE LINGUISTICHE
lingua orale
 Capire il significato globale del messaggio
 Eseguire istruzioni e consegne semplici
 Cogliere cadenze e intonazioni
Ricezione scritta (lettura)/Comprensione
lingua scritta
 Individuare gli elementi della situazione
 Capire il significato globale di un testo di
diversa natura
 Ricavare informazioni date esplicitamente
Produzione
orale
(parlato)/Interazione
orale
 Articolare in modo corretto i suoni della L2
 Produrre semplici messaggi
Produzione scritta (scritto) / Interazione
scritta
 Copiare senza errori di ortografia
 Scrivere brevi testi
 Usare un lessico adeguato alla situazione
Conoscenza ed uso di lessico, funzioni e
strutture
 Individuare, riconoscere ed applicare il
lessico in modo appropriato
 Individuare, riconoscere ed applicare le
diverse funzioni linguistiche
 Individuare, riconoscere ed applicare le
diverse strutture linguistiche
Conoscenza della cultura e della civiltà
straniera
 Riconoscere le caratteristiche principali di
alcuni aspetti della cultura della lingua
studiata e operare confronti con la
propria.
FUNZIONI
CHIEDERE E DARE
INFORMAZIONI
PERSONALI
PRESENTARSI E
PRESENTARE
QUALCUNO
CHIEDERE E DIRE IL
NUMERO
DI TELEFONO
CHIEDERE E DIRE
L’ETA’
PARLARE DI QUANTITA’
ESPRIMERE IL
POSSESSO
CHIEDERE ED
INDICARE LA DATA
ESPRIMERE
CAPACITA’ED
INCAPACITA’
CHIEDERE E DIRE
L’ORA
DESCRIVERE LA
PROPRIA GIORNATA
CHIEDERE
INFORMAZIONI SUI
PROPRI HOBBIES
DIRE CIO’ CHE PIACE E
NON PIACE
CHIEDERE COSA SI STA
FACENDO
CULTURA E CIVILTÀ
STRUTTURE
Pronomi personali
soggetto; aggettivi
possessivi
Presente semplice
verbo to be. Agg.
dimostrativi
Numeri da 1 a100;
pronomi interrogativi.
Numeri da 1 a100;
pronomi interrogativi.
How much/many;
some,any
Presente del verbo
avere; genitivo
sassone.
Numeri ordinali; giorni
e mesi dell’anno.
Verbo can;
Preposizioni di tempo
Presente semplice;
avverbi di frequenza;
Preposizioni di luogo
Verbo to like
Presente continuo
Conoscere
alcuni
aspetti della cultura
anglosassone,
tradizioni e festività
DISCIPLINA: FRANCESE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
Ricezione orale (ascolto)/Comprensione
lingua orale
 Capire il significato globale del messaggio
 Eseguire istruzioni e consegne semplici
 Cogliere cadenze e intonazioni
Ricezione scritta (lettura)/Comprensione
lingua scritta
 Individuare gli elementi della situazione
 Capire il significato globale di un testo
 Ricavare informazioni date esplicitamente
Produzione orale (parlato)/Interazione
orale
 Articolare in modo corretto i suoni della L2
 Produrre semplici messaggi
Produzione scritta (scritto) / Interazione
scritta
 Scrivere brevi testi
 Usare un lessico adeguato alla situazione
Conoscenza ed uso di lessico, funzioni e
strutture
 Individuare, riconoscere ed applicare il
lessico in modo appropriato
 Individuare, riconoscere ed applicare le
diverse funzioni linguistiche
CONOSCENZE LINGUISTICHE
FUNZIONI
STRUTTURE
CHIEDERE E DARE
Pronomi personali
INFORMAZIONI
soggetto; aggettivi
PERSONALI
possessivi
PRESENTARSI E
Presente semplice dei
PRESENTARE
verbi Être e S’appeler.
QUALCUNO
CHIEDERE E DIRE
Numeri da 1 a100;
L’ETA’
pronomi interrogativi.
CHIEDERE ED
Numeri ordinali; giorni
INDICARE LA DATA
e mesi dell’anno.
ESPRIMERE UN
Il faut/On doit
BISOGNO OPPURE UN
OBBLIGO
CHIEDERE E DIRE
Preposizioni di tempo
L’ORA
DESCRIVERE LA
Presente semplice;
PROPRIA GIORNATA
avverbi di frequenza;
verbi riflessivi “Se
lever” e “Se laver”
Individuare, riconoscere ed applicare le
diverse strutture linguistiche
Conoscenza della cultura e della civiltà
straniera
 Riconoscere le caratteristiche principali di
alcuni aspetti della cultura della lingua
studiata e operare confronti con la
propria.

CHIEDERE
INFORMAZIONI SUI
PROPRI HOBBIES
DIRE CIO’ CHE PIACE E
NON PIACE
CULTURA E CIVILTÀ
(Indicativo presente).
Preposizioni di luogo
I verbi Aimer, Préférer,
Détester.
Conoscere
alcuni
aspetti della cultura
dei paesi di cui si
studia
la
lingua,
tradizioni e festività
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
-
Capacità
di
vedere,
osservare
e
comprensione ed uso dei linguaggi visivi
specifici
Conoscere gli elementi del linguaggio
visivo
Saper utilizzare gli elementi del linguaggio
visivo al fine di superare gli stereotipi della
figurazione.
-
-
-
Conoscenza
e
uso
delle
tecniche
espressive
Conoscere
nuove
tecniche
di
rappresentazione
Applicare
correttamente
le
tecniche
proposte
Produzione e rielaborazione dei messaggi
visivi
Saper applicare le regole del linguaggio
visuale in modo semplice.
Sviluppare le capacità di rappresentazione
grafica
Saper
rappresentare
e
esprimere
graficamente quanto osservato in modo
semplice.
Lettura di documenti del patrimonio
culturale ed artistico
Acquisire il concetto di bene storicoartistico
Saper riconoscere in un documento
storico-artistico le tecniche, i materiali, gli
elementi del linguaggio visivo.
Ampliare la conoscenza dei termini
specifici e del loro significato.
-
La linea :linea e immagine ,i piani di
profondità, giochi di linee.
La superficie: le texture, le forme
geometriche.
Il colore: il significato espressivo del
colore, l’alternanza di linee colorate, le
gradazioni del colore alla luce, le tonalità
dello stesso colore, colori primari,
secondari, complementari, caldi e freddi.
Luce e ombra: il significato espressivo
della luce e dell’ombra, il chiaroscuro, la
luce frontale, laterale, radente, il
controluce.
Tecniche grafiche: pastelli, pastelli cerosi,
pennarelli, tempere, mosaico, collage.
-
La natura e suoi elementi
Il paesaggio, gli animali, l’albero
figure geometriche
-
Storia dell’Arte: La Preistoria e le antiche
civiltà; la Mesopotamia; l’Egitto; le civiltà
dell’Egeo, l’Italia nell’età del bronzo e del
ferro, l’antica Grecia: in architettura,
pittura e scultura, Roma dalla Repubblica
all’impero: architettura, pittura e scultura
DISCIPLINA: TECNOLOGIA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
-
Comprensione e utilizzo del linguaggio
grafico
Comprensione e uso della terminologia
specifica
atta
a
riconoscere
le
caratteristiche dei materiali e dei processi
produttivi
-
Osservazione e analisi di materiali e
strumenti per disegnare.
Studio di caratteristiche, tecniche di
lavorazione, tecnologie di trasformazione
di alcuni materiali di uso comune.
Educazione ambientale: riciclaggio dei
materiali studiati
Educazione stradale: il comportamento
corretto del pedone
Conoscenza
e
uso
degli
strumenti
specifici: compasso e squadrette.
Costruzione
delle
principali
figure
geometriche piane.
-
DISCIPLINA: MUSICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
-
Pratica strumentale e vocale
-
-
Produzione musicale
-
-
Ascolto, interpretazione e analisi
-
Possedere competenze tecnico esecutive
ed espressive sia vocali che strumentali
per eseguire brani ritmici e melodici di
difficoltà progressive, senza reclusioni di
generi, epoche, stili.
Produrre e/o rielaborare espressioni
musicali ritmiche e melodiche in modo
personale
Percepire, comprendere, riconoscere,
confrontare e relazionare i principali
elementi del linguaggio musicale
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI DISCIPLINARI
-
il corpo e la sua relazione con lo spazio e il
tempo
-
-
-
il linguaggio del corpo come modalità
comunicativo-espressiva
-
-
-
il gioco, lo sport, le regole, il fair play
-
-
-
salute e
sicurezza
benessere,
prevenzione
e
-
-
-
Eseguire in modo autonomo esercitazioni
per l’incremento della velocità, della
forza, della resistenza, della mobilità
articolare.
Sperimentare piani di lavoro
personalizzati.
Sapersi orientare nell’ambiente naturale e
artificiale anche attraverso ausili specifici
(mappe)
Conoscere e applicare semplici tecniche
di espressione corporea anche con
l’ausilio della musica.
Saper decodificare i gesti di compagni e
avversari in situazione di gioco.
Saper decodificare i gesti arbitrali in
relazione all’applicazione del regolamento
di gioco.
Conoscere e applicare correttamente il
regolamento tecnico dei giochi sportivi,
assumendo anche il ruolo di arbitro o di
giuria.
Saper gestire in modo consapevole gli
eventi della gara (le situazioni
competitive) con autocontrollo e rispetto
per l’altro, accettando la sconfitta.
Acquisire consapevolezza delle funzioni
fisiologiche e degli effetti
dell’allenamento.
Assumere consapevolezza della propria
efficienza fisica e dei propri limiti.
Saper disporre, utilizzare e riporre
correttamente gli attrezzi salvaguardando
la propria e l’altrui sicurezza.
Saper adottare comportamenti
appropriati per la sicurezza propria e dei
compagni anche a possibili situazioni di
pericolo