Allegato 3 Scheda progetto Anastasia Zanoncelli I11 Titolo del progetto Anno scolastico Abstract Presentazione sintetica del progetto [max 250 parole] Scuola (Nome; Ordine di scuola: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado; Sito web; Email) Insegnanti e ragazzi coinvolti (Quali insegnanti sono stati coinvolti nella realizzazione del progetto? Quanti ragazzi/classi?) La proposta (Qual è l'idea da cui è nato il progetto? Cosa si desiderava ottenere, quali obiettivi generali ci si era prefissati?) La grammatica della lingua italiana: un gioco da ragazzi!!! 2011-2012 L’intento è di rafforzare con la LIM in un ambiente di “gioco didattico” e visivo lo studio della grammatica della lingua italiana, nelle sue categorizzazioni logiche e Scuola Primaria “G.B. Angelini “ dell’Istituto Comprensivo “A.Montini” di Castelnuovo del Garda – Verona Via Cesare Pavese, 1 37014 Castelnuovo del Garda - VR www.scuolacastelnuovo.it [email protected] La classe di lavoro è una terza della Scuola Primaria a tempo pieno (40 ore settimanali – Lun-Ven 8.00-16.00) composta da 21 alunni, 12 maschi e 9 femmine. Sono presenti 2 alunni certificati. L’insegnante coinvolta sono solo io che insegno Italiano. Oltre a Italiano mi occupo anche di queste altre materie: Lingua inglese, Storia, Educazione all’arte e immagine, Educazione musicale. Il tempo scuola è poi diviso con la mia collega che si occupa delle materie matematico-scientifiche. In classe ci è stata installata la LIM fin dall’anno scolastico 2010-2011 e subito ci si è resi conto che sarebbe stato riduttivo utilizzarla soltanto come lavagna luminosa. Dopo un adeguato corso di preparazione al suo utilizzo, ho deciso di portare in classe dei giochi didattici costruiti sul software in abbinata allo strumento che è “Smart Notebook 10”, anche perché i molti giochi didattici che girano in rete o che si possono scaricare in quanto free non funzionavano sul sistema operativo utilizzato, ovvero Ubuntu. Faccio presente che a Dicembre 2011 non è ancora attivo il collegamento Internet presso la mia scuola e che quindi è pressoché impossibile scaricare drivers o collegarsi in rete per far funzionare su Ubuntu qualcosa che non sia stato installato con la prima fornitura della LIM. L’idea di sfruttare i giochi didattici della LIM per l’apprendimento della grammatica italiana è nata dall’osservazione di come tanti esercizi, che su carta e fotocopie risultano noiosi e poco proficui per gli alunni, si potevano svolgere in un clima più produttivo e rilassato, soprattutto nelle Allegato 3 Obiettivi disciplinari e modalità formative (Quali obiettivi didattici/disciplinar/t rasversali ci si era prefissati? Secondo quali modalità si è cercato di raggiungerli?) ore pomeridiane che in un tempo pieno risultano a volte difficili da “utilizzare” se non con attività didatticamente marginali. Si potevano con la LIM coinvolgere maggiormente quei bambini che avevano problemi di attenzione e che, attratti dall’ambiente visivo e sonoro dello schermo, deponevano la resistenza e la passività risultanti durante le normali attività didattiche, per essere maggiormente coinvolti. Alcuni giochi, che necessitano soltanto di trascinamenti o di riconoscimenti visuali, possono integrare anche gli alunni stranieri o certificati, spesso penalizzati durante le normali attività didattiche o costretti a lavori personalizzati diversi dal lavoro generale del gruppo classe. OBIETTIVI DIDATTICI: ripasso e rinforzo delle principali categorie grammaticali nome – articolo- preposizione- aggettivo qualificativo – verbo. In classe II avevamo per la categoria NOME aggregato le seguenti caratteristiche: - comune o proprio - di cosa, di animale, di persona - femminile o maschile - singolare o plurale - concreto o astratto - primitivo o derivato - alterato Tali categorie sono state ripassate e ampliate con altri distinzioni: - genere: nomi che devono vedere specificato il genere con i termini “maschio” o “femmina” (animali), nomi che cambiano completamente da maschile e femminile… - numero: nomi difettivi (senza singolare o senza plurali), nomi invariati… - nomi collettivi - nomi composti e la loro formazione dei plurali - nomi sinonimi - nomi contrari - iperonimi e iponimi (nomi di categoria e nomi specifici) - alterati e falsi alterati In classe II avevamo studiato gli ARTICOLI - determinativi - indeterminativi A tali categorie si è aggiunta quella degli - articoli partitivi. In classe II avevamo definito l’AGGETTIVO QUALIFICATIVO come: - di grado positivo; - femminile o maschile; - singolare o plurale In classe III abbiamo introdotto il concetto di: - grado comparativo: di maggioranza, di minoranza e di uguaglianza e del I° e II° termine di paragone; - grado superlativo assoluto - grado superlativo relativo e del paragone relativo; - degli aggettivi irregolari (es: buono-migliore-ottimo ecc); - degli aggettivi sinonimi e contrari. Allegato 3 In classe II avevamo studiato le PREPOSIZIONI semplici. Ora abbiamo aggiunto le preposizioni articolate. In classe II avevamo studiato i VERBI come: - voce del verbo; - coniugazione (I°, II° e III° - coniugazione propria per essere e avere II° coniugazione per dire e fare); - tempo: presente/passato/futuro; - persona: I°, II°, III° sing. e I°, II°, III° plurale In classe III abbiamo aggiunto la conoscenza dei tempi del modo indicativo. OBIETTIVI DISCIPLINARI - con i “categories sort” ovvero i giochi di categorizzazione, si intende lavorare sulla discriminante logica degli elementi grammaticali - Con i giochi di abbinamento tipo “vortex” o keyword match” si intende invece rafforzare la capacità di coordinare e concordare gli elementi grammaticali, sia per numero, sia per genere, sia tra articolo e nome, tra nome e verbo adatto, tra nome e aggettivo adatto, esercitando non solo l’ortografia e il senso linguistico, ma ampliando anche il repertorio lessicale. - Con i giochi di “multiple choice” e i vari test si intende ripassare e rafforzare la capacità logica nel rispondere a domande sulla grammatica e ripassare la definizione di alcuni concetti grammaticali e alcune regole spiegate e dettate. OBIETTIVI TRASVERSALI - quelli di rendere più familiare l’ambiente della LIM agli alunni in modo che il suo utilizzo non sia solo sporadico ma quotidiano e che l’utilizzo delle tecnologie nel sistema di apprendimento diventi più sciolto; si prevede anche una maggiore capacità di gestione del mezzo stesso con una pratica più assidua; - il superamento di alcune problematiche di gestione dei compiti degli alunni stranieri o di quelli con sostegno che, seppure diversi nelle loro disabilità, possono godere di una didattica maggiormente inclusiva grazie alla versatilità degli esercizi proposti con la LIM; - una maggiore coerenza di gruppo classe, sia con l’esercitazione individuale alla lavagna in cui però il gruppo classe è chiamato a “monitorare” i risultati o la qualità delle prestazioni del singolo, sia tramite l’organizzazione di gruppi non stabili, ma a rotazione dove possano emergere le diverse abilità dei componenti, in modalità anche di cooperative learning; Spazi, tempi, strumenti (Dove si è svolto il progetto? Quali strumenti, multimediali e non, si sono utilizzati? Quanto tempo è stato necessario per lavorare al progetto? Il progetto si svolge nella classe III D. L’aula è rimasta assegnata alla stessa classe dall’anno precedente per permettere l’utilizzo della LIM. Oltre alla LIM in aula è presente anche una lavagna bianca quadrettata a pennarelli cancellabili che viene utilizzata per le classiche lezioni frontali in cui l’insegnante impartisce nozioni e scrive regole, esercizi, esempi, schemi, ecc. sulla lavagna, mentre gli alunni Il progetto si snoda per tutto l’anno scolastico ed è un ripasso delle categorie grammaticali presentate già in classe seconda con il metodo “Grammatica in volo” Ed. Erickson ma anche un ampliamento di nuove categorizzazioni grammaticali aggiunte per la classe III. Allegato 3 Quanto e quale lavoro si è svolto in classe e quanto e quale a casa?) Il lavoro del progetto è lavoro svolto esclusivamente in classe: questo perché i compiti non sono assegnati quotidianamente da svolgere a casa in quanto gli alunni passano 8 ore al giorno a scuola ed escono alle 16.00. Le attività di esercizio e di “studio di gruppo” vengono quindi svolte in classe, soprattutto in orario pomeridiano. A casa quindi è rimasto solo il ripasso delle regole grammaticali scritte sul quaderno di Italiano-grammatica in possesso a ciascun alunno. Diario di bordo riassuntivo dell’attività (Quali attività nel dettaglio si sono svolte giorno per giorno: cosa si è fatto, dove, con quali strumenti, quanto tempo si è impiegato, ecc.?) Allo stato attuale si sono svolte le seguenti attività: Mese di Settembre III e IV settimana - 4 pomeriggi a disposizione per un totale di 6 h Mese di Ottobre I e II settimana - 4 pomeriggi a disposizione per un totale di 6 h Mese di Ottobre III settimana - 2 pomeriggi a disposizione per un totale di 3 h Ripasso in generale delle categorie grammaticali di base, seguendo il metodo “Grammatica in volo” ed. Erickson - sullo scaffale della grammatica esistono diversi contenitori, ognuno con la funzione di contenere parole diverse tra loro. - Distinguere all’interno di una frase la frase minima composta da SOGGETTO e PREDICATO - Identificare il soggetto con la categoria mentale del NOME e il predicato con la categoria grammaticale del VERBO Approfondimento del concetto di NOME: - comune o proprio: - di animale, di cosa e di persona: - femminile e maschile; - singolare e plurale. Introduzione del dizionario in classe; - studio dell’ordine alfabetico, del sistema di ricerca sul dizionario; - presenza di sinonimi/contrari; - indicazione di genere e numero sul dizionario Uso di giochi come - category sort - vortex presenti nel software della LIM. Lavoro individuale in classe: i singoli alunni venivano chiamati alla lavagna a risolvere il gioco, il resto della classe riportava per iscritto sul quaderno il lavoro presentato alla LIM. Lavoro di gruppo: gli alunni erano divisi in due o più squadre che si sfidavano a risolvere meglio/in minor tempo dei giochi di pari difficoltà Allegato 3 Mese di Ottobre IV settimana - 2 pomeriggi a disposizione per un totale di 3 h Mese di Novembre I settimana (solo tre giorni di scuola) . 1 pomeriggio a disposizione per un totale di 1,5 h Mese di Novembre: II settimana - 2 pomeriggi a disposizione per un totale di 3 h - i nomi concreti e astratti; i nomi collettivi; i nomi composti; iperonimi e iponimi - i nomi primitivi e derivati; nomi alterati i falsi alterati Approfondimento del concetto di ARTICOLO: - ripasso degli articoli indeterminativi; - ripasso degli articoli determinativi - introduzione del concetto di articolo partitivo. Mese di Novembre III settimana - 2 pomeriggi a disposizione per un totale di 3 h Mese di Novembre IV settimana - 2 pomeriggi a disposizione per un totale di 3 h Mese di Dicembre I e II settimana (nella seconda solo tre giorni di scuola) - 3 pomeriggi a disposizione per un totale di 4,5 h Le concordanze: tra nome+ articolo. - esercizi per volgere il gruppo nominale in genere e numero Le PREPOSIZIONI: - ripasso delle preposizioni semplici; - la tabellina a doppia entrata con preposizioni semplici e articoli determinativi e la formazione delle proposizioni articolate; - la distinzione tra preposizioni articolate e articoli partitivi Ripasso del concetto di AGGETTIVO qualificativo - la concordanza in genere e numero al nome - articolo+nome+aggettivo; - gli aggettivi sinonimi - gli aggettivi contrari Allegato 3 Mese di dicembre III e IV settimana - 4 pomeriggi a disposizione per un totale di 6 h Proposte di riflessione e spunti per proseguire (3-5 domande sul progetto, in particolare sugli aspetti problematici e sulle soluzioni adottate per risolverli. Inoltre: l'attività è conclusa o si prevedono nuovi sviluppi? In itinere è venuta qualche buona ispirazione per altri lavori?) Introduzione al grado comparativo dell’aggettivo qualificativo: - individuazione dei due termini di paragone - comparativo di maggioranza, minoranza e uguaglianza. Gli esercizi alla LIM bastano da soli per lo studio della grammatica italiana? No. Le spiegazioni correlate da esempi chiari ed evidenti non possono mai mancare, così come le esercitazioni per iscritto. Ma i giochi didattici alla LIM servono a rinforzare in un clima più disteso quanto appreso con i sistemi tradizionali. Cosa comporta un’attività di ripasso/rinforzo della grammaticale svolta con la LIM? La disponibilità da parte del docente di mettere a disposizione un pc su cui poter caricare il software usato con la LIM e la disponibilità di tempo per pensare e costruire giochi didattici con tali software, giochi che per il momento non sono disponibili on-line o non si possono acquistare in modo che siano funzionanti su Ubuntu. L’attività è conclusa? L’attività proseguirà soprattutto per approfondire la categoria dell’aggettivo ( manca ancora il grado superlativo) e quella del verbo: il programma di classe terza prevede infatti che vengano imparate le forme verbali del modo indicativo nei suoi vari tempi. Qualche altra ispirazione? Nel programma di Storia si è comunque utilizzata la LIM: ho trovato un programma free (VDownloader) che ho potuto installare sul mio pc che mi ha permesso di scaricare e salvare i file visti su Youtube e riproporli in classe dove non sarebbe stato possibile vederli non essendoci il collegamento a internet. Gli alunni hanno così potuto “materializzare” le spiegazioni sull’origine dell’Universo, sulla teoria del Big-bang e su altre teorie di evoluzione della vita preistorica con video e riscostruzioni digitali da History Channel o da National Geographics. Parole chiave (3-4 parole chiave che descrivono il progetto, la sua area di sviluppo, le tematiche affrontate, gli strumenti adottati, le modalità di sviluppo, ecc.) ESEMPIO 1:Scuola Primaria, Classe III, Italiano ESEMPIO 2: Grammatica italiana ESEMPIO 3: nome, articolo, preposizione, verbo, aggettivo. AUTORIZZAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE DEL PROGETTO x Desidero che il mio progetto venga pubblicato sul portale www.scuolab.it Desidero che il mio progetto non venga pubblicato sul portale www.scuolab.it