CORSO REGIONALE CURE PALLIATIVE. ASPETTI CLINICI Conegliano 17 Aprile 2013 IL DOLORE ONCOLOGICO: fisiopatologia, misurazione, monitoraggio ed approccio multidisciplicare Manuela Partinico MODELLI DI COMPRENSIONE DEL DOLORE Il dolore è un sintomo molto comune nei pazienti oncologici, con una prevalenza stimata intorno al 70% nella fase avanzata rispetto al 30-50% nelle altre fasi di malattia. L’attenzione alla QV dei pazienti con malattia oncologica parte dal porre il controllo del dolore al centro di un programma di cura e di assistenza. E’ interessante vedere come la concettualizzazione attuale del dolore è frutto di un cambiamento avvenuto nel tempo, in relazione ai diversi paradigmi scientifici e medici in vigore. All’inizio del XX° secolo, il modello sensoriale concepiva il dolore come risultato diretto del danno tissutale e attribuiva scarso rilievo alle variabili psicologiche. Alla fine degli anni Cinquanta, aumentando la consapevolezza che il modello sensoriale non era in grado di spiegare alcuni importanti enigmi del dolore (quali l’effetto placebo o il dolore da arto fantasma) si è passati a modelli che proponevano una concezione dualistica del dolore, ritenuto o di origine organica o di origine psicologica. Attorno agli anni Settanta, Melzack e Wall (1965) con la teoria del ‘gate control’ hanno posto l’accento sulla complessità del dolore, orientando verso modelli di comprensione multidimensionali. Secondo i modelli più recenti, il dolore viene considerato un fenomeno complesso, soggettivo e multidimensionale, vissuto in modo unico da ogni individuo, all’interno del quale coesistono ed interagiscono in modo complesso numerosi fattori biologici, psicologici e sociali. La percezione soggettiva di dolore si configura quindi come un processo influenzato non solo da aspetti sensoriali e fisiologici associati al danno fisico, ma anche da variabili affettivo/emotive, cognitive, comportamentali, culturali ed ambientali. Questo modello si inserisce nella prospettiva biopsicosociale (Turk, 1996) che considera cruciale nella spiegazione del dolore l’interazione fra variabili biologiche, psicologiche e sociali. Questi tre fattori sono pensati in costante interazione ed influenza reciproca. I fattori biologici possono iniziare, mantenere e modulare il disturbo fisico; i fattori psicologici influenzano la comprensione e la percezione dei segnali fisiologici interni, mentre i fattori sociali comportamentali del paziente alla percezione del disturbo fisico. modellano le risposte L’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore definisce il dolore come: “un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata ad un attuale o potenziale danno tissutale o descritta in termini di tale danno” (International Association for the Study of Pain, 2003). IL DOLORE NELLA MALATTIA ONCOLOGICA Nella patologia neoplastica, in particolare durante la fase avanzata o terminale, il dolore, essendo il sintomo più persistente, rappresenta l’obiettivo prioritario di intervento dei protocolli di cura che si prefiggono è raggiungere un adeguato controllo. Nonostante il dolore oncologico sia riconducibile ad una causa organica e in questi anni gli studi sulla fisiopatologia abbiano consentito di differenziare tipi diversi di dolore, esso va considerato come sintomo multidimensionale che, se non adeguatamente controllato non solo sul versante nocicettivo, può avere un forte impatto sulla Qualità di Vita (QV) del paziente e influire pesantemente sull’equilibrio psicologico. L’intensità del dolore riferito e le risposte alla percezione di dolore sono influenzate da un’ampia gamma di fattori, che includono fattori relativamente stabili quali l’età e il sesso, il livello cognitivo, le esperienze precedenti di dolore e di malattia, i modelli familiari, la cultura e la concezione del dolore in un determinato contesto culturale. Tra le variabili su cui è possibile incidere ricordiamo i fattori psicologici, distinguibili in variabili cognitive, affettivo-emotive e comportamentali. Per riassumere, il dato sensoriale relativo allo stimolo sensoriale o causa del dolore viene modulato da tutte queste variabili ed il risultato di questo processo rappresenta la percezione soggettiva del dolore, che potrà essere espressa come avente una determinata localizzazione, intensità e durata. Come esperienza soggettiva, il dolore da cancro varia, inoltre, in base al contesto culturale, sociale, familiare, in base allo stato dell’umore, alle precedenti esperienze dolorose, al significato che viene attribuito al dolore e alle aspettative di guarigione. Per comprendere la complessità del dolore oncologico è dunque necessario conoscere la varietà di fattori fisici e psichici che ne sono all’origine e che hanno condotto alla definizione di “dolore totale”. Il concetto di dolore totale, definito così dalla dott.ssa Cicely Saunders, fondatrice del primo hospice a Londra, vuole sottolineare la dimensione soggettiva del dolore, legato al modo individuale di affrontare il progressivo deteriorarsi della propria persona. Il dolore totale, in particolare, coinvolge: 1) la sfera fisica per la presenza del dolore e di altri sintomi; 2) quella psicologica per i vissuti depressivi e l’angoscia di morte; 3) la sfera sociale per i problemi di isolamento; 4) quella spirituale per le tematiche esistenziali proprie del passaggio dalla vita alla morte. E’ evidente che la reattività psicologica all’esperienza di dolore oncologico e di malattia è influenzata da una serie di fattori, quali la fase del proprio ciclo vitale, la struttura di personalità, il supporto dell’ambiente, il ruolo familiare, lavorativo e sociale, i riferimenti valoriali ed il decorso della malattia. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE Trattandosi quindi di una esperienza soggettiva, il dolore oncologico può essere valutato solo indirettamente e cioè attraverso quanto il soggetto comunica, in modo verbale o non verbale, circa la sua esperienza. Pur considerando l’impossibilità di riassumere l’esperienza soggettiva dei pazienti in misure standardizzate, si rende comunque necessaria una valutazione oggettiva non solo dei sintomi legati alla patologia tumorale, ma anche dell’impatto che essa ha sulla QV dei pazienti oncologici. Per questo motivo l’utilizzo di strumenti adeguati necessita di un approccio particolarmente attento alle modificazioni continue dei bisogni relativi non solo alla sfera patologica ma anche a quella psicologica e sociale dell’individuo (es. problemi di isolamento psicologico del morente, della perdita di ruoli, partecipazione del paziente alle scelte terapeutiche, etc.). In primis, partiamo da una distinzione fondamentale tra valutazione e misurazione del dolore. La valutazione dell’esperienza soggettiva di dolore riguarda l’analisi integrata dei fattori fisici, psicologici e sociali che la influenzano, attraverso l’utilizzo di diversi strumenti di indagine: valutazione medica e relativi accertamenti diagnostici, il colloquio clinico con il paziente e con i familiari, la somministrazione di scale e questionari e l’osservazione del comportamento da dolore. Questo tipo di valutazione richiede tempo, un’equipe multidisciplinare e competenze specifiche nel campo del dolore. La misurazione del dolore fa invece riferimento all’applicazione di uno strumento metrico per la quantificazione di un determinato parametro; nel caso del dolore il parametro o indice più frequentemente considerato è l’intensità. Attuare una valutazione multidimensionale del dolore è sempre raccomandabile, ma quando l’obiettivo è quello di eliminare il dolore inutile, in tutti o nel più ampio numero possibile di pazienti, dovremmo concentrare la nostra attenzione prioritariamente sulla misurazione dell’intensità del dolore. Quali sono i vantaggi di misurare l’intensità del dolore? Permette di evidenziarne la presenza; Comunica al paziente che è importante riferire il dolore; Aiuta a quantificare l’intensità soggettiva; Rappresenta un modo professionale di “prendersi cura” della sofferenza; Facilita la valutazione dell’efficacia del nostro intervento. Gli strumenti maggiormente utilizzati per il dolore oncologico sono: scale verbali, scale numeriche o scale analogico-visive, scale combinate e scale di sollievo, NOPPAIN. La scala verbale rappresenta il livello più semplice di misurazione, consta di 4-5 livelli graduati di intensità del dolore o altri sintomi. Ad ogni descrittore può essere assegnato un numero con la sola funzione di etichetta. Es: nessun dolore, dolore lieve, moderato, intenso, molto intenso. Con la scala numerica (NRS) si chiede al paziente di valutare alcune caratteristiche del dolore (es. intensità o sollievo) attribuendogli un punteggio fra 0 e 10 o fra 0 e 100. Questa scala deve essere integrata con altre variabili della valutazione clinica. La scala analogo-visiva (VAS) è uno strumento aspecifico ampiamente utilizzato per la misurazione del dolore. Si presenta solitamente come una linea verticale o orizzontale alle cui estremità corrispondono due descrittori che indicano il minimo e il massimo della variabile che si vuole misurare. Richiede una buona capacità di astrazione e di comprensione del compito, quindi le istruzioni devono essere chiare. Queste tre scale risultano altamente intercorrelate, sebbene esista una maggiore correlazione tra NRS e VAS. Quando il tempo per la consegna è limitato o le condizioni del paziente sono problematiche, la NRS risulta essere più indicata rispetto alla scala analogo visiva, che richiede una buona capacità di astrazione e di comprensione del compito. Si sottolinea che con pazienti neoplastici, soprattutto se in fase avanzata, risulta più facilmente applicabile la scala numerica, particolarmente adatta per monitorare il dolore in momenti diversi della stessa giornata o in momenti diversi della vita del paziente (es. a riposo, durante la deambulazione, in posizione seduta ecc.). Tra le scale multidimensionali va ricordato il BPI (Brief Pain Inventory) di Cleeland del 1989, nella sua versione italiana denominata Breve Questionario per la Valutazione del Dolore (BQVD), curata da Caraceni e al., (1996). Il test presenta buone caratteristiche psicometriche e risulta essere particolarmente adatto per la valutazione di pazienti affetti da cancro. Oltre a considerare la localizzazione del dolore, il paziente valuta su scale numeriche da 0 (nessun dolore) a 10 (il dolore più forte che possa immaginare) l’intensità del dolore peggiore, del dolore più lieve e del dolore in media nelle ultime 24 ore ed inoltre al momento stesso della compilazione, tenendo conto che il dolore oncologico risulta essere abbastanza variabile durante il corso della giornata. Un item misura in percentuale il sollievo dal dolore ottenuto nell’arco delle ultime 24 ore. Sempre attraverso NRS da 0 (non interferisce) a 10 (interferisce completamente) si chiede di assegnare un punteggio all’interferenza del dolore sull’umore, sulla capacità di camminare, su altre attività fisiche, sul lavoro, sulle attività sociali, sulle relazioni con gli altri e sul sonno. La compilazione del questionario richiede all’incirca 10-15 minuti. Una ulteriore scala per la valutazione multidimensionale del dolore, che ricalca le caratteristiche del MPQ, è il Questionario Italiano del Dolore (QUID; DeBenedittis e al., 1988). Il questionario consta di 42 descrittori, distinti in quattro classi principali: sensoriale, affettiva, valutativa e mista. Viene chiesto al paziente di segnalare gli aggettivi della lista che meglio descrivono il suo dolore. Questo strumento risulta di più facile comprensione rispetto al MPQ ed è quindi utile soprattutto con le persone anziane e di basso livello culturale. Nei pazienti con deficit cognitivo medio o grave o in stato confusionale acuto o con delirium appare indispensabile il ricorso a scale per l’osservazione del comportamento da dolore. Fra gli strumenti ideati a tale scopo negli anni più recenti, si ritiene opportuno presentare il NonComunicative Patient’s Pain Assessment Instrument – NOPPAIN (Snow et al., 2004) in quanto scala che presenta adeguate caratteristiche psicometriche, relativa facilità di compilazione da parte di personale non esperto nella gestione del dolore, brevità di somministrazione e di scoring e buone caratteristiche psicometriche. La versione italiana dello strumento è stata validata presso l’Ospedale San Bortolo di Vicenza (Ferrari et al., 2009). Si richiede al personale di assistenza di effettuare almeno 5 minuti di attività assistenziali quotidiane all’ospite, osservando i comportamenti da dolore. Lo strumento consiste in un modulo che va compilato subito dopo le attività assistenziali. Vi è una prima parte, denominata “scheda di controllo delle attività” nella quale si indica il tipo di attività assistenziale (9 attività) svolta con il paziente e se l’operatore ha notato dolore durante queste attività. Una seconda parte, denominata “comportamento da dolore” raccoglie 6 comportamenti da dolore quali parole, vocalizzazioni o una mimica facciale da dolore. In una terza parte, si chiede all’operatore di indicare l’intensità globale del dolore in una scala numerica a 11 punti da 0 a 10. Dall’utilizzo di questo strumento si ricava un punteggio globale indicativo dell’intensità del dolore del paziente. CRITERI PER LA SCELTA DEGLI STRUMENTI E’ importare verificare che gli strumenti che applichiamo abbiano alcune proprietà psicometriche che sono la fedeltà e la validità nella specifica popolazione oggetto di studio. Nello specifico delle Cure Palliative, vanno fatte alcune raccomandazioni che riguardano: 1. Facilità di somministrazione. Questo criterio ha delle ovvie implicazioni pratiche. Ad es. tra due strumenti equiparabili per caratteristiche psicometriche, la scelta dovrebbe favorire quello che massimizza la compliance del paziente. A questo riguardo, la VAS potrebbe presentare degli svantaggi se comparata ad altri strumenti. 2. Validità. Questo criterio è fondamentale in quanto garantisce che lo strumento misuri ciò che è destinato a misurare (es. intensità). Le misure di intensità del dolore ottenute con VAS, VRS, NRS sono valide; la valutazione del sollievo del dolore è stata dimostrata valida solo nella valutazione a breve termine di analgesici. 3. Sensibilità agli effetti del trattamento. La sensibilità al cambiamento può essere considerata un aspetto di validità. La scala dovrebbe mostrare il cambiamento, ad es. nell’intensità del dolore, quando tale cambiamento è atteso. 4. Validazione nelle cure palliative. I dati sulla validità e affidabilità di uno strumento nella specifica area di interesse sono rilevanti per stabilire dei valori specifici e per raccomandarne l’uso. 5. Validità multilingue. La disponibilità di una validità e affidabilità multilingue e multiculturale è particolarmente rilevante perché queste raccomandazioni sono fatte anche per permettere studi multicentrici internazionali. Nell’uso delle VRS l’affidabilità di traduzioni valide è molto importante. Oltre alle caratteristiche dello strumento, bisogna tener conto delle caratteristiche del paziente. Va operata una distinzione tra: a. Pazienti adulti senza disturbi cognitivi b. Pazienti adulti con disturbi cognitivi c. Pazienti adulti non più in grado di comunicare a. Pazienti adulti senza disturbi cognitivi E’ possibile attuare un assessment completo che comprenda colloquio clinico, la misurazione del dolore e la valutazione dell’esperienza soggettiva mediante scale multidimensionali (QUID, BDI, POMS); b. Pazienti adulti con disturbi cognitivi Assessment dell’intensità del dolore mediante VRS a 4 livelli (per nulla – leggero – moderato – forte) In aggiunta includere la scala per il sollievo dal dolore; c. Pazienti adulti non più in grado di comunicare La presenza di deficit cognitivi può ostacolare o inibire la capacità del paziente di riferire adeguatamente la propria esperienza. In questi casi, si consiglia l’uso di metodi di eterovalutazione, quali il NOPPAIN. Inoltre, è opportuno il coinvolgimento dei familiari e altri significativi nella rilevazione del dolore (vd. Allegato A – DGR 1090/2008) IL MONITORAGGIO DEGLI ALTRI SINTOMI E DELLA QUALITA’ DI VITA Il crescente interesse per la qualità di vita (QdV) ha fatto sì che in questi ultimi anni l’attenzione si sia concentrata sulle procedure di assessment atte a valutare non solo l’andamento del dolore, ma anche le dimensioni emozionali, relazionali e sociali, oltre che funzionali, della qualità di vita dei pazienti. A tal proposito, Gotay (1992) nella sua concettualizzazione della QdV sottolinea la rilevanza di due componenti: lo stato fisico, psicologico e sociale del paziente e il grado di soddisfazione soggettivo circa il controllo della malattia e dei sintomi correlati al trattamento. Si segnala la difficoltà di utilizzo dei metodi di valutazione standard in quanto il dolore oncologico richiede, rispetto all’assessment del dolore cronico benigno, alcuni accorgimenti dettati dalla natura dinamica e progressiva della malattia, dai tipi di dolore che il cancro causa e dal particolare contesto psicologico. E’ necessario pertanto tentare di superare i possibili ostacoli alla raccolta dei dati sulla QdV migliorando la compliance del paziente tramite un uso selettivo del materiale testistico. Alcuni criteri basilari per la valutazione della QdV del paziente in fase avanzata sono: la brevità (max 2 pagine con un totale di circa 30 domande; max 15 domande per pazienti con basso performance status), la semplicità (possibilmente vanno allegate le istruzioni del questionario) e la praticità. Infatti, oltre alla necessità di una continua rivalutazione dei sintomi, è importante considerare la difficoltà di molti pazienti in fase avanzata nel compilare strumenti composti da troppi item o da item di difficile comprensione, anche a causa di disturbi dovuti a deterioramento cognitivo o stati alterati di coscienza che ne riducono la compliance. In accordo con gli orientamenti internazionali, una corretta valutazione in ambito oncologico indaga quattro dimensioni preminenti: lo stato funzionale riferito all’abilità nel soddisfare i bisogni personali, le ambizioni, il ruolo sociale; lo stato fisico riferito alla percezione della propria salute/malattia, rappresentata dalla combinazione tra sintomi della malattia, effetti collaterali del trattamento e condizioni fisiche generali; lo stato psicologico nella direzione positiva di benessere e negativa di disagio. Va valutato il grado di soddisfazione nella vita, il vissuto relativo alla propria immagine corporea o alle sue modificazioni, il livello di ansia, la componente depressiva etc. lo stato sociale riferito al mantenimento di attività diversionali, al funzionamento familiare, alla percezione del supporto sociale. Va sottolineato che tale variabile difficilmente è inclusa nelle scale di valutazione della QdV. L’indagine delle suddette aree si basa sull’utilizzo di strumenti unidimensionali, che misurano una sola di queste dimensioni, e altri che tendono a fornire un quadro multidimensionale della QdV del pz. e che possono essere cancro-specifici oppure generali perché validati su più patologie. Stato Funzionale La misurazione dello stato funzionale si basa sull’osservazione dell’impatto del dolore e della malattia sulla Q.V. del paziente e viene effettuata usando scale di etero-valutazione compilate dal medico, dal personale sanitario o meglio in equipe. Questa dimensione si configura, pertanto, come un indice di correlazione tra risposta biologica alla malattia e impatto sulle funzioni fisiche del paziente. Tra gli strumenti più usati e più agevoli va ricordato il KPS (Karnofsky Performance Status) (Karnofsky, 1948) il cui scopo è quello di misurare l’integrità funzionale, la presenza di sintomi o segni di malattia e la necessità di assistenza medica. Esso fornisce un indice generale di autonomia relativamente a funzioni complesse (quelle implicite un una normale vita di relazione o nell’attività lavorativa) o ad aspetti più elementari. Lo strumento consiste in una scala numerica di tipo ordinale ad 11 punti, graduata da 0 a 100, dove il valore massimo (100) corrisponde a condizioni fisiche di normalità senza evidenza di malattia sino a giungere, per gradi decrescenti di autonomia e progressivi di sintomaticità e supporto assistenziale, al valore minimo (0) che corrisponde al decesso del malato. Il KPS include 4 aree di indagine che corrispondono alle dimensioni principali della vita del soggetto: l’attività lavorativa, le attività quotidiane, la cura personale e il supporto medicoassistenziale. La valutazione avviene a partire dalle sotto-aree secondo un criterio maggioritario. Un altro strumento è l’ADL - Activities of Daily Living di Katz (1963), valuta l’indipendenza funzionale del paziente in 6 attività, configurate su una scala a tre livelli: articolazione delle parole, fare il bagno, vestirsi, servizi igienici, spostamenti, continenza, alimentazione. Per il punteggio si presume che la perdita delle varie funzioni si verifichi secondo un ordine preciso a partire da quelle più complesse (fare il bagno, vestirsi) fino a quelle più semplici. Poiché ogni attività personale, soprattutto quelle più complesse, sottende una integrità psicofisica, la misurazione dello stato funzionale deve venire integrata da altri parametri, tenendo conto che le attività quotidiane e la cura della persona hanno la priorità. Stato fisico Lo stato fisico include le scale di misurazione e valutazione del dolore precedentemente presentate, il monitoraggio degli altri sintomi mediante scala Edmonton Symptom Assessment Scale (ESAS) e il Therapy Impact Questionnaire (TIQ). L’ESAS, in particolare, indaga l’andamento di 9 sintomi + 1 (altro) attraverso la scala numerica e permette attraverso una somministrazione ripetuta nel tempo di osservare su una griglia di monitoraggio le variazioni della sintomatologia. Stato psicologico e sociale Tra i molteplici strumenti a scopo diagnostico, il POMS (Profile of Mood States) di McNair (1971), si è finora rivelato lo strumento più agevole nella valutazione dei disturbi dell’umore in pazienti affetti da cancro, in quanto sufficientemente facile da comprendere e da completare con l’ausilio del professionista. La scala include una lista di aggettivi o locuzioni verbali che descrivono 6 fattori: tensione-ansia (T), depressione-avvilimento (D), aggressività-rabbia (A), vigore-attività (V), stanchezza-indolenza (S) e confusione-sconcerto (C). Ogni aggettivo viene valutato secondo la seguente scala: 0=per nulla; 1=un poco; 2=una via di mezzo; 3=molto; 4=moltissimo, in riferimento a come il paziente si è sentito durante l’ultima settimana. Il PDI - Psychological Distress Inventory (Morasso et al. 1996) è un questionario di autovalutazione relativo alla condizione emotiva generale in relazione all’adattamento alla malattia. Si compone di 13 item misurati su una scala Likert a 5 punti. Criteri per il monitoraggio dei sintomi 1. Frequenza di somministrazione. In base agli obiettivi della D.G.R n. 1090 del maggio 2008 (vd. Allegato A) , è opportuno provvedere alla misurazione quotidiana del dolore raccolta dal personale infermieristico in caso di ricovero o dal familiare (adeguatamente istruito) in caso di assistenza domiciliare . 2. Modalità di somministrazione. Gli strumenti presentati, ad eccezione del KPS che va considerato come una scala di etero-somministrazione, compilata pertanto dall’osservatore, possono essere auto o etero-somministrati in base alle condizioni del paziente. BIBLIOGRAFIA Caraceni a., Mendoza TR., Mencaglia E., Barbatella C., & al. (1996). A validation study of an Italian version of the Brief Pain Inventory (Breve Questionario per la Valutazione del Dolore). Pain, 65, 87-92. De Benedittis, G., Massei, R., Nobili, R., Pieri, A. (1988) The Italian Pain Questionnaire. Pain, 35, 53-62. Ferrari R, Martini M, Mondini S, Novello C. et al. (2009) Pain assessment in non communicative patients: the Italian version of the Non-Communicative Patient’s Pain Assessment Instrument (NOPPAIN). Aging Clin Exp Res; 21(4-5):298-306. Gotay CC, Korn EL, Mc Cabe MS, Moore TD, Cheson BD (1992). Quality of life assessment in cancer treatment protocols: research issues in protocol development. J. Natl. Cancer Inst., 84, 575-579. International Association for the Study of Pain (2003). http://www.iasp-pain.org. Karnofsky DA., Abelann WH., Craver LF., Burchenal JK. (1948). The use of nitrogen mustards in the palliative treatment of carcinoma. Cancer, 1, 634-656. Katz S, Fords A, Moskowitz R.(1963). Studies of illness in the aged. The Index of ADL: a standardized measure of biological and psychosocial functions. Journal of Chronic Diseases, 185, 914-919. McNair DM, Lorr M, & Droppleman LF (1971). EITS Manual for the profile of mood states. San Diego: Educatinal Testing Service. Melzack, R. & Wall, P.D. (1965) Pain mechanisms: a new theory. Science, 150, 971-979. Morasso G. (a cura di) (1998) Cancro: curare i bisogni del malato. L’assistenza in fase avanzata di malattia. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore. Snow AL, Weber JB, O’Malley KL, Cody M, Beck C., Bruera E, Ashton C, Kunik ME (2004) NOPPAIN: a nursing assistant-administered pain assessment instrument for use in dementia. Dement Geriatr Cogn Disord. 17(3):240-6. Turk, D.C. (1996) Biopsychosocial Perspective on Chronic Pain. In Gatchel, R.J & Turk, D.C. (Eds) Psychological Approaches to Pain Management. New York, Guilford Press, 3-32.