Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio scolastico Regionale per il/la (regione) Distretto Scolastico n. ___ Nome della Scuola RELAZIONE SUI CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DISCIPLINARI CLASSE 3ª _____ Insegnante: __________________ ANNO SCOLASTICO 2008/2009 ITALIANO 1° bimestre CONTENUTI Io e gli altri: parlare e ascoltare. :::::::::::::::::::::::::: Il testo narrativo. ATTIVITÀ Conversazioni guidate; conversazioni libere; esecuzione e formulazione di consegne; discussione su argomenti di vita quotidiana; partecipazione alle conversazioni rispettando le regole di comportamento e le idee altrui; riesposizione di racconti letti e ascoltati; racconto di esperienze personali connotate efficacemente; comunicazione di messaggi usando registri appropriati; sollecitazione a esprimere pareri personali in relazione a episodi, problemi, ecc; avvio all’uso di sottocodici specifici. :::::::::::::::::::::::::::: Leggere in modo adeguatamente scorrevole ed espressivo e comprendere il senso globale del testo; rilevare luoghi, tempi, i vissuti, i personaggi principali e secondari; rilevare le sequenze attraverso le quali si sviluppa la narrazione; smontare un testo rilevandone l’introduzione, lo sviluppo e la conclusione; riconoscere scene e concentrazioni temporali: l’ellissi e il sommario; rilevare nel testo le parti :::::::::::::::::::::::::::::: Scrivere per raccontare: i testi narrativi realistici. Il dialogo nei testi. ::::::::::::::::::::::::: La comunicazione. Sinonimi e contrari. Convenzioni ortografiche. Sintassi: i sintagmi, il soggetto e il predicato. Le parti variabili del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome personali soggetto e verbo. Le preposizioni. La struttura del testo narrativo. dialogiche e i discorsi narrativizzati. ::::::::::::::::::::::::::::: Raccontare per iscritto testi letti o ascoltati sia in modo sintetico che analitico. Manipolare un testo narrativo: inventare l’inizio, la parte centrale o la conclusione. Aggiungere scene dialogiche all’interno della narrazione. Inventare un racconto partendo da uno schema narrativo (immagine e didascalia). Raccontare le esperienze personali sulla base di indicazioni (schemi, semplici mappe concettuali…). Avvio alla sintesi testuale: dal racconto al riassunto tramite la concentrazione delle scene e la narrativizzazione dei dialoghi. ::::::::::::::::::::::::::::::::: Esercizi strutturati per il riconoscimento degli elementi della comunicazione (emittente, destinatario, messaggio) e del tipo di codice usato. Rilevare lo scopo di una comunicazione. Esercizi strutturati per l’uso dei sinonimi e dei contrari. Consolidamento ortografico: suoni doppi, l’h verbale, gruppi e suoni simili, qu/cu, cqu/qqu. Divisione sillabica e ordine alfabetico delle parole. Divisione di frasi in sintagmi; riconoscimento di soggetto e predicato; riconoscimento della frase nucleare e sua espansione. Grammatica: riconoscimento e analisi del nome, dell’articolo, dell’aggettivo qualificativo e del verbo (coniugazione e tempo nella sua forma germinale). Studio e uso delle preposizioni semplici e articolate in esercizi strutturati. Analizzare la struttura di alcuni testi narrativi per evidenziarne titolo, introduzione, sviluppo, finale, personaggi principali, luoghi e tempi. ITALIANO 2° bimestre CONTENUTI Le ricorrenze e i cambiamenti stagionali. ::::::::::::::::::::::::::::: Poesie, Fiabe e Favole. ATTIVITÀ Conversazioni guidate; conversazioni libere; esecuzione e formulazione di consegne; discussione su argomenti di vita quotidiana; partecipazione alle conversazioni rispettando le regole di comportamento e le idee altrui; riesposizione di racconti letti e ascoltati; racconto di esperienze personali connotate efficacemente; comunicazione di messaggi usando registri appropriati; sollecitazione a esprimere pareri personali in relazione a episodi, problemi, ecc; avvio all’uso di sottocodici specifici. :::::::::::::::::::::::::::::: Leggere testi in modo scorrevole ed espressivo. Riconoscere la diversa tipologia dei testi narrativi (racconti fantastici e verosimili, fiabe e favole, ecc) . Analizzare la struttura e le caratteristiche fondamentali di fiabe e favole; riconoscere personaggi, ambienti, tempi e situazioni. Rilevare nei testi le parti dialogiche e le parti descrittive. Riconoscere la funzione espressiva delle scene e delle concentrazioni temporali. Discriminare i dati utilizzati per connotare le descrizioni. Riconoscere particolari forme di dialogo (il dialogo solo di battute, il dialogo corale). Avviare alla comprensione di come un testo poetico realizza una particolare forma espressiva; leggere filastrocche e semplici poesie; individuare i versi e le strofe, riconoscere i diversi tipi di rima (baciata, alternata, incrociata, incatenata). :::::::::::::::::::::::::: I testi descrittivi e narrativi. :::::::::::::::::::::::::::::::: Omonimi e omofoni. I segni di punteggiatura forte. Il discorso diretto. Arricchimento della frase minima. Nomi collettivi, concreti e astratti. Modo, tempo e persone del verbo. Le caratteristiche della poesia. La similitudine in testi poetici e prosastici. ::::::::::::::::::::::::: Esporre oralmente e per iscritto fiabe, favole e racconti letti o ascoltati sia in modo sintetico sia in modo analitico. Manipolare i testi narrativi compiendo operazioni di vario tipo (ampliare, modificare, parafrasare) Inventare una favola, una fiaba, un racconto, partendo da uno schema narrativo (immagine e didascalia). Produrre descrizioni usando dati di diverso tipo (descrivere ambienti, personaggi, stati d’animo, ecc utilizzando ai fini della connotazione dati visivi, uditivi,olfattivi, tattili, di movimento). Consolidare la capacità d’uso connotativo del dialogo. Raccontare le esperienze personali connotandole efficacemente con le tecniche acquisite (descrizione e dialogo). Potenziare la capacità di elaborare sintesi testuali usando tecniche diverse. Produrre semplici testi poetici (con e senza rime) usando la struttura testuale propria. ::::::::::::::::::::::::::: Uso di omonimi in frasi brevi. Uso di omonimi e omofoni in testi a burla (laboratorio di scrittura creativa). Esercizi di consolidamento per l’uso dei segni di punteggiatura: il punto fermo, il punto esclamativo, il punto interrogativo. Dal fumetto al discorso diretto e viceversa. Esercizi strutturati per l’arricchimento della frase minima e la divisione in sintagmi di frasi espanse. Esercizi strutturati per il riconoscimento e l’uso appropriato dei nomi collettivi, i nomi concreti e i nomi astratti. Distinzione delle persone del verbo, del tempo e del modo. Riconoscimento della forma di un testo poetico: i versi, la strofa, il ritmo, la rima. La similitudine nella poesia: esercizi strutturati e laboratorio di scrittura creativa. ITALIANO 3° bimestre CONTENUTI Esperienze di intercultura. La natura. La primavera. ::::::::::::::::::::: Il testo narrativo: strutture e tecniche per la connotazione. Testi persuasivi e regolativi. Testi poetici. ::::::::::::::::::::::: ATTIVITÀ Conversazioni guidate; conversazioni libere; esecuzione e formulazione di consegne; discussione su argomenti di vita quotidiana; partecipazione alle conversazioni rispettando le regole di comportamento e le idee altrui; riesposizione di racconti letti e ascoltati; racconto di esperienze personali connotate efficacemente; comunicazione di messaggi usando registri appropriati; sollecitazione a esprimere pareri personali in relazione a episodi, problemi, ecc; avvio all’uso di sottocodici specifici. ::::::::::::::::::::::: Leggere in modo scorrevole ed espressivo testi di diverso tipo. Analizzare testi narrativi a struttura anacronica. Riconoscere e schematizzare semplici analessi. Rilevare tecniche finalizzate alla connotazione: il monologo interiore. Analizzare la funzione e lo scopo di semplici testi persuasivi e regolativi. Interpretare semplici testi poetici: analizzare il ritmo, individuare il messaggio e l’intenzione comunicativa. :::::::::::::::::::::::::::: La parafrasi dei testi narrativi, persuasivi Riesporre oralmente e per iscritto fiabe, e regolativi. favole e racconti letti o ascoltati, sia in La manipolazione dei testi. modo sintetico sia in modo analitico. Manipolare i testi narrativi compiendo operazioni di vario tipo (ampliare, modificare, parafrasare). Produrre autonomamente, in modo guidato e libero, semplici testi narrativi. Raccontare usando l’analessi. Utilizzare il monologo interiore ai fini connotativi. Raccontare le esperienze personali connotandole efficacemente con le tecniche acquisite (descrizione, dialogo, monologo interire). Produrre semplici testi di tipo persuasivo e regolativo. :::::::::::::::::::::::::::: Discorso diretto. I segni di punteggiatura debole. Sintassi: gruppo nominale e gruppo verbale. Il nome:nomi collettivi e nomi composti. L’aggettivo possessivo. Il modo indicativo: tempi semplici e tempi composti dei verbi regolari. ::::::::::::::::::::::::::::::::: Introduzione del discorso diretto in tracce narrative. Uso dei segni di punteggiatura debole in frasi: la virgola, il punto e virgola, i due punti. Uso dei puntini di sospensione per creare attesa, per indicare il prosieguo di un’elencazione. Esercizi strutturati per il riconoscimento del gruppo del soggetto e del gruppo del predicato. Esercizi di consolidamento della correttezza ortografica. Esercizi per il riconoscimento e l’uso corretto dei nomi collettivi e dei nomi composti. Memorizzazione, riconoscimento e uso dell’aggettivo possessivo. Il modo indicativo: la sua funzione e la sua struttura (i tempi semplici e i tempi composti). Memorizzazione di verbi regolari al modo indicativo. Esercizi con il vocabolario. ITALIANO 4° bimestre CONTENUTI Paesi e città. Regole di convivenza civile. Letture sui cambiamenti della natura connessi all’arrivo della stagione estiva. Conversazioni di fine anno scolastico: bilanci e progetti per il futuro. :::::::::::::::::::::::::::::: Testi narrativi e descrittivi. Riconoscimento di tecniche per la connotazione dei testi descrittivi. Testi denotativi: strumenti per il rilevamento dei dati essenziali, delle informazioni. Testi poetici: similitudini e metafore. ATTIVITÀ Conversazioni guidate; conversazioni libere; esecuzione e formulazione di consegne; discussione su argomenti di vita quotidiana; partecipazione alle conversazioni rispettando le regole di comportamento e le idee altrui; riesposizione di racconti letti e ascoltati; racconto di esperienze personali connotate efficacemente; comunicazione di messaggi usando registri appropriati; sollecitazione a esprimere pareri personali in relazione a episodi, problemi, ecc; avvio all’uso di sottocodici specifici. :::::::::::::::::::::::::::: Leggere in modo scorrevole ed espressivo testi di diverso tipo. Analizzare testi narrativi a struttura cronologica e anacronica. Analizzare strutture narrative particolari: il montaggio parallelo. Schematizzare la struttura narrativa dei racconti. Riconoscere particolari procedimenti descrittivi: l’accumulo di immagini. Rilevare nei testi letti le tecniche finalizzate alla connotazione. Analizzare testi denotativi: rilevare le connessioni tra le parti, interpretare le informazioni, riconoscere le argomentazioni. Riconoscere nei testi denotativi e connotativi i paragrafi e i capoversi. Analizzare semplici testi poetici: riconoscere comprendere le principali figure di significato: la similitudine e la metafora; riconoscere nei testi poetici le onomatopee e la loro funzione espressiva. Rilevare nei testi letti le tecniche finalizzate alla connotazione :::::::::::::::::::::::::::: Tecniche di scrittura creativa ed espressiva di testi narrativi realistici e fantastici. Produzione di testi persuasivi e regolativi. :::::::::::::::::::::::::::::: Il discorso diretto e indiretto. Sintassi: l’espansione diretta. Il nome: nome composto e alterato. La coniugazione del modo indicativo di ESSERE e AVERE. individuare il messaggio e l’intenzione comunicativa. :::::::::::::::::::::::::::::::: Riesporre oralmente e per iscritto fiabe, favole e racconti letti o ascoltati, sia in modo sintetico sia in modo analitico. Manipolare i testi narrativi compiendo operazioni di vario tipo (ampliare, modificare, parafrasare). Produrre autonomamente, in modo guidato e libero, semplici testi narrativi. Raccontare usando l’analessi. Utilizzare il monologo interiore ai fini connotativi. Raccontare le esperienze personali connotandole efficacemente con le tecniche acquisite (descrizione, dialogo, monologo interire). Produrre semplici testi di tipo persuasivo e regolativi. :::::::::::::::::::::::::::: Trasformazione di frasi dal discorso indiretto al discorso diretto. Trasposizione di un dialogo rappresentato con il fumetto in un discorso indiretto. Esercizi di analisi sintattica: il soggetto, l’espansione diretta. Esercizi strutturati per il riconoscimento e l’uso appropriato dei nomi composti, dei nomi derivati e dei nomi alterati. La coniugazione del verbo essere e avere al modo indicativo. Esercizi per il corretto uso degli ausiliari nei tempi composti. STORIA: 1° bimestre CONTENUTI - Il tempo lineare e ciclico. - Successione e contemporaneità. - Le trasformazioni connesse al trascorrere del tempo. - La durata. - Le suddivisioni e la misurazione del tempo. - Sistemi di datazione. - Il lavoro dello storico e i suoi collaboratori. - Le fonti storiche. - La storia o una storia? - L’albero genealogico (una storia nella storia). STORIA: 2° bimestre CONTENUTI - Origine dell’Universo e della Terra. - Ere geologiche. - Comparsa ed evoluzione degli esseri viventi. - I fossili. - L’evoluzione dell’uomo. STORIA: 3° bimestre CONTENUTI - Bisogni primari dell’uomo (materiali e spirituali). - Preistoria: inizio, fine e periodizzazione. - Paleolitico: attività dell’uomo, la scoperta del fuoco e la sua utilità, vita di ATTIVITÀ - Racconti personali. - Riordinare sequenze. - Rappresentare fatti ed eventi sulla linea del tempo. - Tabelle. - Schede operative. - Questionari. - Disegni. - Conversazioni. - Classificazione di fonti. - Lettura di testi storici e non. - Disegni. - Questionari. - Interviste. ATTIVITÀ - Disegni. - Ricerche individuali e di gruppo. - Questionari. - Formulazione di ipotesi. - Verbalizzazioni orali e scritte. - Realizzazione di mappe concettuali riepilogative. - Schede strutturate. ATTIVITÀ - Ricerche individuali e di gruppo. - Questionari. - Disegni. - Formulazione di ipotesi. - Verbalizzazioni orali e scritte. - Realizzazione di mappe concettuali gruppo, nomadismo e abitazioni, pratiche riepilogative. cultuali e prime espressioni artistiche. - Schede strutturate. STORIA: 4° bimestre CONTENUTI - Il Neolitico: attività dell’uomo, vita stanziale, organizzazione sociale, progressi tecnologici. - Età dei metalli: progressi tecnologici, sociali e culturali. - Invenzione della scrittura: passaggio dalla preistoria alla storia. ATTIVITÀ - Ricerche individuali e di gruppo. - Questionari. - Disegni. - Formulazione di ipotesi. - Verbalizzazioni orali e scritte. - Realizzazione di mappe concettuali riepilogative. - Schede strutturate. GEOGRAFIA: 1° bimestre CONTENUTI - Il lavoro del geografo. - Lo spazio: gli indicatori spaziali. - Progettazione, organizzazione e rappresentazione dello spazio interno ed esterno. - Criteri cartografici. - Tanti tipi di carte. - L’orientamento: elementi fissi e mobili, i punti cardinali, strumenti. GEOGRAFIA: 2° bimestre CONTENUTI - Gli ambienti geografici: elementi naturali e antropici. - La montagna, la collina: i tratti fisici, la formazione, l’evoluzione, flora, fauna, attività dell’uomo. - Una montagna particolare: il vulcano. GEOGRAFIA: 3° bimestre CONTENUTI - La pianura: i tratti fisici, formazione, evoluzione, flora, fauna, attività dell’uomo. - I paesaggi di pianura: rurale, urbano, industriale. - Il fiume: tratti fisici, flora, fauna, attività dell’uomo. GEOGRAFIA: 4° bimestre CONTENUTI - Il lago, il mare: tratti fisici, flora, fauna, attività dell’uomo. - Vari tipi di lago. - Trasformazioni naturali e antropiche dell’ambiente. ATTIVITÀ - Descrizione di ambienti interni ed esterni. - Rappresentazione cartografica di ambienti noti. - Riduzioni e ingrandimenti in scala. - Tabelle. - Disegni. - Schede operative. - Schemi e mappe concettuali. ATTIVITÀ - Osservazione e descrizione di ambienti. - Disegni. - Ricerche individuali e di gruppo. - Questionari. - Schede operative. - Schemi e mappe concettuali. - Esposizione orale e scritta di quanto appreso. ATTIVITÀ - Osservazione e descrizione di ambienti. - Disegni. - Ricerche individuali e di gruppo. - Questionari. - Schede operative. - Schemi e mappe concettuali. - Esposizione orale e scritta di quanto appreso. ATTIVITÀ - Osservazione e descrizione di ambienti. - Disegni. - Ricerche individuali e di gruppo. - Questionari. - Schede operative. - Fruizione e tutela dell’ambiente da parte - Schemi e mappe concettuali. dell’uomo. - Esposizione orale e scritta di quanto - I problemi del mare e delle coste. appreso. Data Firma