PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 4 D ANNO SC. 2010-2011 Prof.ssa PAOLA MONTAGNER Testi adottati: Opera, letteratura-testi-cultura latina, (voll. 1b-2), a cura di G. Garbarino (ed. Paravia) Il nuovo Latina Lectio, vol. unico, a cura di L. Griffa (ed. Petrini) Vol. 1b Letteratura latina La tarda repubblica L’età di Cesare. Idee e cultura (la diffusione del pensiero filosofico: epicureismo e stoicismo; i generi e la produzione letteraria). I POETAE NOVI. CATULLO: profilo biografico e letterario; il Liber catulliano. Traduzione dei seguenti Carmina: 1-14a-13-101-5293-49-5-86-51-2-3-72-85-8; lettura in italiano dei carmina docta 68, 62 (vv. 20-67, in fotocopia) e del Lamento di Arianna (carme 64, vv. 52-75). CICERONE : profilo biografico e letterario, carriera oratoria e politica, opere retoriche, trattati politici, opere filosofiche e teologiche, epistolario. Scheda relativa al genere dell’oratoria (dai Sofisti a Lisia, Isocrate e Demostene; le scuole di retorica, stile asiano, rodio, atticista). Le orazioni: Pro Archia, Confirmatio extra causam 12-13; 16, 19; 32. Catilinaria II, Exordium1-2; Propositio, 3; Argumentatio 7-9; 19-23. La prosa filosofica: le Tusculanae disputationes I, 1-2; 3-5 (confronto con Aristotele,Metafisica 928b); Laelius de amicitia, 1; 17-20, 30-31, 65-66; le Epistulae, Ad Atticum II, 1,6-7). CESARE. profilo biografico e letterario: I Commentarii ; De bello Gallico; De bello civili .Intenti dell’autore e attendibilità storica dei Commentarii; lingua e stile. De bello Gallico, I,1. SALLUSTIO: profilo biografico e letterario;le monografie -De Catilinae coniuratione,Bellum Iugurthinum- e Historiae: strutture, temi e protagonisti. Ideologia e arte. De Catilinae coniuratione 1;3-4; 5 (traduzione a p. 250); 10-11-12; 54 (il confronto tra Catone e Cesare). Vol. 2 L’età di Augusto Gli ultimi conflitti civili: dalla morte di Cesare al secondo triumvirato; la pax Augusta; la restaurazione morale e e religiosa. Idee e cultura: la politica culturale di Augusto; il circolo di Mecenate e altri promotori di cultura. VIRGILIO: profilo biografico e letterario; Bucoliche, Georgiche, Eneide. Bucoliche: i modelli, la poetica, i contenuti e i temi: Ecloghe I e IV. Georgiche: la struttura e i caratteri; i contenuti, i modelli, i temi. Georgiche, I, 118-146 (La teodicea del lavoro),IV, 116-148 (Il senex Corycius); IV, 453-527(Aristeo e Orfeo). Eneide: la struttura e il rapporto con l’epica latina; i contenuti, il rapporto con i modelli; il protagonista e il messaggio, l’epica soggettiva; le funzioni narrative nell’Eneide. Caratteri formali della poesia di Virgilio. Eneide I,111; II, 268-297; IV, 331-361; 584-629 (Il vendicatore futuro, in traduzione, per le vacanze); XII, 887-952. La pietas di Enea. Per le vacanze: lettura del percorso tematico L’età dell’oro e il divenire storico (pp.145-176). Per quanto riguarda il consolidamento delle competenze relative a morfologia e sintassi, accanto ai testi d’autore tradotti in classe,sono state eseguite, con cadenza quasi settimanale, versioni relative alla sintassi dei casi e del verbo, con particolare attenzione ai verbi anomali o atematici (volo, nolo, malo, eo; fero, fio, edo, verbi difettivi); ai costrutti verbali notevoli con il nominativo (videor, verba declarandi, sentiendi e iubendi); ai costrutti verbali notevoli con l’accusativo (piget, pudet, taedet, miseret, paenitet); ai costrutti verbali notevoli con il genitivo (interest, refert); ai costrutti verbali notevoli con l’ablativo (utor, fruor, fungor, vescor, potior; ad alcuni verbi che reggono il dativo). Si sono tradotti testi relativi alle discrepanze tra latino e italiano nell’uso dei modi verbali; alle forme nominali del verbo. Il consolidamento della sintassi del periodo ha riguardato le proposizioni subordinate interrogative (dirette e indirette), le subordinate complementari dirette introdotte dai verba impediendi, recusandi, dubitandi; le subordinate complementari indirette: finali, consecutive, temporali, causali, avversative e concessive; le proposizioni condizionali: periodo ipotetico dipendente (con apodosi dipendente da un verbo reggente che vuole l'accusativo e l'infinito). I congiuntivi indipendenti. I congiuntivi nelle subordinate: congiuntivo obliquo, eventuale, caratterizzante. L’attrazione modale. Selvazzano Dentro, 09 giugno 2011 L’insegnante: I rappresentanti degli studenti: