modalita` e svolgimento degli esami

annuncio pubblicitario
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE
codice 21220 - 6 C.F.U.- A.A. 2001-2002 - Prof. Maria Caliri
PROGRAMMA DI MATEMATICA FINANZIARIA
1° modulo: 1,5 C.F.U.
La valutazione di un solo capitale. Modelli e leggi di capitalizzazione e di attualizzazione:
semplice, ad interessi anticipati, composta, mista, a tasso variabile, frazionata, poliennale,
continua e di sconto: razionale, commerciale, composto e loro confronto - Il tasso effettivo e
il tasso reale - La forza di interesse - La scindibilità - I tassi equivalenti e cenni sulla struttura
a termine dei tassi di interesse - La valutazione delle rendite: variabili, costanti, in
progressione aritmetica e geometrica; annue, frazionate, poliennali nelle diverse leggi studiate.
2° modulo: 0,5 C.F.U.
La valutazione delle operazioni finanziarie mediante i seguenti indici: la scadenza media
aritmetica, la scadenza media e la durata media finanziaria; il valore attuale e il tasso interno;
la volatilità e la convessità; il valor medio.
3° modulo: 1,5 C.F.U.
La costituzione di un capitale e l’estinzione di un debito: La costituzione di un capitale
mediante uno o più versamenti e per inseguimento - Le diverse forme di estinzione di un
debito - Il modello dell’ammortamento posticipato e anticipato e la quota interessi Ammortamento a rate variabili o costanti nei regimi di capitalizzazione: semplice, ad interessi
anticipati, composta e, in questo ultimo caso, anche posticipato e: a rate costanti, a quote
capitale costanti, differito, frazionato, in progressione, ad interessi anticipati, a due tassi,
agevolato, indicizzato - Il tasso effettivo dell'operazione - Il valore, la nuda proprietà e
l’usufrutto di un prestito - La formula di Makeham.
4° modulo: 1 C.F.U.
I prestiti divisi in titoli. Le diverse forme di rimborso - Il corso, la nuda proprietà e
l’usufrutto di un titolo - La formula di Achard - La vita probabile, la vita media e la vita
matematica di un titolo - Il tasso effettivo dell'operazione per il debitore e per il sottoscrittore Il calcolo della durata media finanziaria di un titolo.
5° modulo: 1 C.F.U.
La scelta tra operazioni finanziarie - L’immunizzazione. Le operazioni integrative - Alcuni
criteri di scelta: il criterio del risultato economico attualizzato, il criterio del tasso interno, il
criterio del tempo di recupero, il criterio del TRM, il criterio della volatilità e il criterio della
convessità - Il rischio di tasso - L’immunizzazione finanziaria nel caso di un solo capitale e di
più capitali.
6° modulo: 0,5 C.F.U
Approssimazione delle radici di un'equazione mediante i metodi: per tentativi, di
interpolazione lineare mediante secante e iterativo.
TESTI CONSIGLIATI:
*P.Bortot -U. Magnani - G.Olivieri - A. Rossi -M. Torrigiani (1998) Matematica finanziaria,
Monduzzi;
* F.Cacciafesta (1997) Lezioni di Matematica Finanziaria Classica e Moderna, Giappichelli;
*M. Caliri (2001) Matematica finanziaria. Seconda edizione, Giappichelli;
*E.Castagnoli -L.Peccati (1995) La matematica in azienda: strumenti e modelli, n.1, EGEA;
* F. Moriconi (1994) Matematica Finanziaria, Il Mulino.
*S.M.Coppini - M.Giordano - M.Micocci - F.Spandonaro (1997) Esercitazioni di Matematica
finanziaria, CISU;
*L. Brasca, Prontuario per calcoli finanziari e attuariali, Ghisetti & Corvi.
MODALITA’ E SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI
Gli studenti potranno prenotarsi all’esame utilizzando il sito della Facoltà:
www.economia.unipa.it
Gli esami hanno inizio alle ore 8 del giorno indicato dal calendario di esami. In
quell’occasione viene chiamato l’appello e viene fissato il calendario secondo il quale
interrogare.
L’esame consiste nel sostenimento, nello stesso giorno, di una prova scritta e di una
prova orale.
Scarica