SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE ANNO ACCADEMICO CORSO DI STUDI INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI DOCENTE RESPONSABILE CFU NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO STUDIO PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA MODALITÀ DI FREQUENZA METODI DI VALUTAZIONE TIPO DI VALUTAZIONE PERIODO DELLE LEZIONI CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI 2016-2017 Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (Classe LM-85/bis) Pedagogia speciale e laboratorio Caratterizzante cfr. il Portale dei Piani di studio di Ateneo http://offweb.unipa.it 16020 NO M-PED/03 Francesca Pedone Ricercatore Universitario Università degli Studi di Palermo 10 183 85 Nessuna 3 cfr. http://portale.unipa.it/scuole/s.u.p.c./calendari/orariodelle-lezioni/ Lezioni frontali, metodologia laboratoriale, studio di caso La frequenza per la parte relativa ai Laboratori è obbligatoria. Lo studente può non assistere alle lezioni ma è obbligato a frequentare il laboratorio connesso a quelle lezioni: il voto finale è unico per lezioni e laboratorio. Esame scritto, esame orale Voto in trentesimi Secondo semestre cfr. http://portale.unipa.it/scuole/s.u.p.c./calendari/orariodelle-lezioni/ Venerdì dalle 10.00 alle 12.00 viale delle scienze Edificio 15 stanza 301 - email: [email protected] - telefono: 09123897738 RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Si riferiscono all’insegnamento e non ai singoli moduli che lo compongono. Vanno espressi utilizzando i descrittori di Dublino Conoscenza e capacità di comprensione - Comprensione delle principali problematiche della Pedagogia Speciale e degli aspetti ad essa correlati; - Consapevolezza dell'oggetto e del metodo della Pedagogia Speciale e rapporti con le altre discipline; - Comprensione critica dei principi della Pedagogia Speciale - Consapevolezza critica degli ultimi sviluppi della Didattica Generale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Applicare la propria conoscenza e la propria comprensione per identificare, formulare e risolvere problemi legati all'ambito della Pedagogia Speciale usando metodi consolidati; - analizzare situazioni educative problematiche e proporre soluzioni coerenti con il proprio livello di conoscenza e di comprensione; - capacità di gestione di situazioni educative complesse; - capacità di ipotizzare possibili interventi degli educatori nelle situazione educative complesse; - capacità di applicare strategie metodi innovativi nella soluzione dei problemi educativi. Autonomia di giudizio - Capacità di cogliere le diversità delle strategie utilizzate; - capacità di formulare critiche alle argomentazioni degli autori studiati; - capacità di esprimere giudizi sulla validità di procedure proposte, giustificando e argomentando le proprie proposte; - valutare l'efficacia di una proposta di intervento; - capacità di elaborare, con autonomia di giudizio, proposte di originali soluzioni ai problemi educativi. Abilità comunicative - Capacità di descrivere oggettivamente la realtà osservata; - capacità di proporre il proprio pensiero portando argomenti a sostegno di quanto affermato; - capacità comunicative e relazionali atte a rapportarsi ed integrarsi in ambito lavorativo. Capacità d’apprendimento - Capacità di trattare un contenuto da molteplici punti di vista; - capacità di saper adattare le strategie conosciute a nuove situazioni di apprendimento; - capacità di utilizzare metodi appropriati per condurre attività di ricerca in campo educativo. OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO Riportati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio Attraverso il corso ed il laboratorio di Pedagogia Speciale si intendono proporre agli studenti strategie per identificare e capire situazioni problematiche e reagire in modo professionalmente adeguato a determinati bisogni impliciti e inespressi della persona. Al termine del corso e del laboratorio gli studenti dovrebbero essere capaci di: sviluppare le capacità di riconoscere le relazioni educative complesse; produrre strategie per affrontare situazioni reali complesse (capacità di problem solving); migliorare le capacità di ascolto e di comprensione dei punti di vista degli altri; osservare e analizzare il proprio comportamento; - osservare e analizzare i comportamenti altrui; sviluppare la capacità di mediazione. Pedagogia Speciale e laboratorio ORE FRONTALI 2 LEZIONI Il contributo della pedagogia speciale nella formazione degli insegnanti 4 2 8 8 6 6 8 Integrazione e inclusione in Italia: riferimenti storici e normativi Personalizzare e gestire le integrazioni Bisogni Educativi Speciali L’integrazione di alunni con disabilità complessa Svantaggio socioculturale e integrazione interculturale I Disturbi Specifici dell’Apprendimento Metodologie didattiche per promuovere l’inclusione a scuola: metacognizione e autoregolazione Un metodo per il potenziamento cognitivo e socio affettivo attraverso il gioco 8 LABORATORIO 20 Analisi e risoluzione di situazioni educative complesse. Dal case study al problem solving 8 Organizzare un laboratorio cognitivo attraverso giochi e software 4 Promuovere l’accoglienza e valorizzare l’eccellenza: la gestione della classe: orientamenti educativo-didattici Ianes, D. e Cramerotti, S. (a cura di) (2013). Alunni con BES - Bisogni TESTI CONSIGLIATI Educativi Speciali. Trento: Erickson. D’Alonzo, G. (2008). Gestire le integrazioni a scuola. Brescia: La Scuola Pedone, F. (2012). Valorizzazione degli stili e promozione dell’apprendimento autoregolato. Parma: edizioni junior-Spaggiari Coggi, C. e Ricchiardi P. (2011). Gioco e potenziamento cognitivo nell’infanzia. Trento: Erickson