DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE CONTENUTI SEMPLIFICATI E STRATEGIE DIDATTICHE ALUNNI DSA Al termine del biennio lo studente dovra’ essere in grado di: ri-conoscere i modelli comunicativo-relazionali impliciti nei contesti sviluppare una adeguata consapevolezza etico-culturale rispetto alle dinamiche degli affetti. CLASSI PRIME La formazione come fatto sociale: centralità dello studente nei processi educativi La costruzione dell’identità individuale e delle relazioni sociali I modelli di influenza sociale: i gruppi e le appartenenze Civiltà e modelli educativi: l’areté omerica, l’educazione a Sparta e Atene CLASSI SECONDE I cicli evolutivi e lo sviluppo umano: E. Erikson, J. Piaget. I sensi e la percezione Le emozioni e affettività Le intelligenze l’apprendimento La memoria La comunicazione e il linguaggio la ricerca psico-sociale: analisi qualitativa e quantitativa Civiltà e modelli educativi: paideia greca, humanitas latina, educazione cristianomedioevale 1 DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE Al termine del terzo anno lo studente dovra’ essere in grado di: comprendere i modelli di interazione tra identità individuali e processi sociali e di gruppo individuare le dinamiche psico-sociali che si sviluppano in un contesto educativo riconoscere i codici della comunicazione sia verbale che non verbale esporre le problematiche affrontate oralmente e/o in forma scritta attraverso l’utilizzo di tecniche diversificate ( saggio breve, relazioni su osservazioni mirate, recensioni, articoli, ricerche) ANTROPOLOGIA L’uomo animale culturale Il concetto di cultura e le diverse teorie antropologiche SOCIOLOGIA Dal senso comune alla riflessione scientifica sulla società Che cosa significa fare ricerca PSICOLOGIA La psicologia e lo studio del comportamento Lo sviluppo cognitivo PEDAGOGIA La pedagogia nel medioevo L’educazione tra Umanesimo e Rinascimento La Pedagogia nell’età della riforma L’educazione nel Seicento La trattazione prevede la lettura di pagine significative tratte da autori classici e/o contemporanei STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Valorizzazione nella didattica di linguaggi comunicativi diversi dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato) Utilizzo di schemi e mappe concettuali Parcellizzazione degli obiettivi di un compito in “sotto obiettivi” Promozione dell’apprendimento attraverso esperienze formative e la didattica laboratoriale Incentivazione della didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari in vista della promozione di un apprendimento collaborativo MISURE DISPENSATIVE 2 DIPARTIMENTO SCIENZE UMANE prendere appunti e leggere ad alta voce copiare dalla lavagna quantità ridotta dei compiti a casa effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconografico STRUMENTI COMPENSATIVI formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento computer con programma di videoscrittura con correttore ortografico vocabolario multimediale STRUMENTI UTILIZZATI DALL’ALUNNO NELLO STUDIO testi con immagini software didattici VALUTAZIONE (ANCHE PER ESAMI CONCLUSIVI DEI CICLI) Programmare, pianificare e concordare con l’alunno le verifiche Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e collegamento piuttosto che alla correttezza formale Introdurre prove informatizzate Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove 3