Liceo Classico Scientifico "I. Newton" - Chivasso
Anno scolastico 2008-2009
Classe II B Classico
Verifica di AUTORI LATINI
Cognome e nome: ...................................................
Data: ......................................
CATULLO, Carmen LI
Ille mi par esse deo videtur,
ille, si fas est, superare divos,
qui sedens adversus identidem te
spectat et audit
dulce ridentem, misero quod omnis
eripit sensus mihi: nam simul te,
Lesbia, aspexi, nihil est super mi
<vocis in ore>
lingua sed torpet, tenuis sub artus
flamma demanat, sonitu suopte
tintinant aures, gemina teguntur
lumina nocte.
Otium, Catulle, tibi molestum est:
otio exsultas nimiumque gestis:
otium et reges prius et beatas
perdidit urbes.
1) Effettua la scansione metrica del brano sopra riportato, precisando di che metro si
tratta ed indicando anche i fenomeni di sinalèfe (= elisione di sillaba finale) e di
afèresi (= caduta della sillaba iniziale) necessari per una corretta scansione.
(Punti 2)
2) Traduci il brano.
(Punti 2)
3) Per quale motivo la strofa finale è considerata sospetta?
(Punti 2)
4) Quesiti grammaticali e retorici:
(Punti 1 per ogni quesito)
a) In est super (= superest) sono ravvisabili due figure retoriche: quali?
b) Analizza la seguente forma verbale: aspexi.
c) Gemina è nominativo o ablativo? Da che cosa lo si deduce con certezza? Con
quale sostantivo concorda?
d) Che complemento rappresenta otio?
Liceo Classico Scientifico "I. Newton" - Chivasso
Anno scolastico 2008-2009
Classe II B Classico
Verifica di AUTORI LATINI
Cognome e nome: ...................................................
Data: ......................................
CICERONE, De finibus I 42-43
Id qui in una virtute ponunt et splendore nominis capti quid natura postulet non
intellegunt, errore maximo, si Epicurum audire voluerint, liberabuntur: istae enim
vestrae eximiae pulchraeque virtutes nisi voluptatem efficerent, quis eas aut laudabilis
aut expetendas arbitraretur? Ut enim medicorum scientiam non ipsius artis, sed bonae
valetudinis causa probamus, et gubernatoris ars, quia bene navigandi rationem habet,
utilitate, non arte laudatur, sic sapientia, quae ars vivendi putanda est, non expeteretur,
si nihil efficeret; nunc expetitur, quod est tamquam artifex conquirendae et
comparandae voluptatis - Quam autem ego dicam voluptatem, iam videtis, ne invidia
verbi labefactetur oratio mea -.
1) Traduci il brano.
(Punti 2)
2) Schematizza (limitandoti allo “scheletro”) i seguenti periodi:
(Punti 2)
Id qui in una virtute ponunt et splendore nominis capti quid natura postulet non
intellegunt, errore maximo, si Epicurum audire voluerint, liberabuntur.
Quam autem ego dicam voluptatem, iam videtis, ne invidia verbi labefactetur oratio
mea.
3) Spiega, in non più di 5 righe, chi sta parlando, con chi polemizza in questo brano e
quale tesi sta sostenendo.
(Punti 2)
4) Quesiti grammaticali:
(Punti 1 per ogni quesito)
a) Evidenzia tutti i periodi ipotetici e precisa di che tipo sono.
b) Analizza la seguente forma verbale: voluerint.
c) Qual è il verbo introdotto da ut e di che proposizione si tratta?
d) Che complemento rappresenta utilitate?