Settore: insegnamento: ( introduttivo o progredito) (credit

Settore: M-FIL/03 – Filosofia morale B (p) (12) 72 ore
Nome del docente: Giorgio Erle
Corsi per i quali viene impartito l’insegnamento: FI
Anno di corso: 2°, 3°
Semestre: primo
Numero totale dei crediti: 12
Obiettivi formativi: fornire un orientamento all’interno delle fondamentali visioni morali della
filosofia moderna.
Prerequisiti: Una conoscenza di base dei pensieri di Leibniz e Kant.
Contenuto del corso: La filosofia morale e la ragione: Leibniz e Kant.
Testi di riferimento:
1)
- G.W. LEIBNIZ, Saggi di Teodicea. Sulla bontà di Dio, sulla libertà dell’uomo, sull’origine del
male, a cura di V. Mathieu, S. Paolo, Milano 1994 e in particolare:
- “Prefazione” (pp. 101-128);
- “Discorso preliminare sulla conformità della fede con la ragione” (pp. 129-189): paragrafi 1, 2, 3,
5, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 43, 44, 49, 50, 60, 61, 65, 68, 69, 86 e 87;
- “Parte Prima”(pp. 191-262): paragrafi 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 20, 21, 22, 23,
24, 26, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 84, 99, 105 e 106;
- “Parte Terza” (pp. 375-490): paragrafi da 405 a 417 (pp. 482-490);
- G. ERLE, La scienza nella Teodicea leibniziana: una fisica more ethico, in F. BIASUTTI (a cura di),
Ethos e Natura. Ricerche sul significato dell'etica per la modernità, Bibliopolis, Napoli 2009, pp.
287-306;
- V. MATHIEU, La conciliazione di ragione e fede punto culminante della riflessione leibniziana, in
LEIBNIZ, Saggi di Teodicea cit., pp. 5-69 (si tratta del saggio introduttivo dell'edizione sopra citata
dei Saggi di Teodicea).
2)
- I. KANT, Critica della ragion pratica, traduzione di F. Capra, introduzione di S. Landucci, Laterza
[Classici della Filosofia con testo a fronte], Roma-Bari 20013 e in particolare:
- “Prefazione”, “Introduzione”, “Analitica” fino alla “Dilucidazione critica” esclusa (pp. 3-195
dell'edizione citata); inoltre le pp. 211-213 della “Dilucidazione critica”; le pp. 327 e 345 della
“Dottrina del metodo”; la “Conclusione” (pp. 353-357);
- K. DÜSING, Libertà, moralità e determinazione naturale, in L. FONNESU (a cura di), Etica e mondo
in Kant, Il Mulino, Bologna 2008, pp. 35-56.
- S. LANDUCCI, Genesi e struttura dell'opera, in Kant, Critica della ragion pratica, cit. p. V-XXVII
(si tratta del saggio introduttivo dell'edizione sopra citata della Critica della Ragion Pratica).
Letture consigliate:
F. CHIEREGHIN, Il problema della libertà in Kant, Verifiche, Trento 1991;
A. POMA, Impossibilità e necessità della teodicea. Gli «Essais» di Leibniz, Mursia, Milano 1995.
Gli studenti non frequentanti che desiderassero integrare la loro preparazione potranno consultare:
V. MATHIEU, Introduzione a Leibniz, Laterza, Roma-Bari 2002; M. MUGNAI, Introduzione alla
filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino 2001 (per il punto 1 del programma);
F. GONNELLI, Guida alla lettura della Critica della Ragion Pratica di Kant, Laterza, Roma-Bari
1999 (per il punto 2).
.
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
.
Modalità di valutazione: colloquio orale concernente il programma svolto.