3.4 – STORIA - ED. CIVICA
Destinatari: tutte le alunne e gli alunni
Responsabili di progetto: gruppo disciplinare
OBIETTIVI DISCIPLINARI DI STORIA DIVISI PER ANNO
CLASSI PRIME
CONOSCERE GLI EVENTI STORICI
a) Collocare un evento nel tempo e nello spazio
b) Memorizzare fatti e personaggi
CAPACITA' DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI
a) Saper trovare (con guida) somiglianze e differenze tra fatti e situazioni
b) Saper trovare (con guida) la causa di un evento e saperne indicare la conseguenza
COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA
a) Conoscere alcune istituzioni
b) Comprenderne i fondamenti e quali forme organizzative assumono nel tempo
c) Saper applicare le norme del Regolamento Scolastico
d) Sapersi accettare rispettando il diverso
COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI
a) Conoscere il significato dei termini studiati
b) Saper esporre anche con parole diverse le conoscenze acquisite
c) Saper leggere ed usare carte storiche facendo uso di simboli e legenda
d) Saper leggere un documento rispondendo a semplici domande
S T O R I A - CLASSE SECONDA
CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI
- Conosce gli elementi essenziali di un fatto storico (chi, che cosa, dove, quando)
- Sa descrivere un fatto storico nelle sue caratteristiche fondamentali
- Sa presentare i fatti storici individuandone anche le correlazioni (causa-effetto)
- Ordina i fatti in sequenza temporale
- Attribuisce i fatti ad un periodo storico di cui individua le caratteristiche (sociali, economiche, culturali, politiche)
CAPACITA' DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI
- Confronta i fatti per coglierne le somiglianze e differenze
- Individua i rapporti di causalità
- Distingue le cause remote dalle cause prossime
- Coglie analogie e differenze fra periodi storici diversi
COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE E POLITICA
- Individua i bisogni fondamentali che regolano la vita di un popolo (sfamarsi, vivere in gruppo, ecc.)
- Individua le organizzazioni politiche della civiltà e ne coglie le funzioni
- Comprende le caratteristiche che contraddistinguono la società di ogni civiltà
- Confronta con le istituzioni della società attuale
COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI
- Rintraccia nel testo i termini specifici e ne acquisisce il significato
- Usa i termini specifici per esprimersi
- Sa distinguere una pagina di testo da un documento scritto
- In modo autonomo, ricava da un testo o da un documento le informazioni principali e secondarie
S T O R I A - CLASSE TERZA
CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI
- Distingue fatti essenziali dai secondari
- Conosce le strutture storiche fondamentali: la società, l’economia, le istituzioni, la cultura
- Mette in relazione le strutture fondamentali di un periodo storico secondo criteri di dipendenza e di influenza
- Ordina i fatti in sequenza temporali (utilizza i concetti di durata, di periodo, di contemporaneità)
- Attribuisce un fatto ad un periodo storico di cui conosce le caratteristiche
- Conosce argomenti trattati e li sa scomporre nei settori di base e nelle loro vicende più significative (successione cronologica)
CAPACITA' DI STABILIRE RELAZIONI
- Distingue cause immediate da cause remote
- Coglie aspetti analoghi o diversi in differenti periodi storici
- Seleziona gli eventi atti a ricostruire percorsi tematici
- Coglie aspetti evolutivi di un settore
- Applica categorie quali quelle di responsabilità, causa economica, motivi ideali, desiderio di espansione
COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA
- Coglie gli aspetti caratteristici della vita istituzionale di ogni civiltà
- Coglie le differenze organizzative fra i vari tipi di società
- Coglie le differenze fra istituzioni del passato e quelle moderne
- Coglie gli aspetti caratterizzanti ogni tipo di istituzione
- Coglie gli aspetti incongruenti con un tipo di organizzazione
- Conosce categorie di riferimento: tipi di potere, classi sociali, tipologie economiche, ecc.
- Coglie le relazioni fra elementi (dal tipo di suffragio quale tipo di governo, ecc.)
COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI
- Individua in un testo termini nuovi e ne apprende il significato
- Usa i termini specifici acquisiti
- Distingue fonti di tipo diverso e le sa utilizzare come supporto alla esposizione
- Sa ricavare da un testo le informazioni più significative
- Sa confrontare testi o documenti attinenti uno stesso fatto storico
- Sa interpretare carte tematiche
- Sa commentare dati
OBIETTIVI DISCIPLINARI DI ED. CIVICA

Presa di coscienza degli obiettivi educativi e didattici del curriculum scolastico

Cooperazione all’attività didattica e alla vita dell’istituto

Proposta di soluzioni idonee per un concreto stare bene con gli altri



Far individuare i bisogni che regolano la vita delle persone
Far conoscere le soluzioni istituzionali proposte dalla società
Confrontare gli organismi istituzionali con l’emergere del nuovo



Sviluppo della personalità degli alunni, entro il quadro normativo ed istituzionale
Comprensione della funzionalità della vita associata e della cultura della nazione nel contesto dell'intero consorzio umano
Sviluppo della capacità di inserirsi criticamente nella società e di confrontarsi con essa, interagendo nel suo processo
evolutivo
OBIETTIVI MINIMI SPECIFICI DI STORIA ED ED.CIVICA
Classe prima
Aver memorizzato alcuni fatti ed eventi più legati a situazioni concrete
Saper riconoscere, se guidato, somiglianze e differenze tra fatti e situazioni
Avere una conoscenza complessiva di alcune istituzioni
Conoscere il significato di alcuni termini specifici e saperli utilizzare per descrivere e leggere immagini, grafici, cartine
tematiche
Classe seconda
Conoscere gli elementi essenziali di un evento storico (chi, che cosa, dove, quando)
Guidato, saper individuare semplici rapporti di causalità.
Conosce in generale le caratteristiche che regolano la vita della convivenza sociale
Saper usare i più semplici termini specifici, storico-geografici per esprimersi.
Classe terza
Conoscere gli elementi essenziali di un fatto storico (chi, che cosa, quando, dove)
Individua relazioni lineari di causa-effetto.
Cogliere gli aspetti caratteristici della vita istituzionale, nazionale.
Saper commentare e leggere semplici documenti
METODO per l’insegnamento della STORIA
1.
Identificare e analizzare i bisogni, inerenti a operazioni mentali a volte non ancora costituite nella mente del ragazzo;
2. conoscere e analizzare gli interessi degli studenti , sviluppare e potenziare gli interessi di ciascun alunno;
3. progettare moduli o itinerari di insegnamento-apprendimento, anche con strutture flessibili e variabili, rispondenti alle
esigenze di ciascun scolaro e capaci di coinvolgere pure gli studenti in difficoltà;
4. selezionare obiettivi chiari, realistici ed esplicitarli costantemente;
5.
6.
essere disponibili a riproporre itinerari con strategie differenziate;
fornire esplicite indicazioni di lavoro - metodo, strumenti, attività- e differenziarle, per andare incontro ai diversi stili di
apprendimento;
7. monitorare costantemente la validità dell’insegnamento-apprendimento;
8. fornire agli studenti i parametri di riferimento spazio-temporali per poter contestualizzare momenti e aspetti del passato;
9. passare dalla conoscenza dei fatti alla loro comprensione, alla memorizzazione, all’esposizione del memorizzato e al
successivo utilizzo per operazioni più complesse, quali l’analisi, la sintesi, il confronto, le correlazioni, le valutazioni personali,
la trasferibilità dell’acquisito;
10. stimolare la competenza dello studente rispetto al personale processo di apprendimento (strategie, competenze, bisogni),
dedicando uno spazio/tempo specifico al ragionamento sulle operazioni (metacognizione);
11. fornire la tabella di marcia - tempi, fasi, ritmi di lavoro -, controllarla, pur mantenendo la disponibilità a tenere conto delle
tappe evolutive del gruppo classe, dei punti critici, delle situazioni contingenti e degli imprevisti;
12. incrementare progressivamente le capacità di apprendimento autonomo;
METODO per l’insegnamento di EDUCAZIONE CIVICA
Raccogliere, attraverso il dialogo di classe, il lavoro di gruppo, l’analisi di testi, dati, osservazioni e problemi;
partire dagli stimoli dell'esperienza e procedere con la progressiva loro sistematizzazione in documenti di uso comune;
produrre grafici, tabulazioni, relazioni che esprimano un progressivo buon livello di concettualizzazione e di espressione efficace
dei contenuti affrontati.
MATERIALI E SUSSIDI
1.
Materiale di facile consumo e reperibilità,
2. Materiali audiovisivi e multimediali della scuola,
3. Testi scolastici in adozione,
4. Altri testi disponibili nella scuola o in possesso di alunni quali enciclopedie, giornali e riviste,
5. Schede di lavoro e di verifica opportunamente predisposte,
6. Visite guidate e viaggi d’istruzione, per poter utilizzare le risorse storiche che il territorio offre
7. Aula d’informatica
CONTENUTI
La preistoria
Le civiltà dei fiumi e
dell’area del
Mediterraneo orientale
L’epoca classica
I primi abitatori
dell’Italia e l’impero
romano
L’alto medioevo
Il basso medioevo
TEMI DELLA DISCIPLINA STORIA NEL TRIENNIO
OBIETTIVI SPECIFICI
CRITERI PER LA VALUTAZIONE IN
ITINERE
 Rendersi conto dell’ampiezza del periodo
 Sa leggere per comprendere
considerato e della scarsità dei reperti;
 Seleziona l’informazione corretta
 Fissare le principali epoche della preistoria e le
 Distingue tempi puntuali relativi per
caratteristiche ambientali, evolutive, ecc.
eventi precisi
 Capire le cause e le modalità dell’evoluzione
 Riordina una sequenza di informazioni
dell’uomo: dalla conquista della posizione eretta
rispettando i nessi logici
alle prime aggregazioni sociali;
 Chiarire il concetto di società organizzata dopo
 Individua tempi cornice di riferimento
l’introduzione dell’agricoltura come base della
per un evento o un fenomeno
convivenza;
 Sa distinguere le idee principali dai
 Comprendere le novità tipiche delle società della
dettagli
‘mezza luna fertile’ e di società analoghe: dalla
 Sa selezionare il significato più
programmazione del lavoro alla formazione di
appropriato per un termine specifico
nuove unità statali;
 Sa distinguere le antiche forme
 Identificare, comprendendole, le analogie e le
istituzionali
differenze delle diverse civiltà;
 Stabilire il ruolo della civiltà greca come
 Ordina cronologicamente avvenimenti
fondamento della cultura occidentale;
rispetto all’asse temporale
 Sottolineare il ruolo assunto dalla città per la vita
 Sa selezionare le informazioni principali
sociale, economica e culturale;
e memorizzarle in funzione di un

Percepire i fondamenti e le varianti delle diverse
corretto apprendimento
strutture politiche e cogliere i riferimenti all’oggi;
 Saper leggere le tracce dei primi insediamenti
 Colloca un evento nel tempo e nello
umani organizzati sul territorio della nostra zona
spazio
e del nostro Paese;
 Sa trovare (con guida)somiglianze e
 Comprendere le caratteristiche specifiche della
differenze tra fatti e situazioni
civiltà etrusca;
 Conosce alcune istituzioni
 Conoscere le condizioni ambientali, economiche,
 Conosce il significato dei termini
sociali e culturali del primo sviluppo della città di
studiati
Roma;
 Saper ricostruire le fasi del cambiamento sociale,
economico e culturale che portò la città di Roma a
porsi come guida di un vasto impero;
 Comprendere le possibili ragioni dell’esito dei
conflitti politici che portarono all’avvento degli
imperatori;
 Comprendere le cause della crisi economica, sociale
e politica dell’impero;
 Saper valutare il ruolo svolto da elementi di novità
nel quadro culturale e sociale della civiltà antica;
 Comprendere le origini e le caratteristiche proprie  Sa riconoscere la durata dei fenomeni
dei regni romano-barbarici e arabi;
 Opera confronti sulla durata di eventi e
 Conoscere il diverso sviluppo politico e culturale
fenomeni
della parte occidentale e orientale dell’Europa;
 Sa orientarsi rispetto ai luoghi
 Conoscere il diverso sviluppo politico e culturale
 Sa adoperare materiale iconografico
della parte occidentale e orientale del
 Sa coordinare le informazioni
Mediterraneo;
 Conoscere i motivi del sorgere del sacro romano
impero e le sue strutture fondamentali;
 Comprendere le testimonianze del rinnovato
 Sa orientarsi rispetto al percorso
sviluppo dell’Europa a partire dall’inizio del nuovo
d’apprendimento
millennio;
 Individua eventi sincronici relativamente
 Inquadrare le lotte fra papato e impero e
a popolazioni diverse
coglierne le conseguenze
 Ha consapevolezza del lessico specifico
 Scoprire le innovative caratteristiche della nuova
disciplinare
forma civile ed economica rappresentata dai liberi
comuni;
 Saper collocare entro un preciso quadro politico i
diversi rapporti conflittuali e di scambio
commerciale o culturale con territori
Il formarsi degli stati
nazionali



Le scoperte geografiche



Il seicento: crisi ed
espansione commerciale
dell’Europa



Il secolo delle
rivoluzioni



L’età della borghesia
industriale




L’Italia verso
l’unificazione




L’età degli imperi
coloniali




extraeuropei;
Mettere a fuoco il concetto di appartenenza ad una
stessa nazione per lingua, tradizioni e fedeltà a un
monarca o a un signore;
Conoscere le condizioni politiche e i conflitti che
diedero luogo ad autonomi stati nazionali;
Conoscere analogie e differenze nei processi di
unificazione e mancata unificazione nazionale
Conoscere le caratteristiche fondamentali della
stagione culturale del Rinascimento;
Comprendere le dinamiche che portarono
all’allargamento degli orizzonti geografici;
Saper leggere il fenomeno della prima
colonizzazione nelle diverse valenze;
Conoscere le varie tappe della frammentazione e
riconversione culturale dell’Europa a seguito
dell’affermarsi di nuove chiese;
Comprendere le dinamiche che portarono a un
peggioramento delle condizioni sociali dell’Europa
nella prima metà del secolo;
Saper leggere i motivi del declino di alcune potenze
e del progressivo affermarsi di quelle che
allargavano l’ambito del proprio spazio economico;
Comprendere i principi ispiratori della corrente
intellettuale illuminista e la loro parziale
applicazione ai diversi aspetti della vita culturale,
sociale e politica;
Individuare i motivi dello sviluppo di nuove potenze
europee e le cause dei continui contrasti tra stati
europei;
Comprendere le differenti dinamiche delle
rivoluzioni americana e francese e gli elementi di
continuità fra di esse;
Comprendere le cause che portarono all’avvio della
rivoluzione industriale;
Saper individuare il reciproco influsso tra il
cambiamento dei sistemi di produzione e i
mutamenti degli stili di vita e dei rapporti sociali;
Saper leggere alcuni fenomeni sociali quali
l’urbanizzazione, la nascita della borghesia e del
mondo operaio, le nuove necessità politiche;
Comprendere le cause dell’instabilità politica e
sociale, dell’irrequietezza dei vari strati della
popolazione;
Saper leggere le mutazioni del quadro politico
europeo e gli elementi di un nuovo equilibrio di
forze;
Conoscere il clima culturale, economico e sociale
europeo in cui maturarono anche gli ideali del
risorgimento italiano;
Conoscere le successive fasi del processo
risorgimentale e distinguere le caratteristiche
proprie;
Comprendere le motivazioni delle diverse proposte
politiche a proposito del futuro assetto dell’Italia
e il motivo del successo di alcune a scapito di
altre;
Conoscere le caratteristiche del pieno sviluppo
coloniale europeo sul mondo;
Sapersi orientare sulle cartine politiche dell’epoca;
Saper leggere cause e conseguenze dello
sfruttamento dei paesi colonizzati;
Riconoscere gli elementi caratteristici dello























Ordina i fatti in sequenza temporale
Attribuisce i fatti ad un periodo storico
di cui individua le caratteristiche
(sociali, economiche, culturali,
politiche)
Comprende le caratteristiche che
contraddistinguono la società
Colloca un evento nel tempo e nello
spazio
Sa descrivere un fatto storico nelle sue
caratteristiche fondamentali
Distingue le cause remote dalle cause
prossime
Individua i rapporti di causalità
Sa descrivere un fatto storico nelle sue
caratteristiche fondamentali
Coglie analogie e differenze fra periodi
storici diversi
Rintraccia nel testo i termini specifici e
ne acquisisce il significato
Individua i bisogni fondamentali che
regolano la vita di un popolo
Ordina i fatti in sequenza temporale
Comprende le caratteristiche che
contraddistinguono la società
Confronta con le istituzioni della società
attuale
Sa descrivere un fatto storico nelle sue
caratteristiche fondamentali
Coglie analogie e differenze fra periodi
storici diversi
Sa distinguere una pagina di testo da un
documento scritto
Attribuisce i fatti ad un periodo storico
di cui individua le caratteristiche
Confronta i fatti per coglierne
somiglianze e differenze
Individua le organizzazioni politiche
della civiltà e ne coglie le funzioni
Usa i termini specifici per esprimersi
Acquisisce consapevolezza rispetto alla
necessità dell’uso di termini specifici
Distingue fatti essenziali da secondari
La prima guerra

mondiale e la rivoluzione
russa



Tra le due guerre





La seconda guerra
mondiale



Il dopoguerra




La fine del XX secolo





CONTENUTI
sviluppo delle nuove potenze mondiali;
Saper leggere i diversi motivi di tensione
internazionale crescente;
Conoscere i motivi del clima culturale di fiducia nel
progresso scientifico e tecnologico;
Ricostruire le diverse fasi del conflitto, i motivi
dell’inattesa durata, del gran numero di perdite;
Riconoscere nelle successive fasi della rivoluzione
in Russia i motivi dell’affermarsi del partito
comunista;
Ricostruire gli elementi di strutturale debolezza
della democrazia e del sistema sociale in Italia;
Seguire le prime fasi di successo e di crescente
consenso guadagnati dal regime fascista in campo
sociale, economico e culturale;
Conoscere le caratteristiche dello sviluppo del
regime dittatoriale in Russia;
Comprendere le motivazioni e le tappe successive
della conquista del potere in Germania da parte
del nazismo;
Comprendere gli elementi di sempre maggior
tensione in Europa e nel mondo;
Conoscere le cause scatenanti il conflitto;
Comprendere le varie fasi della guerra e
l’importanza dei fattori militari, politici, economici
coinvolti;
Comprendere la situazione politica internazionale
alla svolta dell’inverno 1942-43;
Conoscere le nuove istituzioni democratiche;
Comprendere la situazione politica in Europa e nel
mondo con l’affermarsi di potenze di diverse
ispirazione ideologica;
Saper leggere la cartina politica d’Europa e del
mondo all’indomani del conflitto: sfere di influenza
e alleanze;
Conosce re le dinamiche dello sviluppo economico
dell’Occidente europeo negli anni Cinquanta e
Sessanta;
Comprendere le motivazioni delle forti tensioni
politiche e sociali degli anni settanta;
Valutare il fenomeno della decolonizzazione entro il
quadro della politica internazionale;
Ricostruire il panorama internazionale evidenziando
il ruolo dei paesi in via di sviluppo;
Conoscere motivazioni e sviluppi dello scontro
culturale occidente/oriente;
Saper leggere i cambiamenti nel quadro politico
italiano ed europeo entro le dinamiche del
cambiamento complessivo della società.






Riformula il significato di un termine con
parole proprie;
Distingue cause immediate da cause
remote
Ordina i fatti in sequenze temporali
Distingue fonti di tipo diverso e le sa
utilizzare come supporto alla
esposizione
Conosce le strutture sociali e politiche
fondamentali di un periodo storico
secondo criteri di dipendenza e di
influenza
Seleziona gli eventi atti a ricostruire
percorsi tematici
Conosce categorie di riferimento: tipi di
potere, classi sociali, tipologie
economiche, ecc


Ordina i fatti in sequenze temporali
Applica categorie quali quelle di
responsabilità, causa economica, motivi
ideali, desiderio di espansione



Distingue fatti essenziali da secondari
Coglie aspetti evolutivi di un settore
Coglie le differenze organizzative fra i
vari tipi di società
Sa confrontare testi o documenti
attinenti uno stesso fatto storico





Conosce gli argomenti trattati e li sa
scomporre nei settori di base e nelle
loro vicende più significative
Applica categorie quali quelle di
responsabilità, causa economica, motivi
ideali, desiderio di espansione
Conosce categorie di riferimento: tipi di
potere, classi sociali, tipologie
economiche,
Distingue fonti di tipo diverso e le sa
utilizzare come supporto alla
esposizione
TEMI DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO: EDUCAZIONE CIVICA
OBIETTIVI SPECIFICI
CRITERI PER LA
VALUTAZIONE IN ITINERE
L’INDIVIDUO E GLI ALTRI
Vivere e convivere
Regolamento d’istituto
Progetto INTERCULTURA
Progetto ED. alla SOLIDARIETÀ



Progetto ED. ALLA SALUTE


Far maturare una crescita democratica e
civile sempre maggiore
Acquisire dimestichezza a vivere con il
diverso
Acquisire dimestichezza a vivere con il
diverso
Acquisire dimestichezza a vivere con il




Segue le norme
dell’ambiente scuola
Comprende le finalità delle
norme
Esplicita considerazioni
sull’importanza delle norme
Partecipa ai progetti

Progetto ED. STRADALE

Progetto SICUREZZA





L’UOMO E L’AMBIENTE NATURALE
L’uomo e il suo habitat
Progetto AMBIENTE

Progetto SICUREZZA
Contenuti/attività: - gli ecosistemi – il
problema dei rifiuti - inquinamento delle
acque, del suolo, dell'aria - il problema
energetico.




LA FAMIGLIA
L’infanzia e la maturazione affettiva
Progetto FAMIGLIA (istituzionale e di
fatto)
Progetto di educazione all’affettività
Progetto Ascolto


Contenuti:
- La famiglia e la legge
- I diritti e i doveri del minore

LAVORO E SOCIETA’
L’organizzazione dell’alveare
Progetto ORIENTAMENTO

Contenuti:
- L’uomo e il lavoro
- I sistemi economici
- Le organizzazioni dei lavoratori
- Il fisco
- Il servizio assistenziale
- il no profit







diverso
Sviluppare la coscienza dell’importanza del
benessere riguardo alla salute
Sviluppare una buona capacità di prevenire
le malattie
Far acquisire la coscienza del diritto alla
salute
Educare alla responsabilizzazione del ruolo
dell’utente della strada
Comprendere l’importanza della valutazione
degli eventuali rischi presenti nell’ambiente
in cui ci si muove (casa, scuola, territorio)
Conoscere ed esperire le norme da
utilizzare i caso di emergenza per:
prepararsi a situazioni di pericolo
Controllare la propria emotività

Acquisire una maggiore consapevolezza
delle problematiche legate alla salvaguardia
del territorio
Educare al rispetto per l'ambiente
sensibilizzare gli alunni sui problemi
dell'inquinamento in generale
Maturare un atteggiamento responsabile
nei confronti dello spreco e del corretto
uso delle risorse future
Capire l'importanza della modificazione
delle abitudini quotidiane







Segue le norme
dell’ambiente
Comprende le finalità delle
norme
Esplicita considerazioni
sull’importanza delle norme
Partecipa ai progetti
Collabora nelle attività
previste dai progetti
Esplicita riflessioni sulle
finalità dei progetti
Fare divenire l’alunno consapevole delle

modalità relazionali attivate con l’adulto e il 
familiare
Rendere consapevole l’alunno delle sue

risorse in una ricerca comune di soluzioni
con una molteplice e diversificata

dimensione comunicativa-relazionale
Rassicurare il minore della esistenza di

strutture che possono aiutare ad
affrontare il disagio
Partecipa ai progetti
Collabora nelle attività
previste dai progetti
Esplicita riflessioni sulle
finalità dei progetti
Comprende le finalità delle
norme
Esplicita considerazioni
sull’importanza delle norme
Conoscere gli elementi del processo
produttivo
Riflettere sulle attuali necessità del
sistema occupazionale
Orientare tra i documenti base che fissano
diritti e doveri dei lavoratori
Far conoscere le strutture di servizio per la
difesa dei diritti dei lavoratori
Conoscere i vari settori economici
Far riflettere sui costi dei servizi pubblici
Avviare alla comprensione del sistema
complessivo delle imposte
Conoscere le strutture del servizio
assistenziale come risposta a esigenze
essenziali della vita umana
Partecipa positivamente al
progetto
Segue con attenzione la
riflessione sul problema
proposto
Partecipa al dialogo di
classe sull’argomento preso
in esame
Si orienta, citando
esperienze dirette e
indirette, sulle
problematiche
occupazionali
Conosce alcuni organismi di
servizio a sostegno dei
lavoratori
Si rende conto dei bisogni
dei lavoratori in attività o
in pensione






IL CITTADINO E LO STATO
Collabora nelle attività
previste dai progetti
Esplicita riflessioni sulle
finalità dei progetti
Le funzioni dello Stato - la partecipazione
dei cittadini
L’organizzazione amministrativa dello stato
italiano: comune, provincia, regione e i
rispettivi servizi
La struttura dello Stato e funzioni dei vari
organi:
- il Presidente
- il Governo
- il Parlamento
- la Magistratura
- l’ordine pubblico
- la difesa
Le organizzazioni dei cittadini:
- il gruppo politico (ex-partito)
- le associazioni dei consumatori
- il volontariato




Comprendere i fondamenti socio-politici
delle attuali istituzioni
Far conoscere e comprendere, nelle loro
funzioni, i vari organi dello Stato
Sviluppare il senso di appartenenza, con
diritti e doveri, a una comunità
Far superare luoghi comuni e stereotipi
nella valutazione dell’impegno civile






LE ISTITUZIONI SOVRANAZIONALI
Verso il Villaggio Globale
Progetto INTERCULTURA
Progetto ED. alla SOLIDARIETÀ
Contenuti:
- L’Unione Europea
- L’ONU con i suoi organismi
- I problemi di livello planetario
- Le dinamiche dell’inquietudine




Far riflettere sull’appartenenza a comunità 
sempre più ampie
Far cogliere necessità, vantaggi e problemi
dell’ampliarsi della comunità di riferimento 
Orientare nella comprensione del Villaggio
Globale
Sviluppare l’attenzione verso il cambiamento
sempre in atto


Coglie gli aspetti
caratteristici della vita
istituzionale
Coglie differenze tra
istituzioni del passato e
quelle moderne
Coglie gli aspetti
caratterizzanti ogni tipo di
organismo
Coglie gli aspetti
incongruenti della realtà
socio-politica
Conosce categorie di
riferimento: tipi di potere,
classi sociali, tipologie
economiche, ecc.
Coglie le relazioni fra
elementi(dal tipo di
suffragio, a quale tipo di
governo, partito, ecc.)
Coglie gli aspetti
caratterizzanti ogni tipo di
organismo
Coglie gli aspetti
incongruenti della realtà
socio-politica comunitaria e
internazionale
Esplicita riflessioni sulle
finalità dei progetti di
organismi internazionali
Partecipa al dialogo di
classe sull’argomento preso
in esame
OSSERVAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E VALUTAZIONE
Durante lo svolgimento delle U.D. si eseguirà una valutazione formativa con la proposta di questionari, esercizi logico-lessicali,
esercizi d’orientamento, sintesi, tabelle, centrati su temi e abilità in corso di trattazione.
Ogni U.D. si concluderà con una verifica centrata sugli obiettivi operativi esplicitati di volta in volta. Le prove, scritte e orali,
saranno di tipo oggettivo, ma anche richiesta di esposizioni di un preciso argomento. Le prove oggettive potranno essere valutate
con le stesse modalità di misurazione dell’area di scienze matematiche.
Dai risultati delle verifiche potrà emergere l’esigenza di momenti di recupero, attività organizzate all’interno dello svolgimento
della successiva lezione.
Il processo valutativo comprenderà l’adeguamento della didattica alle esigenze della classe per ciò che concerne metodo di lavoro
e ritmi di apprendimento, in particolare si adeguerà il livello di complessità degli obiettivi alle possibilità di ogni alunno e al livello
iniziale delle sue abilità.
Il processo valutativo verrà poi confrontato e discusso in sede di C.d.C. Pure le osservazioni sistematiche per il raggiungimento
degli obiettivi non cognitivi, valutati in sede di C.d.C. come da programmazione. Sempre il processo valutativo terrà conto del
livello di partenza e del percorso didattico di ciascuno studente.
La valutazione e le osservazioni sistematiche saranno di volta in volta registrate sul giornale dell’insegnante. Con le famiglie si
instaurerà un rapporto di dialogo e di collaborazione al fine di capire e possibilmente risolvere eventuali problemi che
interferiscono con il processo di apprendimento.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DISCIPLINARE
1. CONOSCERE GLI EVENTI STORICI
a) conosce e ricorda fatti e personaggi
b) li colloca nello spazio e nel tempo
c) coglie le caratteristiche significative di un’epoca
2.
a)
b)
c)
CAPACITA' DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI
sa stabilire confronti fra i fatti
sa stabilire rapporti temporali e di causa-effetto
sa individuare le cause storiche degli eventi
3.
a)
b)
c)
COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE CIVILE E POLITICA
conosce gli aspetti sociali e le norme della vita sociale
riconosce gli aspetti di vita istituzionale
riflette sul valore della collaborazione tra i popoli
4.
a)
b)
c)
COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI
decodifica e utilizza fonti iconiche e scritte, tabelle e griglie
conosce e usa la terminologia specifica
compara due o più documenti
COMPETENZE COGNITIVE DA CONSEGUIRE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI VARI LIVELLI
CRITERIO - CONOSCERE GLI EVENTI STORICI
OTTIMO
- conosce in modo organico e sa approfondisce autonomamente gli argomenti proposti
DISTINTO
- conosce i vari argomenti proposti in modo completo
BUONO
- conosce i vari argomenti in modo abbastanza organico
SUFFICIENTE
- conosce in modo superficiale o in modo difforme gli argomenti proposti
NON SUFFICIENTE
- non conosce gli argomenti proposti
CRITERIO - CAPACITA' DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI
OTTIMO
- confronta autonomamente i fatti per coglierne somiglianze e differenze, individua i rapporti
di causalità
DISTINTO
- in modo corretto distingue le cause remote dalle cause prossime
BUONO
- con un certo ordine coglie analogie e differenze fra periodi storici diversi
SUFFICIENTE
- sa presentare lo svolgimento di alcuni fatti con ordine
NON SUFFICIENTE
- non conosce i tratti essenziali di un fatto o di un fenomeno
CRITERIO - COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE CIVILE E POLITICA
OTTIMO
DISTINTO
BUONO
SUFFICIENTE
NON SUFFICIENTE
-
individua le organizzazioni politiche della civiltà e ne coglie le funzioni
comprende le caratteristiche che contraddistinguono la società di alcune civiltà
confronta le istituzioni studiate con un certo ordine
individua, con guida, i bisogni fondamentali che regolano la vita di un popolo
non riesce a comprendere essenziali bisogni sociali
CRITERIO - COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI
OTTIMO
DISTINTO
BUONO
SUFFICIENTE
NON SUFFICIENTE
-
distingue fonti di tipo diverso e le sa utilizzare come supporto alla esposizione
individua in un testo termini nuovi e ne apprende il significato
usa i termini specifici acquisiti
sa ricavare da un testo informazioni significative
non sa decodificare testi o documenti attinenti uno stesso fatto storico