. – Pedagogia speciale
PROF. LUIGI CROCE
OBIETTIVO DEL CORSO
Al termine del corso lo studente deve dimostrare di saper:
1- descrivere i costrutti teorici fondamentali della materia elencati nel Programma
in modo completo ed esaustivo
2- individuare i bisogni educativi , utilizzare gli strumenti tecnici idonei alla
quantificazione e qualificazione degli stessi , impostare piani di intervento nella
area di competenza secondo procedure scientificamente validate
3- individuare ruolo e responsabilità professionali di competenza in ambito
tecnico, culturale e sociale.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Introduzione al corso: pedagogia, pedagogia
speciale e pedagogia
dell’inclusione
2. Pedagogia speciale e Didattica speciale
3. Le Neuroscienze e l’apprendimento
4. Neurobiologia, Psicopatologia e Pedagogia Speciale: riferimenti clinici alle
principali patologie con particolare riferimento all’autismo, ai disturbi
dell’apprendimento e agli altri disturbi generalizzati dello sviluppo
5. Genetica e Disabilità
6. Diagnosi clinica e diagnosi pedagogica
7. I bisogni educativi speciali
8. Pianificazione educativa personalizzata e Progetto di Vita
9. Diagnosi funzionale e profilo dinamico funzionale secondo ICF e AAIDD X e
XI edizione
10. Il bilancio ecologico e la definizione di Obiettivi allineati con il miglioramento
della Qualità di Vita
11. Tecniche di insegnamento(apprendimento strutturate
12. Metacognizione
13. Analisi funzionale e comportamenti problematici
14. Integrazione ed inclusione nel gruppo classe
15. Integrazione ed inclusione nella comunità e nel lavoro
16. Reti sostegno intra ed extrascolastiche
17. Apprendimento cooperativo e Tutoring
18. Educazione strutturata a scuola e nel territorio durante il ciclo di vita della
persona con disabilità
19. Qualità della vita a scuola
20. Qualità della vita nei servizi
21. Pedagogia speciale con la persona adulta in condizioni di disabilità
22. Pedagogia speciale con la famiglia.
BIBLIOGRAFIA
-
L. CROCE - F. DI COSIMO – E. CHIOCCA – G. MANZI, Lezioni di Pedagogia Speciale, Brescia, 2010.
AMERICAN ASSOCIATION ON INTELLECTUAL AND DEVELOPMENTAL DISABILTIES, Ritardo Mentale,
definizione, classificazione esistemi di sostegno, X edizione, Vannini Editrice, Brescia, 2005.
N. WIESELER - R. HANSON, Psicopatologia della Disabilità Intellettiva, Vannini Editrice, Brescia,
2006.
R. SCHALOCK - M. VERDUCO ALONSO, Manuale di qualità della vita, Vannini Editrice, Brescia,
2006.
R.L. SCHALOCK, Il comportamento adattivo e la sua misurazione, Vannini Editrice, Brescia,
2002.
DIDATTICA DEL CORSO
Ogni lezione è didatticamente strutturata secondo il seguente modello finalizzato al
raggiungimento degli obiettivi del corso e funzionale al superamento della prova d'esame:
- presentazione dei contenuti
- trattazione dei singoli costrutti
- individuazione delle correlazioni e dei nessi
- applicazioni operative
- presentazione di "casi" e situazioni
- discussione.
METODO DI VALUTAZIONE
Le conoscenze, competenze ed abilità evidenziate dal candidato devono ottemperare gli
obiettivi del corso.
La prova d'esame è orale e si fonda su tre domande teoriche strutturate poste al
candidato/a ed un problem solving di natura applicativa con successiva discussione critica
dello studente
Misurazione e valutazione del risultato sono contestuali alla prova.
AVVERTENZE
Il prof. Croce riceve il martedì secondo il calendario accademico delle lezione alle ore
14.00 o su appuntamento telefonico (tel. 338 - 66 69 006), nello studio di Ateneo.
. – Didattica speciale
PROF. LUIGI CROCE
OBIETTIVO DEL CORSO
Al termine del corso lo studente deve dimostrare di saper:
1- descrivere i costrutti teorici fondamentali della materia elencati nel Programma
in modo completo ed esaustivo
2- individuare i bisogni educativi, utilizzare gli strumenti tecnici idonei alla
quantificazione e qualificazione degli stessi, impostare piani di intervento nella
area di competenza secondo procedure scientificamente validate
3- individuare ruolo e responsabilità professionali di competenza in ambito
normativo, tecnico, culturale e sociale.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Introduzione al corso: didattica, didattica speciale e didattica dell’inclusione
2. Didattica speciale e Pedagogia speciale
3. Didattica e Psicopatologia
4. I bisogni educativi speciali
5. Riferimenti normativi e Documentazione specifica per l’Integrazione
6. Pianificazione educativa personalizzata e progetto di Vita
7. Diagnosi funzionale e profilo dinamico funzionale secondo ICF e AAIDD X e
XI edizione
8. Tecniche di insegnamento(apprendimento strutturate
9. Metacognizione
10. Analisi funzionale e comportamenti problematici
11. Integrazione ed inclusione nel gruppo classe
12. Reti di sostegno intra ed extrascolastiche
13. Apprendimento cooperativo e Tutoring
14. Qualità della vita a scuola
15. Didattica speciale con la persona adulta in condizioni di disabilità
16. Tecnologie didattiche per l?integrazione/Inclusione.
BIBLIOGRAFIA
-
L. CROCE - F. DI COSIMO – E. CHIOCCA, Appunti di Didattica Speciale.
-
D. IANES – V. MACCHIA, La Didattica per i Bisogni Educativi Speciali, Centro Studi Erickson,
Trento, 2008.
-
R. MENEGHINI, Dalla qualità dell’integrazione all’inclusione, Vannini Editrice, Brescia, 2006.
DIDATTICA DEL CORSO
Ogni lezione è didatticamente strutturata secondo il seguente modello finalizzato al
raggiungimento degli obiettivi del corso e funzionale al superamento della prova d'esame:
presentazione dei contenuti
trattazione dei singoli costrutti
individuazione delle correlazioni e dei nessi
applicazioni operative
presentazione di "casi" e situazioni
discussione.
METODO DI VALUTAZIONE
Le conoscenze, competenze ed abilità evidenziate dal candidato devono ottemperare gli
obiettivi del corso.
La prova d'esame è orale e si fonda su tre domande teoriche strutturate poste al
candidato/a ed un problem solving di natura applicativa con successiva discussione critica
dello studente.
Misurazione e valutazione del risultato sono contestuali alla prova.
AVVERTENZE
Il prof. Croce riceve il martedì secondo il calendario accademico delle lezione alle ore
14.00 o su appuntamento telefonico (tel. 338 - 66 69 006), nello studio di Ateneo