Classe I C Programma didattico di ITALIANO svolto Grammatica

annuncio pubblicitario
Classe I C
Programma didattico di ITALIANO svolto
Grammatica
Primo quadrimestre
1. Suoni e fonemi. Questioni di ortografia
Es. 33
Es. 40, 44, 45, 47
2.2 Sillabe e ortografia
Es. 1, 2, 3, 4,
3. L’ accento, l’elisione, il troncamento
Es. 8, 10
Es. 24, 1, 5, 6
Quando si deve scrivere l’ accento grafico
3.2 La punteggiatura
Es. 1
Es. 2
Es. 2
Es. 1, 2, 3
Morfologia: le parti variabili del discorso
Il nome o sostantivo
Es. 1,
1.Significato, struttura e funzioni del nome
Es. 2, 3, 8
Le forme del nome. Peer orientarsi nei generi
Es. 9, 11, 12
Nomi diversi per le stesse cose. I sinonimi
Es. 5
I nomi “tuttofare”; Es. 1, 2, 3
Da una frase al nome; es 1, 2
Es. 1, 7, 8, 9, 10
L’ articolo (escluse funzione anaforica e cataforica pag 199)
Es. 1, 4, 5, 7
Es. 15, 16, 18
Es. 24, 25, 26, 28
L’ aggettivo
Le due tipologie di aggettivi: aggettivi qualificativi; aggettivi determinativi
Es. 2, 3
Gli aggettivi qualificativi
Es. 1; 8, 10
Es. 16; 23
I gradi dell’ aggettivo qualificativo. Il grado comparativo
Il grado superlativo
Es. 5, 12
22-27
34
36-38
40-41
42
44-49
51
55-56
61
64-69
75
82
83
84
146
147
148-151
152-153
162-172
175
184
185
186
187
193-195
198-204
205-206
208-209
210-211
218
219
220-225
227;229
231;233
237-238
238-239
242-243
Gli aggettivi determinativi. Tipi e funzione egli aggettivi determinativi
(Esempi e regole da pag. 245 a 255)
Es. 9, 16
Es. 31
Aggettivi “tuttofare”: no grazie!
Es. 1, 2, 4
La precisione lessicale: da molte parole a un solo aggettivo
Es. 4, 5
Es. 2, 3
245
258; 260
263
268-269
268-269
271
272
276
Secondo quadrimestre
Il pronome. I pronomi personali
278-287
Es. 2, 5, 6, 7, 10, 17, 18, 19, 22, 23, 24, 33, 34
288-295
Altri tipi di pronome
296-305
Es. 1, 2, 3, 4, 6, 10
306-308
Es. 20, 24, 32, 37
310-315
Es. 5, 2
319-321
Il che “tuttofare” e l’ suo dei pronomi relativi; es. 4
325
Il verbo
326
I modi e i tempi dei verbi
332-341
Le coniugazioni dei verbi regolari e di essere e avere
342-348
Le coniugazioni dei verbi irregolari
348-359
I verbi difettivi; i verbi sovrabbondanti
359-360
Es.10, 12,13, 14, 20, 24, 25, 30, 34, 35, 37, 38, 39, 41, 44, 45, 48, 49, 50, 53, 55, 56, 57, 58, 59, 60,
61, 62, 63, 64, 66, 67, 68, 69, 71,72, 73, 76, 86, 88, 89, 95
363-385
Il verbo nella frase: significati e funzioni
386-389
Es. 1, 4, 5, 7, 10, 14, 15
397-400
Letture suggerite per le vacanze natalizie:
J. Gaarder, La ragazza delle arance; ed. Tea (si trova anche edito da Longanesi)
A. D’ Avenia, Bianca come il latte, rossa come il sangue; ed. Mondadori
Antologia
Primo quadrimestre
1. La struttura narrativa
1.1 Che cos’ è un testo narrativo. La storia e il racconto. La narratologia.
I due principali generi narrativi moderni: il racconto e il romanzo
1.2 La scomposizione del testo in sequenze
Letture
M. Tourner, Lo specchio magico
1.3 La fabula e l’ intreccio
1.4 Lo schema narrativo
Letture
V. Consolo, Memoriale di Basilio Archita
(con analisi del testo)
2
3
3-4
8-9
10-11
15
24-30
Esercizi 1.a, 2.2, 2.4, 2.5, 2.6, 2.8, 2.9; 3; 5b; 7a
31-32
2. La rappresentazione e la caratterizzazione dei personaggi
33-36
3. Il genere: la fiaba
A.N. Afanas’ev, I cigni
Es. 1, 2, 4, 7
La favola
Esopo, Il cervo alla fonte e il leone
Es. 13
136-137
149-151
152
170-171
173-174
175
4. La narrazione fantastica
R. L. Stevenson, La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde
Es. 6, 9, 10, 13, 16
D. Buzzati, Il colombre
Es. 1, 2, 4, 10, 13, 14,
186-189
190-196
197
248-253
253-254
5. Realismo
Alle origine della narrazione realista: la novella
G. Boccaccio, Federigo degli Alberighi
348;
Es. 1.b, 9, 13
Il romanzo e il racconto di formazione. L’ adolescenza come età della formazione
I generi letterari: l' autobiografia e il romanzo di formazione
Lo schema tipico del romanzo di formazione
J. D. Salinger, L’ anticonformismo del giovane Holden
Es. 1, 9
Testi letterari e non letterari
Temi del presente: che cosa sanno i giovani?
U. Galimberti, Riconoscere le emozioni
340-341
355-359
360-361
488
488
489
499-505
505
690
702-704
711-714
Antologia
Secondo quadrimestre
Antologia – Volume C Epica
1. Il mito e l’ epica. L’ origine del mondo e il destino dell’ uomo
4-6
Bibbia: la creazione del mondo; Genesi, 1; 2, 1-4a
10-12
IL diluvio universale
14-17
Es. 9
17
La Teogonia di Esiodo (escluso par “La lingua, lo stile…pag. 26)
25-27
La nascita di Zeus
28-30
Es. 11
31
2. L’ epica omerica. Omero e la “questione omerica”
Una figura avvolta nel mistero. La nascita della “questione omerica”(primo capoverso) 38
Una questione irrisolta
39
Le caratteristiche degli dei
41-44
2.1 L’ Iliade
(escluso “Le traduzioni”)
45-49
Troia fra storia e leggenda
54
L’ avventura notturna di Odisseo e Diomede
75-79
Es. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10; 13
80
Il duello finale e la morte di Ettore
87-94
Es 18
95
2.2 L’ Odissea. Introduzione (fino all’ inizio della quarta riga “[…] Ogigia”)
106-107
Lo spazio, Il tempo; I personaggi; I temi; la voce narrante; Lo stile
107-110
Libri I-IV: il concilio degli dèi e la Telemachìa (sintesi)
111
Libri XXI-XXIV: la gara, la strage, la pace (sintesi)
113
Il proemio
114-116
Odisseo e Calipso
122-125
Odisseo e Polifemo, 212-305 (compreso sommario dei vv. 306-344)
133-136
Sommario vv. 415-436. Testo integrale vv. 437-540. Analisi del testo
140
Visione dello sceneggiato televisivo prodotto dalla Rai, regia di F. Rossi, degli episodi
suindicati.
3. Verifiche:
- scritta, analisi del testo degli argomenti dell’ unità 2 L’ epica omerica
e dell’ unità 2.1 L’ Iliade;
- interrogazione sugli argomenti dell’ unità 2.2 L’ Odissea
4. Antologia volume A
Primo Levi, L’ arrivo ad Auschwitz (da Se questo è un uomo)
Mario rigoni Stern, Il sergente e la battaglia (da Il sergente nella neve)
388-395
399-407
Esercizi assegnati per le vacanze estive:
Per tutti:
- Ripasso del programma svolto di GRAMMATICA
- Lettura del libro autobiografico di Rita Levi Montalcini, “Elogio dell’ imperfezione”; ed.
Garzanti
Per chi ha giudizio sospeso con verifica a settembre: tutto il programma svolto
Torino 9 giugno 2014
L’ insegnante
Rodolfo Zucchetti
Scarica