Il presente Piano di lavoro annuale della - Del Prete

Istituto Tecnico Settore Tecnologico – Liceo delle Scienze Applicate
[email protected]
Via Mazzini, s.n. - 74028 SAVA (TA)
PIANO DI LAVORO ANNUALE
anno scolastico 201_-201_
Prof./Prof.ssa _________________
Disciplina: Informatica
Classe: I / II Sez. __ Liceo
Numero ore settimanali: 2
Il presente Piano di lavoro annuale della disciplina è predisposto nell’ambito della programmazione collegiale
del Consiglio di classe.
LIVELLI DI PARTENZA
1. Accertamento dei prerequisiti
2. Strumenti utilizzati per la
rilevazione dei livelli di partenza
3. Livelli di partenza rilevati
4. Attività di recupero che si
intendono attivare:
FINALITÀ DELL’ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
(Allegato 1 al D.M. n. 139/2007)
L’asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per
osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane
come parte integrante della sua formazione globale. Si tratta di un campo ampio e importante per l’acquisizione di
metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con
l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale. Per questo l’apprendimento centrato
sull’esperienza e l’attività di laboratorio assumono particolare rilievo. L’adozione di strategie d’indagine, di
procedure sperimentali e di linguaggi specifici costituisce la base di applicazione del metodo scientifico che - al di
là degli ambiti che lo implicano necessariamente come protocollo operativo - ha il fine anche di valutare l’impatto
sulla realtà concreta di applicazioni tecnologiche specifiche. L’apprendimento dei saperi e delle competenze avviene
per ipotesi e verifiche sperimentali, raccolta di dati, valutazione della loro pertinenza ad un dato ambito,
formulazione di congetture in base ad essi, costruzioni di modelli; favorisce la capacità di analizzare fenomeni
complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche, biologiche. Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel
contribuire a fornire la base di lettura della realtà, diventano esse stesse strumento per l’esercizio effettivo dei
diritti di cittadinanza. Esse concorrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed
autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale. E’ molto importante fornire strumenti per
far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla
soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati (fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al
confine tra le discipline anche diversi da quelli su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso
scolastico e, in particolare, relativi ai problemi della salvaguardia della biosfera. Obiettivo determinante è, infine,
rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e
sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a
problemi concreti con soluzioni appropriate.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PER L’AREA TECNOLOGICA
(dal Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei – Allegato A al Regolamento di revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei)
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di
approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione
dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
LINEE GENERALI E COMPETENZE RELATIVE ALLA DISCIPLINA
(dalle Indicazioni nazionali di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.89, articolo 13,
comma 10, lettera a)
L’insegnamento di informatica deve contemperare diversi obiettivi: comprendere i principali fondamenti teorici
delle scienze dell’informazione, acquisire la padronanza di strumenti dell’informatica, utilizzare tali strumenti per
la soluzione di problemi significativi in generale, ma in particolare connessi allo studio delle altre discipline,
acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle
conseguenze sociali e culturali di tale uso. Questi obiettivi si riferiscono ad aspetti fortemente connessi fra di
loro, che vanno quindi trattati in modo integrato. Il rapporto fra teoria e pratica va mantenuto su di un piano
paritario e i due aspetti vanno strettamente integrati evitando sviluppi paralleli incompatibili con i limiti del tempo
a disposizione.
Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia i più comuni strumenti software per il calcolo, la ricerca e
la comunicazione in rete, la comunicazione multimediale, l'acquisizione e l'organizzazione dei dati, applicandoli in
una vasta gamma di situazioni, ma soprattutto nell'indagine scientifica, e scegliendo di volta in volta lo strumento
più adatto. Ha una sufficiente padronanza di uno o più linguaggi per sviluppare applicazioni semplici, ma
significative, di calcolo in ambito scientifico. Comprende la struttura logico-funzionale della struttura fisica e del
software di un computer e di reti locali, tale da consentirgli la scelta dei componenti più adatti alle diverse
situazioni e le loro configurazioni, la valutazione delle prestazioni, il mantenimento dell'efficienza.
L'uso di strumenti e la creazione di applicazioni deve essere accompagnata non solo da una conoscenza adeguata
delle funzioni e della sintassi, ma da un sistematico collegamento con i concetti teorici ad essi sottostanti.
Il collegamento con le discipline scientifiche, ma anche con la filosofia e l'italiano, deve permettere di riflettere
sui fondamenti teorici dell'informatica e delle sue connessioni con la logica, sul modo in cui l'informatica influisce
sui metodi delle scienze e delle tecnologie, e su come permette la nascita di nuove scienze.
E’ opportuno coinvolgere gli studenti degli ultimi due anni in percorsi di approfondimento anche mirati al
proseguimento degli studi universitari e di formazione superiore. In questo contesto è auspicabile trovare un
raccordo con altri insegnamenti, in particolare con matematica, fisica e scienze, e sinergie con il territorio,
aprendo collaborazioni con università, enti di ricerca, musei della scienza e mondo del lavoro.
Dal punto di vista dei contenuti il percorso ruoterà intorno alle seguenti aree tematiche: architettura dei
computer (AC), sistemi operativi (SO), algoritmi e linguaggi di programmazione (AL), elaborazione digitale dei
documenti (DE), reti di computer (RC), struttura di Internet e servizi (IS), computazione, calcolo numerico e
simulazione (CS), basi di dati (BD).
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
(dalle Indicazioni nazionali di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, articolo
13, comma 10, lettera a)
PRIMO BIENNIO
Nel primo biennio sono usati gli strumenti di lavoro più comuni del computer insieme ai concetti di base ad essi connessi.
Lo studente è introdotto alle caratteristiche architetturali di un computer: i concetti di hardware e software, una introduzione alla codifica
binaria presenta i codici ASCII e Unicode, gli elementi funzionali della macchina di Von Neumann: CPU, memoria, dischi, bus e le principali
periferiche. (AC)
Conosce il concetto di sistema operativo, le sue funzionalità di base e le caratteristiche dei sistemi operativi più comuni; il concetto di processo
come programma in esecuzione, il meccanismo base della gestione della memoria e le principali funzionalità dei file system. (SO)
Lo studente conosce gli elementi costitutivi di un documento elettronico e i principali strumenti di produzione. Occorre partire da quanto gli
studenti hanno già acquisito nella scuola di base per far loro raggiungere la padronanza di tali strumenti, con particolare attenzione al foglio
elettronico. (DE)
Apprende la struttura e i servizi di Internet. Insieme alle altre discipline si condurranno gli studenti a un uso efficace della comunicazione e della
ricerca di informazioni, e alla consapevolezza delle problematiche e delle regole di tale uso.
Lo studente è introdotto ai principi alla base dei linguaggi di programmazione e gli sono illustrate le principali tipologie di linguaggi e il concetto di
algoritmo. Sviluppa la capacità di implementare un algoritmo in pseudo-codice o in un particolare linguaggio di programmazione, di cui si introdurrà
la sintassi.(AL)
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (Allegato 2 al D.M. n. 139/2007)
(da conseguire al termine del Biennio)
COSTRUZIONE DEL SÈ
Ambito di riferimento
Competenze chiave
Capacità da conseguire a fine
obbligo scolastico
Imparare a imparare.
Progettare.
Organizzare e gestire il proprio apprendimento.
Utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro.
Elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione.
RELAZIONE CON GLI ALTRI
Ambito di riferimento
Competenze chiave
Comunicare.
Collaborare.
Partecipare.
Capacità da conseguire a fine
obbligo scolastico
Comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità
diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.
Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive.
Ambito di riferimento
RAPPORTO CON LA REALTÀ NATURALE E SOCIALE
Competenze chiave
Capacità da conseguire a fine
obbligo scolastico
Risolvere problemi.
Individuare collegamenti e relazioni.
Acquisire e interpretare l’informazione ricevuta.
Comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del
mondo.
Costruire conoscenze significative e dotate di senso.
Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle
congetture e le cause dagli effetti.
DESCRIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
(Deliberazione del Dipartimento)
Testo adottato: _____________













Conoscenze
Struttura logico-funzionale di un
computer;
Funzioni di un sistema operativo;
Aritmetica del computer
La codifica dell’informazione
Concetti di base legati alla
terminologia e alle tecniche di
editoria elettronica;
Funzionalità e potenzialità di un
foglio di calcolo;
Campi di applicazioni della rete
Internet: La Posta Elettronica
(e-mail)
Conoscenze
Fasi di un processo
logico/tecnologico per giungere
alla risoluzione di un problema in
ottica informatica
Algoritmi e strutture di
controllo
Fondamenti dei linguaggi di
programmazione
Sistemi di numerazione binaria,
ottale ed esadecimaleapprofondimento
Terminologia legata alla rete e ai
servizi di Internet
Campi di applicazioni delle
tecnologie ipermediali e della
rete Internet










PRIMO ANNO
Capacità
Comprendere la struttura logico
funzionale e quella fisica di un
computer;
Saper creare e gestire file e
cartelle con Windows;
Saper operare con numeri binari
ed effettuare conversioni in base
decimale;
Comprendere ed utilizzare le
tecniche per la rappresentazione
dei dati all'interno di un
computer
Padroneggiare i più comuni
strumenti software di
produzione applicandoli in una
vasta gamme di situazioni ma
soprattutto nell'indagine
scientifica
SECONDO ANNO
Capacità
Saper realizzare algoritmi per la
risoluzione dei problemi
Saper codificare un algoritmo in
un linguaggio di programmazione
Saper operare con numeri binari
e convertire numeri in basi
diverse
Riconoscere il ruolo di Internet
nella vita quotidiana e nello
studio
Saper utilizzare con criterio e
consapevolezza gli strumenti
che ruotano intorno al mondo di
Internet


Competenze
Comprendere le ragioni che
hanno prodotto lo sviluppo
scientifico-tecnologico nel
tempo in relazione ai bisogni e
alle domande di conoscenze dei
diversi contesti;
Essere consapevoli delle
potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto
culturale e sociale in cui vengono
applicate
Competenze
 Comprendere la valenza
metodologica dell'informatica
nella formalizzazione e
modellizzazione dei processi
complessi e nell'individuazione
dei procedimenti risolutivi;
 Individuare le strategie
appropriate per la risoluzione
dei problemi
 Essere consapevoli delle
potenzialità e dei limiti delle
tecnologie nel contesto
culturale e sociale in cui vengono
applicate
 Esser in grado di utilizzare
criticamente strumenti
informatici e telematici nelle
attività di studio e di
approfondimento.
TEMPI
A) NUMERO DI ORE PREVISTE PER LO SVOLGIMENTO DEI MODULI DIDATTICI
B) NUMERO DI ORE PREVISTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE
TOTALE MONTE-ORE ANNUALE DELLA DISCIPLINA
66
METODI E MEZZI
(Deliberazione del Dipartimento)
METODI E TECNICHE
D’INSEGNAMENTO
MEZZI E RISORSE
Lezione frontale
Lezione dialogata
Metodo induttivo e deduttivo
Scoperta guidata
Lavori di gruppo
Problem Solving
Attività laboratoriale
Viaggi di istruzione e visite guidate
Libri di testo
Appunti personali
Manuali e dizionari
Laboratori
Lavagna luminosa
Televisore
Riviste specializzate
Video/audio cassette
Cd-Rom
Personal Computer
Internet
Visite guidate
MODALITA’ E STRUMENTI DELLE VERIFICHE
(Deliberazione del Dipartimento)
TIPOLOGIA VERIFICA
SCRITTA E ORALE
PROVE
Verifiche orali e di laboratorio
CRITERI DI VALUTAZIONE
(Deliberazione del Dipartimento)
In relazione al processo di apprendimento di ogni singolo allievo, la valutazione terrà costantemente conto del
raffronto tra i risultati delle diverse verifiche e i livelli di partenza.
In particolare considerazione si terranno: l'assimilazione dei contenuti; l'acquisizione delle competenze; la qualità dei
contenuti esposti; la partecipazione attiva e l'interesse per il lavoro svolto in classe; l'impegno nella preparazione
individuale; il comportamento e il rispetto verso le persone e le regole.
INDICATORI DI VALUTAZIONE
(Deliberazione del Dipartimento)
TIPOLOGIA VERIFICA
ORALE E SCRITTA
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Leggere un testo cogliendone i significati
Parlare con correttezza formale e coerenza
Comprendere il contenuto delle lezioni
Usare in modo appropriato testi e strumenti didattici
Studiare in modo autonomo e consapevole
Assumere comportamenti corretti e responsabili
Sava, ______
Il docente