Il presente Piano di lavoro annuale della - Del Prete

Istituto Tecnico Settore Tecnologico – Liceo delle Scienze Applicate
[email protected]
Via Mazzini, s.n. - 74028 SAVA (TA)
PIANO DI LAVORO
per l’anno scolastico 201_-201_
Prof.ssa/Prof.
Materia: Informatica
Classe: III/IV/V Liceo delle Scienze Applicate
Numero ore settimanali: 2
Il presente Piano di lavoro annuale della disciplina è predisposto nell’ambito della
programmazione collegiale del Consiglio di classe.
LIVELLI DI PARTENZA
Strumenti utilizzati per il rilievo
Livelli di partenza rilevati
Attività di recupero che si intendono attivare:
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
(Allegato F alle Indicazioni nazionali di cui al D.P.R. 15.3.2010 n. 89)
5. Area scientifica, matematica e tecnologica
 Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti
risolutivi.
LINEE GENERALI E COMPETENZE
(Allegato F alle Indicazioni nazionali di cui al D.P.R. 15.3.2010 n. 89)
L’insegnamento di informatica deve contemperare diversi obiettivi: comprendere i principali
fondamenti teorici delle scienze dell’informazione, acquisire la padronanza di strumenti
dell’informatica, utilizzare tali strumenti per la soluzione di problemi significativi in generale, ma in
particolare connessi allo studio delle altre discipline, acquisire la consapevolezza dei vantaggi e dei
limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi informatici e delle conseguenze sociali e culturali di tale
uso. Questi obiettivi si riferiscono ad aspetti fortemente connessi fra di loro, che vanno quindi trattati
in modo integrato. Il rapporto fra teoria e pratica va mantenuto su di un piano paritario e i due aspetti
vanno strettamente integrati evitando sviluppi paralleli incompatibili con i limiti del tempo a
disposizione.
Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia i più comuni strumenti software per il calcolo,
la ricerca e la comunicazione in rete, la comunicazione multimediale, l'acquisizione e l'organizzazione
dei dati, applicandoli in una vasta gamma di situazioni, ma soprattutto nell'indagine scientifica, e
scegliendo di volta in volta lo strumento più adatto. Ha una sufficiente padronanza di uno o più
linguaggi per sviluppare applicazioni semplici, ma significative, di calcolo in ambito scientifico.
Comprende la struttura logico-funzionale della struttura fisica e del software di un computer e di reti
locali, tale da consentirgli la scelta dei componenti più adatti alle diverse situazioni e le loro
configurazioni, la valutazione delle prestazioni, il mantenimento dell'efficienza.
L'uso di strumenti e la creazione di applicazioni deve essere accompagnata non solo da una conoscenza
adeguata delle funzioni e della sintassi, ma da un sistematico collegamento con i concetti teorici ad essi
sottostanti.
Il collegamento con le discipline scientifiche, ma anche con la filosofia e l'italiano, deve permettere di
riflettere sui fondamenti teorici dell'informatica e delle sue connessioni con la logica, sul modo in cui
l'informatica influisce sui metodi delle scienze e delle tecnologie, e su come permette la nascita di
nuove scienze.
E’ opportuno coinvolgere gli studenti degli ultimi due anni in percorsi di approfondimento anche
mirati al proseguimento degli studi universitari e di formazione superiore. In questo contesto è
auspicabile trovare un raccordo con altri insegnamenti, in particolare con matematica, fisica e scienze,
e sinergie con il territorio, aprendo collaborazioni con università, enti di ricerca, musei della scienza e
mondo del lavoro.
Dal punto di vista dei contenuti il percorso ruoterà intorno alle seguenti aree tematiche: architettura
dei computer (AC), sistemi operativi (SO), algoritmi e linguaggi di programmazione (AL), elaborazione
digitale dei documenti (DE), reti di computer (RC), struttura di Internet e servizi (IS), computazione,
calcolo numerico e simulazione (CS), basi di dati (BD).
2
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
(Allegato F alle Indicazioni nazionali di cui al D.P.R. 15.3.2010 n. 89)
SECONDO BIENNIO
Nel secondo biennio si procede ad un allargamento della padronanza di alcuni strumenti e un approfondimento dei loro fondamenti
concettuali. La scelta dei temi dipende dal contesto e dai rapporti che si stabiliscono fra l’informatica e le altre discipline. Sarà possibile
disegnare un percorso all'interno delle seguenti tematiche: strumenti avanzati di produzione dei documenti elettronici, linguaggi di markup
(XML etc), formati non testuali (bitmap, vettoriale, formati di compressione), font tipografici, progettazione web (DE); introduzione al
modello relazionale dei dati, ai linguaggi di interrogazione e manipolazione dei dati (BS); implementazione di un linguaggio di
programmazione, metodologie di programmazione, sintassi di un linguaggio orientato agli oggetti (AL).
QUINTO ANNO
E’ opportuno che l'insegnante - che valuterà di volta in volta il percorso didattico più adeguato alla singola classe - realizzi percorsi di
approfondimento, auspicabilmente in raccordo con le altre discipline.
Sono studiati i principali algoritmi del calcolo numerico (CS), introdotti i principi teorici della computazione (CS) e affrontate le tematiche
relative alle reti di computer, ai protocolli di rete, alla struttura di internet e dei servizi di rete (RC) (IS). Con l'ausilio degli strumenti acquisiti
nel corso dei bienni precedenti, sono inoltre sviluppate semplici simulazioni come supporto alla ricerca scientifica (studio quantitativo di una
teoria, confronto di un modello con i dati…) in alcuni esempi, possibilmente connessi agli argomenti studiati in fisica o in scienze (CS).
DESCRIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI
(Deliberazione del Dipartimento)











Conoscenze
Documenti di
redazione
collaborativa;
Documento
master/slave
Moduli e macro
Tabelle pivot
Funzioni di database
di Excel
Effetti animate delle
diapositive di
Powerpoint
Multimedia nelle
presentazioni;
Scomposizione dei
problemi;
Metodologie topdown;
Strutture di dati in
memoria centrale;
fasi di sviluppo dei
progetti software






TERZO ANNO
Capacità
Competenze
Produrre un'efficace
 Padroneggiare le
documentazione
funzioni avanzate
contestualmente allo
dei più comuni
sviluppo dei progetti
strumenti software
per la redazione, il
Applicare le
calcolo, la ricerca e
funzionalità avanzate
la comunicazione in
dei fogli di calcolo,
rete, la
nei documenti
comunicazione
multimediali e nelle
multimediale,
presentazioni
l'acquisizione e
multimediali;
l'organizzazione dei
Applicare la
dati, applicandoli ad
progettazione topuna vasta gamma di
down
situazioni, ma
Implementare le
soprattutto
strutture di dati nella
nell'indagine
realtà aziendale
scientifica e
Produrre un'efficace
scegliendo di volta
documentazione
in volta lo
Costruire oggetti
strumento più
software utilizzando
adatto;
la metodologie OOP
 utilizzare le
strategie del
pensiero razionale
negli aspetti
dialettici ed
algoritmici per
affrontare
situazioni
problematiche
elaborando
opportune
3
Contenuti
Strumento di scrittura:
WORD:
Livello avanzato:
 font
 Sommari ed
indici
 Stesura
collaborativa
 Revisioni
 Moduli
 Documento
master
 Equazioni
 Grafici
SmartArt
EXCEL - livello
avanzato:
 Nomi di celle
 Formattazione
condizionale
 Data e ora
 I database
 Funzioni di
testo e ricerca
 Le tabelle pivot
 Filtri e grafici
 macro

Metodologie di
programmazion
e - approccio
top-down
soluzioni;
 Utilizzare il
linguaggio e i
metodi della
matematica per
organizzare e
valutare
informazioni
qualitative e
quantitative

Sottoalgoritmi e
sottoprogramm
i
 Le procedure
 Ambiente locale
e globale
 I parametri
 Le funzioni
I dati strutturati:
 i vettori
 operazioni sui
vettori
 algoritmi di
ordinamento e
ricerca
 le matrici
 i record
Fondamenti della
programmazione ad
oggetti
 Classi ed oggetti
 Creare oggetti
 Comunicazione
tra oggetti
 Il metodo
main()
 Le interfacce
 Information
hiding e
incapsulamento
 Ereditarietà
 Polimorfismo
QUARTO ANNO
Competenza: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare e nella vita professionale.
Abilità
Contenuti
Conoscenze
La progettazione di un sito

Struttura di un sito web e

Progettare ipermedia a
web:
tecniche di costruzione.
supporto della comunicazione.
Ipertesto,

Struttura, usabilità e

Progettare e realizzare pagine 
multimedialità e
accessibilità di un sito web.
web statiche.
ipermedia.

Fondamenti dei linguaggi

Pubblicare pagine web su

Hosting e housing
xhtml e xml
Internet

Pubblicare un sito

Implementare pagine web
statiche con i linguaggi xhtml e

Il linguaggio HTML
xml

I principali tag

I fogli di stile

I contenitori

Il box modeling

Linguaggi per il
web: xhtml+css e XML
Competenza: Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento
Abilità
Contenuti
Conoscenze
4

Terminologia legata alla
rete e ai servizi di Internet

Campi di applicazione e
potenzialità delle tecnologie
ipermediali e della rete
Internet

Riconoscere il ruolo di
Internet nella vita quotidiana e
nello studio.

Saper utilizzare con criterio e
consapevolezza gli strumenti che
ruotano intorno al mondo di
Internet.
La base di dati:

Introduzione alla
base di dati

La progettazione
concettuale: il modello
ER

La progettazione
logica: il modello
relazionale

Lo standard SQL
QUINTO ANNO










Conoscenze
Conoscere gli
elementi
dell'interfaccia
grafica
Conoscere gli
archivi e le loro
organizzazioni
Conoscere le
tecniche di gestione
degli archivi.
Conoscere gli
oggetti e le tecniche
che caratterizzano
la gestione dei
database
Conoscere le
principali
caratteristiche delle
reti
Comprendere gli
strati di rete e i
corrispondenti
dispositivi di
collegamento
Analizzare
l’architettura di
rete basata sui
protocolli TCP/IP
Comprendere le
distribuzioni di
variabile casuale
sottolineando
quelle che
modellizzano i
processi di arrivo,
servizio e coda
Comprendere i
modelli analitici
deli sistemi
stocastici
Fornire le basi
concettuali e
Capacità
Competenze
 Saper sviluppare
 Utilizzare le
un'interfaccia
strategie del
grafica e gestire gli
pensiero razionale
eventi
negli aspetti
dialettici ed
 saper gestire gli
algoritmici per
accessi archivi di
affrontare
dati
situazioni
 Riuscire a
problematiche
memorizzare dati in
elaborando
modo permanente
opportune
 Saper effettuare
soluzioni;
operazioni di
lettura e scrittura
su dispositivi di
memoria di massa.
 Saper isolare
concettualmente i
diversi strati di una
rete
 Simulare la
formazione di una
coda.
 Saper elencare gli
elementi
qualificanti del
cablaggio fisico
 Saper comparare i
livelli fisico e di
collegamento dati e
di relativi
dispositivi di
collegamento.
 Saper fare un
parallelo tra lo
schema di
indirizzamento
postale e quello del
flusso di
informazioni in una
rete.
5
Contenuti
Controlli avanzati
interfaccia grafica
Eventi, form e funzioni
di debug.
Il debugging delle
applicazioni
I principali controlli
avanzati.
File di dati e database
I file sequenziali
I file ad accesso
casuale
Il controllo Data
L’oggetto RecordSet
La navigazione nel
database
Aggiornamento,
aggiunta e
cancellazione di un
record
Ricerca di record
Sistemi stocastici
Richiami di teoria degli
insiemi
Richiami di teoria della
probabilità
Cenni sulle matrici
Distribuzione di
variabile casuale
discreta
Distribuzione di
variabile casuale
continua
Distribuzione normale
o gaussiana
Generalità sulle code.
Tipi di code
Un algoritmo di
simulazione.
Reti di computer
Caratteristiche
analitiche per lo
studio dei fenomeni
di congestione.
fondamentali: scala di
interconnessione, reti
peer-to-peer, topologie
e metodi di accesso,
commutazione di
circuito e di pacchetto.
Il modello ISO/OSI
L’architettura TCP/IP
Livello fisico: doppini
intrecciati, cavo
coassiale, fibre ottiche.
Livello collegamento
dati: frame
Livello rete:
instradamento
Livello di trasporto
Dispositivi di
interconnessione.
TEMPI
A) NUMERO DI ORE PREVISTE PER LO SVOLGIMENTO DEI MODULI DIDATTICI
B) NUMERO DI ORE PREVISTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE
TOTALE MONTE-ORE DELLA DISCIPLINA
66
METODI E MEZZI
(Deliberazione del Dipartimento)
METODI E TECNICHE
D’INSEGNAMENTO
MEZZI E RISORSE
Insegnamento modulare
Lezione frontale e interattiva
Problem solving
Approfondimenti individuali e lavori di gruppo
Dibattiti, conversazioni, coinvolgimento degli studenti nelle lezioni
Puntuale assegnazione di esercizi da svolgere a casa e loro correzione in
classe
Uso del laboratorio di informatica
Libri di testo.
Lavagna.
Fotocopie.
Audiovisivi.
Computer.
Visite guidate e viaggi di istruzione.
Materiali didattici predisposti dai docenti.
MODALITA’ E STRUMENTI DELLA VERIFICA
(Deliberazione del Dipartimento)
I docenti individuano le attività laboratoriali come momenti di verifiche trasversali sugli insegnamenti
in modo da valutare le competenze disciplinari e trasversali.
CRITERI E INDICATORI DI VALUTAZIONE
(Deliberazione del Dipartimento)
TIPOLOGIA VERIFICA
INDICATORI DI VALUTAZIONE
6
ORALE E SCRITTA
Saranno applicate le indicazioni riportate nel POF per una puntuale
valutazione degli apprendimenti dei ragazzi.
Sava,
L’INSEGNANTE
7