Scuola primaria Manzoni Anno scolastico 2012 – 2013

Scuola primaria Manzoni
Insegnante : Pizzorni Anna
Disciplina : Italiano
Anno scolastico 2013 – 2014
Classe 4^B
PIANO DI LAVORO
CRITERI0 GENERALE 1:Ascoltare e comprendere
Obiettivi relativi al criterio:
OB. 4: Favorire l’attenzione collegandola a scopi da raggiungere ( ascolto finalizzato)
OB. 9: Individuare lo scopo dei messaggi cogliendo sequenze e relazioni logiche
CONTENUTI – ATTIVITA’
Fino al 31 Gennaio
Ascolto e comprensione di comunicazioni orali di diverso tipo in contesti usuali
Ascolto e comprensione di resoconti su esperienze individuali e collettive
Attività diversificate di ascolto finalizzato al potenziamento dell’attenzione e della memoria
Analisi e comprensione del contenuto e degli elementi distintivi di racconti letti o narrati
dell'insegnante
Fino al 7 giugno
Ascolto e comprensione di comunicazioni orali di diverso tipo in contesti usuali e non
Ascolto attivo di conversazioni tra i pari , per un confronto di opinioni
Attività di ascolto finalizzata al potenziamento della memoria e dell’attenzione: giochi e
strategie
Ascolto e comprensione di testi sempre più lunghi e articolati letti dall'insegnante
CRITERIO GENERALE
2: Comunicare oralmente.
Obiettivi relativi al criterio:
OB. 14: Codificare in modo chiaro ed adeguato il pensiero in linguaggio
OB. 18: Riferire con chiarezza un’esperienza con i diversi registri linguistici in rapporto alla situazione
comunicativa ( colloquiale, formale, informativa )
CONTENUTI – ATTIVITA’
Fino al 31 Gennaio
Conversazioni nel rispetto delle regole stabilite, senza interrompere o interferire con chi sta
parlando.
Partecipazione alle discussioni di classe, apportando il proprio contributo di idee e di opinioni.
Racconto delle esperienze vissute in ambito familiare o scolastico , esprimendosi in modo
chiaro e corretto sul piano temporale
Memorizzazione e recitazione espressiva di filastrocche e poesie
Avvio alla parafrasi di un testo riproponendone con parole proprie il contenuto
Pianificazione dell’esposizione di argomenti di varia natura, seguendo schemi opportuni
Fino al 7 giugno
Partecipazione alle discussioni di classe, apportando il proprio contributo di idee e di opinioni.
Racconto di esperienze personali o collettive, inserendo elementi descrittivi funzionali alla
narrazione.
Utilizzo di strutture linguistiche sempre più articolate
Riassunto orale di un testo narrativo, utilizzando un linguaggio corretto ed un lessico
appropriato
Esposizione di testi orali di vario genere
CRITERIO GENERALE 3:Leggere e comprendere testi di diverso tipo.
Obiettivi relativi al criterio:
OB. 24: Consolidare il piacere e la motivazione a leggere
OB. 29: Utilizzare i vari tipi di lettura
OB. 34: Sviluppare la capacità interpretativa per dare senso a ciò che si legge
OB. 39: Attivare la capacità di riflessione ed analisi per consentire o dissentire
OB. 42: Analizzare in un testo: sequenze, ordine cronologico delle sequenze, idea centrale;
individuare in un testo tempi, luoghi e persone
CONTENUTI – ATTIVITA’
Fino al 31 gennaio
Lettura spontanea per sviluppare il piacere della lettura
Lettura individuale e di classe di libri forniti dalla biblioteca rionale o portati a scuola dagli
alunni
Lettura ad alta voce, rispettando la punteggiatura e utilizzando l'adeguata intonazione
Lettura silenziosa a prima vista di un testo per coglierne il contenuto
Esercitazioni per il potenziamento della capacità di lettura
Lettura espressiva e drammatizzazione di testi dialogati e teatrali
Lettura silenziosa e ad alta voce dei testi narrativi realistici e fantastici,autobiografici,descrittivi
proposti dal testo in adozione
Lettura e analisi di filastrocche e poesie , distinguendo la struttura in versi e strofe e
riconoscendo i diversi tipi di rime.
Riflessioni collettive, di gruppo o individuali,partendo da testi relativi al vissuto del bambino e
al mondo circostante
Comprensione del contenuto di un brano e individuazione degli elementi principali
Individuazione in testi narrativi di situazione iniziale, svolgimento, situazione finale
Ricerca di dati espressivi ( completamento di schemi con dati sensoriali)
Ricerca della parte narrativa e descrittiva
Riordino di sequenze
Attività di sintesi di testi mediante strategie diversa: sottolineature, cancellature, domande
guida, riduzioni progressive
Uso e consultazione del vocabolario
Fino al 7 giugno
Lettura spontanea per sviluppare il piacere della lettura
Lettura di classe e individuale di testi narrativi forniti dalla biblioteca
Lettura ad alta voce, rispettando la punteggiatura e utilizzando l'adeguata intonazione
Lettura silenziosa a prima vista di un testo per coglierne il contenuto
Esercitazioni per il potenziamento della capacità di lettura con l'utilizzo di semplici tecniche di
lettura veloce (colpo d'occhio, scorrimento...)
Lettura espressiva e drammatizzazione di testi dialogati e teatrali
Lettura e comprensione di testi di vario tipo
Analisi delle caratteristiche strutturali del testo descrittivo in ordine ad animali, persone,
oggetti, luoghi
Ricerca dei dati espressivi
Ricerca in un testo della parte narrativa e descrittiva
Lettura e analisi delle caratteristiche strutturali del testo autobiografico e del diario
Lettura e analisi di testi poetici e conoscenza di alcune figure caratteristiche : la similitudine e
la metafora
Lettura e comprensione di testi informativi
La lettura per studiare: individuazione delle parole chiave, dei capoversi, sottolineatura
Uso e consultazione del vocabolario
CRITERIO
GENERALE 4: Produrre e rielaborare testi scritti.
Obiettivi relativi al criterio:
OB. 47: Ricercare forme di coesione e coerenza fra le idee
OB. 51: Consolidare la capacità di produrre testi diversi (regolativi, descrittivi, poetici,
narrativi )
OB. 54: Rielaborare un testo in base a scopi prestabiliti
OB. 56: Distinguere il taglio oggettivo e soggettivo della narrazione
OB. 58: Sintetizzare semplici testi
CONTENUTI – ATTIVITA’
Fino al 31 gennaio:
Completamento di enunciati con parole adatte al significato del contesto
Completamento di testi con parole adatte al contesto
Completamento di storie, scegliendo, trovando, modificando la parte iniziale/ centrale/finale
Scrittura di esperienze personali, partendo da conversazioni e narrazioni di vissuti,
emozioni,stati d’animo e avvalendosi di schemi guida.
Pianificazione del testo scritto attraverso la progettazione,il piano di lavoro, la raccolta delle
idee, la scaletta, la produzione, la revisione e la correttezza
Stesura di testi individuali e collettivi
Produzione di racconti costruiti su una sequenza di eventi
Passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto
Riscrittura di brevi testi seguendo precise consegne(cambiando il punto di vista, i personaggi, il
tempo)
Analisi e suddivisione di un testo in sequenze per riassumerne il contenuto
Lettura e comprensione di un testo, individuazione delle informazioni principali e stesura di una
breve sintesi
Fino al 7 giugno
Scrittura di esperienze personali
Conoscenza e utilizzo delle fasi di costruzione e pianificazione del testo scritto (progettazione)
Osservazione di persone reali, oggetti e ambienti
Descrizione oggettiva di persone, e luoghi seguendo una traccia suggerita
Descrizione soggettiva di persone, oggetti e luoghi avvalendosi di dati sensoriali, tavole
lessicali,indicatori spaziali e domande guida.
Stesura di semplici resoconti di esperienze collettive
Individuazione delle informazioni principali di un testo per produrre una breve sintesi
CRITERIO GENERALE 5: Riconoscere le strutture della lingua e arricchire il lessico.
Obiettivi relativi al criterio :
OB. 68: Aspetto fonologico ortografico, troncamento, intonazione e punteggiatura
OB. 75: Aspetto semantico: individuare il significato di parole; riconoscere ed utilizzare in
modo creativo le parole (similitudini, metafore)
OB. 79: Aspetto morfosintattico: analizzare aggettivi e pronomi, preposizioni semplici e
articolate
conoscere il modo indicativo del verbo; analizzare gli elementi della frase (soggetto,
predicato, espansioni)
CONTENUTI – ATTIVITA’
Fino al 31 gennaio
Uso di regole ortografiche: suoni difficili, digrammi, maiuscola, raddoppiamento, uso dell’h ,
divisione in sillabe, apostrofo, accento.
Esercitazioni per il consolidamento dell’uso dei principali segni di punteggiatura
La punteggiatura del discorso diretto
Gli elementi fondamentali della comunicazione: emittente, ricevente, messaggio, codice,
canale. Identificazione dello scopo nei messaggi comunicativi
Esercitazioni per l’uso corretto del dizionario
L’uso di sinonimi e contrari
Costruzione di parole contrarie con l’uso dei prefissi
Parole generali e particolari
Attività di classificazione dei nomi secondo un principio ordinatore ( generalizzazione)
Costruzione e uso di campi semantici per l’arricchimento lessicale
Distinzione e analisi dei nomi secondo differenti categorie ( comune- proprio , genere, numero,
concreto-astratto, primitivo-derivato, alterato, composto,collettivo)
Analisi degli articoli determinativi e indeterminativi
Funzione del verbo e analisi ( coniugazioni, modo, tempo, persona)
Conoscenza e utilizzo del verbo essere e avere nelle funzioni proprie o in quella di ausiliari
Conoscenza e utilizzo dei tempi semplici e composti del modo indicativo
Ripasso del modo indicativo dei verbi ausiliari
Gli elementi basilari della frase
La funzione logica dei sintagmi
la frase minima
Il predicato verbale e nominale
Fino al 7 giugno
Uso di regole ortografiche: apostrofo, accento, uso dell’h, scrittura corretta di esclamazioni e di
preposizioni
Esercitazioni per il consolidamento dell’uso dei vari segni di punteggiatura e loro funzione
nel contesto di una frase complessa o all’interno di un periodo
Esercitazioni per l’uso corretto del dizionario
L’uso della metafora nel linguaggio poetico
L’uso di similitudini e personificazioni
Gli aggettivi qualificativi
I gradi dell’aggettivo qualificativo
Gli aggettivi possessivi
Gli aggettivi dimostrativi
I pronomi
I pronomi personali
Le preposizioni e le congiunzioni
Il modo indicativo dei verbi
Le espansioni del soggetto e del predicato
L’espansione diretta o complemento oggetto
METODOLOGIA
Nella pratica didattica quotidiana sarà dato spazio alla lingua orale sia come momento di
ascolto e comprensione delle varie comunicazioni, sia come produzione di messaggi significativi,
pertinenti e di senso compiuto. Di fronte ai nuovi apprendimenti, l’insegnante cercherà di
valorizzare le conoscenze pregresse degli alunni, ponendo interrogativi aperti che portano ad
un confronto di opinioni, di idee e di ipotesi
Il lavoro di produzione scritta sarà sempre preceduto da momenti di riflessione guidata per la
raccolta e l’organizzazione dei contenuti da comunicare;ogni volta agli alunni saranno proposti
testi di autori diversi, come esemplificazione e per l’arricchimento lessicale.
Periodicamente e sulla base degli errori più comuni riscontrati negli alunni, si affronteranno
attività di rinforzo per la correttezza ortografica e grammaticale.
Sarà dato ampio spazio alla lettura, sia dell’insegnante ad alta voce, proposta in modo
espressivo, sia individuale degli alunni.
Gli alunni verranno invitati alla lettura individuale di alcuni libri adatti alla loro età.
STRUMENTI
quaderni
libri di testo
dizionario
libri illustrati di vario genere
libri di favole, fiabe, racconti, filastrocche
libri di scrittori per l’infanzia
riviste
cartelloni
VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
L’insegnante ritiene necessario il controllo degli apprendimenti degli alunni per poter adeguare
in modo più efficace e utile il proprio intervento. A tale scopo ha individuato strategie di
controllo a breve, medio e lungo termine così caratterizzate:
1.Quotidianamente:
a. osservazione del grado di partecipazione spontanea degli alunni;
b. formulazione di domande dirette, utili a valutare il grado di comprensione e di
autonomia raggiunti dagli alunni rispetto alla conoscenza o all’abilità richiesti;
c. controllo dei quaderni.
2.Periodicamente:
a. a conclusione di un percorso di apprendimento, si osserverà e
valuterà, attraverso lo svolgimento di attività individuali, scritte o orali, il grado
di padronanza raggiunto da ogni alunno.
3. alla fine di ogni bimestre:
a. agli alunni verranno proposte prove di verifica finalizzate alla rilevazione delle
abilità acquisite e verranno in seguito valutate con l’utilizzo dei voti
in decimi, secondo quanto prefissato nella programmazione comune dei docenti.