Esame di Economia Industriale del 15 luglio 2009

Esame di Economia Industriale del 18 Gennaio 2010
I Modulo (5 crediti)
Domanda 1.
L’antitrust (AGCM) deve valutare se l’acquisizione della concessione per lo svolgimento del
servizio di ristorazione e market in un’area di servizio autostradale localizzata sulla A1 Napoli Milano, da parte di una società che già possiede altre concessioni in altre aree di
servizio sulla A1 riduca sostanzialmente la concorrenza e, quindi, sia da vietare.
- Indicare, con riferimento al caso in esame, le fasi del procedimento istruttorio che deve
essere intrapreso dall’Antitrust per prendere la propria decisione.
Domanda 2.
a) Definire le economie di apprendimento e le esternalità di rete.
b) Quali sono gli effetti di tali economie sulla struttura di un settore dove esse sono rilevanti?
Domanda 3.
a) Come si misura il potere di mercato di un’impresa?
b) Quali sono i fattori che influenzano il potere di mercato di un’impresa?
c) Quale relazione vi è fra potere di mercato e concentrazione?
Domanda 4.
In un mercato vi sono quattro imprese ed il valore dell’Indici di Gini è pari ad uno. Calcolate
l’indice di Herfindhal e dire, giustificando la vs. risposta, se il mercato in oggetto è
concorrenziale o meno.
Domanda 5
a) Definire il test del monopolista ipotetico.
b) Quale rilevanza hanno le elasticità incrociate nella definizione di mercato rilevante?
c) Si assuma che la funzione di costo totale relativa alla produzione di un dato bene x sia
C(x)=cx e che la funzione di domanda relativa allo stesso bene sia:
1
1
x=a-b px+ dpy , con a  100, b  , d  e c  20
2
5
Assumendo che py = 20, calcolate il prezzo di concorrenza ed il prezzo di monopolio. In
relazioni a tali due prezzi valutate se sia opportuno considerare un solo mercato per x o
occorra includere anche y nel mercato rilevante.
Domanda 6.
Si consideri un mercato in cui un’ impresa leader (D) competa nella produzione e vendita di
un bene omogeneo con una frangia competitiva composta da N imprese (i=1,2,…,N). La
funzione inversa di domanda sia la seguente:
P=200-Q
Tutte le imprese utilizzano la medesima tecnologia caratterizzata dalla seguente funzione di
costo: C(q)= 0,5q2
a) Derivare la funzione di domanda residuale dell’impresa leader e farne il grafico.
b) Determinare il prezzo di equilibrio.
Esame di Economia Industriale del 18 Gennaio 2010
I e II Modulo (10 crediti)
Domanda 1. L’antitrust (AGCM) deve valutare se l’acquisizione della concessione per lo
svolgimento del servizio di ristorazione e market in un’area di servizio autostradale
localizzata sulla A1 - Napoli Milano, da parte di una società che già possiede altre
concessioni in altre aree di servizio sulla A1 riduca sostanzialmente la concorrenza e, quindi,
sia da vietare.
Indicare, con riferimento al caso in esame, le fasi del procedimento istruttorio che deve essere
intrapreso dall’Antitrust per prendere la propria decisione.
Domanda 2. In quale modo l’incertezza influisce sulla scelta di un’impresa di integrarsi
verticalmente o meno?
Domanda 3. In un mercato vi sono quattro imprese ed il valore dell’Indici di Gini è pari ad
uno. Calcolate l’indice di Herfindhal e dire, giustificando la vs. risposta, se il mercato in
oggetto è concorrenziale o meno.
Domanda 4. Assumete che gli abitanti di una città siano distribuiti in modo omogeneo lungo
una via principale rettilinea, così come nel modello di Hotelling. Lungo la strada sono
localizzati due panifici rispettivamente alla fine ed all’inizio della strada principale. I due
panifici competono nei prezzi e sopportano un costo costante, eguale per due panifici, per
unità venduta.
a) Mostrare graficamente come le due imprese si dividono il mercato.
b) I prezzi di equilibrio saranno eguali o diversi?
c) Assumete che un terzo panificio chieda l’autorizzazione per localizzarsi nella città. Dove
si collocherebbe la nuova impresa?
d) La localizzazione di una terza impresa aumenterebbe o meno il benessere sociale?
Domanda 5. Illustrare la teoria del prezzo limite e indicare in quale modo un’impresa può
rendere credibile la teoria del prezzo limite.
Domanda 6. Si consideri un mercato la cui funzione inversa di domanda è: P(Q)=210-Q/2.
La tecnologia esistente permette di produrre il bene ad un costo medio e marginale costante
pari a c=40. Si consideri l'esistenza di una nuova tecnologia che permetta di produrre lo
stesso bene ad un costo unitario pari a c′=10.
a) Calcolare l'incentivo a innovare per un monopolista secondo il modello di Arrow e
secondo il modello di Gilbert-Newbery. L'innovazione è drastica?
b) Cosa cambia se assumiamo c′=50?
Esame di Economia Industriale del 18 Gennaio 2010
Secondo modulo (5 crediti)
Domanda 1. Considerate il modello di Dixit. Sia la curva di domanda: P(Q)= 100-Q, mentre
i costi unitari di produzione e di installazione di capacità produttiva sono, rispettivamente,
w=10 e r=30.
a) Derivare le funzioni di reazione della prima e della seconda impresa assumendo che
l’impresa preesistente abbia una capacità produttiva pari a K=156.
b) Derivare l’equilibrio ed i profitti delle due imprese nel caso precedente.
b) Individuare la capacità minima che rende non profittevole l’entrata della nuova impresa.
Domanda 2. Considerate che in un settore oligopolistico (ad esempio quello delle sigarette)
il governo proibisca la pubblicità .Quali effetti potrebbe avere tale proibizione sui profitti
degli oligopolisti ?
Domanda 3. Illustrare la teoria del prezzo limite e indicare in quale modo un’impresa può
rendere credibile la teoria del prezzo limite.
Domanda 4. Assumete che gli abitanti di una città siano distribuiti in modo omogeneo lungo
una via principale rettilinea ,così come nel modello di Hotelling. Lungo la strada sono
localizzati due panifici rispettivamente alla fine ed all’inizio della strada principale. I due
panifici competono nei prezzi e sopportano un costo costante, eguale per due panifici, per
unità venduta.
a) Mostrare graficamente come le due imprese si dividono il mercato.
b) I prezzi di equilibrio saranno eguali o diversi?
c) Assumete che un terzo panificio chieda l’autorizzazione per localizzarsi nella città. Dove
si collocherebbe la nuova impresa?
d) La localizzazione di una terza impresa aumenterebbe o meno il benessere sociale?
Domanda 5. Si consideri un mercato oligopolistico in cui operano quattro imprese. La
funzione inversa di domanda è data.
P(Q)=100-Q
Le imprese producono utilizzando una tecnologia a rendimenti costanti con costo marginale
di produzione pari a zero.
a) Si supponga che l’impresa 1 scelga il suo livello di produzione prima delle sue
concorrenti. Le altre tre imprese scelgono simultaneamente ed indipendentemente il loro
livello di produzione dopo aver osservato la scelta dell’impresa 1. Quali sono le quantità
di equilibrio?
b) Si supponga ora che le imprese scelgano in modo sequenziale: prima l’impresa 1, poi
l’impresa 2, quindi l’impresa3, infine l’impresa 4. Ognuna osserva la quantità scelta dalle
imprese che l’hanno preceduta nella sequenza di scelte. Quale sarà la soluzione di
equilibrio?
Domanda 6. Si consideri un mercato la cui funzione inversa di domanda è: P(Q)=210-Q/2.
La tecnologia esistente permette di produrre il bene ad un costo medio e marginale costante
pari a c=40. Si consideri l'esistenza di una nuova tecnologia che permetta di produrre lo
stesso bene ad un costo unitario pari a c′=10.
a) Calcolare l'incentivo a innovare per un monopolista secondo il modello di Arrow e
secondo il modello di Gilbert-Newbery. L'innovazione è drastica?
b) Cosa cambia se assumiamo c′=50?