Il volume si articola in tre parti: nella prima si sottolinea la

“I mondi nella valigia. Introduzione alla sociologia del turismo” di Paolo Corvo
Il volume si articola in tre parti: nella prima si sottolinea la dimensione sociale del
turismo, nella sua dinamica storica e nel settore di studi sociologici ad esso dedicati;
successivamente si approfondisce la situazione attuale del fenomeno turistico, a partire dai
processi di globalizzazione e di individualizzazione della società; nella terza parte si tratta
del rapporto tra turismo e sviluppo locale, con particolare riferimento alla valorizzazione dei
beni culturali del territorio e ad un rinnovato rapporto con l'ambiente naturale ed umano.
Ci è sembrato utile partire da una sintetica storia sociale del turismo moderno e
contemporaneo, per mostrarne l’evoluzione dal Gran Tour del Settecento alla vacanza
individualizzata dei nostri giorni, passando per le forme massificate di fruizione turistica del
secondo dopoguerra. L’excursus storico ci permette di cogliere la relazione esistente tra i
cambiamenti socioeconomici e culturali e le trasformazioni avvenute nell’ambito turistico.
La sociologia cerca di interpretare questi passaggi e di fornire definizioni del fenomeno
turistico e tipologie dei turisti, centrate prevalentemente sulle motivazioni del viaggio e sul
rapporto che si instaura con la popolazione locale. In questa prospettiva è interessante notare
il contrasto tra teorie che sottolineano la sostanziale estraneità del turista alla realtà visitata,
perché sempre alla ricerca di una “bolla ambientale” che lo protegga e gli ricordi il luogo di
provenienza, e il pensiero di autori che invece individuano nella ricerca dell’autenticità della
fruizione turistica la motivazione che spinge le persone a viaggiare.
Attualmente la riflessione sociologica cerca di cogliere le influenze delle dinamiche
globali e dell’affermarsi di una società degli individui sul fenomeno turistico. In effetti i
flussi turistici costituiscono uno degli elementi del processo di globalizzazione, che investe
dimensioni politiche, economiche, culturali, comunicative. I turisti provengono ormai da
ogni parte del mondo e appartengono a culture, religioni, stili di vita molto diversi tra loro,
per cui possono rappresentare un veicolo importante di confronto e di dialogo.
Sul piano delle destinazioni scelte, l’11 settembre e gli avvenimenti successivi hanno
accresciuto il senso di insicurezza determinato dalla fine della certezza nel progresso e dal
prevalere dei fenomeni di globalizzazione nei vari settori della vita sociale; il turismo è uno
degli ambiti più colpiti da questa situazione: si è registrata una forte crisi dei viaggi aerei,
specie di quelli intercontinentali, vi è stato un considerevole aumento dei viaggi a breve e
medio raggio, all’interno del paese o del continente di appartenenza; inoltre la scelta della
destinazione e l’organizzazione del viaggio è avvenuta con sempre maggiore frequenza a
ridosso della vacanza, con una crescita del last minute.
Altri comportamenti sembrano dipendere meno dall’insicurezza e stanno diventando
strutturali: la maggiore attenzione all’aspetto locale (probabilmente anche in reazione ai
fenomeni di globalizzazione), la ricerca di forme turistiche più autentiche, l’attenzione
all’aspetto ambientale, la tendenza delle persone più abbienti a chiudersi all’interno delle
proprie ville, tra giardini e piscine, avvolgendosi nelle coccole, facendo cioè “cocooning”.
In riferimento a questo aspetto sembra importante sottolineare il principio di turismo
sostenibile, che si sta affermando come il principio guida per una gestione delle risorse tale
che i bisogni economici, sociali ed estetici possano essere soddisfatti e nello stesso tempo
vengano preservati l’integrità culturale, la biodiversità e il sostegno al miglioramento della
qualità della vita. Si utilizzano anche i termini turismo responsabile o turismo solidale
quando si vuol porre l’accento sulla determinazione del turista di scegliere un viaggio
alternativo rispetto a quelli tradizionali e finalizzato alla conoscenza di culture e popolazioni
di Paesi del Sudamerica, dell’Africa, dell’Asia, anche come gesto di solidarietà e di
condivisione con quei popoli e i loro problemi.
INDICE
PARTE PRIMA: La dimensione sociale del turismo
1. Da viaggiatori a turisti
1. Viaggiare
1.1 Partenza, transito, arrivo
1.2 Tre modelli di viaggio
2. Le forme del turismo moderno
2.1 Il Grand tour
2.2 Dalle terme al turismo balneare
3. Il turismo di massa
3.1 Tra luci e ombre
3.2 Il turismo alternativo
2. L’approccio sociologico al fenomeno turistico
1. La figura del turista
1.1 Dal “movimento dei forestieri” al turismo
1.2 Cohen: la tipologia del turista
1.3 Le definizioni istituzionali del turismo
2. Il rapporto tra turista e popolazione locale
2.1 La teoria della “bolla ambientale”
2.2 MacCannell: alla ricerca dell’autenticità
2.3 Urry: lo sguardo del turista
2.4 Gli stili di vita
3. Il turismo come consumo
3.1 Dall’ “agiatezza vistosa” al “sottoconsumo ostentativo”
3.2 Bourdieu e Baudrillard
3.3 Le teorie più recenti
4. Il concetto di tempo libero
PARTE SECONDA: Il turismo nell’era della ‘globalizzazione’
1. I problemi del mondo ‘globalizzato’
1. Le dimensioni della ‘globalizzazione’
2. Forza dell’economia e debolezza della politica
3. Cultura e culture
4. La società dell’informazione
2. Il fenomeno turistico contemporaneo
1. Il turista metafora dell’individuo ‘globalizzato’
1.1 Dal pellegrino al turista
1.2 Tra la casa e i ‘non luoghi’
1.3 Un turismo individualizzato
1.4 Il clima di insicurezza
2. I turismi del Duemila
2.1 Nel segno della tradizione
2.2 Dal business travel all’industry tourism
2.3 Parchi letterari e musei etnografici
2.4 I turismi emergenti
2.5 I non turisti: per necessità o per scelta
PARTE TERZA: Turismi e sviluppo locale
1. Il prodotto turistico e le risorse del territorio
1. Territorio e società civile
2. Identità locali, reti ‘globali’
2.1 I sistemi turistici locali
2.2 Viaggiare in Internet
3. La valorizzazione dei beni culturali
2. Verso un turismo sostenibile?
1. I danni da turismo
2. Il concetto di turismo sostenibile
2.1 Le prospettive
2.2 Ecoturismo e soft tourism
21
21
21
24
25
25
26
28
29
32
35
35
35
37
40
42
43
45
50
51
52
53
55
56
58
65
65
66
69
75
81
81
81
85
87
88
89
91
93
94
96
98
103
103
108
109
110
112
117
117
119
122
123