ISTITUTO TECNICO STATALE "G. MARCONI" PENNE (PE) PIANO DI LAVORO –CLASSI SECONDE A.S. 2016 - 2017 Docente Eleanora Temperini Materia FRANCESE Classe 2 B TUR Data 31 ottobre 2016 FIRMA del DOCENTE 1. VALUTAZIONE IN INGRESSO Tipologia di verifica una verifica (conoscenza lessicale e grammaticale). Competenze/Conoscenze da accertare Conoscenze lessicali, grammaticali). Livello di partenza si attesta su risultati di sufficienza per buona parte della classe e mediocre per gli altri; solo un ristrettissimo numero di studenti a ancora lacune importanti in francese perché inseriti quest’anno nel gruppo classe e provengono da indirizzi diversi dove il francese non è materia di studio. Interventi che si intendono operare per colmare le lacune rilevate: - abituare gli alunni all’uso costante del proprio materiale scolastico ordinato e ben organizzato; - far usare, in classe, il dizionario bilingue, anche quelli multimediali; - abituare gli alunni a svolgere, a casa, compiti ed esercizi che facilitano l'apprendimento della lingua straniera; - abituare gli alunni all’auto valutazione dello studio prodotto e dei progressi realizzati. Metodo di studio Come il testo stesso propone, gli allievi seguiranno un metodo di studio che integra le tre competenze linguistiche (comprendere, parlare, scrivere) e le attività collegate in modo da sostenere la motivazione all’uso della seconda lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi. Modalità di studio collettivo Ogni unità d'apprendimento seguirà la seguente scansione in cui poche, necessarie, lezioni frontali si alterneranno a lezioni interattive. Ovviamente al lavoro collettivo svolto in classe deve necessariamente seguire il lavoro individuale a casa, fondamentale per fissare bene ogni nuovo argomento. 1° - presentazione dei contenuti comunicativi, lessicali e grammaticali; motivazione ad apprenderli; condivisione degli obiettivi linguistici da raggiungere; 2° - studio del lessico: far annotare un repertorio lessicale con la spiegazione del senso di ogni parola (lezione frontale) e l’osservazione dell’aspetto orto fonetico; 3° - attivazione del lessico con esercizi di ascolto/comprensione, lettura del documento di partenza, domande stimolo/risposte sul documento; 4° - studio delle funzioni comunicative e delle nuove espressioni incontrate (esercizi di associazione espressioni – funzioni, riutilizzo) 5° - studio degli argomenti grammaticali in riferimento alla situazione e alle funzioni comunicative studiate. Le regole sono spiegate (con l'uso di video lezioni dov'è possibile) e rappresentate in modo possibilmente schematico alla lavagna; successivamente le regole vengono attivate facendo fare gli esercizi proposti dal testo e, nelle situazioni di recupero curricolare, con esercizi del testo di grammatica. 6° - attività di riutilizzo dei materiali studiati e attività guidate di produzione orale e alla produzione di testi di moderata complessità ma completi e coerenti su argomenti oggetto di riflessione, ricerca e di studio, su argomenti familiari, d'attualità o culturali. Lavoro di gruppo. 7° - verifica, orale o scritta di quanto studiato; valutazione e auto valutazione. Strumenti e spazi di lavoro Per alcune attività (ricerca, elaborazione documenti multimediali), la classe si recherà nel laboratorio informatico. Libri di testo: testo di lingua francese: Bellano Westphal, Ghezzi, “Palmarès en poche”, Lang (volumi 1 e 2 + Mots en piste + Zap Magazine 1 e 2.) e CD audio, schede fotocopiate per le verifiche di produzione orale, sequenze video on line o in DVD. testo di grammatica: Gislon, Bottin, “Niveaux de grammaire”, Petrini. Prima di presentare la tavola di programmazione, si ritiene opportuno precisare che gli argomenti in essa contenuti possono essere soggetti a modifiche per meglio adeguarli alle necessità dell'intera classe. TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE 1° periodo: 12 settembre – 22 dicembre 2016 Competenze da acquisire: comprensione all’ascolto: capire espressioni e parole di uso frequente relative alla vita di tutti i giorni; afferrare l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. Comprensione alla lettura: capire testi brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in documenti di uso corrente (pubblicità, menu, orari); capire lettere personali semplici. Interazione: comunicare affrontando compiti semplici che richiedano uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Produzione orale: descrivere attività passate ed esperienze personali; descrivere e comparare persone, oggetti e luoghi. Produzione scritta: scrivere testi semplici e coerenti su argomenti familiari, scrivere lettere personali per dare notizie di sé, raccontare un’esperienza, descrivere l’ambiente circostante. Abilità da attivare: - Utilizzare appropriate strategie per reperire informazioni e comprendere i punti essenziali in messaggi di breve estensione, scritti e orali, su argomenti di interesse personale o quotidiano. - Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base. - Cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura francese. Etapes 7, 8 Ripasso di grammatica: La semi negazione (ne … que) La frase interrogativa negativa Il passato prossimo e le regole dell’accordo del participio passato Coniugazione dei verbi boire, mettre, vendre, offrir, voir, recevoir. Civiltà: La cucina francese. Etapes 9, 10 Comunicazione: Descrivere il luogo in cui si vive (località e abitazione); Parlare di un fatto passato; Redigere una lettera amichevole; Chiedere, accordare o rifiutare l’autorizzazione; Dire ciò che è permesso e ciò che è vietato Fare paragoni. Lessico: Tipologie abitative; Nome delle stanze e dei mobili di una abitazione; Permessi e divieti. Grammatica: Formazione e uso dell’imperfetto I pronomi possessivi L’aggettivo indefinito tout Il pronome y Il superlativo assoluto Gli avverbi di tempo Coniugazione dei verbi partir, dire, écrire, lire, connaître, vivre. Il comparativo Il superlativo relativo I pronomi relativi qui e que Uso dell’infinito Fonetica: Suoni nasali Semi consonanti Alcuni omofoni Cultura, attualità, dialogo interculturale: In giro a Parigi e nelle province francesi Le famiglie francesi Zap magazine: “Au fil de l’eau” Strategie d’apprendimento Cosa fare prima dell’ascolto Per riferire correttamente Per preparare un intervento orale fluido. Secondo periodo: 9 gennaio – 9 giugno 2017 Competenze da acquisire: Comprensione all’ascolto: cogliere i punti essenziali di conversazioni semplici, quando viene utilizzato un linguaggio standard e chiaro e si trattano argomenti noti. Comprensione alla lettura: capire i punti principali di testi di vario tipo dal contenuto chiaro e diretto. Interazione: gestire scambi verbali riguardanti argomenti noti per chiedere o dare informazioni e consigli. Produzione orale: raccontare un fatto accaduto, presentare un progetto, descrivere in modo chiare e coerente circostanze, luoghi e animali. Produzione scritta: scrivere testi di modesta complessità, ma completi e coerenti, su argomenti familiari; scrivere lettere e messaggi per descrivere luoghi, raccontare fatti, chiedere e dare informazioni o consigli. Abilità: oltre a quelle relative al primo periodo: - Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base per descrivere esperienze di tipo personale o familiare - Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di interesse personale o quotidiano - Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi relativi all’ambito personale o famigliare Etapes 11, 12, 13, 14, 15 Comunicazione Parlare del tempo meteorologico Descrivere una città, un quartiere: Perugia e la visita alla Perugina. Esprimere la propria opinione Raccontare una gita d’istruzione Descrivere animali Esprimere lo stato d’animo Prendere, dare, mantenere la parola Scusarsi, accettare o rifiutare le scuse Chiedere informazioni o servizi Esprimere un desiderio, una speranza, un augurio Dire come ci si sente, dove si ha dolore Dare consigli per la salute Lessico Il meteo Tipologie di città e di quartieri Nomi di animali e diminutivi Alcuni indicatori temporali Alcune esclamazioni per reagire I viaggi Alla stazione Alla reception dell’albergo Il corpo umano La salute grammatica Futuro semplice, futuro anteriore I tempi del passato e tempi composti Il condizionale L’ipotesi Preposizioni e locuzioni di tempo, preposizioni avant e après Alcuni connettori logici Frase interrogativa con inversione tra verbo e soggetto Pronomi relativi dont e où Pronome interrogativo lequel Pronomi dimostrativi Pronomi indefiniti rien, personne e aucun I verbi impersonali Verbi d’opinione e coniugazione del verbo croire Coniugazione del verbo plaire Esprimere la causa Traduzione di c’est e il est Formazione degli avverbi in -ment Aggettivo e pronome indefiniti chaque e chacun Coniugazione del verbo suivre coniugazione dei verbi in -uire fonetica La liaison I suoni [j] [ɛj] [ɥij ] [waj] [s] [z] [ʃ] [ᴣ] civiltà Le città di La Rochelle e di Calais Un po’ di storia: la Bastille L’ecologia in Francia; il lago di Saint-Pardoux Strategie d’apprendimento Comunicare per telefono. Numero di verifiche scritte e orali previste per ogni periodo - Scritte: almeno 2 in ogni periodo, suddivise in test Etape e test Compétences - Orali: almeno 1 nel primo periodo, almeno 2 nel secondo periodo che consistono in test Compétences orale. Tipologia delle verifiche Le verifiche saranno quelle proposte dal testo in uso, test étapes, che verificano il grado di apprendimento degli studenti relativamente alla comprensione di messaggi orali, alla morfosintassi (grammatica), al lessico e alle funzioni comunicative. Questo tipo di test ha una forte analogia, per struttura e livello di difficoltà, con le parti del libro di testo indicate con il titolo “Bilan“ che hanno una duplice funzione: permettono agli alunni di auto valutarsi e, al tempo stesso, di allenarsi a casa in previsione della verifica. Esiste la possibilità di valutare un percorso d’apprendimento più lungo con il test Compétences, ogni 2 o 3 Etapes. Questi test sono simili alle prove degli esami di certificazione di lingua straniera e procedono per competenze relative ai livelli A1+, A2, A2+ indicati dal CERC. Criteri di valutazione adottati per le prove scritte, orali e pratiche: le verifiche o test permettono di valutare il conseguimento della competenza attesa - Utilizzare la lingua straniera per tutti gli scopi comunicativi e operativi – e le abilità e conoscenze sottese al suo raggiungimento Quindi, al termine di ogni periodo valutativo, la preparazione degli studenti verrà espressa con un voto numerico riferibile a quattro livelli di preparazione: - ottimo (risultati delle singole prove 10, 9 ) – livello avanzato - buono, discreto (8–7) livello intermedio - sufficiente (6 – 5) livello base - insufficiente (risultati inferiori a 5) livello base non raggiunto. Penne, 31 ottobre 2016