CONTENUTI TEMATICHE PORTANTI NUCLEI F0NDANTI CARATTERISTICHE  dimensione  estensione SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA CLASSI PRIMA-SECONDA COMPETENZE CONOSCITIVA Saper riconoscere:  dimensioni  estensioni  confini  relazioni spaziali, simboliche  mutamenti naturali e antropici  confini IO VIVO NELLO SPAZIO RELAZIONI  spaziali (sopra/sotto, dentro/fuori, davanti/dietro, vicino/lontano, destra/sinistra, punti di vista, orientamento, punti di riferimento)  simboliche  topologiche AMBIENTI NATURALI E ANTROPICI TRASFORMAZIONI  mutamenti naturali  mutamenti antropici LINGUISTICA-COMUNICATIVA Saper descrivere, utilizzando vari linguaggi:  posizioni diverse nello spazio  percorsi  ambienti naturali e antropici  mutamenti naturali e antropici METODOLOGICA-OPERATIVA  Saper ricostruire lo spazio vissuto (percorsi, la classe, la cameretta, ecc) utilizzando materiali diversi.  Saper localizzare se stessi, oggetti, persone e animali nello spazio.  Saper riflettere su uno spostamento/trasformazione/rappresentazione grafica e prevederne un eventuale sviluppo o evoluzione.  Saper individuare posizioni relative in relazione al punto di vista. RELAZIONALE Saper riflettere su se stesso, sulle proprie azioni, sul proprio operato. METODOLOGIE PRINCIPI METODOLOGICI  verifica dei prerequisiti  descrizione e riflessione sulle esperienze effettuate  analisi e classificazione del materiale raccolto  percezione della propria collocazione all’interno di uno spazio  riflessione sull’organizzazione di uno spazio  ricerca dei punti di riferimento  osservazione della simbologia  osservazione dello stesso elemento da differenti punti di vista per cogliere le differenze ( di fronte, di fianco, dall’alto)  rispetto dei ritmi e dei tempi di apprendimento individuali  organizzazione delle conoscenze  autovalutazione ATTIVITA’  giochi motori su percorsi liberi e obbligati  giochi sui labirinti  visite guidate  esplorazioni sul territorio  progettare e organizzare uno spazio dato  attività grafico-pittorica  spostare se stesso o oggetti nello spazio secondo relazioni spaziali date  raggruppare oggetti secondo relazioni spaziali date  ordinare in base a caratteristiche date  collegare oggetti, animali, piante, persone in base a relazioni spaziali  scegliere immagini adeguate ad un contesto dato  rappresentare con il corpo semplici figure  rappresentare con il disegno uno spazio  verbalizzare semplici percorsi  verbalizzare diverse posizioni nello spazio  verbalizzare mutamenti naturali e antropici CONTENUTI TEMATICHE NUCLEI F0NDANTI PORTANTI PAESAGGIO GEOGRAFICO: AMBIENTI CARATTERISTICHE  geografiche  territorialiantropiche RELAZIONI  spaziali ( orientarsi nello spazio, punti cardinali)  topologiche  simboliche TRASFORMAZIONI  trasformazioni naturali  trasformazioni antropiche  riduzioni in scala SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA CLASSI TERZA-QUARTA-QUINTA COMPETENZE CONOSCITIVA Saper riconoscere:  i punti cardinali  le carte topografiche, geografiche, tematiche le carte fisiche e politiche riconoscendo la simbologia convenzionale  gli elementi costitutivi ( antropici e naturali) e le caratteristiche del mare, del lago, del fiume, della pianura, della montagna, della collina,..  le caratteristiche dei diversi ambienti  i rapporti tra struttura fisica del territorio ed insediamento umano LINGUISTICA-COMUNICATIVA Saper descrivere, utilizzando vari linguaggi:  le caratteristiche di un ambiente  i mutamenti naturali e antropici  le relazioni tra i vari ambienti METODOLOGICA-OPERATIVA  Saper localizzare punti di riferimento e coordinate.  Saper leggere piante, mappe , carte.  Saper riconoscere i confini di un territorio.  Saper riconoscere i simboli utilizzati. RELAZIONALE Saper mettere in relazione le trasformazioni dell’ambiente da parte dell’uomo:  motivazioni e conseguenze METODOLOGIE PRINCIPI METODOLOGICI ATTIVITA’  verifica dei prerequisiti  scegliere dati su carte geografiche  coinvolgimento dei bambini  rappresentare paesaggi geografici per stimolare curiosità, interesse, crescita della motivazione, partecipazione attiva  esplorazioni sul territorio  visite guidate  utilizzo di dati appresi da viaggi, documentari, film, visite didattiche  utilizzo di mappe, carte geografiche, carte tematiche, piante  attività grafico pittoriche  elaborazione di tabelle e grafici  descrizione e riflessione sulle esperienze effettuate  analisi e classificazione del materiale raccolto  osservazione e comprensione della simbologia utilizzata  lettura di mappe, piante, percorsi  il moto apparente del sole e i punti cardinali  rispetto dei ritmi e dei tempi di apprendimento individuali  organizzazione delle conoscenze  autovalutazione  rappresentare spostamenti nello spazio  rappresentare graficamente le caratteristiche principali dei vari ambienti  interpretare a livelli crescenti di difficoltà mappe e carte  spiegare le trasformazioni introdotte dall’uomo per rispondere ai propri bisogni  verbalizzare mutamenti naturali e antropici ITALIA CARATTERISTICHE  fisiche  politiche  economiche  etniche  culturali  climatiche RELAZIONI  posizione  confini  comunicazioni  causa/effetto LE REGIONI ITALIANE TRASFORMAZIONI  trasformazioni naturali  trasformazioni antropiche  trasformazioni in scale diverse CONOSCITIVA Saper riconoscere:  carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite  le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio nazionale e regionale, utilizzando fotografie e carte  le principali caratteristiche del territorio nazionale e delle varie regioni  i rapporti tra materie prime e settore secondario  i rapporti tra caratteristiche fisiche del territorio e vie di comunicazione  i rapporti tra i tre settori economici e le risorse del territorio.  Saper calcolare distanze su carte. LINGUISTICA-COMUNICATIVA  Saper descrivere, utilizzando un lessico specifico, le caratteristiche fisiche, politiche, climatiche, economiche dell’ Italia e delle sue regioni.  Saper descrivere relazioni tra territorio ed economia.  Saper descrivere le relazioni tra territorio e vie di comunicazione. METODOLOGICA-OPERATIVA  Saper ricavare informazioni da carte di vario tipo.  Saper ricavare, organizzare e confrontare dati.  Saper ricercare documentazione.  Saper argomentare.  Saper prevedere possibili sviluppi di situazioni e luoghi  Saper progettare itinerari di viaggi.  Saper cogliere il nesso tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo. RELAZIONALE  Saper socializzare le proprie ricerche.  Saper lavorare in gruppo.  verifica dei prerequisiti  collegare cartine e didascalie  coinvolgimento dei bambini  scegliere dati per completare per stimolare curiosità, interesse, crescita della motivazione, partecipazione attiva  viaggi d’istruzione e visite guidate  visione di videocassette  utilizzo di testi di vario genere  utilizzo di cd tematici  utilizzo di carte geografiche, planisfero, atlante, plastici, mappamondo,…  attività grafico-pittorica  realizzazione di cartelloni  realizzazione di cartine geografiche  raccolta dati  realizzazione di tabelle e di grafici (aerogrammi, istogrammi,…)  osservazione e comprensione della simbologia  osservazione sulle modifiche apportate dall’uomo e dalla natura sull’ambiente  effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane  effettuare collegamenti di causa/effetto  analizzare, attraverso casi concreti, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente  rispetto dei ritmi e dei tempi di apprendimento individuali  organizzazione delle conoscenze  autovalutazione schede  rappresentare con il disegno cartine fisiche, politiche, tematiche  rappresentare graficamente un dato numerico  verbalizzare cartine fisiche, politiche, tematiche  verbalizzare le principali caratteristiche di una regione  verbalizzare trasformazioni e mutamenti  verbalizzare relazioni di causa/effetto