Civiltà, lingua e letteratura a Roma in età imperiale - DiSU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
A. A. 2013/2014
Dipartimento di Scienze Umane
Programma di insegnamento per l’anno accademico 2013/2014
Programma dell’insegnamento di CIVILTA’ LINGUA E LETTERATURA A ROMA IN ETA’
IMPERIALE / ANTROPOLOGIA DEL MONDO ANTICO
SSD dell’insegnamento ____L-FIL-LET/04 ---- L-FIL-LET/05______
Sede di Potenza
Classe
Corso di Studi
LM -2/LM-15 Laurea Magistrale in Archeologia e Studi Classici
L -10 Laurea in Studi Letterari, Linguistici, Filosofici, Storici
Cognome e Nome docente: _______________ROSA MARIA LUCIFORA
SSD docente: _L-FIL-LET/04
Titolo del corso __________ LA POESIA BUCOLICA A ROMA
Lingua insegnamento: ITALIANO (LATINO, GRECO)
Obiettivi formativi generali (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire)
Il corso si propone di offrire agli studenti un’approfondita conoscenza delle Bucoliche virgiliane,
illustrandone le relazioni con il modello teocriteo, con quello neoterico, e con le altre opere virgiliane. Si
propone altresì di aprire prospettive sulla sopravvivenza di forme e tematiche oltre il genere.
Contenuti (max 500 battute)
DiSU – Settore Gestione della Didattica – [email protected]
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
Saranno sottoposti a lettura e interpretazione testi delle Bucoliche di Virgilio e degli Idilli di Teocrito,
passi selezionati dall’Eneide e dalle Georgiche, dal “Dafni e Cloe” di Longo Sofista.
Testi di riferimento
1. Virgilio, Bucoliche (ed. a scelta)
2. Altri testi classici (in lingua originale; è consentito l’uso di edizioni con traduzione italiana a
fronte)
-
Virgilio, Georgiche (ed. a scelta)
-
Virgilio, Eneide (ed. a scelta)
-
Teocrito, Idilli (ed. a scelta)
-
Longo Sofista, Il romanzo di Dafni e Cloe (ed. a scelta)
3. M. Von Albrecht, Virgilio, un’introduzione, Milano 2012
4. Materiali di approfondimento distribuiti a cura della docente e seminari di docenti esterni
ELENCO DEI PASSI CHE TUTTI GLI STUDENTI DOVRANNO PORTARE IN
LETTURA DIRETTA PER L’ESAME SUL PROGRAMMA 2013/14
Verg. Ecl. X – VI – V
Teocr. Id. I, 65-79; IV, 12-27; VII, 125-157
Hom. Od. 5, 55-84; 6, 85-109; 139-169: 9, 105-200; 240-290; 415-463
I NON FREQUENTANTI AGGIUNGERANNO
Verg. Ecl. IV, VIII
Teocr. Id. I; VII, XI
 Quanti non abbiano conoscenza della lingua greca leggeranno i passi di Omero e
Teocrito in traduzione, ma aggiungeranno la lettura in lingua latina di Verg. Ecl. II,
III, VII
Prerequisiti (ovvero Propedeuticità consigliate)
Si richiede una conoiscenza organica della letteratura greca e latina.
Modalità di erogazione della didattica
Lezioni frontali e seminari scientifici
DiSU – Settore Gestione della Didattica – [email protected]
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
Modalità d’esame
 Prova orale
Note
1) Gli studenti non frequentanti risponderanno su lettura e interpretazione delle 10 Ecloghe
virgiliane, e di 5 Idilli teocritei a scelta. Sono tenuti a contattare la docente per i materiali di
approfondimento
2) Agli studenti che non abbiano padronanza della lingua greca si consiglia la scelta di un
programma corrispondente al “Modulo A” dell’esame di Lingua e Letteratura Latina II.
DiSU – Settore Gestione della Didattica – [email protected]