Terza prova esame di maturità - FISCA Candidato: Classe: ______

annuncio pubblicitario
Terza prova esame di maturità - FISCA
Candidato: _____________________________________________ Classe: _____________ Data: ____________
1. Se la distanza fra due cariche viene ridotta di un fattore 2, la forza fra queste cariche
raddoppia
quadruplica
diminuisce di 2
si riduce di un fattore 4
coulomb
kg/coulomb
2. L'unità di misura della carica elettrica è
newton/coulomb
coulomb/kg
3. Un'onda sonora è
un'onda superficiale
un'onda di pressione
un'onda elettromagnetica
un'onda trasversale
4. Qual è il verso della corrente elettrica?
Lo stesso verso del moto degli elettroni, che sono le particelle che si muovono nei circuiti elettrici
Verso opposto al moto degli elettroni
Dipende dalla differenza di potenziale generata nel circuito
Stesso verso del moto degli ioni positivi, che sono le particelle che si muovono nei circuiti elettrici
5. Una carica elettrica si trova in presenza di un campo magnetico uniforme. Sulla carica agisce una forza?
Sì, sempre
Sì, se la carica è in moto con velocità non parallela al campo
Sì, purché la carica si muova
No, mai
6. Quando un'onda passa attraverso la superficie di separazione tra due mezzi con caratteristiche diverse, cambiano
la velocità e la frequenza
la frequenza e la lunghezza d'onda
la velocità e la lunghezza d'onda
il periodo e la frequenza
7. Una regione di spazio di forma sferica è immersa in un campo elettrico e contiene al proprio interno due cariche uguali e opposte. Cosa si
può dire del flusso del campo elettrico attraverso la superficie della sfera?
Il flusso è nullo
Il flusso è negativo
Il flusso è positivo
Le informazioni non sono sufficienti
8. Un magnete viene avvicinato a una spira e nella spira si genera una corrente indotta. E' possibile riconoscere di che tipo è il polo
avvicinato osservando il verso della corrente?
Se si avvicina il polo nord del magnete, la corrente ha verso orario, osservandola dalla parte del magnete
Se si avvicina il polo sud del magnete, la corrente ha verso antiorario, osservandola dalla parte del magnete
Se si avvicina il polo nord del magnete, la corrente ha verso antiorario, osservandola dalla parte del magnete
Non si osserva nessun fenomeno
9. Rispetto alle linee di forza di un campo magnetico, l'ago di una bussola si orienta
perpendicolarmente alle linee di forza
parallelamente alle linee di forza
obliquamente alle linee di forza
perpendicolarmente o parallelamente a seconda della direzione di provenienza della bussola
10. In un piano
 V , i  l'andamento dell'intensità i di corrente in funzione della tensione V
per un conduttore ohmico di resistenza R
è rappresentato da
una retta parallela all'asse dell'intensità di corrente
una retta in posizione generica
una iperbole
una retta passante per l'origine degli assi
11. La figura rappresenta la curva caratteristica di un conduttore ohmico di resistenza costante. Ponendo che V sia la d.d.p. ai capi del
conduttore, quale grandezza va posta come ordinata?
energia
resistenza
resistività
intensità di corrente
12. Quale delle seguenti affermazioni relative a un campo magnetico è errata?
Può essere rivelato mediante un ago magnetico
La forza con cui agisce su un conduttore percorso da corrente è inversamente proporzionale alla lunghezza del conduttore immerso
nel campo
E' uniforme in una zona dello spazio se in tutti i punti di tale zona la direzione, il verso ed il modulo del campo magnetico sono
costanti
Esercita su un ago magnetico libero di ruotare una coppia di forze
13. In un generatore di tensione sono presenti forze
di
di
di
di
natura
natura
natura
natura
elettrica che spostano le cariche verso il polo di segno opposto
elettrica che spostano le cariche verso il polo dello stesso segno
non elettrica che spostano le cariche verso il polo di segno opposto
non elettrica che spostano le cariche verso il polo dello stesso segno
14. La resistività del materiale di un filo è
1,76 108  m . Se il diametro del filo è 2 10 3 m
e la sua lunghezza è di 2m, qual è la
resistenza?
 0, 7
 7
 70
 7 10
4

15. Si definisce superficie equipotenziale
la
la
la
la
superficie
superficie
superficie
superficie
di una sfera che circonda un sistema di cariche
lungo la quale il valore del potenziale non varia
parallela in ogni punto alla direzione del campo elettrico
formata da tutti i punti in cui il potenziale è uguale a zero
16. Un'induttanza da 25mH è collegata in serie con una resistenza da 20 a un generatore di tensione continua di 15V e a un
interruttore. Se nell'istante t=0s si chiude l'interruttore, qual è la corrente nell'istante t=2ms?
0,5 A
0,6 A
0,7 A
0,8 A
17. Una tensione efficace di 120V, con una frequenza di 1000 Hz, è applicata a un circuito RLC in serie con un valore uguale della reattanza
capacitiva e induttiva e con una resistenza da
 100
 0
200 . Qual è l'impedenza totale del circuito?
 120
 200
18. La sirena di una fabbrica ha una frequenza di 80 Hz. Qual è la frequenza percepita dall'occupante di un'automobile che si allontana alla
velocità di 30m/s?
73 Hz
75 Hz
77 Hz
79 Hz
19. Una determinata regione dello spettro elettromagnetico ha lunghezze d'onda nell'intervallo da 200nm a 400 nm. Qual è la massima
frequenza associata a questa regione dello spettro?
7,50 1014 Hz
1,50 1014 Hz


7,50 1015 Hz

1,50 1015 Hz

20. Riguardo alla forza di Lorentz, qual è l'espressione corretta della forza F che agisce su una carica q in moto con velocità v in un campo
magnetico B?
F  qvB

F  qv  B


F  v B
F  vq  B

21. Perché il polo Nord di un ago magnetico è attratto dal polo Nord magnetico della Terra? Due poli magnetici dello stesso nome non
dovrebbero respingersi?
Il motivo è che l'intensità del campo magnetico terrestre è molto debole
Considerando la Terra come una grande calamita il polo Nord magnetico corrisponde al polo Sud geografico
L'affermazione è vera in generale ma non per sistemi come la bussola
Non è vero che due poli omologhi si respingono
22. La relazione fra carica, potenziale e capacità in un condensatore piano è
 C

Q
V
 Q

C
V
 C

Q
V
23. Due conduttori sono disposti in serie quando
i due conduttori sono sottoposti alla stessa d.d.p.
i due conduttori sono percorsi dalla stessa corrente
gli estremi iniziali coincidono tra di loro, così come gli estremi finali
l'estremo finale del primo coincide con l'estremo iniziale dell'altro
24. Quale fenomeno è messo in evidenza dall'esperienza di Oersted?
La forza esistente tra fili percorsi da corrente
L'effetto di una corrente su un ago magnetico
La corrente prodotta in un filo da un magnete in movimento
Il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente
25. In un campo elettrico
le cariche positive si muovono spontaneamente verso punti a potenziale maggiore
il moto delle cariche avviene spontaneamente verso punti a minor energia potenziale
il moto delle cariche avviene sempre verso punti a maggiore energia potenziale
le cariche si muovono sempre lungo le linee di forza del campo elettrico
26. La resistività di un conduttore
coincide con la sua resistenza
non dipende dalle caratteristiche geometriche del conduttore
non dipende dalla temperatura
dipende linearmente dalla temperatura
27. Il fenomeno 'effetto punta' o potere dispersivo delle punte è connesso a
 Q

C
V
una diversa procedura di carica del conduttore
una variazione del potenziale in relazione alla forma del potenziale carico
una variazione della densità superficiale di carica in relazione alla forma del conduttore carico
un particolare tipo di materiale conduttore
28. Il valore dell'intensità della corrente in presenza di una certa differenza di potenziale
dipende dal mezzo entro cui scorre la corrente
non dipende dal mezzo entro cui scorre la corrente
segue sempre la legge di Ohm
è direttamente proporzionale alla resistenza del mezzo
29. Le onde che compongono lo spettro elettromagnetico si distinguono per la seguente grandezza fisica
ampiezza
accelerazione
frequenza
velocità
30. In relazione al modello di Bohr ed ai postulati che egli introdusse per superare le contraddizioni tra il modello di Rutherford e le leggi
della fisica classica si può affermare che
l'elettrone non può ruotare su orbite qualsiasi, ma soltanto su orbite determinate e ben distinte tra loro
l'elettrone può ruotare su qualsiasi orbita attorno al nucleo
l'elettrone in quanto particella carica soggetta ad una accelerazione non nulla nel suo moto attorno al nucleo irradia continuamente
energia
i postulati di Bohr sono in accordo con le leggi dell'elettromagnetismo
Scarica