1° Test di autovalutazione

annuncio pubblicitario
4° Test di autovalutazione
Corso di Chimica (L-Z)
Leggere attentamente e rispondere ai quesiti e agli esercizi per valutate la propria preparazione.
1) In un recipiente di 10 litri contenente carbon coke è introdotto H2 alla temperatura T e alla
pressione di 3,8 atm. Si instaura l' equilibrio
C(s) +
2 H2(g)
CH4 (g)
e la pressione diminuisce del 20%. Calcolare alla temperatura T il valore del Kp.
Valutare, inoltre, l' effetto sull' equilibrio dell' aggiunta, a temperatura costante, di 2 g di C. [Kp = 0,15]
2) In un recipiente vuoto avente un volume di 10 L vengono introdotti 10 g di CaCO 3 e la temperatura
portata a 973 K. Si instaura l'equilibrio
CaCO3 (s)
CaO (s) + CO2 (g)
e si misura una pressione di 314 torr. Calcolare, alla temperatura T, il valore del Kp.
Valutare, inoltre, l' effetto sull' equilibrio dovuto all' amento della temperatura.
[Kp = 0,41]
3) Per l' equilibrio omogeneo gassoso:
A + B
C
a 250 °C Kp = 5. Calcolare la composizione del sistema all' equilibrio, espressa come percentuale in
volume, quando in un recipiente vuoto del volume di 1 litro vengono introdotte 10 moli di A e 10 moli
di C e la temperatura portata a 250 °C. Valutare, inoltre, l' effetto sull' equilibrio dell' aggiunta, a
temperatura costante, di una certa quantità di C.
[50,01% di A; 0,02% di B; 49,97% di C]
4) Applicare la regola delle fasi al diagramma eutettico di una soluzione acquosa di NaNO3 nel punto
eutettico ed in un punto della curva di solubilità.
5) Un reattore chiuso di 1,50 L contenente 1,88 moli di NH3 e 2,96 moli di N2 viene portato a 350°C
dove si attende che la seguente reazione:
2 NH3 (g)
N2(g) + 3 H2(g)
raggiunga l' equilibrio. Ad equilibrio raggiunto sono ancora presenti 1,31 moli di NH3. Trovare la
costante KC della reazione.
[KC = 0,52]
6) Una miscela di 0,232 moli di COCl2 e 0,226 moli di CO in 10,0 L è portata alla temperatura di 800
°C. Si stabilisce il seguente equilibrio:
COCl2 (g)
CO (g) + Cl2 (g)
Sapendo che la costante KC della reazione vale 1,52 10-2, calcolare la massa di COCl2 presente nella
miscela all'equilibrio alla stessa temperatura.
[15,3 g]
7) In un recipiente del volume costante di 10,0 L si instaura, ad una determinata temperatura t, la
seguente reazione:
Ag2S (s) + H2 (g)
2 Ag (s) + H2S(g)
Applicare la regola delle fasi, spiegando il risultato ottenuto.
[V = (4 – 1) + 2 – 3 = 2]
8) In un recipiente vuoto, contenente un pistone libero di scorrere senza attrito, vengono introdotte 2
moli di NO2 ad una determinata temperatura t. Si instaura alla stessa temperatura la seguente
reazione:
2 NO2 (g)
2 NO (g) +
Applicare la regola delle fasi, spiegando il risultato ottenuto.
O2(g)
[V = (3 – 2) + 1 – 1 = 1]
9) Illustrare e discutere criticamente il diagramma di stato del diossido di carbonio facendo uso dell'
equazione di Clausius-Clapeyron.
10) Illustrare e discutere criticamente la curva di congelamento del solvente in un diagramma
eutettico, facendo uso del concetto di potenziale chimico.
11) Descrivere accuratamente la trattazione del procedere di una reazione chimica mediante la
variazione dell' energia libera (Isoterma di Van't Hoff).
12) Definizioni di fase e varianza di un sistema. Illustrare la regola delle fasi, applicata ad un sistema
che non subisce trasformazioni chimiche.
Scarica