7 Esercitazione n 3 - Strumenti rilevazione e analisi dati

Facoltà di Sociologia
Via Bicocca degli Arcimboldi, 8
20126 Milano
Corso di Laurea in Servizio Sociale
Corso di Metodi di ricerca sociale
Anno accademico 2009-2010
Maria Cacioppo
[email protected]
ESERCITAZIONE N.3 – Strumenti di rilevazione e Analisi dei dati
(di una ricerca quantitativa)
Materiali necessari.
Per l’analisi dei dati quantitativi, gli studenti potranno scegliere una di queste due indagini
campionarie (condotte mediante questionario strutturato):
 Ricerca IARD 2007 sulla Condizione giovanile in Italia
 Ricerca Osservatorio nazionale studenti iscritti al 1° anno del Corso di Laurea di Servizio
sociale a.a. 2004-05
I materiali necessari sono:
 nel caso si scelga la Ricerca IARD 2007 sulla Condizione giovanile in Italia:
cfr. il testo Buzzi C., Cavalli A., de Lillo A., Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto
Iard sulla condizione giovanile in Italia, il Mulino, Bologna 2007,
Per completare gli elementi metodologici a disposizione, nelle Dispense online si trova il
questionario utilizzato nell’ indagine
 nel caso si scelga la Ricerca sugli studenti iscritti a Servizio sociale 2005:
cfr. “Perché si diventa assistenti sociali” (a cura di C.Facchini) in La Rivista di Servizio
Sociale. Studi di scienze sociali applicate e di pianificazione sociale n.1/2008, numero
speciale, 1/04/2008
Per completare gli elementi metodologici a disposizione, nelle Dispense online si trova il
questionario utilizzato nell’ indagine e una sintetica presentazione della ricerca.
Come procedere in concreto
1) leggere bene la presentazione e il questionario della ricerca scelta.
Individuare, a partire dai temi di indagine affrontati dal questionario, un argomento da
approfondire attraverso un proprio progetto di elaborazione ed analisi secondaria.
E’ bene che la scelta si basi sull’interesse e sulle curiosità che l’argomento suscita, cioè
su cosa si vorrebbe sapere/approfondire a proposito dell’argomento stesso. Le curiosità
vanno poi tradotte in domande che possono avere risposta “interrogando” i dati raccolti
dall’indagine (e organizzati nella matrice dei dati) con opportune richieste di
elaborazione - se ci aspettiamo una particolare risposta possiamo dire di avere una
ipotesi di ricerca- .
1
2) Esplicitare il proprio progetto di analisi e le richieste di elaborazione dei dati
(distribuzioni di frequenza, incroci, trattamento di variabili –es riduzione in classi,
costruzione di nuove variabili, indici ecc.) facendo puntuale riferimento alle
domande/variabili del questionario(citare il n° di domanda/e che compare nel
questionario).
Questo progetto di analisi va consegnato, anche via e-mail, alla docente che provvederà
a fare le elaborazioni richieste, e a restituirne i risultati (distribuzioni di frequenza,
tavole di contingenza a due o massimo tre variabili)
N.B. può essere necessario effettuare più richieste successive: è meglio partire dalla
lettura delle distribuzioni di frequenza, per poi passare in un secondo momento alla
richiesta di aggregazioni o di altre trasformazioni delle variabili originali e, infine, alla
richiesta di tavole di contingenza con le variabili scelte/costruite.
3) Sulla base delle elaborazioni ottenute si leggono e si commentano i risultati delle
elaborazioni, scegliendo le tabelle o i dati ritenuti più significativi – cioè operando una
selezione ragionata delle tabelle o dei dati elaborati.
Cosa si deve sapere - e portare, all’esame:
a) Progetto di analisi secondaria: presentare (oralmente) l’ argomento scelto tra quelli
indagati nel questionario, le domande di ricerca che hanno guidato l’analisi, le eventuali
ipotesi di lavoro, le elaborazioni richieste.
b) Analisi dei risultati: presentare e commentare (oralmente) i risultati delle elaborazioni,
anche mettendoli in relazione alle domande di partenza.
N.B. portare con sé le elaborazioni (le distribuzioni di frequenza e le tabelle, sia quelle
selezionate come significative, sia quelle richieste e risultate non significative)
---------------------------------------------------------------------
Le parti del manuale (Corbetta) che possono supportare questa esercitazione:
cap.III La traduzione empirica della teoria
§ 3 Dai concetti alle variabili
§ 7 Concetti, indicatori e indici
cap XII L’analisi monovariata
§ 3 Distribuzione di frequenza assolute e relative
cap.XIII L’analisi bivariata
§ 1 Relazioni fra variabili
§ 2.1 Tavole di contingenza: direzioni delle percentuali
2