Esercitazione 3 - Analisi dati quantitativi

Università degli studi Milano Bicocca
Facoltà di Sociologia
Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
Metodologia della ricerca sociale
I anno - a.a. 2008-2009
MARIA CACIOPPO – MARIA PIA MAY
ESERCITAZIONE N. 3 : ANALISI DEI DATI – RICERCA QUANTITATIVA
Materiali necessari.
Questionario IARD sulla condizione giovanile – rilevazione 2004 – in una delle due versioni (A o
B). Il questionario è disponibile sul sito di Facoltà nello spazio Dispense on line del corso.
Cosa si deve fare, ovvero cosa si deve portare all’esame:
Una sintetica relazione scritta composta da :
a) Progetto di analisi: presentare l’ argomento scelto tra quelli proposti dal Questionario Iard e
le domande di ricerca che guidano l’analisi, con eventuali ipotesi di lavoro
b) Identificazione delle variabili (facendo riferimento al n° di domanda/e del questionario) e
piano di elaborazione (distribuzioni di frequenza, incroci, trattamento di variabili –es
riduzione in classi, costruzione di nuove variabili ecc.) anche qui facendo riferimento al n°
delle domande del questionario che vanno utilizzate.
c) Presentazione dei risultati delle elaborazioni con commento, in relazione alle domande di
partenza.
Come procedere in concreto
1) leggere bene il questionario IARD per scegliere uno degli argomenti su cui svolgere l’analisi
secondaria. La scelta si basa sull’interesse verso un determinato argomento ma soprattutto
sulle curiosità che l’argomento suscita, cioè su cosa si vorrebbe sapere/approfondire a
proposito dell’argomento stesso. Le curiosità vanno tradotte in domande che possono avere
risposta (se ci aspettiamo una particolare risposta possiamo dire di avere una ipotesi di
ricerca) “interrogando” i dati raccolti dall’indagine con opportune richieste di elaborazione.
2) Esplicitare il proprio percorso di analisi e le richieste di elaborazione dei dati facendo
puntuale riferimento alle domande/variabili del questionario. Questo progetto di analisi va
consegnato,anche via e-mail, alle docenti che provvederanno a fare le elaborazioni
richieste, e a restituire i risultati (distribuzioni di frequenza, tavole di contingenza a due o
massimo tre variabili)
3) Sulla base delle elaborazioni ottenute si presentano i risultati attraverso un commento
corredato dalle tabelle o dai dati ritenuti più significativi – quindi una selezione delle tabelle
o dei dati elaborati.
N.B. Tra la fine del corso e il primo appello d’esame vi saranno alcuni incontri in cui le docenti
saranno a disposizione degli studenti, frequentanti e non frequentanti, per fornire indicazioni
circa le esercitazioni da preparare per l’esame (le date saranno indicate sul sito di Facoltà area
Dispense on line del corso)