1 Scelta delle tecniche più opportune

annuncio pubblicitario
Parnassius apollo (Linnaeus, 1758)
(Apollo)
Insecta
Lepidoptera
Papilionidae
Codice lista italiana: 089.014.0.001.0
Descrizione della specie
Lepidottero di grande taglia, con apertura alare di 7-8cm; le ali sono bianche e sulla pagina superiore sono
ornate, sul paio posteriore, di due grossi ocelli rossi bordati di nero e con centro bianco; ci sono tuttavia molte
variazioni nella colorazione. Il modo di volare di questa specie è caratteristico, piuttosto lento e faticoso,
spesso planato, assai volteggiato e stazionario. Abita i pendii montani soleggiati e fioriti, con vegetazione
aperta; le specie dei generi Sedum (S.telephium, S.album, S.rupestre, S.rosea) e Sempervivum sono
conosciute quali piante ospiti dei bruchi. Si rinviene pertanto in praterie montane e subalpine, soprattutto su
suolo magro e pietroso; sulle Alpi si rinviene dai 500 ai 2800m di quota.
Le larve sono lunghe fino a 4-5cm, nere con macchie tondeggianti gialle o rossastre, e si alimentano solo nelle
ore di maggiore luce; sono svernanti, perciò si rinvengono dall’estate alla primavera successiva (da agosto ad
aprile); le uova solitamente sono presenti da luglio a settembre; raramente svernano. Le pupe sono protette da
bozzoli posizionati sotto pietre o detriti vegetali e si osservano da maggio a luglio. Lo sfarfallamento degli adulti
avviene in luglio-agosto.
Corologia
Largamente diffusa sulle montagne dell’Europa e dell’Asia (Tien-Shan, Siberia, Yakutia, Urali settentrionali,
Transcaucasia, Asia Minore, Asia centro-orientale, Mongolia), nelle regioni settentrionali si rinviene anche a
quote basse. Presente in tutta l’Italia (ad esclusione della Sardegna), limitatamente alle catene alpina ed
appenninica e alle Madonie. Anche in Lombardia è specie diffusa su Alpi e Prealpi, ma forma colonie piuttosto
localizzate.
Rarità generale, fragilità, status di protezione
Figura nell’Allegato IV della direttiva 92/43/CEE (direttiva "habitat"), relativo alle specie di interesse
comunitario che richiedono una protezione rigorosa.
Compare con lo status “Vulnerabile” nella lista rossa della IUCN.
Considerato “Minacciato” nella lista rossa di Groppali & Priano (1992).
Si evidenzia che per l’elevatissimo interesse faunistico dei prati magri, tutti gli invertebrati di tali ambienti e
delle praterie primarie in genere e, in particolare, tutti gli invertebrati delle stazioni steppiche, di brughiera o
xerotermiche, sia in ambito di montagna che di pianura, sono considerati di prioritario interesse faunistico e
pertanto inclusi nelle schede degli interventi prioritari per gli invertebrati.
Strategie di conservazione
A - Intervento diretto sulla zoocenosi
B - Intervento diretto sull’habitat
C - Attività di monitoraggio
D - Azione sulla componente sociale
Tipologie di intervento
Come tutti i papilionidi, P.apollo è specie grande e vistosa, gradita ai collezionisti; è quindi opportuno vietare la
cattura e l’uccisione di questa specie, fatte salve le esigenze della ricerca scientifica (A3).
Tra i principali fattori di minaccia alla sopravvivenza delle nostre popolazioni c’è la ripresa di dinamiche naturali
di arbustamento ed imboschimento dei pendii come conseguenza dell’abbandono di pratiche agricole
tradizionali: queste ultime attività dovrebbero quindi essere localmente incentivate (D8) ed eventualmente
integrate da interventi diretti finalizzati al mantenimento o al ringiovanimento di ambienti aperti adatti, ossia
prati magri ricchi di fiori intercalati a cenosi erbacee discontinue, xerofile, su substrato roccioso o pietroso
talora affiorante e con importante presenza di crassulacee (Bc10); più in generale, potranno rivelarsi
opportune tutte le attività, comunque condotte sotto controllo tecnico-scientifico, che ostacolino l’evoluzione
forestale degli ambienti ospitanti significative popolazioni della specie, ossia: sfalcio di prati e di altri habitat di
alimentazione (Bc11); incentivazione del pascolo estensivo (Bc12); realizzazione di interventi agricoli
sperimentali in condizioni controllate (Bc14).
Sarebbe assai utile avviare un programma di monitoraggio delle presenze reali (C4) e potenziali (C9) della
specie a livello lombardo, oltre alla definizione della consistenza delle popolazioni note (C1); tutto ciò dovrà
portare ad iniziative specifiche, che portino all’acquisizione di informazioni necessarie alla progettazione di
forme di intervento mirate (C11).
1
Cosa non fare
Favorire il rimboschimento naturale o artificiale degli habitat della specie.
Bibliografia
AA.VV., 1987, Les papillons de jour et leurs biotopes. Ligue Suisse pour la Protection de la Nature. Balê.
Balletto E., Cassulo L.A., 1995, Lepidoptera Hesperoidea, Papilionoidea. In: Minelli A., Ruffo S., La Posta S.
(eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 89. Calderini, Bologna.
Chinery M., 1989, Butterflies and day flying moths of Britain and Europe. Collins Sons and Co.Ltd (trad.italiana
di A.Brangi, L.Canova, P.Rosa: “Farfalle d’Italia e d’Europa”, 1990, Istituto Geografico De Agostini, Novara).
Groppali R., Priano M., 1992. Invertebrati non troglobi minacciati della fauna italiana. In: Pavan M.(a cura di),
Contributo per un “libro rosso” della flora e della fauna minacciate in Italia. Istituto di Entomologia
dell’Università di Pavia, Pavia.
Prola G., Prola C., 1990, Libro rosso delle farfalle italiane. Quaderni WWF, 13.
Redazione scheda: M.Villa
2
Scarica