Prof. Luigi Lucini

annuncio pubblicitario
.- Chimica Organica
PROF. LUIGI LUCINI
OBIETTIVO DEL CORSO
Scopo del corso è l’acquisizione delle nozioni inerenti le caratteristiche ed il
comportamento dei composti organici tramite la comprensione dei loro
meccanismi di reazione, degli effetti sterici e di quelli elettronici.
PROGRAMMA DEL CORSO
Legami, orbitali molecolari e natura del reagente.
Strutture di Lewis, elettronegatività e carica formale. Struttura elettronica del
carbonio e ibridazione degli orbitali atomici. Orbitali molecolari σ e π. Strutture di
risonanza. Acidi e basi di Brønsted e Lowry. Acidi e basi di Lewis. Elettrofili e
nucleofili.
Idrocarburi.
Struttura e nomenclatura di alcani e cicloalcani. Isomeria costituzionale ed analisi
conformazionali. Alogenazione degli alcani.
Struttura e nomenclatura degli alcheni. Isomeria configurazionale E/Z. Reazione
di addizione elettrofila al doppio legame. Struttura, stabilità e trasposizione dei
carbocationi. Addizione radicalica.
Struttura, nomenclatura e proprietà degli alchini.
Benzene e composti aromatici: struttura, nomenclatura, proprietà. Composti
eterociclici aromatici di interesse biologico. Sostituzione elettrofila aromatica.
Proprietà degli alogenoalcani. Sostituzione nucleofila alifatica e reazione di
eliminazione.
Alcoli, composti carbonilici ed acidi carbossilici.
Struttura e nomenclatura e reattività degli alcoli. Caratteristiche e reattività dei
fenoli. Chinoni. Tiocomposti.
Struttura, nomenclatura e proprietà di eteri ed epossidi.
Struttura, nomenclatura, proprietà delle ammine. Reattività delle ammine
alifatiche.
Composti carbonilici: proprietà e nomenclatura di aldeidi e chetoni. Addizione
nucleofila al carbonio carbonilico. Ossidazione di aldeidi e chetoni.
Struttura, nomenclatura e caratteristiche degli acidi carbossilici. Sostituzione
nucleofila acilica. Derivati funzionali degli acidi carbossilici.
Nomenclatura di composti organici bi funzionali. Condensazione aldolica.
Grassi ed oli. Nomenclatura e caratteristiche fisiche, saponi e detergenti.
BIBLIOGRAFIA
W.H. BROWN-C.S. FOOTE-B.L. IVERSON-E.V. ANSLYN, Chimica Organica, 4a ed., EdiSES s.r.l., 2010.
P.Y. BRUICE, Chimica Organica, 2a ed., EdiSES, 2012.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni ed esercitazioni (nomenclatura e meccanismi di reazione) in aula.
METODO DI VALUTAZIONE
Esame orale.
Il Prof. Luigi Lucini riceve gli studenti prima e dopo le lezioni, in sala professori
(Cremona), o previo appuntamento presso l’Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale a
Piacenza.
Scarica