Dal Congresso di Vienna alla Prima Guerra Mondiale

Storia d´Italia – Parte I
Dal Congesso di Vienna alla Prima Guerra Mondiale

A seguito del Congresso di Vienna l´Austria di Francesco I giunse a controllare
direttamente ed indirettamente la quasi totalità della penisola italiana. Direttamente potè
annettere, con la nomina di un vicerè il Regno Lombardo-Veneto, mentre indirettamente
furono Stati sottoposti: il Ducato di Parma e Piacenza (Maria Luisa d´Asburgo, già moglie di
Napoleone), il Ducato di Lucca (Borboni-Parma), il Ducato di Modena e Reggio (Francesco
IV d´Asburgo-Este), il Granducato di Toscana (Ferdinando III d´Asburgo Lorena). Nel
contempo l´Austria esercitò indubbia ingerenza nei confronti dello stesso Stato Pontificio
(Pio VII), e nei confronti del Regno delle Due Sicile, sotto la sovranità di Ferdinando I di
Borbone.

A partire dal fallimento dei moti del ´30 si ebbe nel Paese la crescita di un´identità
politica più precisa. Cresce notevolmente inoltre la coscienza della causa nazionale,
attraverso un dibattito che prevede opposte concezioni:
1.
le tesi mazziniane, di indipendenza nazionale e di insurrezione popolare
2.
le tesi neoguelfe di Gioberti
3.
i programmi moderati e filo sabaudi di D´Azeglio e Balbo
4.
il federalismo repubblicano di Ferrari e Cattaneo
Si tratta di espressioni di un disagio dato dalla sempre più evidente inadeguatezza delle
strutture politiche, in rapporto alla crescita economica.
La situazione italiana si può così esprimere:
1.
Regno di Sardegna: Carlo Alberto tra assolutismo e Riformismo
2.
Lombardo Veneto: sviluppo economico e pressioni fiscali
3.
Granducato di Toscana: la tradizione moderata di Leopoldo II
4.
Ducati Padani: subordinazione all´Impero
5.
Stato della Chiesa: immobilismo di Gregorio XVI
6.
Regno delle Due Sicile: Ferdinando II tra aristocratici e latifondisti
1

Con la positiva esperienza del biennio riformista (´46-´48) e con l´emergere delle
figure di Pio IX, Leopoldo II e Carlo Alberto, il contesto italiano pare in grado di recepire e
dibattere costruttivamente le principali riflessioni e indicazioni di rinnovamento politico. I
fatti del successivo biennio (´48-´49) rappresentano la prova nel concreto della realtà di
queste speranze.
La protesta si trasforma ben presto nella Prima Guerra di Indipendenza, con l´intervento a
sostegno degli insorti inizialmente di truppe inviate da tutti i principali stati italiani (guerra
federalista) e poi solo dal Regno di Sardegna (guerra regia). Ma nessun esercito, nessuna tesi,
nessuna tendenza si dimostra in grado di reggere alla prova dei fatti. Il fallimento del moto di
rinnovamento, sebbene carico di fruttuose conseguenze, evidenzia la generale arretratezza
del paese, oltre che l´incapacità dei progressisti di coinvolgere il popolo.

IL RISORGIMENTO.
Il termine Risorgimento indica quel complesso processo culturale, politico, insurrezionale e
militare, che ha come momento culminante la realizzazione dell´Unità d´Italia. Si presenta
quale articolata espressione di vari fattori, la cui concomitanza è decisiva per il concreto
realizzarsi del progetto politico unitario:
1.
il favorevole contesto internazionale e il crescente isolamento displomatico
dell´Austria
2.
il coinvolgimento di Casa Savoia, in grado di rassicurare i conservatori italiani ed
europei circa gli intenti moderati dell´intero progetto unitario, vista l´eredità giacobina e
napoleonica dell´idea nazionale italiana.
3.
il contesto culturale dominato dal Romanticismo, con l´ “esaltazione dello spirito
nazionale” e la rivendicazione del “primato” e della “missione storica” dell´Italia.
Nel suo complesso il movimento risorgimentale ha carattere elittario, espressione dell´ancor
debole borghesia industriale e commerciale e della parte più evoluta della borghesia agraria.
Tuttavia indispensabile risulta essere l´opera di sensibilizzazione nei confronti dell´opinione
pubblica che si esprime nel ricco e articolato dibattito risorgimentale. Al suo interno varie e
contrapposte sono le tendenze:
2
Area democratico – rivoluzionaria
1.
Area moderato – riformista
Tendenza democratica – repubblica 1.
Tendenza moderata – neoguelfa: è il
– unitaria: MAZZINI ne è l´instancabile contributo dato da GIOBERTI al dibattito
animatore
ed
ha
come
obiettivo risorgimentale: la proposta neoguelfa di una
l´affermazione dell´Italia “una, indipendente, confederazione
italiana
posta
sotto
la
libera e repubblicana”. Nell´ambito di questa presidenza del Pontefice non solo rompe lo
tendenza è da porre il rilievo la straordinaria schematismo
figura di Garibaldi.
2.
ormai
stantio
tra
forze
reazionarie e progressiste, ma riesce a
tendenza neo ghibellina: comporta da coinvolgere la componente cattolica nel tema
storici e letterati che negano la legittimità di del riscatto nazionale.
un possibile ruolo guida del Papato, è 2.
l´espressione evidente del polemico rifiuto da indica
parte dei laici della tesi neoguelfa
3.
tendenza moderata filo – sabauda:
la
percorribile
per
il
raggiungimento dell´unità italiana ponendola
tendenza democratica repubblicana sotto l´egida di Casa Savoia, sempre
federalista: CATTANEO, di matrice liberale legittimata
e
strada
FERRARI,
di
matrice
nelle sue ambizioni dal rapido
socialista, processo economico e istituzionale del
sostengono la necessità di garantire su base Regno di Sardegna. Il progetto, sostenuto da
federale il rispetto delle storiche diversità e D`AZEGLIO e da BALBO, è sviluppato
l´effettiva libertà delle varie componenti politicamente da CAVOUR.
regionali.
Gli eventi di quegli anni si possono così riassumere:
1.
BIENNIO RIFORMISTA (1846-48).
2.
I GUERRA DI INDIPENDENZA (1848).
3.
LA II GUERRA D`INDIPENDENZA (1959-60): La Spedizione dei Mille di
Garibaldi e la Proclamazione di Vittorio Emanuele II Re d´Italia e morte di Cavour.

Con la proclamazione di Vittorio Emanuele II Re d´Italia (17 marzo 1961) può
considerarsi concluso il risorgimento: si è realizzato il sogno romantico dell´Italia libera e
unita e quello borghese del mercato unico nazionale, in cui le merci le persone e i capitali,
abbattuti i confini e le barriere doganali, possono liberamente circolare.
Ma sono evidenti a tutti i problemi del nuovo Stato.
3
1.
il completamento dell´Unità Nazionale: il Veneto, Trento e Trieste restano ancora
fuori dai confini italiani
2.
l´arretratezza economico sociale del paese: la povertà è largamente diffusa in ampie
zone, in particolare nelle campagne, con il consueto corollario di fame, malattie e ignoranza;
il 78% della popolazione, formata da 22 milioni di abitanti, è analfabeta; la lingua nazionale è
conosciuta solo dal 2-4% degli italiani; l´agricoltura, principale risorsa del paese, è condotta
prevalentemente con sistemi arretrati e poco efficaci; sono carenti le infrastrutture (ad
esempio la rete ferroviaria); tutti gli elementi negativi raggiungono il loro massimo grado in
un´ampia area del paese: il Mezzogiorno (ben presto il malessere del Sud esplode in un
fenomeno di rivolta popolare di grandi proporzioni, il cd. “brigantaggio”).
3.
le difficoltà di ordine politico (in parte ereditate dal processo di formazione dello
stato unitario, in parte originate dalla nascita dello stato stesso): il regno d´Italia si pone in
continuità con il Regno di Sardegna e i primi atti amministrativi traspongono a livello a
livello nazionale gli ordinamenti piemontesi; le forze popolari che hanno partecipato alla
lotta di indipendeza (come i garibaldini) sono praticamente liquidate; la polemica con il
Papato e la questione romana sono vive e tutt´altro che destinate ad esaurirsi in breve tempo;
la collocazione internazionale del Regno non è agevole (l´Austria rimane il nemico per
eccellenza, la Francia difende il potere temporale dei Pontefici, l´Inghilterra guarda con
simpatia, ma anche con diffidenza all´Italia che si affaccia sulla scena internazionale).

Nel 1866 dalla guerra Austro-Prussiana viene l´occasione per liberare il Veneto; nel
1870, in concomitanza con la guerra franco-prussiana il Regno d´Italia procede
all´annessione di Roma. Nel 1871 Roma è la capitale del Regno.

Tra il 1861 e il 1876 la guida del Paese è assunta dalla cosidetta Destra Storica: si
tratta per lo più di politici piemontesi, continuatori dell´azione cavouriana: espressione
dell´aristocrazia e della grande borghesia, sono dei liberali moderati, monarchici,
tendenzialmente conservatori, favorevoli a libere elezioni purchè a base censitaria ristretta.

Dal 1876 la guida del paese è assunta dalla cosidetta Sinistra, insieme di gruppi
parlamentari dalla stessa esrazione sociale della Destra, ma aperti alla piccola e media
borghesia ed eredi della democrazia liberale risorgimentale, mazziniana e garibaldina,
sebbene in contrasto con l´estrema sinistra radicale.
4

Il periodo della storia italiana che va dal 1901 al 1014 viene comunemente definito
Età Giolittiana: l´aggettivo mette in risalto l´autorevole influenza esercitata sulla vita politica
del paese da Giovanni Giolitti (1842-1928):
a.
realista moderato, azione di oscillazione pendolare tra le spinte progressiste e quelle
conservatrici
b.
fa approvare nel Parlamento il suffragio universale maschile (1912)
c.
a livello internazionale cerca una collocazione dell´Italia meno schierata con gli
Imperi Centrali, a cui è unita con la Triplice Alleanza, e maggiormente aperta al dialogo con
le potenze della Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia)
d.
decollo della rivoluzione industriale, ma concentrata esclusivamente al Nord nel
cosiddetto triangolo industriale (Torino, Milano, Genova).
Allegato 1: Garibaldi e la spedizione di Mille
La prima giovinezza
Garibaldi, l'eroe più popolare del Risorgimento italiano, uno dei principali protagonisti
dell'unità d'Italia, nacque a Nizza il 4 Luglio 1807 da Domenico, di Chiavari, e Rosa
Raimondi, di Loano. Il padre possedeva una tartana, con la quale praticava il cabotaggio.
Egli tuttavia avrebbe voluto avviare Giuseppe, suo secondogenito, per una carriera come
avvocato o medico, o anche prete. Il figlio, però, amava poco gli studi e prediligeva gli
esercizi fisici e la vita sul mare. Vedendosi contrariato dal padre nella sua vocazione
marinara, tentò di fuggire per mare verso Genova con alcuni compagni; ma fu fermato e
ricondotto a casa. Il padre si decise a lasciargli seguire la carriera marittima ed egli la
cominciò come mozzo a 15 anni. Durante uno dei suoi viaggi, a Taganrog (mare d'Azov),
fece amicizia con un affiliato alla Giovine Italia, la società segreta fondata da Mazzini, alla
quale egli stesso si iscrisse con il nome di Borel, spintovi dai suoi sentimenti patriottici.
Nel 1833, dopo essersi incontrato a Marsiglia con Mazzini, si arruolò nella marina sarda per il
servizio di leva marittima; fu allora incaricato di predisporre un'insurrezione a Genova,
contemporaneamente ai moti mazziniani in Savoia; ma Garibaldi non riuscì ad avere contatti
con i suoi compagni, sicché dovette fuggire a Marsiglia dove venne a conoscenza della sua
condanna a morte per tradimento(1834).
Garibaldi in America
5
Dopo qualche viaggio nel Mediterraneo, su nave mercantile e nella marina del bey di Tunisi,
partì per l'America del Sud, raggiungendo Rio de Janeiro nel 1836. In unione ad un altro
esule italiano, Luigi Rossetti, tentò di lavorare nel commercio marittimo ma senza risultati.
Appoggiò allora i ribelli repubblicani del Rio Grande, insorti contro il governo imperiale di
Don Pedro II, esercitando per loro la guerra da corsa contro il Brasile, lungo le coste e i
fiumi del Brasile, dell'Uruguay e dell'Argentina.
Dopo molte peripezie ed aver preso parte a diverse azioni belliche, lasciò la regione,
recandosi, nel 1841, a Montevideo. Al soggiorno riograndese risale il suo incontro con Anita,
l'innamoramento, l'abbandono del marito per seguire l'eroe e la nascita nel 1840 del
primogenito Menotti, cui seguirono Teresita e Ricciotti. Morto poi il marito, il 26 marzo
1842, Giuseppe e Anita poterono unirsi in matrimonio a Montevideo.
Anche nell'Uruguay, Garibaldi prese a combattere in favore di quel paese che lottava contro
l'Argentina. Comandante di alcune flottiglie, fu in questo periodo che creò la Legione
Italiana, che condusse, vestita di quelle camicie rosse che un giorno diverranno leggendarie,
in diverse valorose azioni, come nei combattimenti del Cerro, del Salto e sul fiumicello S.
Antonio. Quest'ultima battaglia mise in luce le qualità militari di Garibaldi, nominato
generale, e nel 1847, capo della difesa di Montevideo.
Il 1848, la difesa di Roma
Le speranze suscitate nei patrioti italiani dall'elezione di Pio IX al soglio pontificio, spinsero
Garibaldi ad offrire al pontefice la propria legione. L'offerta non fu accettata; tuttavia,
Garibaldi partì ugualmente per l'Italia sbarcando a Nizza nel giugno 1848, quando già le
truppe di Carlo Alberto erano in marcia contro gli Austriaci. Nonostante il parere contrario
di Mazzini, non esitò allora ad offrirsi con le sue truppe al re, che però non volle inquadrarlo
nell'esercito. Si pose allora alla testa di alcuni battaglioni volontari, ma l'armistizio di Solasco
lo sorprese quando era ancora nella fase organizzativa. Ribellatosi alla tregua, con le sole sue
forze batté gli Austriaci a Luino, occupando Varese, ma, attaccato da forze superiori a
Morazzone, faticò poi a disimpegnarsi e a ritirarsi in Svizzera. Tornato a Genova, fu eletto
deputato ma anziché sedere in Parlamento, preferì recarsi nell'Italia centrale organizzando
una legione in appoggio al governo provvisorio di Roma. Proclamata la Repubblica Romana
(9 febbraio 1849), fu nominato generale comandante delle truppe della città, battendo i
Francesi a Porta San Pancrazio e i Napoletani a Palestrina. Gli attacchi in massa sferrati dai
Francesi ebbero tuttavia ragione dell'eroica resistenza delle truppe garibaldine al Gianicolo a
6
villa Corsini - ove si coprirono di gloria Manara, Dandolo, Mameli, Bixio - e ancora a villa
Spada. Il 2 luglio Garibaldi fu costretto a lasciare la città, incalzato da ogni parte dai nemici
La ritirata da Roma, il nuovo esilio e il ritorno
Giunto dopo lunghe peripezie e con una marcia leggendaria a San Marino, fece deporre le
armi ai suoi soldati, proseguendo poi con solo 250 uomini per Cesenatico. Imbarcato su
alcuni bragozzi, che presto furono catturati dalle navi austriache, riuscì a stento a sbarcare a
Magnavacca (oggi Porto Garibaldi). Congedati i suoi continuò a piedi con un solo
compagno, il capitano Leggero. Nella cascina Guiccioli, Anita, incinta e gravemente
ammalata, che lo aveva sempre seguito in ogni sua avventura, gli moriva tra le braccia.
All'eroe neppure è concesso il conforto di seppellirla: braccato dagli austro-papali è costretto
a riprendere la fuga. Con l'aiuto di diversi patrioti, Garibaldi riesce a raggiungere Portovenere
(presso La Spezia), ma il governo sardo, onde evitare comprensibili complicazioni di natura
politica lo invita ad emigrare.
Fu allora a Tangeri, poi a New York ove trova lavoro in una fabbrica di candele, quindi
nell'America meridionale e centrale, poi in Cina, dedicandosi al cabotaggio; quindi ritorna a
New York, sosta in Inghilterra e nel 1854 è a Nizza finché, nel 1857 può ritirarsi nell'isolotto
di Caprera, dove aveva acquistato alcuni terreni, e dedicarsi all'agricoltura. Pur nel silenzio
però continua a mantenere rapporti epistolari con i patrioti italiani. Si allontanava intanto
sempre più dal Mazzini e aderiva alla monarchia sabauda purché questa facesse sua la causa
italiana.
Il 1859
Nel 1859, su invito di Vittorio Emanuele II, assunse, con il grado di generale dell'esercito
sardo, il comando di un corpo di volontari, i Cacciatori delle Alpi e fu allora che essi ebbero
il loro inno "si scopron le tombe, si levan i morti", dettato dal Mercantini e musicato
dall'Olivieri. Scoppiata la guerra, Garibaldi ebbe il compito di operare sulle sponde del lago
Maggiore contro l'estrema ala destra austriaca; cooperò quindi alle azioni per la 2ª Guerra
d'Indipendenza con l'occupazione di Varese e di Como e con la presa di San Fermo; dopo la
battaglia di Magenta entrò in Bergamo e Brescia, sostenendo poi numerosi scontri in
Valtellina. Dopo l'armistizio di Villafranca, si dimise dall'esercito e si pose prima al servizio
della Lega fra Toscana, ducati e Romagna, in sottordine al generale Fanti, anelando ad una
insurrezione dello Stato Pontificio e del Regno delle due Sicilie. Dissuaso dal re stesso, lasciò
il comando e si ritirò a Genova. In quell'epoca (24 gennaio 1860) sposò la marchesina
7
Giuseppina Raimondi di Fino Mornasco (Como), lasciandola però lo stesso giorno delle
nozze, essendo stato avvisato della sua infedeltà.
La spedizione dei mille
L'insurrezione di Palermo del 4 Aprile 1860 suscitò in lui un nuovo entusiasmo patriottico;
con un po' d'armi e due vecchi piroscafi, con circa mille ardimentosi, Garibaldi il 5 Maggio
lasciava Quarto presso Genova, diretto verso la Sicilia. Sei giorni più tardi sbarcava a
Marsala; a Salemi si proclamava dittatore in nome del re d'Italia. La vittoria di Calatafimi e la
conquista di Palermo significarono la liberazione di tutta la Sicilia, mentre da ogni parte
arrivavano sempre nuovi volontari a rinforzare il suo piccolo esercito. Cadute Milazzo,
Messina, Siracusa ed Augusta, Garibaldi il 19 agosto sbarcava sul continente, conquistando
Reggio e poi marciando rapidamente su Napoli, favorito dai moti popolari che ovunque
scoppiavano contro i Borboni. Cavour nel timore di una rottura con la Francia e di un
pronunciamento repubblicano da parte dei garibaldini, tentò di affrettare l'annessione al
regno dell'Italia meridionale, attirandosi lo sdegno di Garibaldi che avrebbe voluto affidare al
re l'Italia unita solo dopo la conquista di Roma che avrebbe dovuto esserne la capitale.
Mentre le truppe regie dalle Marche e dall'Umbria marciavano verso il Napoletano, Garibaldi
riuscì a trasformare in una sonante vittoria l'offensiva iniziata dai Borboni sul Volturno. Si
accordò allora con le truppe regolari, andando incontro a Vittorio Emanuele II a Teano, ed
accompagnandolo il 7 novembre a Napoli dove il popolo aveva trionfalmente proclamato
l'annessione al regno di Sardegna. Consegnata la città nelle mani del re Garibaldi tornò nel
suo solitario rifugio di Caprera, con un sacco di sementi e poche centinaia di lire, dopo aver
rifiutato il grado di generale d'armata, il collare dell'Annunziata e dotazioni per i figli.
Nel 1862, durante un viaggio in Sicilia, fu accolto da grandi manifestazioni popolari in favore
della liberazione di Roma, sicché , postosi a capo di un gruppo di volontari, partì da Catania
il 24 agosto e sbarcando in Calabria presso Mileto, con l'intenzione di proseguire al nord. Ma
truppe regie furono costrette a fermarlo il 29 ad Aspromonte dove rimase ferito al piede.
Nel 1864 si recò in Inghilterra dove si incontrò con Mazzini, nel tentativo di convincerlo ad
appoggiare, per il bene della patria, l'unione dell'Italia sotto i Savoia. Lì accettò la cittadinanza
offertagli da Londra ma rifiutò 5.000 sterline raccolte per sottoscrizione.
Due anni più tardi, operò nel Trentino nella guerra combattuta contro l'Austria a fianco
dell'alleato prussiano; l'armistizio lo sorprese mentre stava per raggiungere Trento: all'ordine
di abbandonare la zona rispose così "Ho ricevuto dispaccio 1072. Obbedisco". Non rinunciò
8
successivamente all'idea di liberare Roma: riuscì a sbarcare a Vada presso Livorno il 19
ottobre 1867, marciando poi su Roma, mentre l'insurrezione in città falliva con la sconfitta e
il sacrificio dei Cairoli a villa Glori. Per tale motivo, pur avendo conquistato Monterotondo,
Garibaldi fu costretto a ritirarsi.
Gli ultimi anni
La liberazione di Roma nel 1870, non vide presenti le camicie rosse che tanto sangue
avevano versato per quella città. Nell'ottobre si mise al sevizio della Francia conquistando
Digione. Dopo la sconfitta francese rientrò in Italia dedicandosi alla vita politica
appoggiando le idee della sinistra; in questo periodo scrisse anche un poema e 4 romanzi e le
Memorie, tutti di carattere autobiografico.
Il 26 gennaio 1880 - ottenuto finalmente l'annullamento del matrimonio con la Raimondi sposò Francesca Armosino dalla quale aveva già avuto 3 figli: Clelia, Teresita e Manlio.
All'inizio del 1882 fece un viaggio in Sicilia accolto con enorme entusiasmo; pochi mesi più
tardi, il 2 giugno, si spegneva a Caprera al cospetto di quel mare ch'egli aveva tanto amato.
9
Allegato 2: Ritratto di Camillo Benso Conte di Cavour
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero
napoleonico e morì sempre a Torino nel 1861. Secondogenito del marchese Michele e della
ginevrina Adele di Sellon, Cavour fu da giovane ufficiale dell'esercito. Lasciata nel 1831 la
vita militare, per quattro anni viaggiò in Europa, studiando particolarmente gli effetti della
rivoluzione industriale in Gran Bretagna, Francia e Svizzera e assumendo i principi
economici, sociali e politici del sistema liberale britannico.
Rientrato in Piemonte nel 1835, si occupò soprattutto di agricoltura e si interessò anche di
economie e della diffusione di scuole ed asili. Grazie alla sua attività commerciale e bancaria
Cavour divenne uno degli uomini più ricchi del Piemonte.
La fondazione nel dicembre 1847 del quotidiano Il Risorgimento segnò l'avvio del suo
impegno politico: solo una profonda ristrutturazione delle istituzioni politiche piemontesi e
la creazione di uno Stato territorialmente ampio e unito in Italia avrebbero, secondo Cavour,
reso possibile il processo di sviluppo e crescita economico-sociale da lui promosso con le
iniziative degli anni precedenti.
Nel 1850, essendosi messo in evidenza nella difesa delle leggi Siccardi (promosse per
diminuire i privilegi riconosciuti al clero, prevedevano l'abolizione del tribunale ecclesiastico,
del diritto d'asilo nelle chiese e nei conventi, la riduzione del numero delle festività religiose e
il divieto per le corporazioni ecclesiastiche di acquistare beni, ricevere eredità o donazioni
senza ricevere il consenso del Governo), Cavour fu chiamato a far parte del gabinetto
d'Azeglio come ministro dell'agricoltura, del commercio e della marina. Successivamente fu
nominato ministro delle Finanze e con tale carica egli assunse ben presto una posizione di
primo piano, fino a diventare egli stesso presidente del Consiglio (4 novembre 1852).
Quando fu nominato presidente del Consiglio, egli aveva già in mente un programma
politico ben chiaro e definito ed era deciso a realizzarlo, pur non ignorando le difficoltà che
avrebbe dovuto superare. L'ostacolo principale gli derivava dal fatto di non godere la
simpatia dei settori estremi del Parlamento, in quanto la sinistra non credeva alle sue
intenzioni riformatrici, mentre per le Destre egli era addirittura un pericoloso giacobino, un
rivoluzionario demolitore di tradizioni ormai secolari. In politica interna egli mirò
innanzitutto a fare del Piemonte uno Stato costituzionale, ispirato ad un liberismo misurato e
progressivo, nel quale la libertà fosse la premessa di ogni iniziativa. Convinto com'era che i
10
progressi economici sono estremamente importanti per la vita politica di un paese egli si
dedicò ad un radicale rinnovamento dell'economia piemontese:
l'agricoltura: venne valorizzata e modernizzata grazie ad un sempre più diffuso uso dei
concimi chimici e ad una vasta opera di canalizzazione destinata ad eliminare le frequenti
carestie dovute a mancanza d'acqua per l'irrigazione e a facilitare il trasporto dei prodotti
agricoli;
l'industria: venne rinnovata ed irrobustita attraverso la creazione di nuove fabbriche e il
potenziamento di quelle già esistenti specialmente nel settore tessile;
il commercio: fondato sul libero scambio interno ed estero e agevolato da una serie di trattati
con la Francia, il Belgio e l'Olanda (1851-1858) subì un forte aumento .
Inoltre provvide:
a rinnovare il sistema fiscale, basandolo non solo sulle imposte indirette ma anche su quelle
dirette, che colpiscono soprattutto i grandi redditi;
al potenziamento delle banche con l'istituzione di una "Banca Nazionale" per la concessione
di prestiti ad interesse non molto elevato.
Il progressivo consolidamento politico, economico e militare, spinse Cavour verso un'audace
politica estera, capace di far uscire il Piemonte dall'isolamento. In un primo momento egli
non aveva creduto opportuno distaccarsi dal vecchio programma di Carlo Alberto tendente
all'allontanamento dell'Austria dal Lombardo-Veneto e alla conseguente unificazione
dell'Italia settentrionale sotto la monarchia sabauda, tuttavia in seguito avvertì la possibilità di
allargare in senso nazionale la sua politica, aderendo al programma unitario di Mazzini, sia
pure su basi monarchiche e liberali. Comunque il primo passo da fare era quello di imporre il
problema italiano all'attenzione europea e a ciò per l'appunto egli mirò con tutto il suo
ingegno. Il 21 luglio 1858, incontrò Napoleone III a Plombières dove furono gettate le basi
di un'alleanza contro l'Austria. Il trattato ufficiale stabiliva che:
la Francia sarebbe intervenuta a fianco del Piemonte, solo se l'Austria lo avesse aggredito;
in caso di vittoria, si sarebbero formati in Italia quattro Stati riuniti in una sola
confederazione posta sotto la presidenza onoraria del Papa ma dominata sostanzialmente dal
Piemonte: uno nell'Italia settentrionale con l'annessione al regno di Sardegna del LombardoVeneto, dei ducati di Parma e Modena e della restante parte dell'Emilia; uno nell'Italia
centrale, comprendente la Toscana, le Marche e l'Umbria; un terzo nell'Italia meridionale
11
corrispondente al Regno delle Due Sicilie; un quarto, infine, formato dallo Stato Pontificio
con Roma e dintorni.
in compenso dell'aiuto prestato dalla Francia il Piemonte avrebbe ceduto a Napoleone III il
Ducato di Savoia e la Contea di Nizza.
Appare evidente che un simile trattato non teneva assolutamente conto delle aspirazioni
unitarie della maggior parte della popolazione italiana, esso mirava unicamente ad eliminare il
predominio austriaco dalla penisola.
La II guerra d'indipendenza permise l'acquisizione della Lombardia, ma l'estendersi del
movimento democratico-nazionale suscitò nei francesi il timore del crearsi uno Stato Italiano
unitario troppo forte: l'armistizio di Villafranca provocò il temporaneo congelamento dei
moti e la decisione di Cavour di allontanarsi dalla guida del governo.
Ritornato alla presidenza del Consiglio egli riuscì comunque ad utilizzare a proprio vantaggio
la momentanea freddezza nei rapporti con la Francia, quando di fronte alla Spedizione dei
Mille e alla liberazione dell'Italia meridionale potè ordinare la contemporanea invasione dello
Stato Pontificio. L'abilità diplomatica di Cavour nel mantenere il consenso delle potenze
europee e la fedeltà di Garibaldi al motto "Italia e Vittorio Emanuele" portarono così il 17
marzo 1861 alla proclamazione del Regno d'Italia.
12
Bibliografia:
HA = Handapparat (Glasvitrine), Sprachlabor 1, ERL.
WiSoB = WiSo-Bibliothek
NÜRNBERG, Findelgasse
RB = Romanistik -Bibliothek, Turm C, ERL.
UB = Universitätsbibliothek,
Schuhstr.1A, ERL.
EUWrB = Europäisches Wirtschaftsrecht-Bibliothek, Schillerstr.1-4, ERL.
JuB = Juristische Bibliothek, Schillerstr. 1, ERL.
Doz = di proprietà della
docente
Manuali generali
Camera Augusto/Fabietti Renato, L’eta contemporanea, Bologna 1987 [HA]
Candeloro G., Storia dell’Italia moderna, Milano: Feltrinelli 1986-94, 11 vol.
[WiSoB]
Carocci Giampiero, Storia d’Italia dall’Unità ad oggi. Milano: Feltrinelli 1990 [WiSoB]
Chabod Federico, L’Italia contemporanea (1918-1948), Torino: Einaudi 1961
[RB I 404 A]
Diario d‘Italia 1815-1994: dal Congresso di Vienna alla II Repubblica. Supplemento a «Il
Giornale», Compact De Agostini, 1994 [HA]
Duggan Christopher, Breve storia dell'Italia, Piemme 1998
Lill Rudolf,Geschichte Italiens in der Neuzeit, Darmstadt 1986
[UB Lesesaal NN 1357 L 729 (3)]
L'Italia del Novecento, 2 CD-Rom, LaterzaMultimedia
Procacci G., Geschichte Italiens und der Italiener, München: Beck 1989 [trad. ted.]
[WiSoB]
Romano Sergio, Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni, Longanesi 1998
Smith Denis Mack, Storia d'Italia dal 1861 al 1997, Roma-Bari:Laterza 1997
**Ugo Gianluigi, Piccola storia d’Italia, Perugia: Guerra Edizioni 1994 [HA]
13
Risorgimento
Cafagna Luciano, Cavour, Il Mulino 1999
Mormorio Diego, Il Risorgimento 1848-1870, Editori Riuniti
Suggerimenti letterari:
Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico
Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano
Luigi Settembrini, Le ricordanze della mia vita
Massimo D'Azeglio, I miei ricordi
Giuseppe Cesare Abba, Da quarto al Volturno
Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani
Salvator Gotta, Ottocento
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
Federico De Roberti, I Vicerè
Autori contemporanei:
Antonio Scurati, Una storia romantica
Luigi Guarnieri, I sentieri del cielo
Valerio Evangelisti/AntonioMoresco, Controinsurrezioni
Enrico Solito, All'ombra del pino.
14