I principi fondamentali della farmacologia

European Patients’ Academy
on Therapeutic Innovation
I principi fondamentali della
farmacologia
Introduzione (1)
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
1. La farmacodinamica è lo studio dell'effetto di un
farmaco sull'organismo; gli scienziati si pongono
domande quali:
 In che modo il farmaco agisce sull'organismo?
 Quali recettori attiva il farmaco?
 Quali altri effetti produce il farmaco?
2
Introduzione (2)
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
2. La farmacocinetica (PK) è lo studio dell'azione
dell'organismo su un farmaco; gli scienziati si
pongono domande quali:
 In che modo il farmaco entra nell'organismo?
 In che modo il farmaco si distribuisce nell'organismo?
 In che modo l'organismo agisce sul farmaco?
 In che modo l'organismo elimina il farmaco?
3
4
Principi di tossicocinetica
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
 Viene definita come la generazione di dati di PK negli
animali.
 Descrive l'esposizione sistemica raggiunta negli animali e
il relativo rapporto con il livello della dose e la durata dello
studio di tossicità.
 L'attenzione principale è posta sull'interpretazione dei test
di tossicità.
 In linea generale non sono raccomandate rigide procedure
dettagliate per l'applicazione della tossicocinetica.
 È necessario basare i dati di tossicocinetica su un approccio
graduale e flessibile.
5
Assorbimento (1)
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
 La comprensione dei processi che controllano
l'assorbimento è fondamentale per lo sviluppo
di farmaci attivi.
 L'assorbimento indica il modo in cui la sostanza entra nel
flusso sanguigno. Esistono diverse vie di somministrazione.
 L'immagine riportata nella prossima diapositiva mette a
confronto la somministrazione orale e quella endovenosa
in termini di biodisponibilità, cioè della velocità alla quale
il principio attivo farmaceutico diventa biologicamente
disponibile dopo la somministrazione
6
7
Distribuzione (1)
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
 I farmaci possono entrare nell'organismo in molti modi
diversi e vengono assorbiti mentre passano dal sito di
somministrazione alla circolazione dell'organismo.
 La distribuzione riguarda il modo in cui i farmaci vengono
distribuiti nell'organismo. Il livello di distribuzione di un
farmaco dipende dalle sue proprietà fisiche e chimiche.
8
9
Distribuzione (2)
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
 Alcune delle vie più comuni per la somministrazione dei
farmaci sono:
 orale (deglutendo una compressa),
 intramuscolare (iniettandolo in un muscolo, per es. nel braccio),
 sottocutanea (iniettandolo sotto cute),
 endovenosa (ricevendo il farmaco in vena),
 o transdermica (applicandosi un cerotto sulla pelle).
 È necessario che il farmaco raggiunga il target previsto.
10
Metabolismo (1)
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
 Per la maggior parte, i farmaci sono chimicamente attivi
e vengono metabolizzati nell'organismo.
 Ciò provoca numerose conseguenze, quali:
 una perdita dell'attività
 un incremento dell'attività
 una riduzione della tossicità
 un incremento della tossicità
11
12
Escrezione
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
Esistono diverse vie di escrezione per i farmaci e i
metaboliti. In ordine di importanza, queste sono:
 Renale (reni)
 Attraverso le feci
 Attraverso l'aria espirata (polmoni)
 Attraverso il sudore (pelle)
Tra le vie di minore rilievo vi sono:
 la saliva
 il latte materno
13
La fase non clinica
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
In vitro (animale)
In vivo
farmacocinetica
(animale)
In vitro (soggetto umano)
Previsioni per l'utilizzo
"first-in-human".
In vivo
farmacocinetica /
farmacodinamica
(animale)
Questo diagramma descrive quello che cercano di ottenere
i ricercatori durante la fase non clinica della scoperta dei farmaci.
14
Misurazione della farmacocinetica
15
16
17
Farmaci e ADME
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
 Un composto del piombo non è un farmaco.
 Si tratta in linea generale dell'agente più potente che
sia stato scoperto.
 Affinché un composto del piombo possa diventare un
farmaco efficace, il profilo farmacologico (inclusi i fattori
ADME), il profilo tossicologico, l'efficacia e la sicurezza
che lo caratterizzano devono risultare tutti soddisfacenti.
18
La dose iniziale per lo sviluppo
clinico (1)
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
 Una dose iniziale "First-in-human" sicura dovrebbe essere
determinata sulla base dei dati ricavati dagli studi di
farmacologia e tossicologia condotti su diverse specie animali,
prima di iniziare le sperimentazioni su soggetti umani.
 Partendo dai dati tossicologici, la prima operazione dovrebbe
essere quella di selezionare una dose iniziale in grado di
ottenere l'effetto auspicato senza indurre una risposta negativa
(tossica).
 Partendo dai dati farmacologici, è necessario comprendere
il meccanismo d'azione, la risposta alla concentrazione
e altri aspetti del profilo della farmacocinetica (PK) e della
farmacodinamica (PD).
19
20
Altre letture:
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
•
Orientamenti sulle strategie per identificare e mitigare i rischi in studi clinici
iniziali su esseri umani con prodotti medicinali sperimentali
http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guidelin
e/2009/09/WC500002988.pdf
•
Studi non clinici sulla sicurezza per la conduzione di studi clinici umani per
prodotti medicinali
http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guidelin
e/2009/09/WC500002941.pdf
•
Valutazione preclinica sulla sicurezza di prodotti medicinali derivati da
biotecnologia
http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guidelin
e/2009/09/WC500002828.pdf
•
Valutazione non clinica del potenziale della ripolarizzazione ventricolare
prolungata (prolungamento dell'intervallo QT) da prodotti medicinali umani
http://www.gpo.gov/fdsys/pkg/FR-2005-10-20/pdf/05-20959.pdf
21
Altre letture:
Accademia europea dei pazienti
sull'innovazione terapeutica
•
Studi farmacologici sulla sicurezza per prodotti medicinali umani
http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guideline/
2009/09/WC500002831.pdf
•
Tossiconetica: la valutazione dell'esposizione sistemica negli studi tossicologici
http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guideline/
2009/09/WC500002770.pdf
•
Documento di posizione sugli studi di sicurezza per il supporto di studi clinici
con micro dose singola
http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guideline/
2009/09/WC500002720.pdf
•
Pharmacodynamics and Pharmacokinetics made ridiculously simple.
Ezra Levy: http://www.bibliopedant.com/zWTroRYXFIinuD4DaLB7
•
Stima della dose iniziale massima di sicurezza in studi clinici iniziali per
terapeutica in volontari adulti sani
http://www.fda.gov/downloads/Drugs/Guidances/UCM078932.pdf
22