European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia Introduzione (1) Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica 1. La farmacodinamica è lo studio dell'effetto di un farmaco sull'organismo; gli scienziati si pongono domande quali: In che modo il farmaco agisce sull'organismo? Quali recettori attiva il farmaco? Quali altri effetti produce il farmaco? 2 Introduzione (2) Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica 2. La farmacocinetica (PK) è lo studio dell'azione dell'organismo su un farmaco; gli scienziati si pongono domande quali: In che modo il farmaco entra nell'organismo? In che modo il farmaco si distribuisce nell'organismo? In che modo l'organismo agisce sul farmaco? In che modo l'organismo elimina il farmaco? 3 4 Principi di tossicocinetica Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Viene definita come la generazione di dati di PK negli animali. Descrive l'esposizione sistemica raggiunta negli animali e il relativo rapporto con il livello della dose e la durata dello studio di tossicità. L'attenzione principale è posta sull'interpretazione dei test di tossicità. In linea generale non sono raccomandate rigide procedure dettagliate per l'applicazione della tossicocinetica. È necessario basare i dati di tossicocinetica su un approccio graduale e flessibile. 5 Assorbimento (1) Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica La comprensione dei processi che controllano l'assorbimento è fondamentale per lo sviluppo di farmaci attivi. L'assorbimento indica il modo in cui la sostanza entra nel flusso sanguigno. Esistono diverse vie di somministrazione. L'immagine riportata nella prossima diapositiva mette a confronto la somministrazione orale e quella endovenosa in termini di biodisponibilità, cioè della velocità alla quale il principio attivo farmaceutico diventa biologicamente disponibile dopo la somministrazione 6 7 Distribuzione (1) Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica I farmaci possono entrare nell'organismo in molti modi diversi e vengono assorbiti mentre passano dal sito di somministrazione alla circolazione dell'organismo. La distribuzione riguarda il modo in cui i farmaci vengono distribuiti nell'organismo. Il livello di distribuzione di un farmaco dipende dalle sue proprietà fisiche e chimiche. 8 9 Distribuzione (2) Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Alcune delle vie più comuni per la somministrazione dei farmaci sono: orale (deglutendo una compressa), intramuscolare (iniettandolo in un muscolo, per es. nel braccio), sottocutanea (iniettandolo sotto cute), endovenosa (ricevendo il farmaco in vena), o transdermica (applicandosi un cerotto sulla pelle). È necessario che il farmaco raggiunga il target previsto. 10 Metabolismo (1) Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Per la maggior parte, i farmaci sono chimicamente attivi e vengono metabolizzati nell'organismo. Ciò provoca numerose conseguenze, quali: una perdita dell'attività un incremento dell'attività una riduzione della tossicità un incremento della tossicità 11 12 Escrezione Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Esistono diverse vie di escrezione per i farmaci e i metaboliti. In ordine di importanza, queste sono: Renale (reni) Attraverso le feci Attraverso l'aria espirata (polmoni) Attraverso il sudore (pelle) Tra le vie di minore rilievo vi sono: la saliva il latte materno 13 La fase non clinica Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica In vitro (animale) In vivo farmacocinetica (animale) In vitro (soggetto umano) Previsioni per l'utilizzo "first-in-human". In vivo farmacocinetica / farmacodinamica (animale) Questo diagramma descrive quello che cercano di ottenere i ricercatori durante la fase non clinica della scoperta dei farmaci. 14 Misurazione della farmacocinetica 15 16 17 Farmaci e ADME Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Un composto del piombo non è un farmaco. Si tratta in linea generale dell'agente più potente che sia stato scoperto. Affinché un composto del piombo possa diventare un farmaco efficace, il profilo farmacologico (inclusi i fattori ADME), il profilo tossicologico, l'efficacia e la sicurezza che lo caratterizzano devono risultare tutti soddisfacenti. 18 La dose iniziale per lo sviluppo clinico (1) Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Una dose iniziale "First-in-human" sicura dovrebbe essere determinata sulla base dei dati ricavati dagli studi di farmacologia e tossicologia condotti su diverse specie animali, prima di iniziare le sperimentazioni su soggetti umani. Partendo dai dati tossicologici, la prima operazione dovrebbe essere quella di selezionare una dose iniziale in grado di ottenere l'effetto auspicato senza indurre una risposta negativa (tossica). Partendo dai dati farmacologici, è necessario comprendere il meccanismo d'azione, la risposta alla concentrazione e altri aspetti del profilo della farmacocinetica (PK) e della farmacodinamica (PD). 19 20 Altre letture: Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica • Orientamenti sulle strategie per identificare e mitigare i rischi in studi clinici iniziali su esseri umani con prodotti medicinali sperimentali http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guidelin e/2009/09/WC500002988.pdf • Studi non clinici sulla sicurezza per la conduzione di studi clinici umani per prodotti medicinali http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guidelin e/2009/09/WC500002941.pdf • Valutazione preclinica sulla sicurezza di prodotti medicinali derivati da biotecnologia http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guidelin e/2009/09/WC500002828.pdf • Valutazione non clinica del potenziale della ripolarizzazione ventricolare prolungata (prolungamento dell'intervallo QT) da prodotti medicinali umani http://www.gpo.gov/fdsys/pkg/FR-2005-10-20/pdf/05-20959.pdf 21 Altre letture: Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica • Studi farmacologici sulla sicurezza per prodotti medicinali umani http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guideline/ 2009/09/WC500002831.pdf • Tossiconetica: la valutazione dell'esposizione sistemica negli studi tossicologici http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guideline/ 2009/09/WC500002770.pdf • Documento di posizione sugli studi di sicurezza per il supporto di studi clinici con micro dose singola http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Scientific_guideline/ 2009/09/WC500002720.pdf • Pharmacodynamics and Pharmacokinetics made ridiculously simple. Ezra Levy: http://www.bibliopedant.com/zWTroRYXFIinuD4DaLB7 • Stima della dose iniziale massima di sicurezza in studi clinici iniziali per terapeutica in volontari adulti sani http://www.fda.gov/downloads/Drugs/Guidances/UCM078932.pdf 22