Al ristorante

annuncio pubblicitario
ISTITUTO COMPRENSIVO
DI COSSATO
Scuola Primaria Cossato Aglietti
Classe 1°
Autori: Mariateresa Girardi, Pastorello Giovanna
Oggi mangiamo
al ristorante o all’osteria?
Discipline coinvolte:
Tematiche trasversali:
• Italiano
• Didattica per competenze
• Matematica
• Ambiente di apprendimento
• Scienze
• Cittadinanza e Costituzione
• Storia
Riferimenti alle Indicazioni Nazionali:
• Il senso dell’esperienza educativa: fin dai primi anni la scuola promuove un percorso di
attività nel quale ogni alunno possa assumere un ruolo attivo nel proprio apprendimento …
assumere sempre maggiore consapevolezza di sé …
• L’alfabetizzazione culturale di base: la scuola primaria mira all’acquisizione degli
apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali… Le competenze
sviluppate nell’ambito delle singole discipline concorrono a loro volta alla promozione di
competenze più ampie e trasversali … Le competenze per l’esercizio della cittadinanza attiva
sono promosse continuamente nell’ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando
e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire…
• Cittadinanza e Costituzione: … È attraverso la parola e il dialogo tra interlocutori che si
rispettano reciprocamente, infatti, che si costruiscono significati condivisi e si opera per
sanare le divergenze, per acquisire punti di vista nuovi, per negoziare e dare un senso
positivo alle differenze così come per prevenire e regolare i conflitti…
• L’ambiente di apprendimento:
• Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la
ricerca di nuove conoscenze. In questa prospettiva, la problematizzazione
svolge una funzione insostituibile: sollecita gli alunni a individuare problemi, a
sollevare domande, a mettere in discussione le conoscenze già elaborate, a
trovare appropriate piste d’indagine, a cercare soluzioni originali.
• Incoraggiare l’apprendimento collaborativo. Imparare non è solo un processo
individuale. La dimensione sociale dell’apprendimento svolge un ruolo
significativo…
• Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e
allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio, se
ben organizzato, è la modalità di lavoro che meglio incoraggia la ricerca e la
progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività
vissute in modo condiviso e partecipato con altri, e può essere attivata sia nei
diversi spazi e occasioni interni alla scuola sia valorizzando il territorio come
risorsa per l’apprendimento.
Competenze di Cittadinanza:
• Partecipazione:
• collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività
collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro;
• Relazione:
• rispetta le regole condivise
• Responsabilità:
• si assume le proprie responsabilità portando a termine il compito
assegnato
Traguardi per lo sviluppo delle competenze:
1
• Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione …)
attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato
alla situazione.
• Legge e comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali.
• Scrive testi corretti legati all' esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.
2
• Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in
contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano
utili per operare nella realtà.
• Riesce a risolvere facili problemi.
3
• Si orienta nel tempo
• Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Nodi concettuali disciplinari
•Parlare, leggere e scrivere
•Numeri e risoluzione dei problemi
•Uso delle fonti e organizzazione
delle informazioni
Obiettivi disciplinari
1 ITALIANO
• Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni
• Comprendere e dare semplici istruzioni durante il gioco
• Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, sia in quella
silenziosa.
• Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come le immagini.
• Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.
• Scrivere semplici parole funzionali, per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare.
2 MATEMATICA
• Risolvere problemi legati alla vita quotidiana.
• Contare oggetti in senso progressivo.
• Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali
3 STORIA
• Utilizzare gli strumenti convenzionali di misurazione del tempo.
• Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, famigliare e
della comunità di appartenenza.
• L’attività fa parte del progetto «Piccoli cittadini
crescono» di cui le insegnanti hanno prodotto una
documentazione in PPT.
L’esperienza è stata suddivisa in due fasi svolte in due
pomeriggi laboratoriali.
Agli alunni fin dall’inizio dell’anno è stato proposto di:
• lavorare in gruppo, collaborando tra loro per portare
responsabilmente a termine i compiti assegnati
• svolgere attività manuali-pratiche (realizzazione di
ricette, attività sensoriali) per applicare procedure
conosciute, ricavare informazioni e dati per la stesura
di testi regolativi o informativi
• inventare canovacci teatrali da interpretare,
ricoprendo ruoli espressivi sia in campo teatrale che
musicale
• sperimentare varie tecniche grafico-pittoriche per la
realizzazione di scenari teatrali
• utilizzare strumenti multimediali a supporto della
comunicazione e dell’informazione
Risultati attesi
Nel gioco del ristorante:
• un consolidamento della scrittura e della lettura attraverso la scelta e la
composizione di un menù
• lo sviluppo di un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso
esperienze concrete e per costruire ragionamenti formulando ipotesi,
sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri.
Nel gioco dell’osteria:
• l’approccio alla ricostruzione dei fatti della storia, alla misurazione del tempo
e alle periodizzazioni
• L’uso consapevole degli organi di senso durante la degustazione dei cibi.
1° FASE Al ristorante “Le cose buone”
Gli alunni sono divisi in gruppi di cuochi, camerieri e
clienti. Devono preparare i piatti con le scritte dei cibi,
redigere il menù, leggerlo e scrivere le ordinazioni per
un consolidamento delle abilità di lettura e scrittura.
• L’insegnante distribuisce i ruoli
cuochi
• L’alunno si procura l’abbigliamento
consono
clienti
camerieri
• L’insegnante organizza con i
bambini il gioco del ristorante
• I camerieri leggono i menù
e prendono le ordinazioni
• I cuochi preparano i piatti con
le scritte dei cibi
• E redigono i menù
• L’insegnante organizza la
simulazione del pagamento
stabilendo i prezzi delle ordinazioni
• I clienti pagano il conto facendo
semplici operazioni mentali
(addizioni)
• Setting d’aula:
la classe si organizza
come un ristorante:
un grande tavolo
per la cucina e
piccoli tavoli per i
clienti.
 Strumenti forniti agli studenti:
immagini per formulare i menù e comporre i
piatti, carta e penna.
Abbigliamento in base ai ruoli: cuochi, camerieri
e clienti (portati da casa e in dotazione alla
scuola nel laboratorio di teatro).
Monete fac-simile euro.
2° FASE All’osteria “Il buon ricordo”
Il gioco è riproposto proiettandolo nel passato. Gli alunni divisi
in gruppi di osti e clienti potranno preparare e degustare piatti
semplici della tradizione contadina. L’allestimento dell’antica
osteria usufruisce degli oggetti esposti nel museo del tempo dei
nonni, allestito in classe.
L’insegnante ricostruisce il
quadro di civiltà del
tempo
dei
nonni
allestendo il museo in
classe
L’alunno reperisce gli attrezzi
dell’epoca per il museo e cataloga
i reperti
L’insegnante organizza con
gli
alunni
il
menù
dell’osteria traendolo dalla
tradizione contadina
L’alunno porta da casa
pane, burro, zucchero,
salame, latte
LATTE
PANE E SALAME
BURRO E ZUCCHERO
L’insegnante
predispone una scheda
di degustazione
L’insegnante organizza la
costruzione di una linea del
tempo lineare murale in classe
(passato, presente, futuro)
L’alunno assaggia e compila
la scheda
Colloca gli elementi nella linea del
tempo individuale per la
ricostruzione della storia
• Setting d’aula:
l’allestimento dell’antica osteria usufruisce degli
oggetti esposti nel museo del tempo dei nonni,
allestito in classe.

Strumenti forniti agli studenti
Visita ai presepi nel periodo natalizio.
Raccolta di strumenti e materiali del tempo dei nonni
per allestire il museo dei nonni in classe.
Si preparano tre punti di degustazione:
-pane e salame
Catalogazione dei reperti.
-pane, burro e zucchero
Cibi semplici della tradizione contadina (portati da
casa dagli alunni)
-latte.
I bambini sono divisi in gruppi di osti e clienti.
Abbigliamento consono al quadro di civiltà (portato da
casa dagli alunni)
Strumenti di verifica e valutazione
Griglia di osservazione degli indicatori di qualità del processo
Indicatori di processo
Livello Iniziale
1 punto
Livello Base
2 punti
Livello Intermedio
3 punti
Livello Avanzato
4 punti
RELAZIONE
Interagisce con i
compagni solo con
la mediazione
dell’adulto
Interagisce
autonomamente in
coppia creando un
clima positivo e
sereno
Interagisce
autonomamente in
piccolo gruppo
creando un clima
positivo e sereno
Interagisce con i
compagni, sa
esprimere e
infondere fiducia,
sa creare un
clima propositivo
RESPONSABILITA’
Porta a termine la
consegna solo se
opportunamente
guidato
Rispetta il tema
ma necessita
dell'adulto per
portare a termine
la consegna
Esegue
autonomamente le
varie fasi del
lavoro in situazioni
nuove
Rispetta i temi
assegnati e le
fasi previste del
lavoro, porta a
termine la
consegna
ricevuta
PARTECIPAZIONE
Partecipa alle
attività solo se
opportunamente
guidato
Partecipa alle
attività su richiesta
dell’insegnante
Partecipa
attivamente
offrendo semplici
contributi formula
richieste di aiuto
anche ai compagni
Partecipa
attivamente,
formula richieste
di aiuto, offre il
proprio aiuto se
richiesto
Compito di realtà
Consegna:
scrivere il menù settimanale scolastico da inserire nella presentazione power point da caricare sul nostro
blog Comenius.
Modalità di lavoro:
1.Si sceglie una settimana da registrare (dal 17 al 21 febbraio 2014)
2.Si divide la classe in 5 gruppi (uno al giorno)
3.Ogni bambino di ogni gruppo avrà il compito di registrare il pasto giornaliero (da lunedì a venerdì)
4.Il menù giornaliero dovrà essere completo: dal 1° piatto alla frutta ed eventuale dessert
5.Non è consentito copiare!
Traguardo di competenza
Comunicare in modo appropriato
Indicazioni Nazionali:
produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre.
Abilità:
scrivere semplici parole funzionali, per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare.
Conoscenze:
scrittura corretta di parole plurisillabe.
Indicatori di qualità del prodotto
INDICATORE
Livello INIZIALE Livello BASE
Scrittura corretta Scrittura
di semplici parole spontanea, non
plurisillabe
alfabetica
Livello
INTERMEDIO
Memorizzazione
della sequenza
del menù
E’ necessario
l’intervento
dell’insegnante
per guidare la
costruzione
della sequenza
La scrittura delle Scrittura in
parole è guidata autonomia, ma
dall’insegnante le parole non
sono corrette
dal punto di
vista
ortografico
Trascrizione
Nell’ordine
delle portate
delle portate
non in sequenza solo un
logica
elemento non è
in sequenza
corretta
Utilizzo di termini
specifici
Con la guida
dell’insegnante
vengono usati
alcuni termini
generici
Sono utilizzati
solo i nomi
generici delle
portate (pasta,
carne, frutta)
Livello AVANZATO
Scrittura
autonoma e
ortograficamente
corretta di tutte le
parole
L’ordine di
trascrizione delle
portate è corretto
Sono utilizzati
Sono utilizzati i
solo alcuni
nomi specifici dei
termini specifici piatti (del giorno)
del menù
Autobiografia cognitiva
• Ti è piaciuto scrivere il menù?
• Hai avuto delle difficoltà?
• Se sì, quali?
• Ti è piaciuto giocare al ristorante?
• Hai potuto collaborare con i compagni?
• A chi vorresti raccontare l’esperienza?
• Altro ……….
Autovalutazione dell’esperienza
• Punti di forza
La progettualità del team docente, la condivisione delle metodologie, la
formazione in merito alla Indicazioni Nazionali.
• Punti di debolezza
Ancora da migliorare la capacità di costruire compiti di realtà per
valutare le competenze maturate. Le docenti quest’anno sono
impegnate a produrre compiti di realtà interdisciplinari.
• Eventuali elementi favorenti la realizzazione della proposta didattica
sperimentata
La sperimentazione della scelta alternativa al libro di testo attuata da
anni dal team docente ha sviluppato la capacità progettuale e ha
prodotto metodologie in sintonia con la didattica prevista dalle
Indicazioni.
italiano - matematica
Obiettivi
storia
Discipline coinvolte
Al ristorante: gli alunni divisi in
gruppi di cuochi, camerieri e
clienti preparano piatti con le
scritte dei cibi, redigono e
leggono i menù, scrivono le
ordinazioni
per
un
consolidamento delle abilità di
lettura e scrittura.
Griglia di osservazione
degli indicatori di qualità
del processo.
OGGI MANGIAMO
AL RISTORANTE O ALL’OSTERIA?
Strumenti di verifica e valutazione
Compito di realtà: scrivere il
menù settimanale da inserire
nella presentazione PPT da
caricare sul nostro blog
Comenius.
Indicatori di qualità del prodotto
All’osteria: gli alunni divisi in
gruppi di osti e clienti
preparano e degustano piatti
semplici della tradizione
contadina
per
il
riconoscimento di elementi
significativi del passato.
Autobiografia cognitiva
Scarica