prof. Vittoria Ciminelli Condizioni culturali Riscoperta produzione letteraria latina e greca Condizioni economiche Superamento periodo depressione e stagnazione Condizioni politiche Stabilità ed equilibrio tra città e stati italiani Sviluppo economia commerciale urbana Affermazione valori laici Rafforzamento ricca borghesia cittadina Consolidamento stato moderno Elaborazione di una cultura cortigiana Mecenatismo Corte P R E M E S S E Date Caratteristiche Pre-umanesimo 1330 - 1380 Si pongono le basi della grande esplosione culturale successiva (Petrarca) Umanesimo Fine XIV – fine XV sec. Il termine si riferisce alla cultura letteraria e filosofica, di cui rappresenta il momento di massima fioritura Rinascimento 1450 – XVI sec. Periodo di massima fioritura delle arti e dei saperi scientifici e tecnologici RINASCIMENTO = movimento di liberazione del pensiero umano da tutti i dogmi, le proibizioni, le superstizioni che per secoli lo hanno incatenato UMANESIMO = metodo che trova nello studio delle umane lettere il mezzo per raggiungere questa libertà Il termine rimanda alle espressioni ciceroniane humanae litterae o studia humanitatis, con cui si designava l'educazione di tipo letterario e filosofico Il termine rinascita, coniato dall’artista Giorgio Vasari, indica l’affrancamento dalle forme culturali dei secoli bui, cioè dal periodo seguito al crollo dell’impero romano Il termine rinascimento è elaborato e divulgato a partire dalla metà dell’800 da Jacob Burckhardt e Jules Michelet questi storici ne fanno uso per indicare la scoperta del mondo e dell’uomo che ha luogo tre XV e XVI Riscoperta del mondo e dei testi classici latini e greci Nascita della filologia Scoperta dell’uomo Superamento degli ideali medievali (impero universale o religiosità legata a riti e norme lontani da essenza vera del cristianesimo) Filologia scienza del testo (letteralmente amore per il logos, cioè per la parola e il pensiero) Si occupa della ricostruzione di un testo, nella versione licenziata del suo autore, al fine di conoscerne il contenuto originario pervenire alla sua corretta interpretazione La filologia si rivela uno strumento utile per restituire i testi latini e greci alla loro storicità COSTRUZIONE DI UN SAPERE LAICO Non ti ho fatto celeste né terreno, né mortale né immortale, perché di te stesso libero e sovrano artefice, tu ti plasmassi e ti scoprissi nelle forma che avevi prescelto (Pico della Mirandola) Raccolte librarie notevoli sono già presenti nell’antichità Si consolidano in epoca medievale, grazie all’attività dei monasteri (centri di trasmissione ed elaborazione di cultura) e alle università Nel 500 la svolta invenzione della stampa a caratteri mobili si moltiplicano le copie dei volumi e cresce quindi la loro disponibilità Biblioteca Apostolica Vaticana fondata da papa Sisto IV nel 1475 In origine luoghi di opinione, riflessione in cui si riuniscono gli intellettuali, mossi dalla voglia di ritrovarsi e di scambiare le proprie idee Successivamente questi istituti culturali si trasformano da luogo libero di incontro a luoghi con regolamenti da rispettare con regole ben precise a cui attenersi Istituti scientifici di ordine superiore, organizzati in facoltà ripartite secondo le diverse specializzazioni e abilitate a rilasciare specifici titoli di studio G O N Z A G A M E D I C I E S T E Leon Battista Alberti Pico della Mirandola Poliziano adeguamento ai valori di un ambito culturale chiuso e ristretto perdita dell’indipendenza e dell’autonomia di pensiero abbandono della funzione educativa e civile nei confronti della società distacco ed estraneità nei confronti dei problemi sociopolitici carattere aristocratico ed elitario della produzione letteraria professionalizzazione dell’attività intellettuale funzione decorativa, celebrativa e di propaganda svolgimento di mansioni di tipo amministrativo o diplomatico fragilità delle relazioni tra intellettuali e potere servilismo e adulazione nei confronti dei mecenati La natura, per gli artisti del rinascimento, possiede un’intrinseca armonia La realtà: è dotata di una sua razionalità interna è rappresentabile mediante leggi razionali È possibile rappresentare lo spazio architettonico e pittorico usando il linguaggio della matematica e della geometria Prospettiva lineare CUPOLA BRUNELLESCHI TRINITÀ MASACCIO Tempo medievale Simbolico Tempo rinascimentale Entità astratta Legato alle funzioni religiose Indifferente alle stagioni Rurale Laico e cittadino Legato alle stagioni e alle mansioni agricole Teso alla realizzazione del profitto GUTTEMBERG COPERNICO LEONARDO