 
                                Processo penale minorile I diritti dei minori Capacità di intendere e di volere  Il minore tra i 14 e i 18 anni può essere imputabile solamente se il giudice accerta che egli è capace di intendere e di volere  Nel caso il minore non lo sia può essere sottoposto a misure di sicurezza Processo minorile  Dal 1987 - legge n.81-anche l’Italia adotta una disciplina a parte per il processo a minori  Il processo deve tener conto delle condizioni psicologiche del minore, della sua maturità e delle esigenze relative alla sua educazione Il processo minorile  Il processo mira a:  Il recupero del minore  Ad evitare la pena come misura restrittiva anche in caso di accertamento della responsabilità in considerazione della fragilità caratteriale ed inoltre per evitare di interrompere il processo di evoluzione della personalità  Organo giudicante è il tribunale dei minori, composto da due magistrati togati e da due membri non togati, un uomo ed una donna, di età maggiore a trenta anni , specializzati in psicologia o biologia o antropologia.