Territorio, innovazione didattica, strategia di
valorizzazione
Roma, 22 maggio 2013
Interdisciplinarietà e innovazione
didattica
 Liceo “Meucci” Ronciglione – LES Bassano Romano
(Vt)
 I.S.I.SS. “V. Gassman” Roma

IL CONSUMO
 Percorso didattico di :
 Scienze Umane –
 Diritto ed Economia
 Matematica
A cura dei docenti
Angela Lucarelli, Carmelo Stridi, Vincenzo Trotta, Patrizia Alderighi
Il percorso didattico è destinato ad una classe
quarta durante il primo trimestre dell’a.s.
La famiglia CONSUMA beni e servizi per
soddisfare i bisogni primari e secondari grazie al
REDDITO che proviene da
Lavoro
Rendita
Imprese
Fattori che determinano il consumo
Reddito
Pubblicità
Gusti del
consumatore
Livello dei
prezzi
Età dei
soggetti
DIRITTO - LA LEGISLAZIONE E LE ASSOCIAZIONI A
TUTELA DEL CONSUMATORE
IL CODICE DEL CONSUMO (decreto legislativo del 06 settembre
2005)
Tutela della salute e della sicurezza
informazioni sulle caratteristiche del prodotto
Qualità del prodotto e pubblicità corretta
Correttezza e trasparenza nei rapporti contrattuali
Educazione al consumo
diritto di essere rappresentato in giudizio dalle associazioni
dei consumatori
Diritto al risarcimento del danno
PRINCIPALI ASSOCIAZIONI ITALIANE A TUTELA DEI
CONSUMATORI
ADICOMS
MOVIMENTO
CONSUMANTORI
CODACONS
ALTROCONSUMO
MOVIMENTO
CONSUMATORI
UNIONE
NAZIONALE
CONSUMANTORI
Matematica
 Elaborazioni dati di indagini di tema economico
 IL CONSUMO DEGLI ADOLESCENTI
 Tecniche grafiche e algebriche per scegliere il




contratto più favorevole ; introduzione dei parametri in
situazioni con più variabili
Studio ed uso delle funzioni, excel
Tasso di crescita, tasso di crescita annua
Legge della domanda e dell’offerta , lettura dei grafici
Credito al consumo e tassi di interesse, TAEG E T.A.N
Scienze Umane IL CONSUMO
 PRODUZIONE –
 DISTRIBUZIONE –
SCAMBIO
 I beni prodotti possono
Impiegati in una
Nuova produzione
INVESTIMENTO
Consumati
immediatamente
essere
Consumati
Successivamente
RISPARMIO
 Significati simbolici
 Appartenenza e status
 Il consumo come
fruizione di un
bene o servizio
può assumere la
valenza di
symbol
 Obblighi religiosi e morali
(cibo)
Il consumo può essere considerato :
ultimo step dell’attività economica
motore primo della stessa
 NON CONSUMISMO = Il
bisogno genera il prodotto
 L’attività economica presenta
due tipi di funzione
 CONSUMISMO = Il prodotto
genera il bisogno
 DEL BENESSERE (sussistenza e
comfort)
 DEL PRESTIGIO
Consumo:
strumento attraverso il quale
le persone
COMUNICANO E COSTRUISCONO
la propria identità
Tra diverse categorie sociali
Adulti/bambini uomini/donne
Giovani/vecchi ricchi/poveri
Tra gruppi sociali;
inclusione/esclusione
Il bene diventa simbolo di uno stato sociale e rappresenta
l’idea che si desidera di se stessi.
Consumare non significa solo fruire di un bene, ma vivere
un’esperienza (vedi pubblicita’)
Nella realtà contemporanea sembra sia operante una sorta
di “legge del consumo” che regola il funzionamento della
società e che impone a tutti gli individui di comportarsi da
consumatori.
DAL CONSUMO
AL CONSUMISMO
Per chi vive in una società liquido-moderna, il
raggiungimento della felicità deve essere
irraggiungibile, devono rimanere insoddisfatti i
desideri.
Solo grazie a questo la società dei consumatori
cresce rigogliosa.
E’ un tipo di società in cui si pubblicizza, si incoraggia o si
impone uno stile di vita e una strategia di vita dedita al
consumismo.
La cultura consumistica è contrassegnata dalla costante
pressione ad “essere qualcun altro” cioè da una perpetua
induzione della necessità di rinnovare la propria identità
continuamente (e quindi rinascere)
Vittime collaterali del consumismo sono i poveri totalmente
inutili
Consumi
pubblici
Rappresentano la
comunitas, la
comunanza di
tradizioni e diritti
Consumi di
cittadinanza
Segnano l’inclusione o
l’esclusione sociale sul
piano materiale e
simbolico
Consumi di
apprendimento
Quanto impariamo
consumando e
quanto consumiamo
per imparare?
Consumo e
non luoghi
Consumo e
welfare
Consumo e
globalizzione
OBIETTIVO DEL PERCORSO:
CONSUMATORE CONSAPEVOLE
CONSUMO SOSTENIBILE
Acquisto
Acquistare beni di
cui si ha il bisogno
reale
Leggere le
etichette
Scegliere scatole
poco voluminosi
Limitare gli
acquisti di prodotti
usa e getta
=
Uso
Sfruttare i beni
acquistati
Sostituirli solo
quando sono
inservibili
Attuare la raccolta
differenziata