“Hero Paradiso” santeramo in colle

Amici della Murgia
PON 2007/2013
Obiettivo / Azione F 1
Interventi per promuovere
il successo scolastico
per le scuole del primo ciclo
1° circolo didattico
“Hero Paradiso”
santeramo in colle
07/04/08 VILLA MARIA
Prima escursione degli amici della natura…armati di
fotocamere, videocamere, block-notes, zappette e bustine,
tutti dietro al nostro esperto alla scoperta della murgia!!!
C’ inoltriamo nella radura…curiosi…
07/04/08 VILLA MARIA
Ed ecco davanti a noi una distesa di orchidee…
07/04/08 VILLA MARIA
Orchidee
verbasco
Scheda
scientifica
07/04/08 VILLA MARIA
Un nostro amico estirpa una pianta di
asfodelo per osservare le sue radici
07/04/08 VILLA MARIA
Scheda
scientifica
Asfodeli bianchi e le loro …. radici
07/04/08 VILLA MARIA
Perastri
Scheda
scientifica
07/04/08 VILLA MARIA
biancospino
Scheda
scientifica
Asparago
Scheda
scientifica
Scheda
scientifica
07/04/08 VILLA MARIA
Asfodelo
giallo
lentisco
Scheda
scientifica
ferula
07/04/08 VILLA MARIA
Scheda
scientifica
lichene
Una specchia
processionaria
07/04/08 VILLA MARIA
21/04/08 bosco parata
seconda escursione degli amici della natura
NEL BOSCO DELLA PARATA … C’é DA PERDERSI TRA TANTO
VERDE!!
….Tantissimo verde….
21/04/08 bosco parata
Una rigogliosa
roverella
Una
piccolissima
quercia
21/04/08 bosco parata
Scheda
scientifica
Scheda
informativa
Le galle
Tracce di
…una talpa
Un lombrico
21/04/08 bosco parata
EDERE
ROVI
ROSA CANINA
21/04/08 bosco parata
…E DOPO LA LUNGA
PASSEGGIATA, UN
MERITATO RIPOSO !
21/04/08 bosco parata
Scheda
informativa
28/04/08 la masseria aglietta e’ la meta della nostra
terza escursione!
Attraverso un portale
ad arco “gli amici della
murgia” accedono……
…..all’interno della corte
antistante la masseria
28/04/08 masseria aglietta
La colombaia, ricavata
in un torrino a pianta
circolare
Particolari
dell’interno
28/04/08 masseria aglietta
La chiesa, attigua
all’ingresso, è
accessibile da un portale
con sovrastante finestra
sagomata
28/04/08 masseria aglietta
Il noceto
La pineta
28/04/08 masseria aglietta
AVREMMO POTUTO FARE
UN “COMODO” PIC-NIC!
MA CI SIAMO ACCONTENTATI …
DI UNA FOTO RICORDO!
28/04/08 masseria aglietta
MASSERIA AGLIETTA
Un alto recinto interrotto da arco d’ ingresso racchiude
la seicentesca masseria su due piani.
Una scalinata esterna, in gran parte distrutta, consente
l’ accesso al piano nobile distinto da aperture con stipiti
in pietra.
Al pianterreno sono distribuiti i locali di deposito, con
accesso dalla corte antistante attraverso portale ad
arco a sesto ribassato.
La struttura in pietra racchiude ambienti voltati a botte
al pianterreno e al primo piano.
La colombaia è ricavata in un torrino a pianta circolare,
antistante il complesso.
La chiesa , attigua all’ ingresso è accessibile da un
portale modanato , con sovrastante finestra sagomata .
Le stalle e il forno sono ricavati in ambienti distaccati
dall’ edificio residenziale.
“L'architettura rurale in Puglia. Le masserie”
A.Calderazzi
28/04/08 masseria aglietta
05/05/08 – quarta escursione:
visita alla masseria fortificata
Scheda
Sava
informativa
neviera
La cappella
sormontata da una
finestra lobata e
campanile a vela
Ingresso alla
corte centrale
Sfiatatoi delle grotte-magazzino sul
retro della masseria
05/05/08 –masseria fortificata Sava
La masseria Jesce ha forma
rettangolare ed è situata, sulla
via Appia, lungo l’ asse stradale .
la facciata evidenzia due grandi
archi , contenenti una balconata.
Scheda
informativa
Particolare della
facciata sud
05/05/08 –masseria Jesce
Masseria jesce
Questo grande edificio rurale sorge sulla via appia e collega gravina di
puglia con taranto, al confine tra i territori di matera e di altamura .
Oltre alla costruzione si segnala la presenza di una serie di grotte
disposte ad anfiteatro, tra le quali una cripta rupestre affrescata ,
collegata con la masseria .
l’ edificio ha forma rettangolare ed è disposto lungo l’ asse stradale .
la facciata posta a nord evidenzia due grandi archi , contenenti una
balconata , posti sulla facciata sud . La costruzione , in conci di tufo ,
è coperta da un tetto a spioventi con tegole; i muri perimetrali hanno
nella parte inferiore un marcapiano. Analizzandone la struttura si
deducono tre periodi di costruzione: il piano terra e la balconata del
primo piano risalirebbero al xvi secolo; la parte est del primo piano
alla seconda metà del xvii secolo; all’ ultima fase corrispondono i vani
a piano terra. La parte seicentesca dell’edificio è stata realizzata con
una migliore tecnica costruttiva e presenta sei finestre con il
davanzale. l’interno dell’edificio è caratterizzato da grandi locali tra
cui un salone con volta lunettata e un affresco dello stemma della
famiglia dei mari . i vani superiori della masseria oggi vengono adibati a
deposito di grano.
www.mondimedievali.net
Pozzo nel
cortile
05/05/08 –masseria Jesce
La masseria
vista
dall’interno
del cortile
MASSERIA SAVA
Il complesso,costituito da più corpi di fabbrica variamente
articolati, è chiuso da un recinto interrotto dal portale di
accesso a tutto sesto.
Il fabbricato residenziale, sormontato da camino e da garitta è
ingentilito dalle finestre.
Intorno alla corte centrale lastricata si distribuiscono le
stalle con arcate a tutto sesto.
Un lungo e basso corpo di fabbrica a ridosso del recinto ospita
i locali adibiti a deposito ed abitazione dei coloni . Attigua ad
un ingresso ad arco si evidenzia la cappella distinta dal
portale sormontato da una finestra lobata , dalla cornice e
dal campanile a vela che sovrasta il tetto a falde.
La grigia struttura in carparo a vista conferisce un tono di
severità al complesso seicentesco appartenente ai principi di
Sava.
“L'architettura rurale in Puglia. Le masserie”
A.Calderazzi
Le quite: piccoli
appezzamenti di
terra “strappati”
alla Murgia…
Un tempo coltivati,
ora sono del tutto
abbandonati!
05/05/08 –le quite
LE GALLE
( NOME DIALETTALE “COCHELE” )
Una galla, conosciuta anche come cecidio, è una
malformazione a carattere escrescente che si
forma sulle foglie, sui rami, sul tronco e sulle
radici dei vegetali; e’ dovuta alla parassitassi di
funghi, batteri, insetti o acari . Potrebbe essere
definito un "tumore" in quanto consiste in una
proliferazione delle cellule vegetali della pianta
stessa. Riconoscere il tipo di parassita è
relativamente semplice, in quanto ognuno di essi
produce una galla differente. Infatti ciascun
parassita utilizza un agente diverso per indurre la
formazione di una galla. La scienza che si occupa
dello studio delle galle e degli insetti che le
inducono viene detta cecidologia.
Nome scientifico
ASPARAGUS ACUTIFOLIUS
SCHEDA SCIENTIFICA
asparago
Nome dialettale (Santeramo )
“I SPARGE”
FAMIGLIA
liliacee
HABITAT
Zona mediterranea
PORTAMENTO
Sempreverde
FOGLIE
Sono simili a piccole squame
FIORI
Piccolissimi di colore giallo verde
IMPIEGHI
La parte commestibile è il nuovo germoglio
chiamato TURIONE
Il suo decotto ha proprietà digestive e depurative
Amici della Murgia
PON 2007/2013
1° circolo didattico “Hero Paradiso”
FRUTTO
Piccole bacche verdi
santeramo in colle
Nome scientifico
Ferola commmunis L.
Nome dialettale (Santeramo )
SCHEDA SCIENTIFICA
ferula
“FÈRVELE”
FAMIGLIA
umbrillifere
HABITAT
Terreni incolti,bordi stradali
PORTAMENTO
Pianta erbacea perenne alta fino a 250 cm.,
Ha fusto robusto scanalato,
FOGLIE
con ampie guaine,
FIORI
piccoli, gialli a 5 petali riuniti in piccoli
ombrelli a loro volta riuniti in gruppi di
20-40 a formare ombrelli più grandi.
IMPIEGHI
un tempo, il fusto secco si usava per fare sgabelli
, sedie, tappi,
Frutti
schiacciati, ellittici con ali laterali
Amici della Murgia
PON 2007/2013
1° circolo didattico “Hero Paradiso”
santeramo in colle
SCHEDA SCIENTIFICA
Asfodelo bianco
Nome scientifico
ASPHODELUS MICROCARPUS
Nome dialettale (Santeramo )
“AVUZZE”
FAMIGLIA
LILIACEE
HABITAT
ZONA MEDITERRANEA
PORTAMENTO
Pianta erbacea perenne
FOGLIE
LINEARI PRESENTI SOLO ALLA BASE
FUSTO PRIVO DI FOGLIE
FIORI
INFIORESCENZA RAMIFICATA A PIRAMIDE,
FIORI DI COLORE BIANCO VENATI DI
AZZURRO
FRUTTO
Micro capsule
RADICI
RADICI TUBEROSE
Amici della Murgia
PON 2007/2013
1° circolo didattico “Hero Paradiso” santeramo in colle
Nome scientifico
Verbascum thasus
SCHEDA SCIENTIFICA
verbasco
FAMIGLIA
Scrofulariacee
HABITAT
poggi soleggiati, scarpate, terreni di riporto,
lungo le strade, dalla pianura a 1400 m. di
altitudine.
PORTAMENTO
E’ una gigantesca pianta biennale di colore
biancastro dovuto allo strato di peli argentei,
raggruppati in ciuffi appiattiti che la ricoprono.
FOGLIE: spatolate, lunghe al massimo 35cm
FIORI : raggruppati in fascetti di 6-7 elementi
formano una spiga, sono di color giallo oro
di 2 cm di diametro
IMPIEGHI
Tutte le piante appartenenti al genere
Verbascum possiedono proprietà molto
simili; alcune specie già in epoca classica
venivano impiegate a scopo medicinale per i
disturbi respiratori.
FRUTTO: sono a forma
di capsule contenenti
numerosi piccoli semi neri
Amici della Murgia
PON 2007/2013
1° circolo didattico “Hero Paradiso”
santeramo in colle
Nome scientifico
LENTISCO
SCHEDA SCIENTIFICA
LENTISCO
Nome dialettale (Santeramo )
“U STINGE”
HABITAT
Zona mediterranea
PORTAMENTO
Sempreverde
FOGLIE
SEMPREVERDI
COMPOSTE
PARIPENNATE
FIORI
Ha piccoli fiori rossastri
Ed è una pianta dioica
FRUTTO
Piccole drupe prima rosse
poi nere
Amici della Murgia
PON 2007/2013
1° circolo didattico “Hero Paradiso”
santeramo in colle
Nome scientifico
Crataegus oxyacantha
SCHEDA SCIENTIFICA
BIANCOSPINO
Nome dialettale (Santeramo )
“LA CERASÉDDE”
FAMIGLIA DELLE ROSACEE
HABITAT
Zona mediterranea
PORTAMENTO
Sempreverde
FOGLIE
è di colore verde
bottiglia semplice,
picciolata e
acuminata
FIORI
IMPIEGHI
I frutti e la corteccia sono
utili antinfiammatori delle mucose
della bocca e delle gengive;
si utilizzano mediante sciacqui e
gargarismi.
Sono bianchi e profumati
Fioriscono nei mesi
di aprile e maggio
frutti
Sono delle bacche rosse
Amici della Murgia
PON 2007/2013
1° circolo didattico “Hero Paradiso”
santeramo in colle
Nome scientifico
PYRUS AMYDALIFORMIS VILL
Nome dialettale (Santeramo )
“CALAPRÄSCE”
SCHEDA SCIENTIFICA
PERASTRO
FAMIGLIA
rosaceae
HABITAT
territorio della Sardegna
PORTAMENTO
I rami giovani sono ricoperti da una peluria.
FOGLIE
alterne, picciulate,pelose da giovani,
strette e lanceolate.
FIORI
Sono grandi e di colore bianco
curiosita’
il legno e’ molto duro, compatto e resistente
Amici della Murgia
PON 2007/2013
1° circolo didattico “Hero Paradiso”
FRUTTO
Piccole pere, di colore verde scuro da
Immature, poi giallo – bruno e marrone
scuro in maturita’
santeramo in colle
SCHEDA SCIENTIFICA
Asfodelo giallo
Nome scientifico
Asphodeline lutea
Nome dialettale (Santeramo )
“avrusce”
FAMIGLIA
liliaceae
HABITAT
Zona mediterranea
PORTAMENTO
Pianta erbacea perenne
FOGLIE
piccole di colore verde chiaro
FIORI
Grandi di colore giallo
curiosita’
SOPRAVVIVONO AL PASSAGGIO DEL FUOCO
SENZA DIVENTARE CENERE
Amici della Murgia
PON 2007/2013
1° circolo didattico “Hero Paradiso”
FRUTTO
Sono a forma di capspule globose,
verdi- - bruno scuro
santeramo in colle
Nome scientifico
Quercus pubescens
SCHEDA SCIENTIFICA
ROVERELLA
Nome dialettale (Santeramo )
“LA FRASCÉDDE”
LEGNAME SCURO E DUREVOLE , ADATTO PER COSTRUIRE
ATTREZZI AGRICOLI. OTTIMO COMBUSTIBILE,
PRODUCE UN OTTIMO CARBONE.
FAMIGLIA
Fagaceae
PORTAMENTO
ALBERO DI TAGLIA MEDIA
SPECIE ABBASTANZA LONGEVA
FOGLIE
Alterne e semplici,profilo ovato-allungato
Dimensione:variabile da (3) 5-10cm
FIORI
Maschili con 6-10 stami e sono presenti su amenti
pendenti e pubescenti.
Femminili si trovano peduncolati all‘ascelle
Delle foglie
FRUTTO
GHIANDE AFFUSOLATE E PICCOLE
Amici della Murgia
PON 2007/2013
1° circolo didattico “Hero Paradiso”
santeramo in colle
Presentazione realizzata
da
“gli amici della natura”
“gli amici della murgia 2”
ABRUSCI FRANCESCO
ACCETTURA ANNAMARIA
D'AMBROSIO BETTY
DI FONZO ANGELICA
DISANTO ANTONELLA
DISANTO AGATA
FARRUKU GRAZIELLA
GIOVE VINCENZO
KACI ERZANA
LASSANDRO ANGELICA
MOLINARI AURORA
NINNI ROSSANA
NUZZI VITO
SANA FLOGERTA
STANO FEDERICA
Docente formatore esterno: nuzzi michele
Docenti tutor: Capozzi raffaella, lospalluto angela, tinelli giovanna
Docente di sostegno: scattaglia teresa
Data Inizio Progetto 31/03/2008
1° circolo didattico “Hero Paradiso”
Data Fine Progetto
santeramo in colle
06/05/2008
fine