FISICA (ore settimanali: tre). CLASSE IV sez. AD

annuncio pubblicitario
Liceo scientifico di Santeramo in Colle
PROGRAMMA
MATERIA:
FISICA (ore settimanali: tre).
CLASSE IV sez. A-D a.s. 2011/2012
DOCENTE: D. CAPONIO
LIBRO DI TESTO: LA FISICA DI AMALDI. Idee ed esperimenti. Volume 1 e volume 2
Autore: Ugo Amaldi
Ed. Zanichelli
ARGOMENTI:
La velocità
Concetti di punto materiale, traiettoria, sistema di riferimento.
La velocità media.
Caratteristiche del moto rettilineo uniforme.
Il grafico spazio-tempo.
Il significato della pendenza del grafico spazio-tempo
L’accelerazione
Concetti di velocità istantanea, di accelerazione media e istantanea.
Le caratteristiche del moto uniformemente accelerato.
Le leggi del moto.
I grafici spazio-tempo e velocità-tempo
I vettori
Le caratteristiche di un vettore.
La differenza tra grandezze scalari e grandezze vettoriali.
Le operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione; la scomposizione e la proiezione di un
vettore.
Il prodotto scalare, l’espressione in coordinate cartesiane dei vettori e delle operazioni sui vettori
Le caratteristiche di un vettore.
La differenza tra grandezze scalari e grandezze vettoriali.
Le operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione; la scomposizione e la proiezione di un
vettore.
Il prodotto scalare, l’espressione in coordinate cartesiane dei vettori e delle operazioni con i vettori
Le forze
Forze di contatto e azione a distanza.
Come misurare le forze.
Le caratteristiche della forza-peso, della forza d’attrito
Forze di contatto e azione a distanza.
Come misurare le forze.
Le caratteristiche della forza-peso, della forza d’attrito
forza elastica.
Liceo scientifico di Santeramo in Colle
L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI
Le condizioni per l’equilibrio di un corpo rigido.
La definizione di momento di una forza e di una coppia di forze.
Equazioni della statica di un corpo rigido.
Le condizioni di equilibrio di una leva.
Il baricentro e il suo ruolo nei problemi di equilibrio.
I PRINCÌPI DELLA DINAMICA
L’enunciato del primo principio della dinamica.
I sistemi di riferimento inerziali.
Il secondo principio della dinamica.
Unità di misura delle forze nel SI.
Il concetto di massa inerziale.
Il terzo principio della dinamica.
LE FORZE E IL MOVIMENTO
Il moto di caduta libera dei corpi.
La differenza tra i concetti di peso e di massa.
Il moto lungo un piano inclinato.
Le caratteristiche del moto dei proiettili.
La forza centrìpeta.
il periodo del pendolo.
L’ENERGIA MECCANICA
La definizione di lavoro per una forza costante.
La potenza.
L’energia cinetica e la relazione tra lavoro ed energia cinetica.
La distinzione tra forze conservative e dissipative.
L’energia potenziale gravitazionale e l’energia potenziale elastica.
Il principio di conservazione dell’energia meccanica.
LA QUANTITA’ DI MOTO
La relazione tra quantità di moto e impulso di una forza.
La legge di conservazione della quantità di moto per un sistema isolato.
Urti elastici e anelastici su una retta e nel piano.
Il centro di massa di un sistema di punti materiali e le sue proprietà.
Impulso di una forza
Il teorema dell’impulso
LA GRAVITAZIONE
Le tre leggi di Keplero.
La legge di Newton della gravitazione universale.
I concetti di massa inerziale e di massa gravitazionale.
Il moto dei satelliti.
Le caratteristiche del campo gravitazionale.
L’energia potenziale nel campo gravitazionale.
La forza di gravità e la conservazione dell’energia meccanica.
Le velocità di fuga
Liceo scientifico di Santeramo in Colle
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI
Le caratteristiche dei fluidi.
Il concetto di pressione.
La pressione nei liquidi.
La legge di Pascal.
La legge di Stevino.
La spinta di Archimede.
Misura della densità dell’aria.
Il galleggiamento dei corpi.
La pressione atmosferica e la sua misura.
LA TEMPERATURA
Definizione operativa di temperatura.
Termoscopi e termometri.
Termometro a gas a volume costante.
Termometro a gas a pressione costante.
Scale di temperatura Celsius e assoluta.
La dilatazione lineare dei solidi.
La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi.
Le trasformazioni di un gas.
La legge di Boyle e le due leggi di Gay-Lussac.
Il modello del gas perfetto e la sua equazione di stato.
IL CALORE
Introduzione al concetto di calore. Il mulinello di Joule
Unità di misura per il calore.
Capacità termica, calore specifico.
La trasmissione del calore per conduzione , convezione, irraggiamento.
Il calorimetro di Callendar e la determinazione dell’equivalente meccanico della caloria.
calorimetro delle mescolanze;
Calore e lavoro come modi di trasferimento di energia
Il
Santeramo, 04-06-‘12
Il docente
_______________________________
Gli studenti
____________________________________
____________________________________
____________________________________
Scarica