Diapositiva 1 - metodologieoperative.it

annuncio pubblicitario
VIVERE
MEGLIO
PER
COMUNICARE
RICORDARE
IMPARARE
SOGNARE
PENSARE
MEGLIO
AMARE
FACILITARE
FORMARE
LA VITA
TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI
Approfondimento
di
TECNICA AMMINISTRATIVA
ARGOMENTI
Elementi di economia
aziendale
Organizzazione
aziendale
• Aspetti giuridici e istituzionali dell’Azienda
• L’attività di produzione
• I cicli dell’attività economica
• Il bilancio
• La contabilità analitica
• I costi di produzione
• Le dinamiche aziendali legate alla domanda e
offerta di lavoro
• Organizzazione aziendale
• Le variabili organizzative aziendali
• Le principali strutture organizzative
• La pianificazione strategica
• La programmazione della produzione
• Il budget ed il controllo di gestione
• Il coordinamento organizzativo
• Il marketing e la commercializzazione dei
prodotti
ATTIVITA’ ECONOMICA
insieme delle operazioni compiute dalla collettività al fine di produrre
ed utilizzare beni e servizi destinati alla soddisfazione dei bisogni
Stato di insoddisfazione
Risparmio
Bisogno
Consumo
differito
Soddisfazione
bisogno
Consumo
immediato
Diretta
Produzione
Indiretta
Beni
Servizi
Trasferimento nel tempo
Trasferimento nello spazio
ATTIVITA’ ECONOMICA
Attività economica
Attività di
consumo
Attività di
produzione
Unità di
consumo
Famiglie, comunità,
enti privati e pubblici
Domanda
Unità di
produzione
MERCATO
(Scambio)
Azienda
Offerta
L’AZIENDA
organizzazione economica, destinata a durare nel tempo, nell’ambito della
quale ed in modo coordinato si procaccia, si produce e si consuma ricchezza
al fine di soddisfare i bisogni della collettività
Elementi caratterizzanti
•Organizzazione stabile con un orientamento sul medio-lungo periodo
• Persone che svolgono funzioni e compiti coordinati a diversi livelli di
responsabilità
• Beni economici, che ne costituiscono la ricchezza, destinati ad essere
scambiati ed utilizzati per soddisfare direttamente o indirettamente i bisogni
• Operazioni tra loro concatenate che le persone svolgono sui beni per
raggiungere il fine aziendale
• Fine consistente nel soddisfacimento, diretto o indiretto, dei bisogni della
collettività
L’AZIENDA
L’Azienda come sistema
Aperto
Funzionale
Socio-tecnico
Cibernetico
Riceve in entrata (input) energie ed informazioni e restituisce in
uscita (output) all’ambiente in cui è inserita prodotti ed energie
E’ costituita da elementi che svolgono nel suo interno
differenti funzioni
E’ caratterizzata da decisioni umane e da operazioni tecniche
(sistema uomo-macchina)
E’ dotata della capacità di autoregolazione e di retroazione
che, attraverso meccanismi di feedback, le consentono di
sopravvivere e di modificare la propria condotta per
rispondere alle sollecitazioni esterne
IL SISTEMA AZIENDA
Mercati di
acquisizione
Mercati di
sbocco
Beni
Servizi
Mercato delle materie e
dei prodotti
mercato del lavoro
Azienda
mercato dei servizi
mercato dei capitali
Input
Processi di
trasformazione
mercato delle tecnologie
feed-back
Vincoli e condizionamenti ambientali:
norme di legge – vincoli sindacali – valori culturali - vincoli ecologici – ….
Output
SOGGETTO GIURIDICO E SOGGETTO ECONOMICO
Soggetto giuridico
Il soggetto giuridico di un’Azienda è la persona che
assume i diritti e le obbligazioni derivanti dalle
operazioni aziendali
Il soggetto giuridico può essere:
• persona fisica (es. titolare)
• persona giuridica (es. s.p.a)
Soggetto economico
Il soggetto economico di un’Azienda è quella persona,
o quel gruppo di persone, che domina e controlla
l’amministrazione aziendale esercitando il potere
decisionale
Il soggetto economico può essere:
• persona fisica
• gruppo di persone fisiche
• persona giuridica privata
• persona giuridica pubblica
CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE
Aziende di produzione
Le Aziende di produzione attuano un processo produttivo
per il mercato, svolgendo un’attività di scambio.
In esse si rilevano:
• processo di acquisizione dei fattori produttivi
• processo di produzione di beni e servizi
• processo di commercializzazione
• processo di destinazione del risultato economico
conseguito
Aziende di produzione che hanno come scopo
specifico della loro attività il conseguimento di
un profitto sono dette IMPRESE
Aziende di erogazione
Le Aziende di erogazione attuano un processo di
erogazione (distribuzione) delle risorse acquisite.
In esse si rilevano:
• processo di acquisizione delle risorse
• processo di erogazione e di consumo
• processo di risparmio
CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE
Secondo il fine
Secondo il soggetto giuridico
Secondo le dimensioni
• Aziende di produzione
• Aziende di erogazione
• Aziende composte
• Aziende private
• Aziende pubbliche
• Aziende miste
• Aziende piccole
• Aziende medie
• Aziende grandi
LA GESTIONE AZIENDALE
GESTIONE
E’ detta gestione il complesso delle molteplici operazioni tra
loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli
obiettivi aziendali, tra cui assume particolare importanza
l’ottenimento di un risultato economico positivo (reddito)
• Operazioni di gestione:
• Fatti esterni di gestione
• Fatti interni di gestione
La gestione aziendale può essere osservata sotto tre aspetti
Aspetto tecnico
Aspetto economico
Aspetto finanziario
Considera l’attività di trasformazione fisico-tecnica e di
trasferimento di beni nel tempo e nello spazio.
E’ rappresentato dal sostenimento dei costi legati
all’acquisizione dei fattori produttivi e dal conseguimento
dei ricavi per il disinvestimento di beni o la prestazione di
servizi
E’ rappresentato dal sorgere di debiti di regolamento o
dall’uscita di mezzi monetari e dal sorgere di crediti di
regolamento o dall’entrata di mezzi monetari
CICLI AZIENDALI
Dai tre aspetti di gestione derivano i cicli aziendali
CICLO TECNICO
• Inizio: acquisizione dei fattori produttivi
• Fine: realizzazione prodotti o prestazione servizi
CICLO ECONOMICO
• Inizio: sorgere costi di acquisizione
• Fine: conseguimento dei ricavi
CICLO FINANZIARIO
• Inizio: sorgere dei debiti di regolamento
• Fine: conseguimento dei crediti di regolamento
CICLO MONETARIO
• Inizio: uscita monetaria connessa al regolamento dei debiti
(o acquisti)
• Fine: entrata monetaria connessa al regolamento dei crediti
(o vendite)
FATTORI PRODUTTIVI
CAPITALE
Si distingue tra:
1.
2.
LAVORO
Capitale monetario
•
Capitale di rischio (pieno rischio)
•
Capitale di credito (rischio limitato)
Capitale costituito da mezzi di produzione
•
beni strumentali (investimenti)
•
beni destinati al consumo o alla
vendita
•
servizi
E’ costituito dalle prestazioni effettuate dai lavoratori
aziendali
FATTORI PRODUTTIVI: IL CAPITALE MONETARIO
Capitale monetario
di rischio
Caratteristiche
Capitale monetario
di credito
Caratteristiche
E’ costituito da:
1.
conferimenti effettuati dal proprietario o dai soci in
sede di apporto (iniziale o successivo) del capitale
proprio aziendale
2.
utili conseguiti con la gestione e non redistribuiti ai
soci (autofinanziamento)
• non ha una scadenza prefissata (cessione o liquidazione)
• non comporta un obbligo predeterminato di
remunerazione
• è soggetto al rischio d’impresa
E’ costituito da:
1.
debiti di funzionamento, sorti in sede di acquisto di
beni o servizi con pagamento dilazionato
2.
debiti di finanziamento, costituiti da prestiti con cui
i finanziatori procurano all’Azienda i mezzi monetari
di cui necessita
• ha una scadenza prefissata per il rimborso
• comporta un obbligo predeterminato di remunerazione,
indipendentemente dal risultato della gestione
• non è soggetto al rischio d’impresa, se non in via
secondaria
RELAZIONI TRA FINANZIAMENTI E IMPIEGHI
ATTIVITA’
PASSIVITA’
PATRIMONIO NETTO
Sono costituite da:
1.
investimenti attuati dall’Azienda che sono ancora in
grado di dare in futuro la loro utilità
2.
crediti verso terzi per prodotti ceduti e prestazioni
effettuate
3.
liquidità in cassa o banca
Sono costituite da:
1.
debiti di regolamento verso terzi per acquisizione di
prodotti o servizi
2.
debiti di finanziamento verso terzi ancora da
estinguere
E’ dato dalla differenza tra attività e passività e
coincide con i finanziamenti effettuati dal proprietario
o dai soci, oltre agli utili reinvestiti
SITUAZIONE PATRIMONIALE
RELAZIONI TRA FINANZIAMENTI E IMPIEGHI
ATTIVITA’ o IMPIEGHI
PASSIVITA’ o FONTI
IMMOBILIZZAZIONI
di lunga durata
PATRIMONIO NETTO
terreni e fabbricati
impianti e macchinari
crediti a lungo termine
DEBITI A LUNGO TERMINE
(scadenti oltre 5 anni)
IMMOBILIZZAZIONI
di media durata
macchine, arredamenti,
automezzi, attrezzature,
brevetti, avviamento
crediti a medio termine
ATTIVO CIRCOLANTE
scorte di magazzino
crediti a breve termine
liquidità
DEBITI A MEDIO TERMINE
(scadenti oltre 12 mesi
ma entro 5 anni)
DEBITI A BREVE TERMINE
(scadenti entro 12 mesi)
ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE
COSTI
Classificazione
Sono costituiti da tutti gli oneri sostenuti dall’Azienda per
l’acquisizione dei fattori produttivi necessari allo
svolgimento dell’attività.
• Costi pluriennali e relativa quota annua
• Costi per merci e materiali
• Costi del lavoro
• Costi relativi a servizi
• Costi finanziari
• Oneri tributari
RICAVI
Classificazione
Sono costituiti dagli introiti derivanti dalla cessione di beni e
prestazioni
• Ricavi per cessioni di beni
• Ricavi per prestazioni di servizi
• Ricavi finanziari
• Proventi vari
• Disinvestimenti di beni strumentali
SITUAZIONE ECONOMICA
ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE
USCITE
ENTRATE
Sono strettamente correlate con i costi di esercizio (vedi
aspetto economico) e sono costituite da tutti gli esborsi
sostenuti dall’Azienda per il pagamento dei fattori
produttivi acquisiti.
Sono strettamente correlate con i ricavi di esercizio
(vedi aspetto economico) e sono costituite da tutti gli
incassi ricevuti dall’Azienda per il pagamento dei beni
ceduti, delle prestazioni effettuate e dei beni
strumentali disinvestiti.
SITUAZIONE FINANZIARIA
EQUILIBRIO FINANZIARIO ED ECONOMICO
EQUILIBRIO FINANZIARIO
EQUILIBRIO ECONOMICO
L’Azienda consegue un equilibrio finanziario quando
è in grado di far fronte con le proprie entrate ai
pagamenti da effettuare.
Entrate >= Uscite
Equilibrio da raggiungere nel brevissimo e nel
breve periodo
L’Azienda consegue un equilibrio economico quando è
in grado di coprire adeguatamente i costi attraverso i
ricavi
• Ricavi > Costi
• Equilibrio da raggiungere nel medio/lungo periodo
Scarica