ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. e M. MONTANI” CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA 63900 FERMO Via Montani n. 7 - Tel. 0734-622632 Fax 0734-622912 www.istitutomontani.it e-mail [email protected] Codice Meccanografico APTF010002 Codice Fisc. 00258760446 PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE INDIRIZZO CHIMICA articolazione: biotecnologie sanitarie CLASSE4°SEZIONE BSA DISCIPLINA__MICROBIOLOGIA; BIOLOGIA E TECNICHE DI CONTROLLO SANITARIO DOCENTE_ERSILIA FERRETTI QUADRO ORARIO (N. 4 ore settimanali nella classe) ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe presenta una preparazione globalmente sufficiente, anche se si è già profilata la presenza di elementi con carenze di base sul piano logicodeduttivo. NUCLEO FONDANTE STUDIO DEI BATTERI DI INTERESSE SANITARIO STUDIO DEI BATTERI DI INTERESSE INDUSTRIALE STUDIO DEI MICRORGANISMI DIVERSI DAI BATTERI I VIRUS Conoscenze (saperi) . Batteri Gram –: Spirochete e SpirilliI-CamphilobacterHelicobacter pylori. Bacili e cocchi Gram -: Neisserie-Brucelle, Bordetella, Emofili. Batteri Gram negativi aerobi/anaerobi facoltativi: Escherichia coliSalmonella-Shigella- Abilità/Capacità (saper fare) Classificare i microrganismi, comprenderne il ruolo nell’ambiente e le relazioni con l’uomo. Comprendere gli ambiti di studio e le metodologie della biologia e della microbiologia, la loro nascita ed evoluzione. Competenze di base Definire la struttura, le forme e le dimensioni dei batteri Distinguere Gram positivi e Gram negativi. Conoscere la classificazione batterica Conoscere e saper utilizzare il laboratorio biologico come ambiente di lavoro. (Attrezzature, Competenze di cittadinanza Saper individuare i rischi connessi con i microrganismi, con le analisi biologiche e valutare i propri comportamenti ORE 40 2 klebsiella-Proteus-YersiniaVibrioni-Rickettsie e Clamidie-Micoplasmi. Batteri Gram +: Cocchi Gram + : StafilococchiStreptococchiEnterococchi-Streptococchi viridanti e lattici. Bacilli sporigeni Gram+: Bacillus e Clostridium Bacilli asporigeni Gram+: Lattobacilli e Listeria monocytogenesCorinenebatteriMicobatteri. STUDIO DEI BATTERI DI INTERESSE INDUSTRIALE ARCHEBATTERI BATTERI FOTOTROFI E FOTOSINTETICI BATTERI CHEMIOLITOTROFI BATTERI STRISCIANTI BATTERI METANOTROFI ACTINOMICETI, STREPTOMICETI E BATTERI Saper individuare i rischi connessi con i microrganismi, e valutare propri comportamenti reagenti e modo d’uso, normative e sistemi di sicurezza, organizzazione del laboratorio, smaltimento dei rifiuti) Comprendere i principi alla base delle tecniche per l’indagine in campo microbico.(I terreni di coltura, come è fatto e come si usa il microscopio, la preparazione di coloranti). Conoscere i principali microrganismi diversi dai batteri di interesse sanitario, ambientale e tecnologico. Conoscere i principali virus patogeni dell’uomo: le vie di penetrazione, le modalità riproduttive e le vie di eliminazione. Conoscere particelle infettive patogene non convenzionali:viroidi e prioni. Classificare i microrganismi, comprenderne il ruolo nell’ambiente e le relazioni con l’uomo. 3 NOCARDIFORMI PSEUDOMONAS LEUCONOSTOC BIFIDOBACTERIUM PROPIONOBACTERIUM ACETOBACTER Comprendere gli ambiti di studio e le metodologie della biologia e della microbiologi, la loro nascita ed evoluzione. STUDIO DEI MICRORGANISMI DIVERSI DAI BATTERI PROTOZOI: aspetti generali, riproduzione e classificazione ALGHE: euglenofite, Pirrofite, Crisofite, Clorofite, Feofite e Rodofite MICETI: aspetti generali e riproduzione, le muffe, i lieviti, classificazione dei funghi. I VIRUS Struttura generale : virus a DNA e virus a RNA Replicazione dei virus animali Replicazione dei virus batteriofagi Virus HIV Oncogeni e virus oncogeni 4 Prioni e viroidi Coltivazione dei virus in laboratorio Lab: osservazione , coltura, riconoscimento e conta dei microrganismi, utilizzando i terreni e le analisi enzimatiche a disposizione ì Gli acidi nucleici, le loro funzioni e le principali scoperte La struttura del DNA e dei diversi tipi di RNA Il ‘dogma principale della biologia: duplicazione, LA GENETICA BATTERICA trascrizione e traduzione. L’ESPRESSIONE Il codice genetico e le DELL’INFORMAZIONE mutazioni geniche GENETICA Lab: purificazione del DNA, verifica della purezza da effettuare con lo spettrofotometro Amplificazione del DNA con la PCR . Ripercorrere le tappe che hanno portato gli scienziati a identificare nel DNA il materiale genetico Acquisire la consapevolezza che tutte le informazioni per dare origine a nuove cellule sono contenute nel DNA Comprendere cos’è un gene ed i passaggi dai geni alle proteine. · Riconoscere le cause, le tipologie e l’effetto delle mutazioni · Individuare le modalità di espressione dell’informazione genetica · Distinguere e descrivere i diversi tipi di acidi nucleici · Correlare la struttura del DNA e del RNA con la sua funzione · Descrivere le caratteristiche del codice genetico Cogliere l’origine e lo sviluppo storico della genetica molecolare comprendendo come viene applicato il metodo scientifico in questa disciplina 15 · Definire la mutazione genica a livello molecolare. 5 6 METODI Lezione frontale /Lezione dialogata Costruzione di mappe concettuali Problem Solving e Cooperative Learning Didattica laboratoriale Rielaborazione di osservazioni e/o di dati ricavati direttamente o da letteratura Ricerca individuale e/o di gruppo Stages presso aziende, laboratori di analisi chimico-cliniche, enti di ricerca biomedica MEZZI Libro di testo Strumenti multimediali Materiali e strumentazioni di laboratorio SPAZI Aula - Laboratorio di Scienze - Aula Multimediale - Uscite sul campo – Laboratori delle specializzazioni dell’Istituto (qualora si ritenga utile affrontare determinati contenuti in collaborazione con i docenti di indirizzo). Stages (vedi sopra) CRITERI DI VALUTAZIONE Conoscenza e comprensione dei contenuti di ogni unità Capacità di applicazione e di analisi dei contenuti acquisiti Utilizzo di un linguaggio specifico VERIFICA INTERNA VERIFICA ESTERNA TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA FORMATIVA TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SOMMATIVA Correzione di esercizi e discussione in classe Dialogo costruttivo/interattivo con la classe SCANSIONE TEMPORALE INDAGINI STATISTICHE quadrimestre Prove scritte Prove orali Prove pratiche 7 Quesiti a risposta multipla/aperta/ V o F ATTIVITA’ INTEGRATIVE Visite a musei e a mostre Partecipazione a conferenze da proporre e decidere all’interno del Consiglio di classe. PROGETTI Eventuale partecipazione a progetti di educazione ambientale e di educazione alla salute proposti da enti accreditati. Eventuali progetti in collaborazione con i Dipartimenti dell’Istituto 8